Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdegnava 1
sdegnavano 1
sdegni 13
sdegno 103
sdegnose 1
sdiloggiare 1
se 2263
Frequenza    [«  »]
103 cristiani
103 dallo
103 pagati
103 sdegno
103 sperare
102 apostolica
102 comodità
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

sdegno
                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 3, 2| dimostrandogli grande opportunità lo sdegno del pontefice contro a Ferdinando 2 1, 3, 2| pontefice prevaleva allo sdegno e a qualunque altro affetto 3 1, 3, 2| incitandolo la cupidità e lo sdegno e in qualche parte il timore; 4 1, 3, 3| ripieni di sospetto e di sdegno gli animi de' prìncipi, 5 1, 4, 1| dell'ambizione che dello sdegno; dimostrandogli che, o per 6 1, 6 | oratori del re di Francia. Sdegno del re contro Piero. Neutralità 7 1, 7, 4| stipendi di Alfonso, vedendo lo sdegno del papa e del re contro 8 1, 8, 4| Lodovico, rendé più ardente lo sdegno e l'odio conceputo prima 9 1, 14 | accosti a Firenze. Aumenta lo sdegno di Carlo contro Piero de' 10 1, 14, 1| augumentato non poco lo sdegno del re: perché avendo mandato 11 1, 15 | XV. Più vivo sdegno de' fiorentini contro Piero 12 1, 16, 1| nome fiorentino grandissimo sdegno e odio conceputo; e ancora 13 2, 3, 4| pigliasse per consolazione dello sdegno che chi ne l'aveva privato 14 2, 4, 3| lasciando traportare dallo sdegno contro alla propria utilità, 15 2, 5, 7| mosso o da leggierezza o da sdegno che i fiorentini si fussino 16 3, 4, 3| al presente non meno lo sdegno che l'emulazione che ne' 17 3, 6, 4| pieni qualche volta di sdegno e di parole ingiuriose, 18 3, 9, 4| con gesti dissimulare lo sdegno, licenziò e gli oratori 19 3, 11, 2| questo, per mitigare lo sdegno conceputo, l'autorità de' 20 3, 12, 3| inclinazione delle fazioni e lo sdegno nato per causa di Pietrasanta, 21 4, 1, 2| monti, e impedito dallo sdegno presente a discernere il 22 4, 2, 4| traportato ogni più dallo sdegno e dal dispiacere, né astenendosi 23 4, 3, 3| del conte di Virtù, e lo sdegno conceputo per conto del 24 4, 6, 2| per la emulazione e per lo sdegno che sia occupato da lui 25 4, 6, 4| della prudenza moderare lo sdegno giusto con la maturità del 26 4, 6, 4| dalle quali è concitato lo sdegno e l'appetito degli uomini. 27 4, 6, 4| possa più l'emulazione e lo sdegno antico e nuovo contro al 28 4, 6, 4| al tempo traportare dallo sdegno, e nelle cose degli stati 29 4, 8, 2| moveva il timore che per lo sdegno di essere negate le sue 30 4, 9, 3| Francia; potendo più in lui lo sdegno che Galeazzo, fratello minore 31 4, 14, 1| ribellione di Milano, ardente di sdegno e di vergogna, mandò subito 32 5, 4 | arrendono al Valentino. Sdegno del re di Francia verso 33 5, 4, 2| declinazione, essendosi allo sdegno primo del re di Francia 34 5, 4, 2| natura molto amatore, o lo sdegno che ne' tempi conceduti 35 5, 4, 4| la memoria di uno antico sdegno conceputo contro a lui, 36 5, 5, 4| cupidità di rubare e per lo sdegno del danno ricevuto quando 37 5, 9, 4| tra loro i più potenti, lo sdegno del re non si volgesse contro 38 5, 10, 5| Vitellozzo e gli Orsini aveva sdegno particolare, perché tutti 39 5, 12, 3| re, levatosi, con molto sdegno del pontefice e suo, dalla 40 6, 5, 2| costantemente affermava, lo sdegno che 'l cardinale, acceso 41 6, 15, 1| che, commosso da questo sdegno e per le promissioni fatte 42 7, 2, 2| contro a' viniziani, per lo sdegno conceputo nel tempo della 43 7, 3, 2| che a lui. Aggiugnevasi lo sdegno suo contro a Giampaolo Baglione 44 7, 5, 3| acconsente, o traportato dallo sdegno e dal dolore o veramente 45 7, 5, 3| non potendo dissimulare lo sdegno conceputo contro al re. 46 7, 5, 3| Milano: e avendo per lo sdegno nuovo col re di Francia 47 7, 5, 3| Francia mitigato alquanto lo sdegno antico contro a' viniziani, 48 7, 13, 1| qualunque modo Pisa, e dallo sdegno che egli, non attendendo 49 8, 1 | Responsabilità de' veneziani e sdegno contro di loro di Massimiliano 50 8, 1 | re di Francia. Ragioni di sdegno del pontefice contro i veneziani 51 8, 1, 2| perduti; e il re, avendogli lo sdegno nuovo rinnovata la memoria 52 8, 1, 6| le terre di Romagna e lo sdegno contro a' viniziani e dall' 53 8, 9, 1| In modo che, congiunto lo sdegno dei privati con la utilità 54 8, 13, 2| cose presenti quanto dallo sdegno che incredibile aveano conceputo 55 8, 14, 2| concitati dall'odio e dallo sdegno, erano facili a implicarsi 56 9, 1, 3| disputa tra loro o per lo sdegno conceputo contro di lui 57 9, 3, 2| delle nostre miserie che lo sdegno e l'odio per la memoria 58 9, 3, 5| avendo sfogato parte dello sdegno in questo modo, alleggieriscono 59 9, 7, 1| accendendogli sopratutto lo sdegno, per le dimande negate, 60 9, 12, 3| paresse cominciarsi più per sdegno e per vendetta che per zelo 61 9, 18, 1| la pertinacia l'odio e lo sdegno. ~ 62 9, 18, 2| con lui, e acceso dallo sdegno che per colpa sua (così 63 10, 5, 5| cupidità di Bologna, per lo sdegno e timore del concilio e 64 10, 6 | a' cardinali dissidenti; sdegno suo contro Firenze e il 65 10, 6, 3| parere traportato dallo sdegno e perché so essere nella 66 10, 7, 5| nondimeno lo moveva lo sdegno di essere quasi sforzato 67 10, 13, 7| contro al nome italiano, lo sdegno del danno ricevuto nella 68 10, 14, 1| lui da una parte l'odio lo sdegno e la pertinacia insolita 69 10, 14, 1| contumeliose e piene di sdegno. Nel qual tempo sopravenne 70 11, 4, 2| che il pontefice, o per sdegno o per cupidità di spogliarlo 71 11, 4, 3| libertà, e molto più per lo sdegno che avessino condotto l' 72 11, 6, 3| accese molto più per questo sdegno; in modo che comandò al 73 11, 10, 2| Aggiugnevasi per avventura lo sdegno di essere stato, dopo la 74 12, 1, 1| quel regno; per il quale sdegno il re anglo fece decapitare 75 12, 6 | del re verso il pontefice. Sdegno del re d'Inghilterra contro 76 12, 14, 1| perturbato il consiglio dallo sdegno, fece, per non lo irritare, 77 12, 21, 1| alle ingiurie nuove, lo sdegno quando negò di aiutare il 78 12, 21, 2| quel duca: donde temendo lo sdegno del pontefice partì, pochi 79 13, 5 | Bentivoglio in Bologna e sdegno del pontefice per tale proposta. ~ ~ 80 13, 5, 4| questo consiglio: il quale sdegno si crede che forse fusse 81 13, 7, 3| avesse più giusta causa di sdegno perché, beneficato sempre 82 13, 7, 3| aveva con Alfonso, e per sdegno che il cardinale de' Medici 83 14, 9 | passano agli ispano-pontifici. Sdegno degli svizzeri perché i 84 1, 3, 4| condizioni, mosso per lo sdegno conceputo perché pochi mesi 85 2, 3, 1| tempo alcuno, come per lo sdegno che egli avesse seguitato 86 2, 5, 4| franzesi, se non che arda di sdegno e di rabbia di essere prigione 87 2, 11, 3| era credibile, pieno di sdegno e di diffidenza per le pratiche 88 2, 14, 3| crediamo noi che gli arda di sdegno quando e' si ricorda di 89 3, 3 | pontefice e coi veneziani. Sdegno di Cesare per la proposta 90 3, 15, 1| consultori suoi medesimi, lo sdegno conceputo contro a' Colonnesi 91 3, 15, 3| desse giusta cagione di sdegno al pontefice: non gli negando 92 4, 7, 2| uscito del palagio pieno di sdegno, e sapendo quanto, per le 93 4, 10, 4| Ma essendo maggiore lo sdegno in chi ricupera la libertà 94 4, 10, 4| appartenente a concitare lo sdegno del pontefice, e a nutrire 95 4, 13, 5| acquisto di Milano o per sdegno o per riservarlo a tempo 96 5, 4, 1| principale fusse non tanto lo sdegno di non essere stato tenuto 97 5, 8, 3| nel cammino, flusso o per sdegno o per timore, morì il secondo 98 6, 2, 7| da Fabrizio Maramaus, per sdegno, secondo disse, conceputo 99 6, 2, 9| meglio lo stato, parte per lo sdegno conceputo contro agli autori 100 6, 5, 3| Inghilterra, pieni di odio e di sdegno contro a Cesare, si erano 101 6, 6, 2| si contenevano, con grave sdegno di Cesare, non ostante che 102 6, 6, 4| Firenze; movendolo ancora lo sdegno che quello onore che gli 103 6, 7, 3| dal re per l'odio e per lo sdegno contro a Cesare, ma molto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech