Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ritirare 25 ritirarle 2 ritirarlo 2 ritirarsi 106 ritirarvisi 2 ritirasse 3 ritirassino 7 | Frequenza [« »] 107 moltitudine 107 perugia 106 patria 106 ritirarsi 106 utilità 105 avuta 105 comandamento | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ritirarsi |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 1| ordinanza, cominciavano quasi a ritirarsi: ma concorrevano tumultuosamente 2 2, 7, 1| quella città, dove potrebbono ritirarsi, che lasciarla in mano de' 3 2, 9, 2| stracca o che cominciasse a ritirarsi scambiarne un'altra, non 4 2, 10, 2| si allargò in mare per ritirarsi a Ischia: onde i congiurati, 5 2, 10, 4| dolci, furono costretti a ritirarsi più presto che non arebbono 6 2, 11, 4| andava a perturbare Roma, a ritirarsi da Terni, dove già era pervenuto, 7 2, 12, 1| inimici furno costretti a ritirarsi, e qualche volta con danno 8 3, 5, 4| molestargli lo costrinsono a ritirarsi, perduti trenta uomini d' 9 3, 7, 1| Mompensieri, costretto a ritirarsi, ritornò intorno a Circelle; 10 3, 7, 2| esercito franzese necessitato ritirarsi a poco a poco di uno luogo 11 3, 8, 4| tutto lieta, quando volleno ritirarsi, Francesco Secco, il quale 12 3, 11, 3| sulle mura furono sforzati a ritirarsi con molto danno: nella quale 13 3, 12, 2| guardia in Novi e nel Bosco, a ritirarsi con l'esercito appresso 14 4, 3, 4| inimici, gli costrinse a ritirarsi quasi fuggendo, perché facendo 15 4, 13, 4| Noara, seguitandogli nel ritirarsi i popoli tumultuosamente 16 5, 4, 1| artiglieria, furono costretti a ritirarsi; e vi restò morto di loro 17 5, 13, 3| spargendo fama di volere ritirarsi per mare a Taranto, gli 18 5, 13, 3| pericolo di ricevere nel ritirarsi, da Nemors, il quale pochi 19 5, 14, 1| furono alla fine contenti di ritirarsi, restituite, da Musocco 20 5, 15, 2| Mompensieri, più tosto il ritirarsi nelle terre che 'l combattere, 21 6, 1, 4| spagnuola fu costretta a ritirarsi a Napoli; e Consalvo, disperando 22 6, 1, 4| scaramucciare parte nel ritirarsi, molti uomini, tra' quali 23 6, 7, 2| fussino stati costretti a ritirarsi. Morì in questo assalto 24 6, 7, 3| consiglio di alcuni capitani di ritirarsi a Capua, acciò che le genti 25 6, 7, 3| terreno più avanti che, col ritirarsi indietro poche braccia, 26 6, 7, 4| torre del Garigliano per ritirarsi a Gaeta, lasciatavi la maggiore 27 6, 7, 4| cominciorono con disordine a ritirarsi; e seguitandogli continuamente 28 6, 7, 5| maggiore parte del reame, a ritirarsi in pochi luoghi forti: l' 29 7, 6, 3| fianco gli sforzorono a ritirarsi verso il monte, in sul quale 30 7, 6, 3| poggetto avevano cominciato a ritirarsi verso il bastione, vedutosi 31 7, 6, 3| via di Genova, essendo nel ritirarsi morti di loro circa trecento. 32 7, 10, 2| si recono a vergogna il ritirarsi per le difficoltà dalle 33 7, 12, 3| arebbano avuto facoltà di ritirarsi. I quali, vedendosi rinchiusi 34 7, 12, 3| impedire loro la facoltà del ritirarsi. Presa Gorizia, l'Alviano 35 7, 12, 4| settemila uomini, fu costretto a ritirarsi: per la levata de' quali 36 8, 4, 3| forse in potestà loro il ritirarsi, e quando pure potessino 37 8, 5, 3| cavallo appena ebbe tempo a ritirarsi nella rocca: alla quale 38 8, 9, 1| molti de' suoi, costretti a ritirarsi nella rocca e nella cittadella; 39 8, 11, 3| borghi aveano recusato di ritirarsi ad alloggiare nella città, 40 8, 13, 1| borgo, la costrinsono a ritirarsi; e sopravenendo poco di 41 8, 13, 3| finalmente fu costretto a ritirarsi, restando o morti o presi 42 9, 3, 4| Cesare, costrignestelo a ritirarsi nella fortezza; e pieni 43 9, 4, 1| degli altri, studiando di ritirarsi in Lignago, era annegata 44 9, 4, 4| leggiera difesa cominciorono a ritirarsi, per deliberazione fatta, 45 9, 6, 2| partendosi dipoi l'armata per ritirarsi a Civitavecchia, Marcantonio 46 9, 8, 2| disegnavano, in caso di necessità, ritirarsi a certi ripari i quali avevano 47 9, 8, 2| lasciata quivi l'artiglieria, a ritirarsi; ma con laude non piccola, 48 9, 8, 2| da' fanti, deliberorono di ritirarsi allo alloggiamento vecchio 49 9, 12, 2| male proveduta da Vinegia, ritirarsi, assaltata da molte barche 50 9, 14, 1| facilmente a costrignere a ritirarsi; e succeduto questo, non 51 9, 14, 3| inimici sarebbeno costretti a ritirarsi subito verso Bologna; e 52 9, 17, 1| dubitava non essere costretto a ritirarsi presto, come avea fatto 53 10, 3, 1| veronese: benché assaltati nel ritirarsi perdessino trecento fanti. 54 10, 3, 2| Furnogli sempre alle spalle nel ritirarsi gli stradiotti de' viniziani, 55 10, 8, 3| come se l'esercito avesse a ritirarsi in Milano, fare le spianate 56 10, 12, 1| conto né fare difficoltà di ritirarsi tante volte quante fusse 57 10, 13, 1| delle vettovaglie; e il ritirarsi rendere agli spagnuoli maggiore 58 11, 1, 4| uomini, furno costretti a ritirarsi dentro: e i svizzeri rimasti 59 11, 4, 1| cominciando gli altri a ritirarsi, vi salivano già i fanti 60 11, 11, 1| quanto sarebbe difficile il ritirarsi salvi, avendo a passare 61 11, 15, 1| caricati di tanta preda, ritirarsi senza gravissimo pericolo, 62 12, 8, 1| i quali per sforzare al ritirarsi nel reame di Napoli, i viniziani 63 12, 15, 2| trovassino, sarebbe necessario ritirarsi con vergogna e forse non 64 12, 17, 3| qualche parte l'ignominia del ritirarsi, convenire con quegli che 65 13, 5, 1| suoi; ma quegli che nel ritirarsi si riscontravano in fanti 66 13, 6, 5| quello stato, deliberorono di ritirarsi. Però la notte medesima 67 13, 8, 1| muovere la necessità del ritirarsi; perché essendo, quando 68 13, 16, 4| loro, furno costretti a ritirarsi: per il che, diminuiti molto 69 14, 5, 3| della guerra consigliavano a ritirarsi, non avendo il commissario 70 14, 7, 4| non soggiornando quivi, ritirarsi cinque o sei miglia più 71 14, 7, 4| maggiori gli costrignevano a ritirarsi, e la ritirata, essendo 72 14, 12, 3| dalle mura di Siena per ritirarsi nel suo stato. ~ 73 14, 14, 1| sospetto, come diceva egli, di ritirarsi verso il Tesino, non giudicando 74 14, 14, 3| grande, fu costretto di ritirarsi. Scoperse anche prestamente 75 14, 14, 3| temerità, necessitati a ritirarsi, e uniti co' franzesi ritornorno 76 14, 14, 3| Moncia, non ricevendo nel ritirarsi danno alcuno. Importunavano, 77 1, 3, 6| secondo o il terzo dì) per ritirarsi in Como, se i franzesi venivano 78 1, 8, 3| alloggiassino, furno cominciati a ritirarsi, andorno più oltre circa 79 1, 10, 3| molti, dette il segno di ritirarsi; e comprendendo quanto fusse 80 1, 14, 3| essere infamia alcuna il ritirarsi quando si fa per prudenza 81 1, 15, 3| si messe in rotta, e nel ritirarsi disordinò gli altri fanti 82 3, 5, 1| suoi fanti, fu costretto a ritirarsi nella rocca. La terra fu 83 3, 6, 2| continua resistenza ma per ritirarsi in Milano più presto come 84 3, 6, 2| essendo massime in facoltà sua ritirarsi sempre nella città senza 85 3, 6, 2| grandissima importanza, perché il ritirarsi nella città era partito 86 3, 6, 3| essere manco disonorevole ritirarsi in una sola volta che fare 87 3, 6, 3| nel castello di Milano il ritirarsi l'esercito a Marignano che 88 3, 13, 4| bastioni che gli costrinse a ritirarsi con non piccolo danno. E 89 3, 16, 2| galee erano state sforzate a ritirarsi sotto il monte di Portofino, 90 4, 6, 2| infra cinque dì prossimi a ritirarsi con l'esercito e, che, subito 91 4, 9, 3| Roma, lo stare quivi e il ritirarsi potersi fare senza pericolo, 92 4, 11, 5| cavalli, gli costrinse a ritirarsi. Nel quale tempo il castellano 93 4, 13, 3| fusse stato costretto a ritirarsi: ma spaventandogli più la 94 4, 13, 6| tante difficoltà, pensò di ritirarsi a Pavia; nondimeno, considerando 95 4, 16, 3| dare tempo a' mercatanti di ritirarsi. La quale sua volontà e 96 4, 17, 4| a colpi di artiglierie a ritirarsi, guadagnando per sé lo alloggiamento 97 5, 1, 3| archibusi; e non avendo nel ritirarsi cavalli alle spalle, erano 98 5, 3, 1| paesani, fu necessitato a ritirarsi nella rocca di Cosenza; 99 5, 3, 3| privargli della facoltà di ritirarsi in Gaeta, ordinò fusse guardata 100 5, 3, 3| anche loro la facoltà di ritirarsi in Calavria, oltre al fare 101 5, 3, 4| e per impedire loro il ritirarsi ordinò che il capitano Buria 102 5, 4, 6| si levorono una notte per ritirarsi in Aversa; ma presentita 103 5, 6, 3| italiani, si risolvé di ritirarsi in Pavia e che San Polo 104 5, 8, 1| potere in caso di necessità ritirarsi in quella città, aggiunto 105 5, 10, 3| cinquecento, loro cominciorno a ritirarsi; ma furono sostenuti da 106 5, 16, 4| sbigottiti cominciorono a ritirarsi e ad abbandonare le mura;