Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
persistevano 1
persona 171
personalmente 67
persone 112
perspicacemente 1
persuada 2
persuade 3
Frequenza    [«  »]
112 facendo
112 lasciato
112 mondo
112 persone
112 ragione
111 giorno
111 infermità
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

persone
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| regno nelle mani di quelle persone nelle mani delle quali metteva 2 1, 9, 2| inconsideratamente a varie persone; né essendo allora i prìncipi 3 1, 13, 3| del quale non mancavano persone grandi appresso a lui che 4 1, 16, 2| in Francia i dottori e le persone togate), con tale autorità 5 1, 16, 4| famiglia onorata e disceso di persone che avevano potuto assai 6 2, 1, 2| di quelle le quali alle persone straniere si concedevano. 7 2, 2, 4| gradi e le distinzioni delle persone; ed è forse tanto più pestifera 8 2, 4, 4| non a caso i meriti delle persone, non confermati gli animi 9 2, 7, 2| ricevere offesa né nelle persone né nella roba: ma vana fu 10 2, 9, 2| correndo tutti a coprire con le persone proprie la persona reale, 11 2, 10, 4| soccorsi, salvo la roba e le persone di tutti quegli che v'erano 12 2, 11, 5| ottenutolo per accordo salve le persone de' soldati, erano stati 13 3, 3, 1| fatto offerire per terze persone di indurre Ferdinando a 14 3, 6, 2| tutti i signori e tutte le persone notabili che si trovavano 15 3, 7, 4| l'acqua necessaria alle persone; in modo che, vinti da tanti 16 3, 7, 4| v'erano dentro, salve le persone e le robe de' soldati; con 17 4, 3, 1| arrenderono, salvo l'avere e le persone: spaventati da perseverare 18 4, 7, 2| guardie, o d'altronde, di persone non sospette a' fiorentini, 19 4, 7, 3| sicure dalle carceri le persone. Le quali querele per estinguere, 20 4, 9, 3| vano, della opera delle persone fedeli ché, per incauta 21 4, 9, 3| nel fare elezione delle persone alle quali commettono le 22 4, 10, 1| solamente la salvezza delle persone e robe proprie, e lasciati 23 4, 10, 2| opponessino con le proprie persone agli inimici. Finalmente 24 4, 12, 3| maggiore o dissipandosi in persone opportune all'ambizione 25 5, 4, 1| Valentino; salvo l'avere e le persone, e pattuita la libertà di 26 5, 6, 4| re, perché erano molti e persone di seguito e di autorità: 27 5, 9, 5| al popolo, non erano né persone publicheparticolari 28 5, 10, 3| franzesi, salve le robe e le persone. Donde, non si tenendo più 29 5, 11, 4| muoversi prontamente con le persone proprie e con le genti a 30 5, 13, 4| con la virtù delle proprie persone; trovandosi presenti a sì 31 6, 1, 1| quantità grandissima, e persone loro, a discrezione: ove 32 6, 2, 1| arrenderono, salvo l'avere e le persone. È il sito del monte della 33 6, 4, 1| delle proprie facoltà le persone ricche, in cardinali e altri 34 6, 4, 3| distribuendo soldi nelle persone armigere, uffici, per le 35 6, 7, 5| nella fuga salvorono le persone loro, e di quegli ancora 36 6, 11, 3| Pisa, ma molti, quasi tutti persone inutili, con volontà degli 37 6, 13, 3| molti capitani di fanti e persone di condizione: e quegli 38 6, 15, 1| simulate o maneggiate da persone che non arebbono facoltà 39 7, 5, 1| solo nelle facoltà ma nelle persone proprie, non avere potuto 40 7, 7, 1| fratelli o altre congiuntissime persone, che rappresentavano il 41 8, 4, 2| robe loro e fare schiave le persone. Contro alla quale bolla 42 8, 6, 3| appartenenti alle chiese o alle persone ecclesiastiche. ~ ~ 43 8, 9, 5| facoltà e la vita delle persone, tutto 'l paese orribilmente 44 8, 10, 2| cristiana, mancheranno le persone de' suoi figliuoli e de' 45 8, 10, 2| il primo a proporre; le persone de' quali in sì grave pericolo 46 9, 3, 1| presenti tutti i capitani e persone principali degli eserciti, 47 9, 3, 2| più altro che le vite e le persone: nelle quali incrudelire, 48 9, 3, 2| Muovati la pietà di tante persone innocenti, di tante infelici 49 9, 3, 5| promettere loro la salute delle persone, restando libera allo arbitrio 50 9, 3, 5| era rimasta quasi vota di persone e di robe. Le quali ricercando 51 9, 3, 5| fama morissino più di mille persone. ~ ~ 52 9, 4, 1| Molardo, salvo l'avere e le persone; e nondimeno, uscitone, 53 9, 4, 4| volendo arrendersi salve le persone, non erano accettati da' 54 9, 5, 1| consigli loro; ed essendo più persone e avendo rispetto l'uno 55 9, 12, 2| terre non fussino tenute da persone sospette a sé; offerendo, 56 9, 13, 2| patto che fussino salve le persone e le robe di tutti. Il quale, 57 9, 15, 1| promuovere a tanta degnità se non persone approvatissime per prudenza 58 9, 16, 1| nella corte romana, e di persone confidenti a sé, tra' quali 59 9, 17, 2| cardinalato, vedere nelle persone de' suoi cittadini molte 60 9, 17, 6| bolognesi che fussino salve le persone e la roba di quegli che 61 10, 1, 2| fusse salvo l'avere e le persone: e il Triulzio, non avendo 62 10, 4, 1| chi servire i romani? a persone oziose e ignave, forestieri 63 10, 6, 3| gravezze a' beni o alle persone ecclesiastiche. È stata 64 10, 6, 3| dalla guerra mossa dalle persone ecclesiastiche si sostenghino 65 10, 6, 3| qualche parte co' danari delle persone ecclesiastiche? cosa molte 66 10, 7, 1| rimanessino, oltre alle persone di Lautrech e di Ciattiglione, 67 10, 7, 3| quasi adorati per tutto, ma persone profane ed esecrabili, si 68 10, 10, 2| terra, salve le robe e le persone di tutti eccetto che de' 69 10, 10, 2| la vita e l'onore delle persone che la roba, stette sette 70 10, 13, 7| era rifuggito, salve le persone e la roba; ma promettendo 71 10, 14, 1| tutte le forze e con le persone proprie la sua difesa. Le 72 11, 2, 5| affermava), v'aveano con alcune persone nobili e potenti, e perché 73 11, 2, 5| perverrebbe in mano di persone che, offese e ingiuriate 74 11, 5, 2| imbascerie di prelati e persone onorate mandate dal pontefice; 75 11, 6, 3| aragonesi per carcere delle persone chiare o per nobiltà o per 76 11, 7, 1| le cose sue per mezzo di persone religiose, aveva occultamente 77 11, 8, 1| stati e di beni di diverse persone nello stato di Milano aveva 78 11, 12, 3| riposarsi e procurare le persone loro, per mettersi, quando 79 12, 1, 2| convennono, salvi i cavalli e le persone de' soldati, di uscirsi, 80 12, 2, 1| dette quattro statichi, persone onorate e di più che mediocre 81 12, 3, 1| arrendé, salve tutte le robe e persone loro, ma pagando, sotto 82 12, 15, 7| gentiluomini del re; tutte persone chiare per nobiltà e grandezza 83 13, 4, 3| arrenderono salvo l'avere e le persone, lasciando in preda bruttamente 84 13, 6, 2| quello esercito quattro persone che tradivano la gloria 85 13, 7, 4| tirato da' meriti delle persone; perché Franciotto fu promosso 86 13, 9, 3| pareri d'uomini militari e di persone perite de' paesi, della 87 13, 11, 1| essere meglio avervi due persone grandi che una sola; nondimeno, 88 13, 11, 1| mancando di figliuoli e di persone della medesima stirpe, gelosi 89 13, 12, 1| era stata nelle case delle persone e degli antecessori loro; 90 14, 2, 3| percotendo nel balzare molte persone ora ricoprendole con le 91 14, 5, 1| della quale, abitata da persone più ignobili e che è circa 92 1, 1, 8| arrendersi, salve le robe e le persone, se per tutto il quartodecimo 93 1, 8, 1| vita a più di cinquantamila persone. ~ 94 1, 14, 4| Brione e... di San Marsau, persone al re grate ma di piccola 95 2, 5, 5| interesse particolare delle persone de' re. Dimandassingli condizioni 96 2, 8, 2| sé o non lo concedesse a persone che da lui totalmente dependessino. 97 2, 13, 1| espressa nominazione delle persone comprendesse tutti gli impedimenti. ~ 98 3, 5, 1| mese, per mezzo di varie persone, diverse pratiche di novità 99 3, 8, 2| Milano e mandate fuora le persone sospette, non solo non n' 100 3, 8, 4| compagnia de' soldati le nostre persone, il e la notte, a tutte 101 3, 12, 3| a' corrieri e all'altre persone che andavano all'esercito; 102 4, 8, 4| con le robe loro e così le persone e le robe di molti altri, 103 4, 11, 1| temendo da' fanti alle persone proprie, se ne fuggirono: 104 4, 14, 3| danari [alcuni] cardinali, persone la maggiore parte indegne 105 4, 16, 4| popoli cristiani e tante persone innocenti, le diffinirebbe 106 5, 2, 5| fussino salve le robe e le persone. Ma già cominciavano a non 107 5, 3, 3| soldati privati ma già nelle persone grandi e di autorità; perché 108 5, 12, 4| principe, i soldati, salve le persone e le robbe che potessino 109 5, 13, 5| artiglierie, si accordò, salve le persone e la roba sua e de' soldati: 110 5, 15, 4| quale per sorte erano molte persone di mala mente e di grande 111 6, 3, 1| distribuivano per favori, o in persone incapaci per la età o in 112 6, 3, 1| che era peggio) spesso in persone di perditissimi costumi.


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech