Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pativa 14
pativano 8
pativasi 1
patria 106
patriarca 1
patriarcato 1
patrie 4
Frequenza    [«  »]
107 io
107 moltitudine
107 perugia
106 patria
106 ritirarsi
106 utilità
105 avuta
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

patria
                                                       grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 2, 1| quarantaquattro anni; acerba alla patria, la quale, per la riputazione 2 1, 2, 2| succedette Roderigo Borgia, di patria valenziano, una delle città 3 1, 4, 4| genovesi al dominio della loro patria stata posseduta da Carlo 4 1, 14, 4| esercito franzese; e perciò la patria loro, abbandonata da ognuno, 5 1, 15, 2| edifici, non solo nella patria ma in molte parti del mondo; 6 1, 16, 3| favore a rimetterlo nella patria: né contenti di questo, 7 1, 19, 3| tentare senza mettere la patria comune in gravissimi pericoli, 8 1, 19, 3| esule e spogliato della patria e del regno mio, mi riputerò 9 2, 1, 2| aveva ritenuti l'amore della patria, perché per l'acerbe esazioni 10 2, 1, 2| determinato d'abbandonare prima la patria, d'abbandonare prima la 11 2, 2, 4| chi altro governo nella patria nostra desiderasse. Sarebbe 12 2, 2, 4| particolarmente quella della patria nostra: però che imprudenza 13 2, 7, 1| desolazione ultima di quella patria, la quale non arebbe causa 14 2, 8, 1| medesimo che hanno nella patria, sono chiamati stradiotti. 15 2, 10, 1| Ernandes di casa d'Aghilar, di patria cordovese, uomo di molto 16 3, 4, 3| la quale nella propria patria tanto amano, né il rispetto 17 3, 9, 3| risposta se ne tornassino alla patria: però venuti all'ora deputata 18 3, 11, 2| in Vincola in Savona sua patria e in quelle riviere; e pareva 19 4, 3, 3| avessino sottomessa la propria patria. Le quali ragioni, benché 20 4, 6, 3| suo e lo amore verso la patria. Ma in contrario parlò [ 21 4, 7, 1| venuto con l'armi contro alla patria, fusse stata fatta senza 22 4, 9, 2| maggiore beneficio alla patria e a' popoli suoi che provedere 23 4, 9, 2| disponessino a difendere insieme la patria e la propria salute. Né 24 4, 12, 4| Ravenna, tiranni della loro patria e poi vicari; Faenza Furlì 25 5, 4, 2| paga per ritornarsene alla patria, perché si erano partiti 26 5, 4, 2| della restituzione alla patria, promettendogli quantità 27 5, 4, 4| che Piero ritornato nella patria sarebbe stato congiuntissimo. 28 6, 16, 1| alcuno alla libertà alla patria e a loro stati degnità e 29 7, 5, 1| tenendo più sicura nella patria, se n'uscì fuora. Ritornò 30 7, 5, 3| delle parti di Savona sua patria, contrario a' gentiluomini 31 7, 6, 5| infelice città in luogo di patria. Ma la intenzione nostra 32 7, 10, 2| vogliate, in beneficio della patria vostra, considerare quanta 33 8, 5, 1| ultima ruina della loro patria, in luogo di tanta gloria 34 8, 5, 1| avere che nella propria patria, piena di innumerabile moltitudine, 35 8, 8, 1| l'ultimo esterminio della patria che cedere a sì orribile 36 8, 10, 2| ultima desolazione di questa patria, bisogna di necessità confessare 37 8, 10, 2| tempo di aiutare la nostra patria, non debbiamo lasciare indietro 38 8, 10, 2| contiene la conservazione della patria solamente il publico bene, 39 8, 10, 2| che la conservazione della patria, non è questo premio degno 40 8, 10, 2| conservato e accresciuto la patria loro. E quale patria è giammai 41 8, 10, 2| la patria loro. E quale patria è giammai stata che meriti 42 8, 10, 2| romani in qua abbia fatto patria alcuna. Lascio andare quanto 43 8, 10, 2| pietà verso il sommo Dio la patria nostra? ove sono tanti monasteri, 44 8, 10, 2| queste cose preposta la patria nostra a tutte l'altre, 45 8, 10, 2| di se medesima. Ebbe la patria nostra in uno tempo medesimo 46 8, 10, 2| a tanta e a sì gloriosa patria, stata moltissimi anni antimuro 47 8, 10, 2| superstite alla ruina della patria. Ma perché né Vinegia può 48 8, 10, 2| pericolo offerisco alla patria volentieri. Così si renderà 49 8, 10, 2| la salute della più degna patria e della più nobile che sia 50 8, 10, 3| prontezza in soccorso della patria: né con minore letizia e 51 8, 10, 3| preponessino l'amore della patria alla vita propria; e in 52 8, 11, 2| e per la pietà verso la patria, nondimeno, per offerirsi 53 8, 13, 1| monte aspro in mezzo della Patria (così chiamano il Friuli), 54 8, 16, 4| grandissimo giovamento alla sua patria nelle cose che si ebbono 55 9, 3, 2| e della nostra afflitta patria. In modo che si conosce 56 9, 3, 2| altri tempi abbia veduto la patria nostra, a vederla di presente; 57 9, 3, 2| quella afflittissima nostra patria o la speranza di potere, 58 9, 3, 2| risuscitata, la infelicissima patria nostra ti chiamerà sempre 59 9, 17, 2| ciascuno godere quietamente la patria, partecipi del governo partecipi 60 9, 17, 4| della felicità della loro patria. ~ 61 10, 5, 5| don Ramondo di Cardona, di patria catelano e allora viceré 62 10, 5, 5| perciò stato molto utile alla patria nella sua legazione. ~ ~ 63 10, 6, 3| potete, cittadini, la vostra patria e la vostra libertà; e vi 64 10, 8, 4| Como, se ne tornorno alla patria; lasciando liberi i giudìci 65 10, 8, 6| libertà e la salute della patria. Contrario a questi era 66 10, 8, 6| secondo le leggi della patria, inabile a esercitare qualunque 67 11, 3, 2| non erano restituiti nella patria: le quali cose consentite 68 11, 3, 4| Medici potessino godere la patria, non come capi del governo 69 11, 3, 5| restituzione, acciò che la patria comune si unisse in un corpo 70 11, 3, 5| secondo la salute della vostra patria, a me o rinunziare con animo 71 11, 3, 6| difendere la libertà e la patria comune. Però, volti tutti 72 11, 4, 1| delle calamità della sua patria, allungava artificiosamente 73 11, 4, 2| l'avevano seguitato, alla patria, come privati cittadini, 74 11, 4, 3| esercito spagnuolo contro alla patria, stati cagione del sacco 75 11, 9, 3| costume di chi è fuori della patria, proponevano la impresa 76 11, 10, 4| commendò che alla salute della patria comune pietosamente pensassino. 77 11, 14, 2| fussino restituiti alla patria, quantità di danari pari 78 11, 14, 5| magnificenze e ornamenti della patria comune. ~ ~ 79 12, 14, 1| intenzione di ritornarsene alla patria; cosa che molti di loro 80 12, 20 | Ritorno di svizzeri in patria. Sacco di Lodi e di Sant' 81 12, 22, 5| questo la restituzione alla patria e in progresso di tempo 82 13, 8, 2| restituito dall'esilio nella patria, l'altro per non gli parere 83 13, 12, 5| grandezza, restituisse alla sua patria la libertà, propose il cardinale 84 13, 13, 1| mossi dallo amore della patria comune germanica, avevano 85 13, 14, 1| rientrare nella propria patria, prometteva più prospero 86 14, 10, 5| fusse inimico di Firenze patria sua: però, né per rispetti 87 14, 13, 3| difesa e a conservare la patria loro libera dal giogo de' 88 14, 13, 3| alla conservazione della patria, per la quale se i gentili, 89 1, 8 | giunti a Cravina ritornano in patria. I francesi perdono Biagrassa; 90 1, 10, 1| pietà del duca verso la patria; e dobbiamo tenere per certo 91 2, 11, 2| desiderare, di avere avuto per patria più presto Spagna che Italia. ~ 92 2, 14, 5| o l'amore di Italia sua patria o la benivolenza che ha 93 3, 5, 1| dalla compassione della sua patria, trattata da Fabbrizio Maramaus, 94 3, 8, 3| lo stato miserabile della patria e di ciascuno di loro, si 95 3, 8, 4| Se questa patria miserabile, la quale ha 96 3, 8, 4| perdere in perpetuo e la patria e i beni. Desolò, a tempo 97 4, 8, 2| in tanto pericolo della patria pigliassino prontamente 98 5, 4, 1| nome della libertà della patria la sua grandezza né potendo 99 5, 12, 2| cedere che a mettere la patria in sommo e manifestissimo 100 5, 15, 3| aveva al benefizio della patria comune. E intendendo poi 101 6, 2, 8| che senza l'eccidio della patria fusse la rovina loro, né 102 6, 2, 8| morissino per salvare la patria ma che la patria morisse 103 6, 2, 8| salvare la patria ma che la patria morisse insieme con loro, 104 6, 3, 1| grande usata contro alla patria, con tanti tumulti di guerra, 105 6, 4, 1| sodisfazione del papa, a godere la patria e i beni loro quegli del 106 6, 7, 5| tanto esterminio della sua patria? Morì odioso alla corte,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech