Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritornerebbono 1
ritorni 1
ritorno 57
ritornò 104
ritornorno 23
ritornorono 26
ritornoronsi 1
Frequenza    [«  »]
104 mosso
104 partì
104 passò
104 ritornò
104 tentare
104 trattava
103 confini
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

ritornò
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 13, 2| Lodovico che l'avea seguìto ritornò con grandissima celerità 2 1, 15, 1| discendenti suoi, se ne ritornò a Milano; ma con l'animo 3 1, 17, 2| fu partito di Firenze si ritornò di nuovo a' ragionamenti 4 1, 17, 2| concordia, il pontefice ritornò al palagio pontificale in 5 1, 19, 3| di essere ammesso, se ne ritornò a Napoli, certo che tutto ' 6 2, 1, 3| possessione della città, se ne ritornò senza avere fatto effetto 7 2, 5, 3| pontefice al re, e dipoi ritornò a Roma, il cardinale di 8 2, 12, 6| quattrocento novantacinque, si ritornò di da' monti, simile 9 3, 7, 1| costretto a ritirarsi, ritornò intorno a Circelle; ove 10 3, 7, 5| si teneva per i franzesi, ritornò Consalvo; dove benché da 11 3, 10, 3| il naufragio dell'armata ritornò Cesare a Pisa; dove, dopo 12 3, 10, 3| partitosi allo improviso se ne ritornò per terra verso Milano; 13 3, 11, 4| testimonianza del suo valore. Ritornò poi a unirsi col re Federigo: 14 3, 12, 2| provisioni fatte stette quieta, ritornò a unirsi col Triulzio, allegando 15 3, 13, 3| chiamate di quel di Pisa, se ne ritornò a Siena. Donde l'Alviano 16 3, 13, 4| intenzione e poi le lagrime, ritornò più sfrenatamente che mai 17 3, 14, 2| trasferita a Nerbona, si ritornò tra quegli re a nuove pratiche; 18 3, 14, 5| disonorevolmente, quando vincitore ritornò del reame di Napoli, dagli 19 3, 15, 2| comandamenti del pontefice, ritornò di nuovo publicamente al 20 4, 13, 3| col re de' romani, se ne ritornò in Francia; ove condusse 21 5, 4, 1| contado; e ultimatamente vi ritornò col campo nel principio 22 5, 6, 4| prolungata di nuovo la tregua, ritornò il cardinale in Francia, 23 5, 8, 1| entrare nella città, se ne ritornò a Città di Castello, sotto 24 5, 8, 1| già accresciuto di forze, ritornò in Arezzo; ove dopo lui 25 5, 9, 2| Sepolcro per accordo, e dipoi ritornò verso il Casentino; e giunto 26 5, 9, 4| a Lodovico Sforza quando ritornò a Milano avea mandato danari, 27 5, 10, 4| Dopo il quale successo ritornò all'assedio di Barletta. 28 5, 11, 1| Ritornò adunque il Valentino, licenziato 29 5, 11, 3| quivi a certa muraglia, ritornò in potestà di Guido duca 30 5, 13, 3| e il medesimo se ne ritornò Consalvo a Barletta, senza 31 6, 1, 1| assicuratasi per la partita sua ritornò al molo di Napoli. ~ 32 6, 4, 3| sforzassino di occuparla vi ritornò, col favore de' fiorentini, 33 6, 6, 1| fuggito Pandolfo, la città ritornò sotto il nome del Valentino. 34 7, 3, 3| patto della successione: e ritornò in Austria, facendo segni 35 7, 3, 6| ecclesiastico. A Ciamonte, che se ne ritornò incontinente nel ducato 36 7, 5, 1| patria, se n'uscì fuora. Ritornò di Francia a Genova subitamente, 37 7, 8, 6| Barzalona; l'altro se ne ritornò per terra in Francia, lasciate 38 7, 12, 1| che era partito da Trento, ritornò subito a Bolzano, terra 39 7, 12, 2| verso il trevigiano, si ritornò alla fine di febbraio a 40 7, 13, 2| perché se bene, subito che ritornò in Spagna, avesse riassunto 41 8, 4, 1| arrendute alcune terre vicine, ritornò con le genti tutte di 42 8, 4, 1| effetto; perché Ciamonte si ritornò subito a Milano per aspettare 43 8, 7, 4| stato solamente due ore ritornò subitamente a Trento, significando 44 8, 11, 3| manifestissimo pericolo, ritornò ciascuno agli alloggiamenti. 45 8, 14, 2| in sulla ripa del fiume, ritornò il cardinale con parte delle 46 9, 2, 2| discostorono; donde l'esercito si ritornò a San Bonifazio, e in Verona 47 9, 3, 2| disposizione che per altra cagione, ritornò sotto il dominio de' viniziani, 48 9, 4, 2| medesimamente della montagna, se ne ritornò allo alloggiamento della 49 9, 6, 2| insino al monte Argentaro, si ritornò a Genova. ~ 50 9, 11, 4| vernata i tempi sinistri, ritornò il medesimo a Castelfranco 51 9, 12, 3| grandissimi doni, se ne ritornò al suo principe; e il re, 52 9, 14, 6| cosa alcuna di momento. Ritornò nondimeno coll'esercito 53 9, 15, 4| allargatosi quando Ciamonte ritornò da Sermidi a Carpi, alloggiava 54 9, 17, 2| pericolo, mutata sentenza, ritornò il seguente in Bologna. 55 10, 1, 3| prieghi de' cardinali, quando ritornò a Roma, consentito alla 56 10, 2, 2| esenzioni e privilegi antichi, ritornò in mano de' fiorentini. ~ ~ 57 10, 4, 3| dal pericolo della morte ritornò alle consuete fatiche e 58 10, 9, 4| subito scendendo in giù, ritornò il muro intero nel luogo 59 11, 1, 2| impedito il cammino per terra, ritornò non molto poi per mare a 60 11, 7, 3| presenza muovere Cesare, ritornò in Germania: seguitandolo 61 11, 12, 5| dalle mura l'artiglierie, ritornò il medesimo allo alloggiamento 62 12, 3, 2| e fanti tedeschi, se ne ritornò in Inghilterra, non avendo 63 12, 4, 3| consentimento a Cesare, ritornò di nuovo al re di Francia. 64 12, 5, 5| tentato invano Gorizia, se ne ritornò a Padova con le genti; avendo, 65 12, 15, 2| non passorno ma il viceré ritornò con l'esercito di qua dal 66 12, 15, 6| nel volto e negli occhi, ritornò in Milano; lasciati per 67 12, 17, 3| munizione. Venuti i franzesi, si ritornò alla espugnazione di quella 68 12, 18, 2| mille cinquecento sedici, ritornò in Francia, lasciato luogotenente 69 12, 21, 2| la medesima scala, se ne ritornò agli alloggiamenti: dove 70 12, 21, 2| fatto fede potersi salire, ritornò la notte deputata per la 71 12, 21, 2| pochi poi, da Roma; né vi ritornò mai se non dopo la sua morte. ~ 72 13, 8, 3| Maria, partito da Corinaldo, ritornò nello stato d'Urbino, per 73 14, 1, 2| contenzioni tra loro medesimi, ritornò all'obbedienza del suo re. ~ 74 14, 3, 4| che i danari dimandati, ritornò con grandissima celerità, 75 14, 13, 3| e condottigli a Milano, ritornò con la medesima celerità 76 14, 14, 1| era stato referito, se ne ritornò in Pavia: ma loro, venuti 77 14, 14, 1| solamente guardata la rocca, ritornò a Pavia. Nocé, in caso più 78 14, 14, 5| artiglierie la muraglia, si ritornò con maggiore efficacia a' 79 14, 14, 5| pervenuto nello astigiano, ritornò di da' monti; e lo Scudo, 80 1, 6, 2| in Reggio e in Rubiera, ritornò a Ferrara. Quietoronsi similmente 81 1, 7, 3| messi in fuga gli altri, ritornò subito a Milano, per non 82 1, 7, 4| presidio di soldati. Però ritornò il duca a Milano e con lui 83 1, 8, 3| partita dell'ammiraglio, ritornò subito in Francia. Né feciono 84 1, 10, 1| trovare il cammino impedito, ritornò a Pavia. Nelle quali cose 85 1, 12, 1| benché il quinto poi ritornò indietro, perché il re, 86 2, 5, 5| forma di capitoli Beuren ritornò a Cesare: e vi andò con 87 2, 7, 3| Spagna, sarebbono restituite, ritornò con esse a Portofino, dove 88 2, 9, 2| Alanson alla fine se ne ritornò in Francia, senza avere 89 2, 9, 3| il salvocondotto, se ne ritornò finalmente a Ferrara. Trattavasi 90 3, 5, 1| rocca entrava soccorso, ritornò subito all'esercito: ma 91 3, 11, 5| a Portofino, la franzese ritornò a Savona; donde senza contrasto, 92 3, 13, 4| Andrea Doria con sei galee ritornò a Portofino, per continuare 93 3, 15, 3| delle cose di Lombardia, si ritornò, interposti però nuovi ragionamenti 94 4, 5, 2| onore di Cesare. Al quale ritornò, pochi dopo la giunta 95 4, 10, 1| don Ugo e Alarcone, vi ritornò per consiglio loro: e nondimeno, 96 4, 11, 5| Milano quattordici miglia, ritornò a Milano; dove lasciati 97 4, 13, 3| vi era prigione, la città ritornò sotto il dominio del re 98 4, 14, 1| Navarra con maggiori forze, si ritornò a Milano: donde al Navarra 99 4, 14, 3| non andasse più innanzi, ritornò allo esercito: nel quale 100 5, 1, 7| alle trincee, si ritirorno. Ritornò pure di nuovo Filippino, 101 5, 4, 3| venire a terra; però vi ritornò, il seguente, il marchese 102 5, 6, 3| settecento fanti corsi, si ritornò al Borgo de' Fornari; non 103 6, 1, 4| danari da' fiorentini, se ne ritornò a Bracciano, e composte 104 6, 5, 1| una grossa scorreria se ne ritornò in Costantinopoli: né si


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech