Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sanesi 75
sanga 3
sangeminiano 1
sangue 99
sanguine 2
sanguinosa 2
sanguinose 6
Frequenza    [«  »]
99 nipote
99 opportunità
99 orsini
99 sangue
99 tosto
98 acquisto
98 certa
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

sangue
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| Carlo; il quale, primo del sangue reale di Francia, ottenne, 2 1, 4, 2| facilità arete recuperato al sangue vostro uno regno, che, se 3 1, 4, 2| dugento anni da' re del vostro sangue, e il quale è manifesto 4 1, 4, 3| pericoli, con infinito tesoro e sangue del reame di Francia. Essere, 5 1, 5, 1| Milano congiuntissimo di sangue, come potere almeno assicurarsi 6 1, 6, 4| altrimenti che se fusse del sangue franzese; col quale esempio, 7 1, 6, 5| congiuntissimi a Piero di sangue, alienatisi, per cause che 8 1, 6, 5| consentire che contro al sangue proprio non si usasse il 9 1, 9, 2| Medici, avendo inimico il sangue suo medesimo, la città devotissima 10 1, 11, 3| baroni e signori o almanco di sangue molto nobile, e quasi tutti 11 1, 13, 3| ordinario e aborrente dal sangue. E fu creduto quasi da tutti 12 1, 14, 2| famiglia di Borbone, del sangue de' re di Francia, seguitandola 13 1, 17, 2| successione nel principato col sangue de' fratelli e di tutti 14 2, 1, 3| avesse a nascere effusione di sangue cristiano. Fornì nondimeno 15 2, 5, 2| grandezza sua e per essere del sangue reale che per proprio valore; 16 2, 8, 2| aprisse il cammino con molto sangue di quegli che poco prudentemente 17 2, 9, 3| combattesse con uccisione e con sangue, in Italia; perché innanzi 18 2, 10, 4| patti, di vendicarsi, col sangue degli statichi, di questa 19 2, 12, 3| grande impeto, più grosso di sangue degli inimici che d'acqua 20 3, 5, 4| perciò la vittoria senza sangue agli inimici. Presentossi 21 3, 7, 2| vittoria senza pericolo e senza sangue, e perciò attendendo a fare 22 3, 15, 1| Orliens, più prossimo di sangue per linea mascolina che 23 4, 1, 1| benché congiuntissimo di sangue, impetrare mai aiuto alcuno; 24 4, 6, 5| sudditi, per la diversità del sangue e de' costumi franzesi con 25 4, 7, 2| criminale dove si trattasse di sangue d'esilio o di confiscazione, 26 4, 8, 1| il quale per essere del sangue reale e per la grandezza 27 5, 1, 2| al quale, per essere di sangue più nobile e di maggiore 28 5, 4, 3| avere imbrattate le mani nel sangue de' Mariscotti fussino, 29 5, 5, 2| congiurato contro a uno re del sangue suo, e che per potere più 30 5, 11, 3| sitibondoimmoderatamente del sangue umano, ed esempio a tutto 31 5, 11, 3| si astenendo ancora dal sangue de' fratelli e de' congiunti, 32 5, 13, 4| pezzi d'armadure e di molto sangue di feriti da ogni parte, 33 5, 15, 2| inimici la vittoria senza sangue e senza pericolo; e i comandamenti 34 6, 4, 2| offesi nello stato e nel sangue; e per questo, riconciliatosi 35 6, 4, 2| Alessandro), e sitibondo del sangue del Valentino congregava 36 6, 5, 1| sete giustissima del suo sangue, e accumulando continuamente 37 6, 7, 5| tanta facilità, e senza sangue e pericolo alcuno de' vincitori; 38 6, 12, 4| suo fratello, ma non senza sangue e senza guerra. Perché se 39 7, 3, 6| Medici che senza effusione di sangue si fusse fuggito di Firenze, 40 8, 1, 1| terminate le cose senza sangue o le uccisioni state più 41 8, 6, 1| anzi molti del medesimo sangue e delle medesime famiglie, 42 8, 10, 2| somma crudeltà il nostro sangue. Non contiene la conservazione 43 8, 10, 2| civile senza armi e senza sangue tra i suoi cittadini, inviolabile 44 8, 14, 2| essendo pieno ogni cosa di sangue di fuoco e di morti, vennono 45 9, 3, 2| donde, con gloria grande del sangue germanico, discesono tante 46 9, 3, 4| scoprendo sete smisurata del sangue tedesco. Non mancò per la 47 9, 3, 5| che il principe, nobile di sangue ed eccellente capitano, 48 9, 12, 1| Italia, da sete scelerata del sangue del pontefice romano, aveva 49 9, 14, 5| benché illegittimo, del sangue regio; non seguitando tanto 50 9, 17, 2| corso il canale tutto di sangue del popolo bolognese che 51 10, 4, 1| ignobilissimi non meno di sangue che di costumi; tempo essere 52 10, 6, 1| contro a' franzesi più il sangue degli stranieri che degli 53 10, 6, 1| solamente si perdonerebbe al sangue nostro, ma cacciata una 54 10, 6, 1| depredazioni con incendi con sangue e con accidenti miserabili, 55 10, 6, 3| quale chi sparge il proprio sangue è laudato sommamente, vi 56 10, 7, 3| loro aspettare altro che sangue che fame che pestilenza 57 10, 12, 1| la guerra in Italia senza sangue e senza pericolo: per la 58 10, 13, 5| loro capitano, pieno di sangue e di ferite; preso il marchese 59 10, 13, 6| ma con prezzo grande del sangue loro, in non piccola parte 60 10, 13, 7| vittoria acquistata con tanto sangue che parevano più simili 61 10, 16, 1| coloro con la virtù e col sangue de' quali aveva acquistata 62 11, 4, 1| fuga, violenza, sacco, sangue e uccisioni, gittando i 63 11, 8, 1| aggiugnere, con l'armi e col sangue de' cristiani, imperio alla 64 11, 12, 2| nostre fatiche il nostro sangue, che mai fece, né per sé 65 11, 12, 3| di morti, di ferite, di sangue. I capitani fare ora fortissimamente 66 11, 12, 4| acquistata colla virtù e col sangue loro si doveva giustamente 67 11, 14, 2| vittoria acquistata coll'altrui sangue. Da queste cagioni accesi, 68 12, 1, 2| Rotellino, principe del sangue reale e capo de' gentiluomini 69 12, 3, 2| duca di Albania che era del sangue medesimo di quel re. Per 70 12, 9, 1| senza effusione di molto sangue, e che essendo nuovamente 71 12, 10, 1| prossimo a lui de' maschi del sangue reale e della linea medesima 72 12, 12, 1| destinato che col pericolo e col sangue de' svizzeri, solamente, 73 12, 14, 3| cinquanta lancie e moglie del sangue reale; restituisse a' svizzeri 74 12, 15, 4| tanti pericoli, sparso tanto sangue, per lasciare in uno 75 12, 15, 4| saziare il nostro odio col sangue di coloro che per la superbia 76 13, 5, 3| Carbone; il quale, giovane di sangue più nobile e parente di 77 13, 8, 2| fratelli di Fois, nati di sangue nobilissimo in Guascogna, 78 13, 10, 1| damigella di Bologna, nata di sangue molto nobile, e con entrata 79 14, 1, 1| doverebbono col proprio sangue procurare di spegnere. Perché, 80 14, 7, 2| perché era il più prossimo di sangue al pontefice e perché, con 81 14, 9, 1| le laudi sue, che senza sangue e senza pericolo, ma totalmente 82 14, 14, 2| prodiga in ogni tempo del sangue proprio per la esaltazione 83 1, 3, 5| quale, per la nobiltà del sangue regio per la grandezza dello 84 1, 5, 6| avendo senza pericolo e senza sangue costretto gli inimici a 85 1, 6, 4| uccisioni, rarissimo il sangue che vi si spargeva, e le 86 1, 9, 1| di infima condizione e di sangue sordidissimo, era salito 87 1, 9, 1| Inghilterra tra quegli del sangue regio gravissime guerre, 88 1, 9, 1| superstite più alcuno di quel sangue, sollevorono al regno Enrico 89 1, 9, 4| per avventura, con poco sangue e senza pericolo, rimasto 90 1, 12, 1| Stuardo duca d'Albania, del sangue de' re di Scozia, con dugento 91 1, 14, 3| otterrebbe presto, e senza sangue e senza pericolo, la vittoria; 92 1, 14, 3| acquista senza danno e senza sangue de' suoi soldati; e la prima 93 1, 15, 2| brevissimo tempo e senza sangue la vittoria. Il decimo settimo 94 2, 1, 1| memorabile con pochissimo sangue de' suoi, non si potrebbe 95 2, 5, 2| più pestifera, che tanto sangue de' cristiani, che si potrebbe 96 3, 3, 3| del re moglie nobile di sangue franzese, e fusse obligato 97 3, 8, 4| principe datogli da Cesare, di sangue nobilissimo, e del quale 98 4, 7, 2| perpetuo, con l'armi e col sangue de' cittadini, lo stato 99 6, 7, 6| riavuto uno pontefice del sangue romano, ne faranno testimonio


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech