Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perdette 1 perdeva 9 perdevano 2 perdita 98 perdite 5 perditissimi 1 perdizione 2 | Frequenza [« »] 98 dovere 98 famiglia 98 medesimamente 98 perdita 98 prigioni 97 alloggiamenti 97 beneficio | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze perdita |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1| aversi a reggere, gli pareva perdita propria ciò che si diminuisse 2 1, 5, 2| ottenere, cominciando dalla perdita certa per speranza di guadagno 3 1, 11, 2| nel mare e afflitti per la perdita di Chioggia, ricevevano 4 1, 14, 4| Alfonso, occupati per la perdita d'Ostia, per l'oppugnazione 5 1, 15, 1| commovendogli oltre a tanta perdita l'avere Piero, con esempio 6 1, 19, 2| essere in Napoli nata, per la perdita di San Germano, sollevazione 7 2, 4, 2| armata, che vi arrivò dopo la perdita di Napoli; benché con apparato, 8 2, 5, 7| Né ricompensò perciò la perdita del tempo con l'utilità 9 2, 6, 1| movimenti: perché, intesa la perdita di Novara, si veddono molto 10 2, 9, 6| Tanaro, si condusseno senza perdita d'uomini o altro danno, 11 2, 9, 7| facesse tumulto, e intesa la perdita dell'armata, passorno quasi 12 2, 12, 3| consentendo per accordo la perdita di Novara, non vuole dire 13 2, 12, 3| vuole dire altro che la perdita di tutto il regno di Napoli, 14 3, 1, 2| di maggiore momento alla perdita delle castella di Napoli, 15 3, 2, 1| commossi dal pericolo della perdita di questo ponte, che gli 16 3, 2, 3| delle cose intervenute nella perdita del regno e vedendo essere 17 3, 3, 1| Dove, e innanzi alla perdita delle castella e poi, si 18 3, 6, 1| Perché, come ebbe intesa la perdita delle castella di Napoli, 19 3, 7, 2| Ma con la perdita della occasione del vincere 20 3, 7, 7| distruzione delle sue genti con la perdita totale del regno di Napoli: 21 3, 8, 4| aguato, dove lo ruppe con perdita della più parte de' fanti 22 4, 2, 5| a' fiorentini pareva la perdita sì certa e, a rispetto di 23 4, 6, 4| considerisi se sia maggiore perdita l'avere uno re di Francia 24 4, 9 | sudditi alla resistenza. La perdita di Alessandria. Pavia s' 25 4, 9, 1| Alessandria in campagna, intesa la perdita di Arazzo, avesse desiderato 26 4, 9, 4| La perdita di Alessandria spaventò 27 4, 13, 4| subito gli ricevette. La perdita di Como significata a Milano 28 5, 2, 2| abbandonati da ciascuno né per la perdita molto importante della valle, 29 5, 5, 4| spaventandole manco la morte che la perdita dell'onore, si gittorno 30 5, 5, 4| morte procurata. Con la perdita di Capua fu troncata ogni 31 5, 11, 3| cosa gli fece accelerare la perdita della fortezza di Santo 32 6, 1, 1| commosso gravissimamente per la perdita di uno reame tanto nobile, 33 6, 1, 1| dove, intesa che ebbe la perdita di Castelnuovo, la seguitò 34 6, 1, 2| dalla salvazione o dalla perdita di quella città, forte, 35 6, 2, 1| Spaventò molto i pisani la perdita della Verrucola; e nondimeno, 36 6, 6, 1| faventini, non spaventati per la perdita della rocca (la quale perché 37 6, 7, 5| memorabile, perché ne seguitò la perdita totale di sì nobile e potente 38 6, 10, 1| morti e specialmente per la perdita di tanta nobiltà; donde 39 6, 10, 1| conoscere quanto, per la perdita di uno tale esercito e per 40 6, 13, 1| effetti era guadagno senza perdita, poiché né con parole né 41 7, 4, 2| occhi, ma riposti senza perdita del lume nel luogo loro, 42 7, 13, 1| aggiugnendosi massime, per la perdita delle ricolte, la mala disposizione 43 8, 1, 6| imperio, e seguentemente la perdita della propria libertà. Avere 44 8, 3, 3| consigliava che disprezzata la perdita delle terre della Ghiaradadda, 45 8, 4, 3| Trevi, parendogli che la perdita di quel luogo quasi in su 46 8, 5, 1| presentandosegli innanzi agli occhi la perdita dello imperio e il pericolo 47 8, 7, 1| almeno conservare, dopo la perdita di tanto imperio, la propria 48 8, 9, 1| breve spazio di tempo, con perdita di molti de' suoi, costretti 49 8, 10, 2| e per contrario se dalla perdita di Padova ne seguita, come 50 8, 11, 1| entrate publiche e per la perdita di tanti beni che i privati 51 8, 11, 2| nondimeno, acciò che la perdita de' bastioni non potesse 52 8, 11, 3| condusse salvi, benché con perdita di qualcuno de' suoi uomini 53 8, 14, 1| Ciamonte, venuto dopo la perdita di Vicenza a' confini del 54 9, 8, 2| che bene riparato; alla perdita del quale perché non fusse 55 9, 8, 2| perché non fusse congiunta la perdita della città, disegnavano, 56 9, 10, 1| avendo Ciamonte dopo la perdita di Modona mandate tra Reggio 57 9, 10, 3| quale Alfonso, che dopo la perdita della Stellata si era con 58 9, 13, 3| considerando quanto per la perdita della Mirandola fusse diminuita 59 9, 18, 1| Ricevette della perdita di Bologna grandissima molestia, 60 9, 18, 2| movendolo sopramodo la perdita di uno cardinale che gli 61 10, 14, 1| era verisimile, ogni altra perdita essere di piccolo momento; 62 10, 14, 1| grandezza; perché con la perdita di Roma non si perdeva il 63 11, 4 | condussero i fiorentini alla perdita della libertà. Resa del 64 11, 4, 2| mattina del secondo dì dalla perdita di Prato, che fu l'ultimo 65 11, 6, 1| incerto che accettare la perdita certa, sperando non dovergli 66 11, 12, 5| viceré, intesa che ebbe la perdita di Lignago, né ritardato 67 12, 7, 2| da' fondamenti. Rimosse la perdita della Lanterna il re in 68 12, 8, 2| che lo fece decapitare. La perdita di Bergamo destò il viceré 69 12, 9, 2| nel regno di Napoli, la perdita, dello stato di Milano, 70 13, 6, 5| Francesco Maria, intesa la perdita di Fossombrone, ritornava 71 13, 8, 1| detrimento grande, per la perdita del tempo, delle cose sue, 72 13, 13, 2| antecessore e di invalidità e di perdita di ragioni, era bastante 73 14, 1, 2| dispiacere avevano tollerata la perdita del regno di Navarra, benché 74 14, 10, 4| muraglia; e questo non senza perdita di tempo contraria alle 75 14, 10, 6| vittoria, e ritiratisi con perdita e ferite di molti di loro 76 14, 13 | XIII. Perdita di Alessandria e di Asti 77 14, 14, 3| querele di altri, per la perdita di uno stato tale, perduto 78 1, 2, 3| obligazioni nostre quando, alla perdita di Milano, causata per il 79 1, 5, 6| comparazione maggiore sarebbe la perdita se le cose succedessino 80 1, 8, 2| cose, l'ammiraglio, dopo la perdita di Sartirano essendosegli 81 2, 16, 2| per non fare vanamente più perdita con Cesare che si fusse 82 3, 3, 3| infra quattro mesi dopo la perdita di quel reame entrare nella 83 3, 10, 1| essere molto dannosa la perdita di tanto tempo, fu deliberato, 84 4, 9, 1| dove ebbeno avviso della perdita di Roma, e agli undici a 85 4, 10, 3| come vi fu la nuova della perdita di Roma, il cardinale di 86 4, 11, 1| benché vi fusse, dopo la perdita del Borgo, andato con mille 87 4, 11, 2| in Francia l'avviso della perdita di Roma, temperandosi il 88 4, 13, 4| cinquecento fanti, i quali per la perdita degli alamanni che erano 89 4, 13, 6| Dopo la perdita di Alessandria, non essendo 90 4, 13, 7| difficoltà) più pertinace la perdita di Alessandria e di Pavia, 91 5, 1, 2| molte parti, massime dopo la perdita di Pozzuolo, perché per 92 5, 3, 3| Napoli, lo tolsono loro con perdita di forse sessanta cavalli; 93 5, 5 | degli eserciti avversari. Perdita di Genova da parte dei francesi. 94 5, 5, 3| dentro. Fu cagione di tanta perdita la negligenza e il troppo 95 5, 15 | Disegni dei fiorentini; perdita di Cortona e di Arezzo. 96 5, 15, 1| pagargli ventimila ducati. La perdita di Cortona dette cagione 97 6, 1, 5| che importò più, per la perdita della riputazione e spavento 98 6, 2, 5| forza e saccheggioronlo. La perdita del quale luogo afflisse,