Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perturbazioni 5 perturbò 3 perturborono 1 perugia 107 perugini 9 perugino 8 perusco 2 | Frequenza [« »] 107 don 107 io 107 moltitudine 107 perugia 106 patria 106 ritirarsi 106 utilità | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze perugia |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, 5 | reca a Orvieto e, quindi, a Perugia. Nuovi tentativi de' fiorentini 2 2, 5, 6| e Orvieto, se ne andò a Perugia, con intenzione, se Carlo 3 3, 2 | lega. Lotta di fazioni in Perugia e nell'Umbria. Vani tentativi 4 3, 2, 2| gli Oddi, fuorusciti di Perugia e capi della parte avversa 5 3, 2, 2| Corciano, luogo forte vicino a Perugia a cinque miglia, con trecento 6 3, 2, 2| una notte furtivamente in Perugia, e con tanto spavento de' 7 3, 2, 2| fuggire ne impiccorono in Perugia molti degli altri, con la 8 3, 2, 3| Panicale nel contado di Perugia, facendo nuova instanza 9 4, 3, 3| alla Fratta nel contado di Perugia; e allegavano che il fare 10 5, 8, 1| Baglioni gliene mandasse da Perugia e Pandolfo Petrucci gli 11 5, 9, 1| esercito ne' confini di Perugia, dimandò a Guidobaldo duca 12 5, 9, 3| Baglione si era ritirato in Perugia con le sue genti, temendo 13 5, 11, 4| alla Magione, in quel di Perugia, il cardinale Orsino (il 14 5, 12, 2| continuò il cammino verso Perugia; onde fuggì Giampagolo, 15 5, 12, 2| Chiesa, avendo rimesso in Perugia Carlo Baglione gli Oddi 16 6, 4, 3| d'un trattato, assaltato Perugia, e benché messo in fuga 17 6, 5, 3| Giampagolo, ritornato a Perugia per mettere in ordine le 18 6, 5, 3| varie scuse, non si mosse da Perugia; il che il cardinale di 19 6, 6, 3| che condotte in quel di Perugia, con speranza che da' fiorentini 20 6, 13, 4| principale del suo ritorno in Perugia confidavano molto, durante 21 7, 3 | pontefice al pieno dominio di Perugia e di Bologna. Il re di Francia 22 7, 3, 1| le città di Bologna e di Perugia; le quali, appartenendo 23 7, 3, 1| effetti. Ma la città di Perugia, o per la vicinità sua a 24 7, 3, 4| le città di Bologna e di Perugia, membri tanto nobili e tanto 25 7, 3, 4| in animo di non passare Perugia se prima non era certificato 26 7, 3, 4| nelle mani le fortezze di Perugia e del perugino e la guardia 27 7, 3, 5| Entrò in Perugia senza forze, e in modo che 28 7, 3, 5| cose tanto minori. Udì in Perugia il cardinale di Nerbona, 29 7, 3, 5| questo desiderio, andando da Perugia a Cesena prese la via de' 30 8, 9, 1| leggieri, e il Zitolo di Perugia e Lattanzio da Bergamo con 31 8, 9, 3| leggieri e il Zitolo da Perugia con ottocento fanti, venuti 32 8, 11, 2| Dionigi di Naldo, il Zitolo da Perugia, Lattanzio da Bergamo, Saccoccio 33 8, 11, 3| tra' quali il Zitolo da Perugia combattendo con somma laude 34 9, 8, 2| molti fanti il Zitolo da Perugia, il quale combattendo valorosamente 35 10, 5, 1| cardinale de' Medici legato di Perugia, e pochi dì poi, essendo 36 10, 10, 2| Baldassarre Signorello da Perugia, dissipati tutti i fanti 37 11, 3, 5| Bentivogli, a Siena e a Perugia. Ho voluto dire questo a 38 11, 8, 1| per cacciare Giampaolo di Perugia congiuntissimo di affinità 39 13, 6 | Francesco Maria si volge verso Perugia. Esecuzione di capi di milizie 40 13, 6, 1| Petrucci, fare mutazione in Perugia e in Siena, donde sarebbono 41 13, 6, 1| mosse l'esercito verso Perugia, ma come fu nel piano di 42 13, 6, 2| seguitorono il cammino verso Perugia. ~ 43 13, 6, 4| Accostossi Francesco Maria a Perugia, non senza speranza di qualche 44 13, 6, 4| inimici, stati già intorno a Perugia più dì, non avevano facoltà 45 13, 6, 4| giustificazione sua che il popolo di Perugia, al quale non era in potestà 46 13, 16, 1| memoria: salvo che, essendo in Perugia Giampaolo e Gentile della 47 13, 16, 1| tutto, cacciò Gentile di Perugia: il che essendo molesto 48 13, 16, 1| quello stato, nelle cose di Perugia. Le quali per riordinare 49 13, 16, 1| suo; restituì Gentile in Perugia, al quale donò i beni che 50 14, 11 | duca e dei Baglioni sotto Perugia. Scorrerie delle milizie 51 14, 11, 1| questi per ritornare in Perugia; avendo raccolto a Ferrara 52 14, 11, 1| Malatesta e Orazio Baglioni a Perugia; della quale aveano presa 53 14, 11, 1| solamente il collegio a Perugia l'arcivescovo Orsino, perché 54 14, 11, 1| infestavano dì e notte la città di Perugia; ove, oltre a cinquecento 55 14, 12 | XII. Mutamento politico in Perugia. Difficoltà nella nomina 56 14, 12, 1| mutazione dello stato di Perugia, succeduta, come fu giudicio 57 14, 12, 1| andorono a Città di Castello, e Perugia ricevette dentro i fratelli 58 14, 12, 2| mutazione dello stato di Perugia la pertinacia del cardinale 59 14, 12, 3| Mutato lo stato di Perugia, poiché, con detrimento 60 14, 12, 3| raccorre danari dagli amici di Perugia e di Todi (dove Cammillo 61 14, 12, 3| altri, lasciato Malatesta in Perugia; camminando con celerità 62 14, 12, 3| intesono la partita del duca da Perugia, mandorono subito a Siena 63 14, 12, 4| genti si voltorno verso Perugia; pigliando i fiorentini 64 14, 12, 4| di Lione, della città di Perugia. Ma nel collegio non era, 65 14, 12, 4| Olmo vicino a tre miglia di Perugia, con speranza quasi certa 66 14, 12, 4| chiamati molti soldati in Perugia, ed era molto maggiore col 67 14, 15, 2| Siena e posate le cose di Perugia e di Montefeltro, era stato 68 4, 2, 1| disturbatore della quiete di Perugia, aveva lungamente tenuto 69 4, 9, 1| di Cortona alla volta di Perugia, per arrivare a Todi e poi 70 4, 9, 2| occasione di levare lo stato di Perugia di mano di Gentile Baglione, 71 4, 9, 2| le genti de' viniziani a Perugia, costrinse con minacce Gentile 72 4, 9, 2| fu causata dall'andata di Perugia, da essere stato alloggiato 73 4, 11, 3| alla divozione della lega Perugia, Orvieto, Spuleto e l'altre 74 4, 12 | degno d'infamia compiuto a Perugia dai capitani dei confederati. 75 4, 12, 3| collegati, per sicurtà di Perugia, andò ad alloggiare a Pontenuovo 76 4, 12, 3| alloggiare a Pontenuovo di là da Perugia; il quale prima alloggiava 77 4, 12, 3| alloggiava in sul lago di Perugia, ma diminuito, rispetto 78 4, 12, 4| Gentile Baglione ritornato in Perugia con volontà di Orazio, il 79 4, 12, 4| medesimi dì, ammazzare fuora di Perugia Galeotto fratello di Braccio 80 4, 14, 3| salvo in Orvieto, Spoleto o Perugia; e fra quindici dì dopo 81 5, 6, 8| molestava nelle cose di Perugia Malatesta, benché fusse 82 5, 8 | Aspirazioni del pontefice su Perugia; timori di Malatesta Baglione 83 5, 8, 2| sua divozione lo stato di Perugia: però si credeva che fomentasse 84 5, 8, 2| protezione del suo stato e di Perugia; e tra il re di Francia 85 5, 8, 2| dugento fanti per guardare Perugia; ed egli obligato, ne' bisogni 86 5, 8, 2| Colonna e i fuorusciti di Perugia, i quali raccogliendo gente 87 5, 12, 2| sue spese, riducesse prima Perugia, cacciatone Malatesta Baglione, 88 5, 12, 4| sua condotta), ritornava a Perugia. Fece anche ritenere, appresso 89 5, 12, 4| a Ferrara a Firenze e a Perugia, magnificasse le provisioni 90 5, 14 | principe e Malatesta per Perugia. Scarsissimi aiuti dei collegati 91 5, 14, 1| ponte di San Ianni presso a Perugia in su il Tevere, dove si 92 5, 14, 1| Spelle, mandato uno uomo a Perugia a persuadere Malatesta che 93 5, 14, 1| qualunque modo la città di Perugia e per desiderio che l'esercito 94 5, 14, 1| Malatesta che, uscendosi di Perugia, gli conserverebbe gli stati 95 5, 14, 1| suoi non rientrassino in Perugia: e benché Malatesta affermasse 96 5, 14, 1| soggiugnendo che volendo difendere Perugia era necessario che i fiorentini 97 5, 14, 1| principe, lasciata indietro Perugia, pigliasse il cammino di 98 5, 14, 1| necessario gli lasciassino in Perugia mille fanti vivi e anche 99 5, 14, 1| ed esclusi gli inimici di Perugia, attenderebbe alla difesa 100 5, 14, 1| molto il tenere la guerra a Perugia, ma vedendo che Malatesta 101 5, 14, 1| pericoloso il mettere in Perugia quasi tutto il nervo e il 102 5, 14, 1| consideravano ancora la mutazione di Perugia potergli poco offendere, 103 5, 14, 1| uomo loro per levarle da Perugia, temendo non fussino ingannate 104 5, 14, 1| obligandolo a partirsi di Perugia, datagli facoltà che e' 105 6, 2, 8| accordo, di ritornare in Perugia. Però, mentre che i magistrati 106 6, 2, 8| intento tutto al ritorno di Perugia, convocato in piazza il 107 6, 2, 8| il papa il ritornare in Perugia, non aspettata altra dichiarazione