Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condiscesono 1
condita 1
condizionato 1
condizione 113
condizioni 281
condolersi 2
condotta 105
Frequenza    [«  »]
114 similmente
114 totalmente
114 troppo
113 condizione
113 navarra
113 potenti
113 sentenza
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

condizione
                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 4, 3| alcuni uomini di piccola condizione, allevati quasi tutti a 2 1, 4, 4| altri a fare la pace, con condizione che a' viniziani rimanesse 3 1, 5, 1| indegnamente. Non avere tale condizione le cose aragonesi che la 4 1, 5, 1| non si potesse mitigarlo, condizione di censo e altre sommissioni, 5 1, 6, 2| sodisfacendo in questa cosa condizione alcuna se il Vincola non 6 1, 6, 5| Alfonso, e con espressa condizione di essere non solo obligati 7 1, 11, 2| Chioggia, ricevevano qualunque condizione avesse voluta il vincitore 8 1, 19, 6| ogni sesso ogni età ogni condizione ogni qualità ogni fazione 9 2, 3, 1| leggiera difesa, s'arrendé, con condizione che n'uscissino salvi, con 10 2, 4 | di Venezia per la nuova condizione politica d'Italia. Preoccupazioni 11 2, 9, 3| e molti gentiluomini di condizione: e rimase in terra per morto, 12 2, 10, 3| italiani di non piccola condizione; e benché per qualche 13 2, 10, 4| fame, si arrenderono con condizione che fussino liberati gli 14 2, 11, 5| erano in mano di Carlo, con condizione che e' fussino obligati 15 3, 2, 3| d'uno sbandito di bassa condizione, cominciorono a mancare 16 3, 5, 2| avevano ancora in mano, ma con condizione di dovergli restituire quando 17 3, 7, 5| alcuni altri baroni, con condizione di possedere i loro stati 18 3, 11, 3| e molti altri uomini di condizione; e il duca di Candia, ferito 19 3, 13, 2| i cittadini di maggiore condizione che non pareva conveniente, 20 3, 14, 1| principe di Bisignano, con condizione di darla a Federigo, subito 21 4, 6, 6| col re de' romani, con condizione che all'uno fusse libero 22 4, 12, 3| per ciascuno anno, e con condizione che per l'avvenire alcuno 23 4, 12, 3| imperio romano; la quale condizione è stata poi sempre specificata 24 4, 12, 3| vinti conseguiscono che condizione vogliono, e stimolandogli 25 4, 13, 5| fratello ad accettare qualunque condizione sapessino desiderare: ma 26 4, 14, 1| riconosciuto, di salvarsi. La quale condizione accettata da lui per ultima 27 5, 5, 4| altri capitani e uomini di condizione, tra' quali Renuccio da 28 5, 5, 4| quale si accordò subito con condizione di pagare sessantamila ducati 29 5, 8, 1| beneficio proprio a qualche dura condizione. Ma a' fiorentini era difficile 30 5, 9, 5| i cittadini di maggiore condizione, costituirebbe uno mezzo 31 5, 10, 2| e Pandolfo Petrucci, con condizione che, parte di presente parte 32 5, 11, 7| questa sentenza, ma con condizione se la convenzione fusse 33 6, 2, 2| vittoria degli spagnuoli la condizione delle cose, il papa, vedendo 34 6, 5, 3| concedendogli qualunque condizione dimandò, agli stipendi del 35 6, 13, 3| capitani di fanti e persone di condizione: e quegli che fuggirono 36 6, 16, 1| sorella del re di Francia, con condizione che il re gli desse in dote 37 7, 4, 2| corrotto alcuni di vile condizione che per causa di piaceri 38 7, 7, 2| che procederebbe o dalla condizione de' tempi o dalla malignità 39 7, 10, 2| senato se, misurando male la condizione delle cose presenti, permetteremo 40 8, 1, 5| propria parte perché, per la condizione delle cose presenti, né 41 8, 5, 3| si rimessono senza alcuna condizione nell'arbitrio de' vincitori. 42 8, 6, 1| ottenere da lui con qualunque condizione la pace, gli mandorono con 43 8, 8, 1| giovane pisano di bassa condizione (il quale stato preso non 44 9, 5, 1| alle cose per se stesso; condizione che non militando in alcuno 45 9, 5, 1| che rinunziasse, non con condizione o limitazione ma semplicemente 46 9, 8, 2| in altri luoghi piccola condizione che per altre cagioni: conciossiaché 47 9, 17, 4| molti condottieri di minore condizione. In Bologna non furno commessi 48 10, 1, 3| Castel Sant'Angelo; ma con condizione che non uscisse del palagio 49 10, 1, 3| Italia (perché sotto questa condizione aveva convenuto di dargliene) 50 10, 6, 2| grandissima di danari; ma con condizione che, deponendosi in luogo 51 10, 13, 5| uomo allora di piccola condizione ma che poi, esercitato per 52 11, 1, 1| riceverlo con qualche onesta condizione nella sua grazia, dipoi 53 11, 7, 2| il salvocondotto, ma con condizione che non trattasse di cosa 54 11, 8, 1| discordia de' prìncipi e la condizione de' tempi, che la moderazione 55 11, 8, 4| pontefici, né essere secondo la condizione de' tempi presenti il dissipare 56 12, 2, 1| onorate e di più che mediocre condizione; né i svizzeri si obligorno 57 12, 4, 3| GenovaAsti. La quale condizione, tenuta occulta da lui, 58 12, 6, 3| abbracciare, eziandio con questa condizione, la pace: nonostante che 59 12, 6, 3| anno dopo la morte; con condizione che Tornai restasse al re 60 12, 6, 3| moglie al re di Francia, con condizione riconoscesse d'avere ricevuto 61 12, 10, 3| re morto, ma rimossa la condizione di non molestare durante 62 12, 18, 2| accettorno, ma con espressa condizione di non essere tenuti di 63 12, 21, 2| non era soccorsa, con condizione che in quel mezzo non vi 64 12, 21, 2| Ma era più dura la sua condizione, perché, ritornatosene, 65 13, 2, 3| licenziata per un altro breve la condizione apposta, si convertissino 66 13, 10, 2| Cesare per cinque anni, con condizione gli pagassino, ciascuno 67 14, 1, 1| il regno napoletano, con condizione che Gaeta e tutto quello 68 14, 1, 1| della sedia apostolica, condizione appartenente allo stabilimento 69 14, 6, 3| accettati eziandio con questa condizione; sperando, discesi che fussino 70 14, 9, 4| soccorso si accordorono, con condizione che e le genti franzesi 71 14, 15, 2| stipendi de' fiorentini, ma con condizione che la condotta sua non 72 1, 9, 1| superbia, benché nato di infima condizione e di sangue sordidissimo, 73 1, 12, 3| quali non consentirebbe mai condizione alcuna nociva a Cesare, 74 1, 12, 4| Lamentavasi Cesare, la condizione proposta al viceré essere 75 1, 14, 2| arrendersi senza alcuna condizione. Ma essendo venuto co' soldati 76 2, 5, 4| anzi, chi considera bene la condizione e costumi degli uomini ha 77 2, 6, 2| volle inserisse espressa condizione che non si potesse concedere 78 2, 7, 1| con solidi fondamenti) la condizione della restituzione de' centomila 79 2, 7, 3| a Francesco Sforza, con condizione che di presente pagasse 80 2, 8 | del marchese di Pescara. Condizione di soggezione a Cesare del 81 2, 9, 2| non si inclinando Cesare a condizione alcuna senza la restituzione 82 2, 13, 1| capitolazione, riservata però la condizione della ratificazione del 83 2, 13, 1| desiderate da Clemente, ma con condizione espressa che, nel caso della 84 2, 13, 2| quegli di fuora; la quale condizione egli non volle accettare.~ ~ 85 2, 14, 2| uomo, benché nato di vile condizione nel Piamonte, di molto credito 86 2, 16, 1| duca di Ferrara, ma con condizione che il pontefice fusse tenuto 87 3, 1, 4| Questa condizione miserabile, ed esercitata 88 3, 2, 2| confederazione agli uomini loro; con condizione che, per minore dilazione, 89 3, 3, 2| male la importanza e la condizione delle cose, si fusse persuaso 90 3, 8, 1| condursi, per avere migliore condizione quanto maggiore vedevano 91 3, 8, 3| in Milano avevano qualche condizione più eminente che gli altri, 92 3, 8, 4| persona fuggire da Milano, con condizione di perdere in perpetuo e 93 3, 8, 4| essere impossibile che la condizione umana tollerasse. Speriamo 94 3, 8, 5| i soldati, accettata la condizione proposta, cominciorono con 95 3, 9, 3| deliberato di accettarlo con ogni condizione, non essendo certi che lo 96 3, 11, 2| e molti altri soldati di condizione. Dettesi anche nel tempo 97 3, 12, 1| offeriva il mese ventimila, con condizione che non si spendessino se 98 3, 12, 3| fiorentini, con espressa condizione di non essere tenuto di 99 3, 13, 2| potesse e con qualunque condizione una sospensione dell'armi 100 3, 17, 2| luogo, o espressa o tacita condizione di governarsi secondo la 101 4, 4, 2| quali aveva seco, e con condizione che, essendogli tolto da 102 4, 4, 6| molti disordini, sì per la condizione del marchese, atto più a 103 4, 7 | Tumulto in Firenze; pericolosa condizione della città; come il tumulto 104 4, 10, 1| anche, da lui migliore condizione: il quale andò cupidamente, 105 4, 11, 2| il re di Inghilterra, con condizione: che la figliuola di Inghilterra 106 4, 13, 2| la vita a' fanti, ma con condizione che gli spagnuoli ritornassino 107 4, 16, 2| Francia di consentirvi, ma con condizione che i viniziani gli restituissino 108 4, 16, 2| gli restituissino Ravenna: condizione quale sapeva non dovere 109 5, 2, 4| gli restituivano Ravenna, condizione proposta da lui come impossibile; 110 5, 4, 6| altri capi e uomini di ogni condizione; e il marchese di Saluzzo 111 5, 7, 4| potrebbe credere miserabile la condizione del paese, sottoposto tutto 112 6, 4, 2| suoi predecessori, ma con condizione che ne ricadessino ogni 113 6, 6, 4| disparità di grado e di condizione; ma che se prima non si


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech