Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potentato 1
potente 190
potentemente 14
potenti 113
potentissima 7
potentissimamente 3
potentissime 4
Frequenza    [«  »]
114 troppo
113 condizione
113 navarra
113 potenti
113 sentenza
113 strada
113 temendo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

potenti
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 4| non lasciare diventare più potenti i viniziani; i quali, maggiori 2 1, 3, 1| tutti o parte de' baroni più potenti del territorio romano: cosa 3 1, 4, 2| espedizione sono tanto chiare e potenti per se stesse che non ammettono 4 1, 4, 3| inimici molto stimati e potenti. Perché grandissima era 5 1, 8, 1| A questi provedimenti, potenti per se stessi, aggiunse 6 1, 15, 3| pigliare con inimici tanto più potenti la guerra certa, nella quale 7 2, 1, 1| terre i pisani, non essendo potenti a resistere per tutto, avevano 8 2, 1, 2| quale era stata delle più potenti e più gloriose città di 9 2, 4, 1| questi per instrumenti potenti a travagliare le cose di 10 2, 7, 1| queste ragioni: ma molto più potenti furono i prieghi e le lagrime 11 2, 11, 3| franzesi vi fussino andati potenti per espugnarlo, o lasciarlo 12 2, 12, 3| infamia? Ma ci sono più potenti o (se ne' petti magnanimi 13 2, 12, 5| facilmente aspettare le potenti provisioni che, ricondotto 14 3, 1, 2| potrebbono, diventati più potenti per la recuperazione di 15 3, 2, 3| che gli rendessino manco potenti alle cose di Pisa; ma non 16 3, 4, 1| danari, non essendo i pisani potenti a pagargli, n'ebbono quattromila 17 3, 4, 3| quali se bene non erano potenti come per il passato a vietarlo 18 3, 6, 1| le forze di quegli re più potenti alla difesa de' regni propri 19 3, 7, 3| disegnavano, come fussino più potenti, d'andare ad assaltarlo, 20 3, 8, 5| Erano state per qualche mese potenti le forze de' pisani, perché 21 3, 10, 4| fiorentini, restati più potenti nel contado di Pisa che 22 3, 12, 2| dimostravano più prospere e più potenti. Andò medesimamente il Vincola 23 3, 13, 4| dalla ambizione (ministri potenti a ogni grande sceleratezza), 24 3, 14, 4| inimicizia di vicini tanto potenti, in tempo che quotidianamente 25 3, 14, 6| perché quanto più fussino potenti tanto più alla sicurtà d' 26 4, 1, 1| Filippo. Ma essendo state più potenti l'armi l'arti e la felicità 27 4, 1, 1| che per la bassezza de' potenti la sicurtà e la grandezza 28 4, 3, 1| pigliare per forza, essendovi potenti gli aiuti de' viniziani 29 4, 3, 2| ora che l'armi loro erano potenti in campagna, e il duca di 30 4, 3, 2| comune aveva indotto tutti i potenti della lega a dare la fede 31 4, 3, 3| spedite, sarebbono tanto più potenti a offendergli: però doversi, 32 4, 3, 4| andati a quella impresa molto potenti; e già il conte di Gaiazzo, 33 4, 6, 4| ambizione che hanno i più potenti di opprimere continuamente 34 4, 6, 4| opprimere continuamente i meno potenti. E però non solo non mi 35 4, 6, 5| sentenza, sostentata da sì potenti ragioni e dalla autorità 36 4, 6, 5| avesse o nuovi pensieri o potenti difficoltà di da' monti. 37 4, 8, 3| gli erano promessi aiuti potenti da lui, ma altrimenti non 38 4, 9, 2| senza dilazione aspettava potenti aiuti dal re de' romani, 39 4, 12, 2| ne' prìncipi tedeschi, non potenti come erano stati, per la 40 4, 12, 3| Romagna, molti cittadini potenti occuporno nelle patrie proprie 41 4, 12, 3| perseguitavano o, non essendo potenti a opprimergli, le concedevano 42 4, 12, 3| grandi e a quegli che sono potenti appresso a loro, per mezzo 43 4, 13, 4| muoversi in persona con forze potenti alla recuperazione del loro 44 4, 13, 6| soccorso dal re, fussino potenti a opporsegli in sulla campagna: 45 5, 4, 4| gelosia che i cittadini potenti non avessino procurata la 46 5, 5, 2| irritarsi gli animi di repotenti avesse l'una parte e l'altra 47 5, 5, 2| trovandosi l'armi de' turchipotenti contro a' viniziani per 48 5, 8, 1| Vitellozzo e Giampagolo, già più potenti di loro, non andassino ad 49 5, 8, 1| Toscana. Trovarsi molto potenti in su l'armi e con esercito 50 5, 9, 4| riconciliatisi tra loro i più potenti, lo sdegno del re non si 51 5, 11, 2| e con l'autorità fussino potenti tali inimici, quanto in 52 5, 11, 2| de' franzesi, e i mezzi potenti che avevano nella sua corte, 53 5, 12, 2| tanti stati, facesse troppo potenti il pontefice e Valentino; 54 5, 15, 1| posavano l'armi tra re tanto potenti ma dietro a questa sarebbe 55 5, 15, 1| Ma era difficile, essendo potenti e vicini tutti gli eserciti, 56 6, 1, 1| Spagna senza dubbio meno potenti di lui, e sdegnato sommamente 57 6, 4, 1| avere usato subito medicine potenti e appropriate al veleno, 58 6, 6, 3| guerra con inimici tanto potenti, s'astennono dal mandare 59 6, 13, 1| accompagnato dall'armi di prìncipi potenti; e a' viniziani non pareva 60 6, 13, 3| vittoria quegli che molto più potenti di forze camminavano ordinatamente 61 6, 14, 1| più con speranza di essere potenti a rimettere i Medici in 62 7, 3, 1| depresse quelle famiglie più potenti che erano state favorevoli 63 7, 5, 1| famiglie più illustri e più potenti di quegli il nome de' quali 64 7, 7, 2| desiderabile il non essere potenti! che abbiamo a eleggere 65 7, 8, 5| porte; e i contadini, più potenti di numero d'uomini in Pisa 66 7, 10, 4| verisimili e che hanno più potenti congetture. Le quali quando 67 7, 10, 4| con quello principe più potenti di noi. Nella quale necessità 68 7, 10, 4| la quale soli non saremmo potenti a sostenere, e i compagni 69 7, 11, 1| preparazioni del re di Francia potenti, e la nuova dichiarazione 70 7, 11, 2| quelli che temevano di lui potenti provisioni in diversi luoghi. 71 8, 1, 3| molestissimo che eserciti potenti del re passassino in Italia: 72 8, 1, 6| nella quale non erano state potenti a impedire che non conseguissino 73 8, 5, 3| i viniziani non fussino potenti in Romagna, si faceva per 74 8, 9, 5| Istria, perché essendovi più potenti ora i viniziani ora i tedeschi, 75 8, 10, 2| ma bisogna sieno tanto potenti che, per quel che si può 76 9, 9, 1| fatte per terra e per mare potenti provisioni: e perciò alla 77 9, 16, 5| si credeva dovere essere potenti in Italia, con la presenza 78 10, 2, 1| questo cessava da' rimedi più potenti; anzi per consiglio, secondo 79 10, 2, 2| chiamassino, per essere più potenti a recuperare quella terra, 80 10, 3, 1| preda miserabile de' più potenti in campagna. Ma ogni sforzo 81 10, 4, 3| e la Normandia, ricche e potenti provincie, e preso in una 82 10, 6, 3| dimostrano congiuntepotenti armi, che ora che signoreggia 83 10, 8, 6| e tra prìncipi tanto più potenti di loro. Perché la neutralità 84 10, 9, 2| ecclesiastiche come spagnuole, potenti di numero e di virtù di 85 10, 11, 7| per essere riputati manco potenti dell'esercito suo si prometteva 86 11, 2, 1| dominato da prìncipi tanto potenti, ma da chi non potesse reggersi 87 11, 2, 5| alcune persone nobili e potenti, e perché i fiorentini, 88 11, 4, 3| trascorse le cose, troppo potenti inimici avea la publica 89 11, 10, 2| non vedere i fondamenti potenti, come arebbe desiderato, 90 12, 3, 2| insieme con loro. Anzi n'aveva potenti indizi, perché era stata 91 12, 4, 1| scrittura non faceva più potenti i suoi avversari; ed essendo 92 12, 11, 2| sostenuto da favore di prìncipi potenti, era di poca speranza che 93 13, 1, 1| pace tra i prìncipi tanto potenti avesse a spegnere tutti 94 13, 8, 1| trovandosi ora tanto manco potenti di fanterie, non arebbeno 95 13, 8, 5| della guerra, essendo molto potenti le forze di Lorenzo e deboli 96 13, 9, 2| ostacolo di emuli tanto potenti e di tanta riputazione, 97 13, 11, 1| più parti, fargli manco potenti a conseguitare i disegni 98 13, 12, 2| imperadori fussino molto potenti, per il sospetto che non 99 13, 13, 2| poteva implicarsi in guerre potenti, se non cavando, con grandissima 100 13, 15, 3| popoli, e l'avarizia de' potenti per non restare spogliati 101 13, 16, 1| loro e valendosi di mezzi potenti appresso al pontefice, o 102 14, 3, 4| Cesare, con apparecchi tanto potenti, pervenuta agli orecchi 103 14, 3, 4| difendere, con non manco potenti provisioni, il ducato di 104 1, 2, 2| Francia con armi molto più potenti che non sono queste che 105 1, 2, 2| mosse subito in Italia potenti eserciti. Non fece questo 106 1, 6, 5| Borbone di rompere con armi potenti la guerra, l'uno in Piccardia 107 2, 1, 3| Alle quali occasioni, tanto potenti, temeva sommamente il pontefice 108 2, 1, 3| dalla ambizione de' più potenti non è mai sicuro in tutto 109 2, 8, 5| di Milano i soldati tanto potenti, restava privato della facoltà 110 2, 11, 3| nella quale le provisioni potenti de' confederati potessino 111 3, 2, 1| più considerabili e più potenti: perché e quanto tempo più 112 3, 7, 2| stato si tentasse senza potenti provisioni, le quali gli 113 4, 12, 1| in mano di prìncipi tanto potenti, recusorono, benché con


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech