Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] legarsi 1 legate 1 legati 15 legato 101 legazione 24 legazioni 1 legge 29 | Frequenza [« »] 102 restituzione 102 sei 101 dai 101 legato 101 pontificato 101 presa 101 prese | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze legato |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 6, 2| pontefici, e mandasse uno legato apostolico a incoronarlo; 2 1, 6, 2| Avignone, della quale città era legato, andò finalmente a Lione, 3 1, 14, 5| cardinale di Siena mandatogli legato da lui. ~ ~ 4 1, 17, 2| Valenza seguitasse, come legato apostolico, tre mesi, il 5 2, 5, 6| andò a Orvieto; lasciato legato in Roma il cardinale di 6 3, 8, 2| Santa Croce, mandatogli legato dal pontefice, e degli altri 7 3, 9, 3| mare, rispose loro che dal legato del pontefice che era in 8 3, 10, 3| mentre desinava, che il legato del papa, al quale aveva 9 3, 10, 3| tanta celerità che appena il legato ebbe spazio di parlargli 10 3, 11, 3| generale il duca di Candia e legato il cardinale di Luna pavese, 11 3, 11, 3| nel volto, e con lui il legato apostolico e Fabrizio Colonna, 12 7, 8, 5| cardinale di Santa Prassede, legato del pontefice; i quali, 13 7, 9, 1| modo che il pontefice mandò legato a Cesare il cardinale di 14 7, 9, 1| generali, aveva commesso al legato che confortasse in nome 15 7, 11, 1| Italia aveva ordinato che il legato del pontefice e gli altri 16 8, 5, 3| di Pavia, con titolo di legato apostolico, e Francesco 17 8, 5, 3| viniziani, sotto la fede del legato, furono svaligiati per commissione 18 8, 9, 2| col cardinale di Pavia, legato del pontefice, nuove convenzioni. 19 9, 10, 2| Urbino capitano generale, e legato il cardinale di Pavia, e 20 9, 12, 4| e il cardinale di Pavia, legato nuovo nell'esercito il cardinale 21 9, 17 | degli animi in Bologna. Il legato del papa abbandona la città, 22 9, 17, 2| segno della superiorità uno legato o governatore, il quale 23 9, 17, 3| né nel cardinale di Pavia legato di Bologna era animo o consiglio 24 9, 17, 3| scandalose novelle, cominciò il legato ad accorgersi tardi della 25 9, 17, 3| guida. Intesa la fuga del legato, si cominciò per tutta la 26 9, 17, 4| crede, intesa la fuga del legato e il movimento del popolo, 27 9, 17, 4| palagio della residenza del legato, perché a tutti aveva celata 28 9, 18 | Urbino uccide il cardinale legato. Viene indetto il concilio 29 10, 5, 1| il cardinale de' Medici legato di Perugia, e pochi dì poi, 30 10, 5, 1| morto il cardinale Regino legato di Bologna, lo trasferì 31 10, 6, 3| avere diputato nuovamente legato di Bologna il cardinale 32 10, 8, 3| aveva spontaneamente dato al legato, era paruto necessario mandarvi 33 10, 8, 6| re cattolico, destinato legato all'esercito il cardinale 34 10, 9, 2| del cardinale de' Medici legato; né avevano capitano generale, 35 10, 9, 3| aderiva cupidissimamente il legato, infastidito di tante dilazioni 36 10, 11 | i nemici, su Roma con un legato del concilio pisano. ~ ~ 37 10, 11, 7| pisano, il quale deputasse un legato che andasse nell'esercito, [ 38 10, 12, 1| di San Severino, diputato legato di Bologna dal concilio, 39 10, 12, 2| d'andarvi bisognò che il legato, il viceré, Fabrizio, Pietro 40 10, 13, 2| cardinale di San Severino legato del concilio, il quale grandissimo 41 10, 13, 2| capitano che di cardinale o di legato. Non si riservò Fois luogo 42 10, 13, 6| l'artiglierie, preso il legato del pontefice, il quale 43 10, 13, 6| fu da lui presentato al legato del concilio; presi Fabrizio 44 10, 13, 7| tutte furno ricevute dal legato in nome del concilio pisano. 45 10, 13, 7| a Ravenna; e incerti il legato e la Palissa (ne' quali 46 10, 14, 1| voleva fare l'officio di legato e di capitano, sentirsi 47 10, 14, 2| in Avignone il luogo del legato, commesse per lettere si 48 10, 14, 3| lasciati in Romagna, sotto il legato del concilio, trecento lancie 49 10, 15 | Medici prigione in Milano e legato apostolico. Il re di Francia 50 10, 15, 1| lui, comandò subito che il legato e la Palissa conducessino 51 10, 15, 2| prigione come apostolico legato. ~ 52 10, 16, 5| cardinale sedunense deputato legato dal pontefice; ma i danari 53 11, 2, 5| dichiarava in questa espedizione legato della Toscana, i soldati 54 11, 8, 1| aveva tolto il nome del legato e chiamatolo a Roma: aveva, 55 11, 11, 2| feciono ammazzare e dipoi, legato crudelmente alla coda di 56 12, 13, 2| de' Medici, cardinale e legato di Bologna, il quale il 57 12, 20, 7| partecipazione, l'avere creato legato a lui, come prima intese 58 12, 20, 7| aiuti debiti al re, creò il legato a Cesare; e da altra parte, 59 12, 20, 7| da Milano, operò che il legato, simulando infermità, si 60 13, 5 | di Santa Maria in Portico legato pontificio all'esercito; 61 13, 5, 1| vita, il pontefice mandò legato allo esercito il cardinale 62 13, 5, 1| circa uno miglio. Solo il legato Bibbiena, con la costanza 63 13, 5, 4| Spaventati da tanti accidenti, il legato e gli altri che intervenivano 64 13, 5, 4| sottoscrittolo di mano del legato e dell'arcivescovo Orsino ( 65 13, 6, 3| e gli aveva mandato il legato in aiuto Cammillo Orsino 66 13, 6, 3| si era deliberato che il legato col resto dello esercito, 67 13, 6, 5| deliberazione. Perché il legato Bibbiena, avendo di nuovo 68 13, 6, 5| la notte medesima che il legato ebbe questa notizia si levorono 69 13, 8, 1| difesa della quale città il legato aveva mandato gente, vi 70 13, 8, 4| ragionamenti d'accordo tra il legato e Francesco Maria insieme 71 13, 8, 4| vescovo d'Avellino mandato dal legato, si conveniva in questo 72 13, 8, 6| imputato che avesse mandato legato a Vinegia Altobello vescovo 73 14, 1, 1| insieme col reame da uno legato apostolico, che risedesse 74 14, 1, 4| il cardinale di San Sisto legato apostolico non lo avessino 75 14, 7 | Il cardinale de' Medici legato presso l'esercito. L'esercito 76 14, 7, 2| Medici, mandato dal pontefice legato dell'esercito. Perché il 77 14, 12, 4| il cardinale di Cortona, legato, insino a tempo di Lione, 78 14, 15, 4| Medici andasse a Bologna come legato di quella città, per ricuperare 79 2, 5, 2| per tanto beneficio più legato coll'animo e più in potestà 80 2, 5, 4| potestà vostra di tenere legato e attonito ognuno, voi medesimo 81 2, 7, 1| lui il cardinale Salviati, legato suo in Lombardia e deputato 82 2, 7, 1| in Lombardia e deputato legato a Cesare, al quale il viceré 83 2, 13, 1| pratiche dell'accordo col legato Salviato: in modo che tra 84 2, 13, 1| capitolazione fatta, il legato, non aspettato che da Clemente 85 2, 13, 2| nella conclusione fatta col legato e nella istruzione data 86 2, 14, 1| certificato anche che il legato non aveva commissione da 87 2, 15, 1| nuovo ebbe fatto tentare il legato Salviato se e' voleva consentire 88 2, 15, 1| intervenendo a cosa alcuna il legato del pontefice: avendo prima 89 2, 16, 1| apostolica. E perché col legato era stato trattato che, 90 3, 12, 1| fermò, pochi dì poi, come legato, il cardinale de' Salviati, 91 3, 17, 1| Agostino Triulzio cardinale legato allo esercito di Campagna; 92 4, 2, 2| significare al viceré e al legato la sospensione fatta e ordinare 93 4, 2, 2| avendo fatto intendere al legato la cosa, egli, non volendo 94 4, 10, 1| di Roma vi restasse uno legato in nome suo, e l'auditorio 95 4, 11, 3| clemenza di Cesare, gli destinò legato, con consentimento de' capitani, 96 4, 12, 1| cardinale de' Salviati, legato appresso al re di Francia, 97 5, 3, 2| altro perché aveva destinato legato in Inghilterra il cardinale 98 5, 3, 2| Della quale destinazione del legato e delegazione della causa 99 5, 11, 2| partirsi; ma per opera del legato del pontefice, ma più principalmente 100 6, 1, 6| luterani; e con lui andò legato il cardinale Campeggio. 101 6, 5, 1| a quella espedizione per legato apostolico il cardinale