Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ragionati 1 ragionato 4 ragionava 4 ragione 112 ragionevole 5 ragionevoli 1 ragionevolmente 9 | Frequenza [« »] 112 lasciato 112 mondo 112 persone 112 ragione 111 giorno 111 infermità 111 notizia | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ragione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1| titoli e i colori della ragione, perché i pontefici, seguitando 2 1, 4, 2| glorioso nome vostro, che di ragione sono vostri sudditi, dalla 3 1, 4, 3| lui più per favore che per ragione. Aggiugnersi la carestia 4 1, 4, 4| insignorissino: la quale ragione aveva prima indotto Filippo 5 1, 5, 4| era usurpazione paresse ragione), di corroborare prima con 6 1, 5, 4| intitolandosi per questa ragione non settimo ma quarto duca 7 1, 5, 4| duca di Milano: la quale ragione insieme con la prima, benché 8 1, 6, 4| degnità e bontà, pretendendovi ragione, cercarla per via della 9 1, 16, 5| pretendere i genovesi d'avere ragione in queste, fusse lecito 10 2, 1, 1| potervi pretendere colore di ragione, come se a Giovan Galeazzo 11 2, 2, 4| Perché io so pure che la ragione insegna, che l'esperienza 12 2, 2, 4| Ma persuadendoci che di ragione tutti, in tutte le cose, 13 2, 2, 5| di conoscerla mediante la ragione e il giudicio. ~ ~ 14 2, 4, 4| straordinari, a molti tolto senza ragione a molti dato senza cagione, 15 2, 5, 3| giuridicamente a chi di ragione apparteneva: e da altra 16 2, 5, 5| essere stati per giusta ragione di guerra fatti prigioni. 17 2, 5, 7| deliberazione, non allegando altra ragione che la compassione de' pisani, 18 2, 9, 2| consideravano forse meno la ragione che l'evento, più presto 19 2, 9, 5| dall'autorità che dalla ragione. Perché, come è verisimile 20 2, 10, 4| molto carezzati dal re: ragione che a molti parve inferiore 21 2, 12, 5| quale discorso, con quale ragione di guerra, con quale esempio 22 3, 4, 1| condizioni. Non pareva per ragione alcuna verisimile che né 23 3, 7, 7| appartenesse tanta successione: ragione che diventò più potente 24 3, 8, 3| Francia, non pareva senza ragione che i confederati tentassino 25 3, 14, 2| di Napoli, avevano senza ragione alcuna occupato Pisa, era 26 3, 14, 4| pagamento si vedesse di ragione se era tenuto a consegnargliene. 27 4, 1, 1| con qualche apparenza di ragione, allegava dovere succedere 28 4, 1, 1| confermasse. Per la quale ragione Luigi d'Orliens figliuolo 29 4, 2, 4| speranza quello che con la ragione conoscono essere difficile. 30 4, 7, 3| distruggergli per via della ragione e de' giudìci, perché le 31 4, 12, 2| opportunità, benché per contraria ragione, seguitando gli esarchi, 32 4, 12, 2| come diventate sue per ragione di guerra, al pontefice 33 4, 12, 2| fortificarsi con questo colore di ragione o per essere più potente 34 4, 12, 2| restituito Benevento come di ragione ecclesiastica, riconobbe 35 5, 1, 3| avesse dichiarato a chi di ragione si appartenesse. ~ 36 5, 3, 1| pretendeva similmente avere ragione. Perché se bene Alfonso 37 5, 12, 1| tirato più dal fato che dalla ragione era pochi dì innanzi andato 38 6, 15, 1| con l'appetito che con la ragione) che vi si andasse a porre 39 7, 2, 1| quale, perché pretendeva ragione al regno d'Inghilterra, 40 7, 2, 1| ostante che, con la medesima ragione con la quale era solito 41 7, 5, 3| contenzione dell'animo che la ragione! La quale disposizione non 42 7, 10, 2| persuado che la principale ragione in su la quale abbiamo a 43 7, 10, 2| con la prudenza e con la ragione ma con la volontà e alterezza: 44 7, 10, 4| casa d'Austria che pretende ragione in molte terre nostre, sì 45 7, 12, 5| franzesi, con verissima ragione, che non essendo l'uno e 46 8, 5, 4| convenzioni, per rendere ragione a' sudditi loro, vi tenevano 47 8, 6, 1| nel senato allegata questa ragione, che se volontariamente 48 8, 6, 2| conformi alla equità e alla ragione. Ma forse noi siamo degni 49 8, 10, 1| sorte, vettovaglie d'ogni ragione bastanti a sostentargli 50 8, 12, 3| più coll'armi che colla ragione. Né della concessione d' 51 8, 13, 2| pretendeva appartenersegli di ragione, avesse, quando Cesare si 52 8, 13, 2| due luoghi non pretendeva ragione alcuna. Aggiugnevasi la 53 8, 16, 2| consiglio, mosso dalla medesima ragione; e però inclinando a passare 54 9, 9, 3| Chiesa come appartenente di ragione allo imperio, e similmente 55 9, 12, 3| che fusse consentaneo alla ragione, ma in caso denegasse la 56 9, 14, 3| oltre che è secondo la ragione della guerra che agli inimici 57 10, 1, 4| tutto il peso: la quale ragione, conforme alla sua tenacità, 58 10, 6, 3| stata considerata questa ragione similmente da noi e dagli 59 10, 8, 5| l'aveva antiveduto con la ragione, commesse, innanzi sapesse 60 10, 12, 1| senza pericolo: per la quale ragione arebbe, insino da principio, 61 10, 15, 3| Chiesa vi potesse pretendere ragione. ~ ~ 62 10, 16, 3| capitani deliberorono, con ragione che rare volte è fallace, 63 11, 5, 3| Lombardia, aversi amministrato ragione da se stesso. ~ 64 12, 9, 1| sempre delle cose che di ragione se gli appartenevano, non 65 12, 15, 2| confortavano al passare, niuna ragione dissuadere l'entrare in 66 12, 15, 2| gente temeraria e senza ragione tutte le forze del pontefice 67 12, 19, 3| timore dell'armi sue che la ragione. Le quali cose essendo note 68 13, 12, 2| grandezza: per la quale ragione, comune similmente alle 69 13, 12, 2| considerando che questa ragione, verissima contro a Carlo, 70 13, 13, 1| antica consuetudine o fondata ragione ma per concessione di Gregorio [ 71 13, 14 | dar l'assalto alla città. Ragione del fallimento dell'impresa. 72 14, 1, 4| esule a Trento, pretendeva ragione nello stato di Milano per 73 14, 1, 5| avendo mai posseduto avevano ragione in speranza e non in atto; 74 14, 4, 2| opporsegli. Per la quale ragione, e perché il senato, aborrente 75 14, 6, 1| essere caduto, contro a ogni ragione, della speranza della vittoria, 76 14, 7, 4| minaccie. Dunque, non senza ragione i capitani de' svizzeri, 77 14, 8, 1| Chiesa o almeno come di ragione non certa del re di Francia. 78 14, 11, 1| a quello stato migliore ragione: ritenendosi nondimeno la 79 14, 12, 2| l'avevano eletto rendere ragione per che causa, in tanti 80 14, 12, 2| estravaganza, non potendo con ragione alcuna escusarsi, trasferivano 81 14, 14, 4| insolenza de' tedeschi che la ragione o l'autorità de' capitani, 82 1, 2, 3| necessità, non basta egli questa ragione, quando bene fussimo obbligati, 83 1, 2, 3| dubita, a giudizio mio, senza ragione, per la loro negligenza, 84 1, 3, 3| querele sue la via della ragione e non dell'armi. Congregassesi 85 1, 13, 3| di loro. Questa medesima ragione causava che gli fusse molesto 86 2, 2, 4| possessione, si avesse a vedere di ragione se quelle terre e Modena 87 2, 5, 4| gli uomini, approvato la ragione e l'esperienza. La volontà 88 2, 5, 4| come siete in titolo e in ragione: però, perdere sì rara occasione 89 2, 5, 4| esperienza, e lo dimostra la ragione, che mai succedino bene 90 2, 5, 4| prìncipi; e che nessuna ragione, o divina o umana, vi conforta 91 2, 6, 1| contento che si vedesse di ragione a chi apparteneva la Borgogna, 92 2, 6, 1| giudicato avervi migliore ragione. Le quali pratiche perché 93 2, 8, 1| opere di lui vivo: la quale ragione ancora che fusse giusta 94 2, 14, 3| cosa alcuna, e che nessuna ragione comporta che il re di Francia, 95 2, 14, 3| Chi non sa che nissuna ragione ha tenuto insino a ora il 96 2, 14, 5| dimando, cancelliere: che ragione avete voi, che sicurtà che 97 3, 2, 1| di Francia. Dalla quale ragione si inferiva similmente che 98 3, 6, 3| né potersi, secondo la ragione della guerra, pigliare altra 99 3, 8, 4| della nobiltà; la quale che ragione, che giustizia, che esempio 100 3, 9, 3| tante altre entrate che a ragione di anno ascendessino in 101 3, 15, 1| Roma; giudicando nessuna ragione costrignerlo a osservare 102 4, 4, 1| danni loro. Con la quale ragione convinceva il senato viniziano, 103 4, 4, 1| antico e nuovo che alla ragione. ~ 104 4, 10, 1| ruota proposto a rendere ragione. Il quale accordo come fu 105 4, 13, 7| Francesco Sforza si vedesse di ragione, e che pendente la cognizione 106 4, 17, 2| mesi futuri, solamente a ragione di sessantamila scudi il 107 4, 17, 2| non si commovesse né dalla ragione né dalla fede né dalla memoria 108 6, 1, 6| fecieno compromesso di ragione e di fatto di tutte le loro 109 6, 1, 6| fede, trovando che avesse ragione sopra quelle due città, 110 6, 4, 3| quelle terre appartenersi di ragione al duca di Ferrara; e che 111 6, 6, 4| parentado darebbe colore di ragione, benché non vero ma apparente, 112 6, 6, 5| tutto quello che fusse di ragione contro al re di Inghilterra