Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
passioni 11
passiva 1
passo 116
passò 104
passorno 25
passorono 29
pastorale 2
Frequenza    [«  »]
104 moglie
104 mosso
104 partì
104 passò
104 ritornò
104 tentare
104 trattava
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

passò
                                                     grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 7, 3| cardinale aveva, quando passò da Savona, manifestato quel 2 1, 9, 3| Monsanese, e per la quale passò anticamente ma con incredibile 3 1, 14, 2| col resto dell'esercito, passò a Pontriemoli, terra appartenente 4 2, 5, 3| pontefice, e l'avere, quando passò Carlo, chiamato in Roma 5 2, 5, 6| Vincola vescovo ostiense: passò medesimamente per il paese 6 2, 7, 1| città d'armi e di genti, passò a Pisa per il dominio fiorentino, 7 2, 7, 2| vendicarsi che quando l'esercito passò nella Lunigiana vi erano 8 2, 9, 2| e con cinquemila fanti, passò il fiume dietro alla retroguardia 9 2, 9, 2| predargli. Da altra parte, passò il Taro con quattrocento 10 2, 9, 6| declinando già il sole, passò, non senza pericolo per 11 2, 10, 4| di una balestra che gli passò la gola. Né fu alle cose 12 2, 12, 2| danari prestati al re quando passò in Italia lo liberasse d' 13 3, 8, 1| dimanda; tanto che finalmente passò Cesare in Italia, poco innanzi 14 4, 1, 1| fortuna in Francia cose nuove, passò, con fortuna minore, in 15 4, 3, 3| Ferdinando duca di Calavria passò in Romagna, aveva tolto 16 4, 4, 1| bombardieri che fusse dentro, e passò la palla per tutta la terra. 17 4, 9, 4| di poi smontato in terra passò da Bormio e per quegli luoghi 18 4, 9, 4| viniziani che come re de' romani passò in Italia. Fu perseguitato 19 4, 9, 5| flagello di chi fa male), passò non molto poi per dolore 20 4, 9, 5| di quello aveva sperato, passò subito con celerità grande 21 5, 4, 4| che venne per la Lunigiana passò amichevolmente per la città 22 5, 13, 1| Bisignano a campo a Terranuova, passò da Messina in Calavria don 23 5, 13, 1| Manuello di Benavida: col quale passò allora in Italia Antonio 24 6, 5, 1| cammino prima destinato, passò subito il fiume del Tevere; 25 6, 7, 4| settimo di dicembre, passò tutto l'esercito, e in esso 26 6, 13, 3| impeto grande ad aiutarlo passò, con la forza dell'armi 27 7, 2, 1| del figliuolo, decapitato. Passò dipoi Filippo con navigazione 28 7, 4, 1| Passò in questo tempo per mare 29 7, 5, 3| incomodarsi dal cammino diritto, passò per la città di Faenza. 30 7, 8, 3| disceso in sul molo del porto, passò, per uno ponte fatto per 31 8, 4, 3| tre ponti in sulle barche, passò con tutto l'esercito, senza 32 8, 4, 5| morti da ogni parte non passò in tutto seimila. Rimase 33 9, 6, 2| fiorentini, svaligiati. Passò questo assalto con piccola 34 9, 10, 2| preso; la quale opportunità passò presto perché Ciamonte, 35 9, 17, 1| destra verso la montagna, passò senza contrasto il Panaro 36 10, 3, 2| e dell'Adice; nondimeno passò per tutto sicuramente; avendo, 37 10, 6, 2| più ardenti, subito che passò il termine prefisso nel 38 10, 10, 1| cinquecento fanti franzesi, passò il Mincio per Pontemulino; 39 10, 16, 3| ribellasse. Da Pizzichitone passò la Palissa il fiume dell' 40 10, 16, 5| e una parte de' svizzeri passò colle barche nel fiume che 41 11, 4, 2| occultamente il cammino d'Ancona, passò per mare a Raugia; perché 42 11, 6, 2| fanti e tutta l'artiglieria, passò a Pampalona per il passo 43 11, 15, 1| voltate tutte le forze sue, passò la notte seguente senza 44 12, 1, 2| latini sono chiamati morini. Passò poco dipoi la persona del 45 12, 6, 3| autorità e opera sua; il quale passò con suo consentimento in 46 12, 9, 1| avere, quando l'esercito suo passò in Italia, mandato danari 47 12, 10, 2| quando Anna duchessa loro passò al secondo matrimonio, convennono 48 12, 14, 2| Passò dipoi il re, al quale si 49 12, 17, 1| minore di sessanta anni, passò ne' primi di ottobre, 50 12, 20, 2| vittoria. Partito da Asola passò il fiume dell'Oglio a Orcinuovi, 51 12, 20, 5| Passò Cesare il fiume dell'Adda 52 12, 22, 2| misera città di Vicenza. Passò pur poi Lautrech, stimolato 53 12, 22, 4| di mezzo, in due parti. Passò l'esercito viniziano di 54 13, 6, 2| modo. Quando l'esercito passò per la Romagna, Suares, 55 13, 9, 3| consumato finalmente da quella, passò all'altra vita, lasciato 56 13, 10, 5| corte, ammalato a Ciartres, passò all'altro secolo. Uomo a 57 13, 15 | in Germania. Come Lutero passò a negare i princìpi della 58 13, 16, 3| In questo anno medesimo passò Cesare, per mare, di Spagna 59 14, 7, 1| Passò l'esercito, il primo 60 14, 8, 3| grandissima della gloria, passò Giovanni de' Medici, portato 61 14, 13, 3| negandogli i grigioni il passare, passò all'improviso e con tanta 62 14, 13, 5| ricusava di alloggiarlo, passò nel campo de' franzesi; 63 14, 14, 1| sottoposta a' viniziani, passò senza ostacolo per il veronese; 64 14, 14, 3| ove lasciato il fratello passò pochi poi i monti, riportando 65 14, 14, 4| patti, e poco dipoi Prospero passò con tutto l'esercito il 66 14, 14, 5| resolute che furno queste, passò con le genti in Francia; 67 14, 14, 5| fede, ma per tutto onde passò onoratamente ricevuto e 68 1, 1, 2| deliberato di volere fare. Passò adunque per mare a Roma, 69 1, 1, 5| Passò Cesare, come è detto di 70 1, 3, 7| questo stato delle cose passò all'altra vita, il quartodecimo 71 1, 5, 1| gittato il ponte in su Adda, passò con le genti medesime nel 72 1, 7, 4| restato quasi assediato, passò egli, a' cinque , con 73 1, 11, 2| perché Cesare, insino quando passò in Ispagna, cupidissimo 74 1, 12, 2| Albania, mosso di nuovo, passò il Po alla Stradella del 75 1, 13, 1| quali il duca di Albania passò, per il territorio di Reggio 76 1, 13, 3| certa quantità di danari, passò più oltre, ma procedendo 77 1, 14, 3| avanguardia. Ultimatamente, passò il re ad alloggiare a' monasteri 78 2, 1, 3| quando il re di Francia passò alla impresa di Milano. 79 3, 5, 1| intese l'entrata di Malatesta passò per ponte simile il fiume 80 3, 11, 5| grano che andavano a Genova, passò a Livorno a unirsi con l' 81 3, 16, 4| tornorono presto a quattrocento. Passò finalmente Saluzzo, non 82 3, 16, 4| Gaiazzo, presa Rivolta, passò la Trebbia: né si intendeva 83 4, 4, 2| libero dagli imperiali, passò nel campo ecclesiastico: 84 4, 4, 3| il tumulto, a' venti passò con tutto l'esercito la 85 4, 5, 4| difenderla. Sotto la quale città passò, il quinto , il duca di 86 4, 6, 4| ripassare subito l'esercito), passò ancora egli e alloggiò, 87 4, 7, 3| viniziani, danari da pagargli, passò qualche innanzi gli provedesse; 88 4, 9, 3| appropinquatosi la notte, non passò le Tre Capanne. Ma essendosi 89 4, 10, 1| esercito. Arrivato a Roma, dove passò con salvocondotto de' capitani 90 4, 12, 2| Passò in questo tempo, che era 91 4, 14, 1| stabilite queste cose, passò, con mille cinquecento svizzeri, 92 5, 1, 1| galee, che si era salvata, passò pochi poi da' franzesi, 93 5, 2, 3| stato de' viniziani, non passò mai il fiume dell'Oglio. 94 5, 5, 1| unissino intorno a Lodi. Passò poi San Polo il Po presso 95 5, 7, 2| cento cavalli insino a Casé, passò di quivi sconosciuto a Genova, 96 5, 7, 3| parlato che ebbe al re, passò in Spagna. ~ 97 5, 10, 1| A ventisette di aprile, passò Po a Valenza San Polo: per 98 5, 10, 3| di Milano. Però San Polo passò il Tesino, e avendo trovato 99 5, 12, 3| Cambrai: e nel tempo medesimo passò in Lombardia agli stipendi 100 5, 14, 1| Oranges, il nono di settembre, passò il Tevere al ponte di San 101 6, 2, 6| quale si erano fortificati. Passò Stefano le trincee e ne 102 6, 7, 1| e imbarcatosi a Genova passò in Spagna, con intenzione 103 6, 7, 4| turbare il ducato di Milano. Passò anche in questo tempo Barbarossa, 104 6, 7, 4| scorse i liti di Calavria e passò sopra a Gaeta; donde alcuni


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech