Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mossesi 2
mossi 50
mossisi 2
mosso 104
mossono 15
mossonsi 1
mossosi 5
Frequenza    [«  »]
105 inimico
104 dimostrando
104 moglie
104 mosso
104 partì
104 passò
104 ritornò
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

mosso
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| deliberare non si solevano, mosso dalle persuasioni di Verginio 2 1, 3, 1| che altra cagione avesse mosso Ferdinando, ma il volere, 3 1, 4, 4| riconosciuta la vittoria; mosso non da altro che da parergli 4 1, 4, 4| governava lo stato di Milano, mosso da' propri interessi, costrinse 5 1, 5, 4| re d'Aragona e di Napoli, mosso dall'amicizia grandissima 6 1, 9, 2| necessità, quale pericolo avere mosso lui? quale premio aspettarne? 7 1, 13, 1| alla quale il re, benché mosso dall'età e dalla forma dimostrasse 8 1, 16, 1| in Bologna, perché Piero, mosso dalla asprezza delle parole 9 1, 16, 3| chi 'l domanda, non solo mosso da notabile interesse ma 10 1, 19, 2| perché si credette averlo mosso il desiderare la vittoria 11 2, 5, 1| ritornarsene presto in Francia; mosso più da leggiera cupidità 12 2, 5, 5| Né avere questa fidanza mosso gli Orsini ad arrendersi 13 2, 5, 7| e molto favorito da lui, mosso o da leggierezza o da sdegno 14 2, 12, 3| in contrario, perché non mosso da altro che dalla cupidità 15 3, 4, 3| non altre cagioni avere mosso quel senato a pigliare l' 16 3, 6, 4| effetto non si conduceva; mosso, o per parergli migliore 17 3, 7, 1| Mompensieri, dell'esercito, mosso o da leggierezza giovenile 18 3, 15, 2| poco conto di lui, si era mosso a procedergli contro più 19 3, 15, 2| presente esperienza fusse stato mosso senza saputa sua, tentò 20 3, 15, 2| scrittura sacra, né essersi mosso per fine maligno o per cupidità 21 4, 12, 2| cristiana Costantino imperadore, mosso da' costumi santissimi e 22 4, 12, 2| terzo, che era presente, mosso dall'amore della propria 23 5, 5, 2| pregiudicio, nondimeno non averlo mosso questo ma la considerazione 24 5, 5, 3| del re di Francia, aveva mosso l'armi per occupare gli 25 5, 15, 1| che Pietro Navarra si era mosso verso Matera per andare 26 5, 15, 2| franzesi se quel che si era mosso era tutto o parte dello 27 6, 14, 2| in aiuto loro; il quale, mosso più dalla cupidità de' danari 28 8, 4, 4| virtù de' combattitori; mosso o perché temesse non fussino 29 8, 4, 6| perché il re, non tanto mosso da odio quanto dalla speranza 30 8, 12, 3| Alessandro quarto pontefice, mosso perché coll'armi e colla 31 8, 16, 2| totalmente da questo consiglio, mosso dalla medesima ragione; 32 8, 16, 3| cinquantamila ducati, nondimeno, mosso dalla caldezza della età 33 9, 1, 3| scandolo col duca di Ferrara: o mosso veramente dalla cagione 34 9, 2, 3| riunirsi col re di Francia, mosso non da volontà ma da timore; 35 9, 5, 2| eziandio poiché gli avesse mosso contro l'armi. Per le quali 36 9, 5, 2| suo la città di Verona, mosso ancora dalla antica emulazione, 37 9, 8, 3| trattata dal pontefice, mosso dalla affezione che prima 38 9, 10, 3| Ma essendo il duca appena mosso, fu necessitato di fermarsi 39 9, 11, 1| innanzi a quali essendosi mosso Alberto con uno trombetto 40 9, 11, 4| Rubiera; dimostrando di farlo mosso da' prieghi degli oratori, 41 9, 12, 1| solennità fatta a Cambrai, mosso da ambizione di occupare 42 9, 15, 5| Gurgense andasse a lui; mosso non tanto perché gli paresse 43 9, 17, 2| timore, come intese essersi mosso il Triulzio, con tutto che 44 10, 7, 2| degli stati: queste avere mosso il re di Francia a procurarlo, 45 10, 8, 3| del re non l'aveano però mosso a convenire con loro, come 46 10, 9, 2| spagnuoli. Però il viceré, mosso l'esercito, si fermò tra ' 47 10, 9, 4| come se mai non fusse stato mosso: onde non si potendo assaltare 48 10, 11, 2| pontefice e il re di Francia, mosso o dalla coscienza o dal 49 10, 13, 5| ma ripugnava il Navarra, mosso da perversa ambizione, perché 50 10, 15, 2| le necessità che l'aveano mosso a prestare l'orecchie a 51 10, 15, 2| dimostrando il pontefice essere mosso recusò apertamente la concordia, 52 11, 2, 1| continuamente nella Germania: mosso il pontefice perché Italia 53 11, 4, 4| non si sarebbe il viceré mosso contro a loro, o trovata 54 11, 6, 1| non aveano, già molti , mosso cosa alcuna, e confidandosi 55 11, 7, 3| cardinale di San Severino, mosso, come dicevano gli avversari, 56 12, 1, 1| di Inghilterra; il quale, mosso molto più dallo interesse 57 12, 3, 3| riunirsi con la Chiesa romana, mosso ancora molto dalla instanza 58 12, 6, 2| a notizia del pontefice, mosso o dal sospetto che il re 59 12, 8, 1| fu cagione che il viceré, mosso dal pericolo di quella città, 60 12, 11, 3| le cagioni che lo avevano mosso e tutte le scuse con le 61 12, 13, 2| contraria sentenza. Il quale, mosso dal dispiacere della infamia 62 12, 13, 2| alla Chiesa tanto dominio; mosso ancora dal dolore di fare 63 13, 1, 1| persuadere questa unione, mosso non solamente per il desiderio 64 13, 1, 4| convenne di dargli la terra, mosso o da infedeltà, come molti 65 13, 3, 5| con grandissima celerità mosso con tutto l'esercito; il 66 13, 11, 1| avventura ingiusto ma non mosso da altra cagione che da 67 14, 2, 1| Morone venuto dopo loro, mosso per avventura perché quanto 68 14, 2, 3| che al popolo, se si fusse mosso, sarebbe stato molto facile 69 14, 6, 1| sinceramente; né avergli mosso altro che il timore dello 70 14, 7, 4| della tardità de' svizzeri, mosso, la mattina seguente innanzi 71 14, 9, 3| giorno l'esercito fusse mosso, anzi si credé che l'essere 72 14, 11, 1| del cardinale de' Medici, mosso o dall'odio e inimicizia 73 14, 12, 1| San Piero, ma sopratutto mosso dal sospetto d'avere, se 74 14, 12, 2| incorrerebbe quello di Firenze, mosso il cardinale de' Medici, 75 14, 13, 5| Francesco Sforza si fusse mosso per andare a Milano, ove 76 1, 3, 4| onori o altre condizioni, mosso per lo sdegno conceputo 77 1, 3, 4| pervenuti a uno quadrivio, mosso con impeto il cavallo, l' 78 1, 12, 1| sperando o che il viceré, mosso dal pericolo perché non 79 1, 12, 1| condizioni; il che il re, mosso dalle difficoltà di ottenere 80 1, 12, 2| quali il duca di Albania, mosso di nuovo, passò il Po alla 81 1, 14, 2| verso Milano, o perché il re mosso dal pericolo di quella città 82 1, 14, 8| prosperità del re di Francia, e mosso ancora che nel mare di verso 83 2, 1, 1| pericolosissimo che egli, mosso o da ambizione, che suole 84 2, 6, 2| re di Inghilterra: anzi, mosso dal desiderio d'avere figliuoli, 85 2, 9, 1| carità della salute sua ma mosso solamente da interesse proprio, 86 2, 12, 1| le ragioni che l'avevano mosso a eleggere, per la contenzione 87 3, 6, 3| conducessino le loro a Marignano, mosso dal timore o che gli inimici 88 3, 6, 4| il duca non fusse stato mosso da ordinazione occulta del 89 3, 9, 4| ottomanno, il quale si era mosso di Costantinopoli con potentissimo 90 3, 10, 3| il marchese di Saluzzo, mosso più, secondo diceva, dalla 91 3, 13, 2| a bastanza non lo avere mosso alcuna considerazione degli 92 3, 16, 3| ancora il duca d'Urbino, non mosso da' pericoli presenti, a 93 3, 16, 4| soccorso, passato Adda, mosso ancora perché, essendo diminuiti 94 4, 2, 2| seguente l'esercito che mosso da Fiorentino camminava 95 4, 5, 4| andare nel reame di Napoli, mosso o da indisposizione della 96 4, 14, 2| cardinale Cibo: dove, alla fine, mosso il duca dal procedere innanzi 97 4, 15, 3| Chiesa: ma sopra tutto averlo mosso la speranza d'avere a essere 98 4, 16, 2| Ma come fu mosso da Bologna, Giovanni da 99 4, 16, 5| disegnava Eboracense ma mosso, come molti dissono, non 100 4, 16, 5| potenza di altri prìncipi, e mosso ancora dal benefizio fresco 101 5, 8, 2| altra protezione. E però, mosso o da questa cagione o da 102 5, 15, 4| essendosi dalla banda di Bologna mosso per ordine del papa Ramazzotto 103 6, 3, 1| apparito per gli effetti averlo mosso non, come da principio publicava, 104 6, 5, 2| il cardinale de' Medici, mosso da impeto giovinile, non


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech