Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stracco 11 straccorono 1 stracorse 1 strada 113 strade 29 stradella 3 stradiotti 51 | Frequenza [« »] 113 navarra 113 potenti 113 sentenza 113 strada 113 temendo 112 aspettare 112 facendo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze strada |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| stessa e perché vi apre la strada alle imprese degne di uno 2 1, 12, 2| prendendo il cammino per la strada maestra verso Imola, l'esercito 3 1, 14, 4| avere Lodovico fallito la strada era stato cagione che la 4 1, 14, 4| uno di noi ha fallito la strada, ma sarete forse voi stato 5 2, 8, 2| non si doveva chiudere la strada, ma più presto, secondo 6 2, 8, 2| gli desse così vilmente la strada, attenderebbe a travagliare 7 2, 9, 2| sé e le sue robe, già la strada maestra per la quale si 8 2, 9, 2| Secco, dimostrando che la strada che si vedeva da lontano 9 2, 9, 6| che camminavano per la strada diritta verso Piacenza, 10 2, 10, 2| più nobili correvano nella strada ad abbracciarlo e ad asciugargli 11 2, 11, 1| alle Mugne, luogo in sulla strada maestra molto opportuno 12 2, 11, 4| attendeva ad aprirsi la strada, e lo pregava che, acciocché 13 2, 12, 1| restando assicurata la strada per la quale si conducevano 14 2, 12, 3| aprimmoci col ferro la strada, e vittoriosi cavalcammo 15 3, 2, 2| faziose attraversava la strada, impedito a distendere le 16 3, 4, 3| oltramontani era stata insegnata la strada del passare in Italia, maggiore 17 3, 7, 3| alla notte, e uscendo della strada diritta prese il cammino 18 3, 11, 3| Ritondo, correvano per quella strada che sola era restata sicura. 19 3, 13, 3| sempre di notte e fuora di strada acciocché l'andata sua fusse 20 3, 13, 3| sono alcune case in sulla strada maestra, con pensiero di 21 4, 2, 2| fiorentino, a tagliare loro la strada per ricuperarla; e avendogli 22 4, 4, 5| per lasciarsi aperta la strada dell'entrare e dell'uscire 23 4, 6, 5| pareva loro quasi aprirsi la strada a occupare tutto il ducato 24 4, 9, 1| Anon, castello in su la strada maestra tra Asti e Alessandria 25 4, 9, 4| suo tesoriere, fu nella strada publica, o per inimicizie 26 5, 13, 1| ma che si congiugne alla strada con uno argine; e i franzesi, 27 5, 13, 1| se non tagliavano loro la strada non si conducessino salvi 28 5, 13, 4| essergli stata data la strada: avere ora occasione di 29 5, 15, 1| passare, mossono per la strada diritta la vanguardia, condotta 30 6, 7, 4| camminava verso Gaeta per la strada diritta; essendo Consalvo, 31 6, 7, 4| non fusse tagliata loro la strada da una parte delle genti 32 6, 7, 5| ne morì una parte per la strada consumati da' freddi e dalle 33 6, 13, 3| perché, essendo stretta la strada di là dal fiume che corre 34 6, 14, 3| al cammino di Pisa per la strada della Torre a San Vincenzio, 35 6, 14, 3| con le genti d'arme per la strada maestra e con la fanteria 36 7, 6, 3| via più corta che per la strada di San Piero della Rena 37 7, 6, 3| cammino, presono fuori della strada consueta per balze e aspri 38 7, 12, 2| rincontro di Roveré in su la strada diritta, a mano destra da 39 8, 8, 1| la via de' monti, per la strada di Val d'Osole che va al 40 9, 4, 2| alle Torricelle, in sulla strada maestra che va da Vicenza 41 9, 11, 2| cammino tra 'l monte e la strada maestra, assaltò Spilimberto 42 9, 12, 2| importante situata tra la strada maestra e la montagna in 43 9, 14, 2| poteva andarvi se non per la strada e per gli argini del canale, 44 9, 14, 3| per una stretta e pessima strada, dove non si possono spiegare 45 9, 17, 1| a Castelfranco in su la strada Romea, ma in uno alloggiamento 46 9, 17, 1| entrò in su la medesima strada al ponte di Fossalta presso 47 9, 17, 1| venne ad alloggiare in su la strada maestra tra la Samoggia 48 9, 17, 1| a Lavino, luogo in su la strada maestra distante cinque 49 9, 17, 2| del duca di Ferrara, la strada più lunga di Furlì. ~ 50 10, 9, 2| esercito tra 'l monte e la strada che va da Bologna in Romagna, 51 10, 9, 2| ponte a Reno posto in sulla strada Romea che va in Lombardia 52 10, 9, 2| posta in sulla medesima strada andò ad alloggiare Fabrizio 53 10, 9, 4| sotterranea più verso la porta di strada Castiglione, a quella parte 54 10, 9, 5| entrato, di dì e per la strada romana, uno esercito sì 55 10, 9, 5| che mettevano in mezzo la strada maestra e l'artiglierie: 56 10, 10, 2| esercito più indietro, lungo la strada che conduce a Peschiera. 57 10, 12, 1| eleggendo di alloggiare sotto la strada maestra per la comodità 58 10, 12, 1| Sassatello, alloggiando in sulla strada maestra e distendendosi 59 11, 12, 5| non perdere tempo, per la strada alcuni pezzi di artiglieria 60 11, 15, 1| Vicenza a due miglia, in sulla strada che va a Verona: impedito 61 11, 15, 2| si perveniva per una sola strada stretta appresso a' colli, 62 12, 1, 2| aprivano quel giorno la strada a pigliare il reame di Francia; 63 12, 12, 4| suo: apertasi ancora la strada, e forse innanzi che uscisse 64 12, 14, 3| la via di Como, la quale strada il re studiosamente aveva 65 12, 14, 5| presso a Piacenza e in sulla strada propria che va a Lodi, e 66 12, 14, 5| franzese gli impedisse quella strada, lasciò alcuni de' suoi, 67 12, 15, 2| fussino già ridotti in sulla strada tra Lodi e Milano, lo avere 68 12, 22, 4| farsi molto più larga la strada; e nondimeno i viniziani, 69 13, 4, 1| al quale lo conduceva la strada più facile e più breve. 70 13, 4, 1| passo che è fatto per la strada; al quale se gli inimici, 71 13, 6, 4| assaltato in mezzo della strada da uno della terra; il quale, 72 13, 8, 3| presso al Borgo, in sulla strada per la quale si va a Urbino, 73 13, 12, 5| aveva morendo preparata la strada. Per la morte di Lorenzo, 74 14, 4, 1| appresso a Parma, in sulla strada che va a Reggio, con deliberazione 75 14, 5, 1| Parma, alloggiò in sulla strada romana, ne' borghi della 76 14, 7, 4| possibile che, per essere la strada difficile, vi si conducessino 77 14, 14, 1| lontano da Milano in su la strada di Pavia; avendo messo i 78 14, 14, 1| Binasco in su la medesima strada, e l'uno e l'altro esercito 79 14, 14, 1| e camminando per altra strada che per la diritta, fu raccolto 80 14, 15, 2| lasciò l'artiglierie per la strada, le quali con grande infamia 81 1, 3, 4| avesse, a mezzodì, in sulla strada publica, ammazzato uno principe 82 1, 4, 1| opportunità di quel luogo la strada romana tra Modena e Reggio, 83 1, 4, 1| fanti, cominciò a correre la strada e a perturbare tutto il 84 1, 5, 5| Chiaravalle insino alla strada di Pavia, accostandosi da 85 1, 5, 5| accostandosi da quella strada a Milano per minore spazio 86 1, 7, 4| perché avevano sicura la strada di Monferrato, Vercelli 87 1, 10, 3| il fiume del Tesino e la strada per la quale si va a Milano, 88 1, 10, 3| là dal Tesino, in sulla strada che conduce a Genova, egli 89 1, 14, 3| là da Pavia e oltre alla strada per la quale da Pavia si 90 1, 14, 3| parte di sopra insino alla strada milanese; di maniera che, 91 2, 1, 3| avessino aperta in Italia la strada a tanta potenza, e che, 92 2, 5, 2| piglieranno) aranno aperta la strada alla Germania e alla Italia. 93 2, 14, 5| aperta gloriosissimamente la strada al principato de' cristiani, 94 3, 5, 1| guardia molte case e la strada che andava alla porta donde 95 3, 5, 2| distante tre miglia dalla strada maestra verso Pavia, a cammino 96 3, 5, 2| camminare in futuro in su la strada maestra, per fuggire il 97 3, 5, 2| il paese che fuora della strada è troppo forte di fosse 98 3, 5, 3| passato San Martino, fuora di strada in su la mano destra, in 99 3, 5, 3| volere condursi fuori della strada maestra al soccorso del 100 3, 5, 3| quali sono circostanti alla strada maestra; con intenzione 101 3, 6, 2| tutto a mano destra della strada; sperando ciascuno molto 102 3, 16, 3| dell'Enza al ponte in su la strada maestra, alloggiorno a Montechiarucoli, 103 4, 2, 1| travagliavano assai la strada; e andando Renzo allo esercito, 104 4, 5, 4| alloggiare più basso sotto la strada maestra. Ma come a Roma 105 4, 6, 2| il quartodecimo dì, sopra strada alla volta di Meldola, cammino 106 4, 7, 2| congregati tutti nella strada del Garbo contigua alla 107 5, 1, 2| Pozzuolo, perché per quella strada si conduceva a Napoli copia 108 5, 1, 4| uno bastione, chiudesse la strada di Somma, ma per tentare, 109 5, 3, 3| marina, e a tagliare la strada agli inimici quando tornavano 110 5, 15, 5| distendeva insino in su la strada della porta di San Niccolò. 111 5, 15, 6| quello di San Niccolò e della strada Romana; e a' quattro fu 112 5, 16, 3| in Empoli, tagliatagli la strada tra Palaia e Montopoli, 113 6, 1, 1| in Empoli, tagliatagli la strada tra Palaia e Montopoli,