Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presago 1
presano 2
prescrivere 1
prese 101
preseno 25
presenta 2
presentando 1
Frequenza    [«  »]
101 legato
101 pontificato
101 presa
101 prese
101 prudenza
100 diceva
100 fortezze
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

prese
                                                       grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 4, 4| resto d'Italia che aveva prese l'armi per lui molto superiore 2 1, 16, 1| non aveva deposte l'armi prese il che era stato cacciato 3 1, 18, 2| vinti, saccheggiare le terre prese per forza e fare prigioni 4 2, 4, 1| qualche difficoltà, arebbono prese l'armi congiuntamente contro 5 2, 6, 1| inimici, uscito alla campagna, prese nel marchesato di Saluzzo 6 2, 6, 1| Galeazzo, che prima aveva prese alcune piccole castella, 7 2, 10, 2| tumulto, perché i franzesi, prese presto l'armi e messe buone 8 2, 10, 3| popolo di Gaeta, avendo prese l'armi con maggiore animo 9 2, 10, 3| uno colpo d'artiglieria. Prese finalmente la città per 10 2, 12, 6| entrassino nella pace; e dipoi prese il cammino di Francia, con 11 3, 1, 1| del duca di Milano che, prese l'armi, con savia e animosa 12 3, 3, 1| avesse maggiore soccorso. Prese Mompensieri la terra e dipoi 13 3, 3, 1| erano augumentati, aveva prese alcune terre, e manteneva 14 3, 5, 5| Germano, avendo per il cammino prese, parte per forza parte per 15 3, 7, 3| uscendo della strada diritta prese il cammino largo, ancora 16 3, 12, 2| cose di Genova e di Savona, prese il Bosco, castello importante 17 3, 12, 2| non avendo fatto altro che prese alcune terre del marchese 18 3, 12, 5| che alcune piccole terre prese nel marchesato del Finale. 19 3, 15, 2| tumulto, gli avversari suoi, prese l'armi e aggiunta all'armi 20 4, 2, 3| terra di Roma si fussino prese l'armi tra i Colonnesi e 21 4, 2, 3| congiunzione delle fazioni, aveano prese l'armi in favore loro: di 22 4, 3, 1| l'asprezza del cammino. Prese Buti per forza, il secondo 23 4, 6 | Lodovico Sforza. Deliberazioni prese da' veneziani. Conclusione 24 4, 10, 2| della cittadella vecchia, la prese più prestamente e con maggiore 25 4, 12, 2| quale dallo imperio loro prese il nome di Lombardia, Ravenna 26 5, 2, 1| il Valentino in Romagna, prese senza resistenza alcuna 27 5, 4, 1| più speranza nella fraude, prese pochi poi Russi e l'altre 28 5, 4, 4| territorio di Piombino, prese Sughereto, Scarlino e l' 29 5, 10, 4| altra parte dell'esercito, prese e saccheggiò la città di 30 5, 11, 7| sua e di Pagolo Orsino, prese la rocca di Fossombrone; 31 5, 13, 1| ma solamente la sbarra, prese e morte prima le sentinelle, 32 5, 13, 3| franzesi che v'alloggiavano, prese popolarmente l'armi gli 33 5, 15, 2| erano uscite di Barletta, prese similmente Nemors il cammino 34 6, 4, 2| la parte colonnese avea prese l'armi; e Fabio Orsino, 35 6, 7, 1| confini del re di Francia; e prese alcune terre di piccola 36 7, 2, 1| Ferdinando suo secondogenito, prese con venti prosperi il cammino 37 7, 3, 5| andando da Perugia a Cesena prese la via de' monti; perché 38 7, 8, 5| speranza: con le quali arti prese in modo l'animo suo che, 39 7, 10 | da seguire. Deliberazioni prese e risposta agli ambasciatori 40 7, 12, 2| del patriarcato d'Aquilea, prese il castello di San Martino, 41 7, 12, 3| esercito suo l'occasione, prese Porto Navone, dipoi Cremonsa 42 8, 5, 4| tenevano i viniziani, e prese l'armi recuperò senza ostacolo 43 8, 5, 4| duemila uomini comandati, prese Feltro e Bellona. Alla venuta 44 8, 10, 4| infinita di bestiami; e furono prese nella Brenta molte barche, 45 8, 14, 2| o dal fuoco o dal fiume, prese sessanta bandiere, ma non 46 9, 10, 1| improviso, le tolse loro. Prese anche in certi canali del 47 9, 12, 2| madonna. Espugnato Sassuolo, prese l'esercito Formigine; e 48 10, 1, 3| quattrocento lancie, e pochi poi prese in protezione quella città 49 10, 9, 3| volonterosamente le guerre, ma prese, cominciando presto a rincrescere 50 10, 13, 6| fuga, presi i carriaggi, prese le bandiere e l'artiglierie, 51 11, 4, 3| giovani della città che aveano prese l'armi per i Medici, consentirono 52 11, 16, 2| entrato di notte in Quinzano, prese il luogotenente del conte 53 12, 2, 1| pensioni in comune; e dipoi prese l'armi, per publico decreto, 54 12, 5, 2| divisi i tedeschi, una parte prese Feltro e correva per tutto 55 12, 12, 6| inteso, aveano tacitamente prese le scolte. Così, il quintodecimo 56 12, 15, 5| Incitati da questo parlare, prese subito furiosamente le loro 57 12, 16, 1| pigliare Parma e Piacenza; e prese quelle città, quando il 58 13, 3, 5| d'arme, a levata di sole prese il cammino da Pesero verso 59 13, 14, 4| quasi improviso, arebbono prese l'armi o oppostisi al pericolo.~ ~ ~ 60 13, 15 | princìpi della Chiesa. Misure prese dal pontefice contro Lutero; 61 14, 1, 2| plebei, dall'altra avendo prese l'armi in beneficio di Cesare 62 14, 10, 2| mosse le armi contro a lui, prese la città di Tornai e poco 63 14, 14, 1| ne andorono a Novara; e prese l'artiglierie della rocca 64 14, 14, 5| accampatosi al Castelletto, prese il terzo la cittadella 65 14, 15, 3| ambizione e da povertà, prese le armi ammazzorono nel 66 1, 1, 6| esso, Solimanno ottomanno prese l'isola di Rodi, costituita 67 1, 5, 3| difficoltà ne ammazzò o prese la maggiore parte. Similmente 68 1, 14, 7| dalle case del castello, prese il castellano, uscito fuora 69 1, 14, 7| la rocca nella terra, la prese: donde le leghe de' grigioni, 70 1, 14, 8| verso Scozia erano state prese dai franzesi certe navi 71 2, 2, 4| l'altre terre che aveva prese, vacante la sedia romana 72 2, 5, 1| segni di somma devozione prese la mattina seguente il sagramento 73 3, 1, 4| soldati il popolo di nuovo prese l'armi, ma con maggiore 74 3, 13, 2| interpretava che, avendo prese l'armi contro a Cesare nel 75 3, 15, 2| rifuggiti molti delle terre prese, l'arebbe ottenuta, perché 76 4, 6 | questi. Terre di Romagna prese dal Borbone; comunicazione 77 4, 13, 3| franzesi; le quali avendo prese prima cinque navi cariche 78 5, 1, 1| oppressate dalle spagnuole, e prese le loro fuste; due sole 79 5, 1, 1| che da principio furono prese due galee franzesi, con 80 5, 1, 1| con alcune fuste furono prese, e morta o ferita la più 81 5, 1, 2| riscotesse l'entrate delle terre prese, e i signori del regno che 82 5, 1, 8| occupazione di una terra vicina, prese il principe di Stigliano 83 5, 1, 9| sentito da i soldati, la prese di assalto. Restò prigione 84 5, 2, 2| Urbino, uscito di Brescia, prese per forza la terra di Palazuolo, 85 5, 2, 2| condottiere de' viniziani prese il luogotenente del capitano 86 5, 4, 6| con mille fanti spagnuoli, prese Sarni; cacciatine trecento 87 5, 4, 6| gente, di notte, a Nola, la prese. E Valerio Orsino che vi 88 5, 5, 1| provisione delle vettovaglie, prese di dal Po alcune terre 89 5, 5, 3| Andrea Doria l'assaltò e prese sei galee, l'altre fuggirono. 90 5, 6, 3| artiglieria a Novi, e il seguente prese la rocca del Borgo de' Fornari; 91 5, 6, 7| Tesino con dumila fanti, prese Basignana, e andava verso 92 5, 8, 1| Lombardia, di marzo, San Polo prese per forza Serravalle, e 93 5, 8, 1| dodicimila; il quale esercito prese, il sesto di aprile, 94 5, 8, 1| grande a tutto il paese. Prese ancora Antonio de Leva a 95 5, 11, 1| le protezioni altrimenti prese si intendino derogate infra 96 5, 11, 2| sua possanza delle galee prese a Portofino, o la valuta, 97 5, 16, 2| parve al pontefice; da chi prese anche la sostanza della 98 5, 16, 3| il soccorso di Firenze la prese, ammazzati degli inimici 99 6, 1, 1| il soccorso di Firenze la prese, ammazzati degli inimici 100 6, 1, 6| pensiero di andare innanzi, prese in Bologna, con concorso 101 6, 2, 2| assaltò subito la terra: e prese, insino alla notte, due


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech