Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inimicissimo 9
inimicizia 37
inimicizie 16
inimico 105
iniqua 1
iniquamente 1
inique 6
Frequenza    [«  »]
105 comandamento
105 condotta
105 francesi
105 inimico
104 dimostrando
104 moglie
104 mosso
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

inimico
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 4| rara prudenza e valore, inimico degli Aragonesi per gravissime 2 1, 4, 4| lui, liberasse Alfonso suo inimico; il quale, preso da' genovesi 3 1, 5, 4| emulo, e per tante cagioni inimico, quantità così grande di 4 1, 6, 1| che, come oratori di re inimico, si partissino subito del 5 1, 9, 2| Piero de' Medici, avendo inimico il sangue suo medesimo, 6 1, 12, 2| verso Imola, l'esercito inimico, che era alloggiato appresso 7 1, 12, 2| e l'altro quando vedde l'inimico inferiore, ma quando le 8 1, 14, 3| avevano proveduta contro a inimico così potente come sarebbe 9 1, 14, 4| guerra, e Pisa, città d'animo inimico, non fortificata e poco 10 1, 17, 2| totalmente in potestà dello inimico riceverlo prima in Roma 11 1, 17, 2| tenere in pace lo imperio inimico alla fede cristiana, pagava 12 2, 8, 2| medesima sentenza: che all'inimico, quando voleva andarsene, 13 2, 8, 3| persuadevano che l'esercito inimico non s'avesse a opporre, 14 2, 9, 2| alloggiamenti suoi l'esercito inimico, e fu consigliato dal Triulzio 15 2, 9, 6| assaltati né dall'esercito inimico che era lontano, né dal 16 2, 12, 3| mezzo di tutto il paese inimico, combattemmo sì ferocemente 17 3, 7, 1| facilmente rotto l'esercito inimico: perché, occupata la maggiore 18 4, 1, 2| più duro e più implacabile inimico, nutrendosi con la speranza 19 4, 6, 6| proposito l'augumento di uno inimico perpetuo e sì acerbo alla 20 4, 8, 3| difendere contro a tanto inimico le cose proprie, non l'avessino 21 4, 13, 5| desiderando di non avere inimico il senato viniziano, ordinò 22 5, 4, 4| se fusse stato scoperto inimico, dimandava, secondo l'uso 23 5, 12, 2| Pandolfo Petrucci, come inimico suo e turbatore della quiete 24 6, 5, 5| veridico che Alessandro sesto, inimico suo tanto acerbo, mordendolo 25 6, 14, 1| duca di Ghelleri acerrimo inimico suo, e inclinava a fare 26 7, 6, 2| mezzo di tutto il paese inimico. Nel quale tempo l'armata 27 7, 9, 1| re di Francia ribelle e inimico del sacro imperio, perché 28 7, 10, 2| Italia il re de' romani inimico naturale suo, e dal quale 29 7, 13, 1| convenire con Cesare suo inimico; che avendo sotto colore 30 8, 4, 2| separare da lui, provocato inimico il re de' romani, che attenderebbeno 31 8, 4, 3| Francia, come intese il campo inimico essere intorno a Trevi, 32 8, 4, 5| a mano destra inverso lo inimico, procedeva l'esercito viniziano, 33 8, 6, 2| che questo tanto benigno inimico tanto mansueto vincitore. 34 8, 15, 2| diconlo i latini sedunense), inimico del re e che aspirava per 35 8, 16, 3| di non l'avere opposito e inimico: alla qual cosa pareva lo 36 9, 3, 2| nostro, perché lo esercito inimico aveva per forza espugnato 37 9, 3, 2| nostre. Venga qualunque più inimico animo e più crudele, ma 38 9, 9, 3| dare spazio di tempo allo inimico, lo stimolavano a non differire 39 9, 12, 4| falso romore che l'esercito inimico andava per assaltargli, 40 9, 13, 2| di gennaio, il campo inimico. Ma molte cose facevano 41 9, 15, 1| era vario e incostante e inimico del nome franzese, avea 42 9, 15, 4| poteva offendere l'esercito inimico; il quale, allargatosi quando 43 9, 15, 5| poteva andare in casa dello inimico, se prima non fussino composte, 44 9, 17, 1| fiume. Ma già l'esercito inimico, per impedirgli il passo 45 10, 6, 3| Alessandro sesto, benché inimico tanto grande di questa republica) 46 10, 6, 3| volere prima ricevere dall'inimico il colpo mortale che vestirsi 47 10, 7, 4| Roma personalmente come inimico del pontefice, ma somministrandogli 48 10, 9, 3| impedire che l'esercito inimico non vi entrasse; e non essendo 49 10, 9, 3| spalle i franzesi e il paese inimico, non potremo senza la disfazione 50 10, 12, 2| impedire che l'esercito inimico, presentendo questo, non 51 10, 13, 1| ecco scoprirsi l'esercito inimico che camminava lungo il fiume. 52 10, 13, 4| aspettando che l'esercito inimico venisse ad assaltargli: 53 10, 13, 5| provocazione; dove ammazzato lo inimico restò lo spagnuolo vincitore. 54 11, 5, 5| aiutare alcuno suddito o inimico della Chiesa, e specialmente 55 12, 1, 2| l'artiglierie l'esercito inimico; dalle quali fu ammazzato 56 12, 7, 3| da Carpi oratore cesareo, inimico acerbissimo del duca, e 57 12, 8, 1| percussori, revelavano allo inimico se alcuna sceleratezza si 58 12, 15, 4| che sono nello esercito inimico. Non volle Mottino che la 59 12, 15, 4| appartiene presentarsi allo inimico subito che si è avuto vista 60 12, 20, 2| riputazione e lo ardire allo inimico e togliendolo a se stessi. 61 12, 20, 5| a' svizzeri dell'esercito inimico, era venuto il comandamento 62 12, 21, 2| medesimo, come l'esercito inimico si fu accostato: perché, 63 13, 2, 3| pontefice, ed essendo al re inimico il re di Inghilterra, sospetti 64 13, 3, 2| venuto a Pesero dell'esercito inimico, fu domandato a Lorenzo 65 13, 3, 2| Chiesa e secretario dello inimico: ma si faceva per intendere 66 13, 8, 5| quelle genti dello esercito inimico o che erano state origine 67 13, 9, 3| turco e assaltassesi lo inimico nella casa propria. Sopra 68 13, 12, 2| accrescere la potenza d'uno re inimico alla loro nazione e donde 69 14, 1, 1| hanno gli uomini maggiore inimico che la troppa prosperità, 70 14, 6, 1| cagione che lo esercito inimico, non gli parendo stare sicuro 71 14, 6, 3| potendo né averne del paese inimicocondurne da lontano. 72 14, 10, 2| essergli mancato quello inimico co' danari del quale si 73 14, 10, 5| il nuovo pontefice fusse inimico di Firenze patria sua: però, 74 1, 6, 1| cerca. Il cardinale Colonna, inimico acerbissimo del cardinale 75 1, 9, 3| ridurrebbono se nel paese inimico si fusse accostato loro 76 1, 10, 1| ci darà presto contro all'inimico superbissimo vittoria tale 77 1, 11, 2| occultamente convenuto con l'inimico; perché quel re non solamente 78 1, 11, 2| indisposta a cedere all'inimico non si piegasse naturalmente 79 1, 14, 3| vittoria; perché l'esercito inimico, non avendo danari, non 80 2, 2, 5| speranza che l'esercito inimico, per non essere pagato, 81 2, 3, 1| lungamente arebbe preso Ferrara; inimico acerbissimo di Alfonso, 82 2, 4, 2| città a governo del popolo, inimico del pontefice e aderente 83 2, 5, 2| si voglia, resterà sempre inimico, né gli mancherà mai la 84 2, 5, 2| procedere non più come inimico di persona ma provedere 85 2, 5, 2| importi molto più che lo inimico suo non diventigrande 86 2, 6, 1| era vero, che non avendo inimico lui il regno di Francia 87 2, 12, 2| tempo di Lione fusse stato inimico acerrimo de' franzesi e 88 2, 14, 3| necessità, ci resti maggiore inimico che prima. Desidererei e 89 2, 14, 3| accordo che metta in cielo lo inimico suo, e sé e il suo reame 90 2, 14, 3| malvolentieri vi diventa inimico che con chi in tempo alcuno 91 2, 14, 3| prigione lo faremo libero e inimico nostro, e daremo capo al 92 2, 16, 2| che il duca di Borbone era inimico così implacabile del re 93 3, 8, 4| facilmente la crudeltà dello inimico come più giusta che la crudeltà 94 3, 10, 1| benché invilito e sbattuto, inimico, il castello contrario; 95 3, 17, 2| con lo stato contro a ogni inimico di Cesare; fusse capitano 96 4, 1, 1| la polvere per il paese inimico, né potere senza pericolo 97 4, 4, 1| quasi in moto l'esercito inimico, non essere tanto pronte 98 4, 17, 4| una parte dell'esercito inimico, col quale si era unito 99 5, 3, 3| sfilata andava nello esercito inimico: benché a ritenergli potesse 100 5, 5, 3| della libertà data a Savona, inimico al nome di Francia, il Doria, 101 5, 11, 2| facessino dichiararsi loro inimico e aiutare Cesare, per la 102 5, 12, 3| avessino eletto al comune inimico, senza loro partecipazione, 103 5, 13, 3| andato a Piacenza e (come era inimico dell'ozio e della pace), 104 5, 15, 4| e intendendo l'esercito inimico camminare innanzi, ed essendosi 105 6, 6, 4| ragionamenti, la maritasse a uno inimico suo: credere che questo


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech