Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tentando 8
tentandola 1
tentano 1
tentare 104
tentarlo 1
tentarsi 1
tentasse 27
Frequenza    [«  »]
104 partì
104 passò
104 ritornò
104 tentare
104 trattava
103 confini
103 cristiani
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

tentare
                                                          grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| accompagnati da altri a tentare contro a lui quello che 2 1, 3, 1| principio paressino piccole, tentare la sua pazienza e il suo 3 1, 3, 1| comportate, ardirebbe di tentare alla giornata cose maggiori. 4 1, 3, 3| italiane non confidava, di tentare ogni cosa per muovere Carlo 5 1, 4, 1| Francia uomini confidati a tentare l'animo del re e di coloro 6 1, 6, 2| stimolato da lui disegnava tentare, e perché forse in agitazione 7 1, 7, 1| fuorusciti di Genova, deliberò di tentare con armata potente di rimettergli 8 1, 7, 3| sarebbe sommamente piaciuto il tentare le cose di Genova, ma perché 9 1, 12, 2| pareggiate, ciascuno fuggiva il tentare la fortuna; perché (quel 10 1, 19, 2| volontà di Ferdinando per tentare di comporre le cose sue 11 1, 19, 3| queste cose non si possono tentare senza mettere la patria 12 2, 10, 2| la volontà e l'animo di tentare di nuovo la fortuna; conciossiaché 13 2, 11, 1| Lodovico Sforza, di non tentare, se non erano necessitati 14 2, 11, 2| quegli non avendo ardire di tentare cosa alcuna memorabile. 15 3, 1, 2| se le appropriare, né di tentare con esse di mutare il governo 16 3, 3, 1| per temporeggiarsi, senza tentare la fortuna, insino a tanto 17 3, 7, 1| disposti nondimeno i capitani a tentare, se n'avessino avuta occasione, 18 3, 8, 4| Donde il campo si levò senza tentare altro; essendo anche in 19 3, 13, 3| cose di Pisa, deliberò di tentare di entrare furtivamente 20 4, 1, 1| per la mala fortuna sua tentare da se medesimo di ottenerla, 21 4, 3, 2| maggiori, mandorono, per tentare la loro disposizione, imbasciadori 22 4, 7 | Pisa. A Pisa si delibera di tentare ogni cosa pur di non tornare 23 4, 7, 1| superare, non ardì mai di tentare di passare; con tutto che 24 4, 7, 4| del lodo, nondimeno, per tentare se in lui fusse più l'antica 25 4, 7, 4| agitazioni, determinorono di tentare prima ogni cosa estrema 26 4, 13, 6| tosto questa impresa che il tentare la oppugnazione di Mortara, 27 5, 5 | Italia. Federigo delibera di tentare la sorte delle armi. I francesi 28 5, 5, 3| agli inimici; perché nel tentare la fortuna poteva pure essere 29 5, 6, 1| per mare in Francia, per tentare di ottenere dal re, il quale 30 5, 10, 5| niuno dovere ardire di tentare contro a lui in Italia cose 31 5, 11, 2| non pigliassino animo a tentare qualunque cosa, eziandio 32 5, 12, 2| con sì grande occasione tentare di insignorirsi di Siena, 33 6, 3, 2| disarmata. E che avessino a tentare o questa o altra impresa 34 6, 7, 2| fermato, non con intenzione di tentare la fortuna ma di proibire 35 6, 7, 4| continuamente. Però deliberando di tentare di passare il fiume furtivamente, 36 6, 7, 4| avendo deliberato di non tentare insino sopravenisse benigna 37 6, 13, 2| di Francia inclinazione a tentare cose nuove. ~ 38 7, 7, 2| e con apparenti colori, tentare le cose appartenenti al 39 7, 8, 5| rimuoverlo da' pensieri di tentare l'armi, ora mostrava di 40 7, 10, 2| manifesta che mai ha ardito di tentare d'opprimerci senza questa 41 8, 3, 3| i pericoli, e alieno dal tentare senza grandissima speranza 42 8, 4, 4| il re verso Rivolta, per tentare se il desiderio di conservarsi 43 8, 4, 4| più gli dispiaceva. Ma per tentare di condurgli per necessità 44 8, 11, 3| della porta, ma più per tentare che per combattere ordinatamente; 45 9, 7, 2| quanto si potesse fare senza tentare la fortuna, i passi de' 46 9, 11, 5| almeno, se pure deliberava di tentare questa impresa, ristorare 47 9, 11, 5| esercito stava sospeso o di tentare da se medesimo o di aspettare 48 9, 14, 3| imparato, che mai debbe tentare la fortuna della battaglia 49 9, 14, 3| evidente che non si possa tentare quel che propone il duca 50 9, 14, 4| mitigare l'animo di Cesare e tentare di fare nascere alterazione 51 9, 14, 6| continuare o no, non ardiva di tentare cosa alcuna di momento. 52 9, 15, 4| non s'aveva occasione di tentare altro e che era ne' luoghi 53 9, 15, 4| tanto vicini, deliberò di tentare se si poteva offendere l' 54 9, 17, 1| alla fine, deliberando di tentare se alcuna cosa partorisse 55 10, 4, 4| suoi, credeva non avesse a tentare d'offenderlo; e l'arti e 56 10, 8, 4| timore a' franzesi di volere tentare di passarlo; però gittavano 57 10, 9, 4| non voleva senza necessità tentare la fortuna del combattere. 58 10, 10, 1| l'altra volta, deliberò tentare la forza: però accostatosi 59 10, 12, 1| appropinquandosi a' loro alloggiamenti tentare se spontaneamente venissino 60 11, 3, 3| inimici. Né mancando di tentare, benché tardi, la via dell' 61 11, 6, 1| Inghilterra, deliberò di tentare di ricuperare la Navarra; 62 11, 10, 5| Piacenza e Parma, deliberato di tentare se per mezzo de' svizzeri 63 11, 12, 3| elessono spontaneamente di tentare più tosto quella via nella 64 11, 15, 1| guadare. Ma gli ritenne da tentare di passare l'opposizione 65 12, 7, 2| nondimeno inclinazione a tentare le cose di Genova o almanco 66 12, 12, 5| custodia alcuna, meglio essere tentare di superare l'asprezza de' 67 12, 12, 5| pericolo degli uomini, che tentare di fare abbandonare i passi 68 13, 1, 3| accostorono a Faenza per tentare se, per nome di uno giovane 69 13, 1, 3| passorono più oltre, senza tentare alcuna altra delle terre 70 13, 3, 1| fusse già maturo il tempo di tentare di liberarsi da questa guerra; 71 13, 5, 2| campagnagrosso esercitotentare, per la vicinità loro, l' 72 13, 14, 1| Ungheria) tempo opportuno di tentare di eseguire qualche disegno 73 13, 16, 2| vescovo di Ventimiglia) di tentare nuove insidie contro al 74 14, 2, 1| d'avere senza indugio a tentare cose nuove: nel quale modo 75 14, 3, 4| potere senza molto pericolo tentare la fortuna di una giornata 76 14, 5, 2| soccorrere Parma, ricusato di tentare la fortuna della battaglia: 77 14, 5, 3| riva, né quella potersi tentare senza grave pericolo perché 78 14, 5, 3| avesse l'animo alieno da tentare la fortuna, sarebbe causa 79 14, 9, 3| detta Lodovico, più per tentare che per speranza di ottenere, 80 14, 10, 4| fanti era in Cremona, di tentare di ripigliarla; stimolandolo 81 14, 10, 6| non essere più a tempo a tentare altri rimedi, si lasciorono 82 14, 14, 2| con disavvantaggio grande tentare la fortuna della giornata 83 14, 14, 4| inimici in Italia pervenisse, tentare di rimettere i fratelli 84 14, 15, 2| seguitato il duca di Urbino, per tentare la mutazione di quel governo: 85 1, 6, 4| e vinse e difese senza tentare giornate, senza combattere, 86 1, 15, 3| assedio di Pavia, e movendosi, tentare la fortuna della giornata, - 87 2, 5, 4| industria, per non avere a tentare ogni di nuovo la fortuna; 88 2, 8, 1| dettono animo ad altri di tentare nuovi disegni: donde a Cesare, 89 2, 14, 5| vostre né arà più ardire di tentare la vostra fortuna; e se 90 2, 15, 1| che di nuovo ebbe fatto tentare il legato Salviato se e' 91 3, 6, 1| e apparati si dovessino tentare le cose di Genova, propose 92 3, 7, 2| del pontefice, deliberò tentare di rimettere i fuorusciti 93 3, 10, 1| non per assaltare né per tentare di sforzarlo ma per farlo 94 3, 11, 2| fortificato, si ritirorono senza tentare. Sopravenne poi il proveditore 95 3, 11, 6| uscivano spesso la notte a tentare le trincee, ma indarno, 96 3, 15, 2| Grottaferrata, non ardito di tentare più la impresa di Paliano, 97 4, 1, 1| né potere senza pericolo tentare di unirsi seco per essere 98 4, 8, 1| necessitato o a perire o a tentare la fortuna, deliberò di 99 4, 12, 3| era che Lautrech, senza tentare le cose di Lombardia, andasse 100 5, 1, 1| consultazione se era da tentare di sforzare con lo impeto 101 5, 1, 4| strada di Somma, ma per tentare, come prima fussino venute 102 5, 5, 2| Consultossi dipoi se fusse da tentare di sforzare Milano: il che 103 5, 10, 3| quale aveva in animo di tentare con celerità grande, sperando 104 6, 1, 1| pronti quegli di dentro a tentare la fortuna; perché, reputando


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech