Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ravisingo 2 ravviva 1 razzuolo 2 re 4512 reale 28 reali 4 reame 348 | Frequenza [« »] 5437 le 4803 da 4520 de' 4512 re 4152 quale 4143 gli 4135 della | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze re |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 3, 1, 1| ritornata poco onorata del re di Francia di là da' monti, 502 3, 1, 1| consigli imprudenti del re lasciorono loro facilmente 503 3, 1, 2| castella di Napoli, poi che 'l re ebbe finito d'armare le 504 3, 1, 2| armassino di soldati del re, se prima non ricevevano 505 3, 1, 2| cavillazioni facendo il re per uomini propri querela 506 3, 1, 2| legni di alcuna sorte al re di Francia. Onde restò vano 507 3, 1, 2| i quali, subito che il re di Francia era partito da 508 3, 1, 2| perché, essendo congiunti al re di Francia, potrebbono, 509 3, 1, 3| cittadella era tenuta per il re e, molto più, mentre che 510 3, 1, 3| molto più, mentre che il re era in Italia, non giudicavano 511 3, 1, 4| fatte dagli oratori loro col re a Turino, avevano augumentato 512 3, 1, 4| dicendo avere lettere dal re e comandamento dal generale 513 3, 1, 4| fussino difesi dalle genti del re di Francia e aiutati similmente 514 3, 1, 4| in manifesta guerra col re. Per il soccorso delle genti 515 3, 1, 4| di Beumonte, al quale il re l'aveva date a guardia; 516 3, 1, 5| dependente da lui era, quando il re partì da Pisa, stato proposto 517 3, 1, 5| fare nuova instanza col re, il quale ancora era a Vercelli, 518 3, 1, 5| utilità propria. Dimostrò il re molestia grande della disubbidienza 519 3, 1, 5| che il poco consiglio del re, fu prolungata l'espedizione 520 3, 1, 5| insino alla risposta del re, i fanti che erano alla 521 3, 1, 5| l'escusazioni appresso al re, fece intendere a' commissari 522 3, 1, 5| provisioni facesse più il re contro a sì manifesta contumacia 523 3, 2 | Orsino passa al soldo del re di Francia. ~ ~ 524 3, 2, 1| dalla confederazione del re di Francia, confortorono 525 3, 2, 1| poco poi che fu passato il re di Francia, avevano rotto 526 3, 2, 3| monsignore di Gemel, mandati dal re di Francia per condurlo 527 3, 2, 3| reame di Napoli; dove il re, intesa l'alienazione de' 528 3, 2, 3| Francia per sicurtà del re (questi sono i frutti di 529 3, 3, 1| prefetto di Roma, che dal re aveva la condotta di dugento 530 3, 3, 1| fussino a divozione del re di Francia, Consalvo, rimesse 531 3, 3, 1| Francia compariva: perché il re, fermatosi a Lione, attendeva 532 3, 3, 1| Taranto per certo tempo, il re, come se avesse il soccorso 533 3, 3, 1| molestia; perché Ferdinando re di Spagna, venuto personalmente 534 3, 3, 1| Francia, unico figliuolo del re: tutte cose da farlo più 535 3, 4 | IV. Intimazione del re di Francia al castellano 536 3, 4 | fortezza e si rivolgono al re de' romani e a diversi stati 537 3, 4, 1| cittadella di Pisa. Perché il re, intesa la ostinazione del 538 3, 4, 1| eseguire i comandamenti del re; e nondimeno egli, continuando 539 3, 4, 1| commissione che aveva dal re d'andare con Cammillo Vitelli 540 3, 4, 1| trasgressione senza volontà del re, essendo massime in non 541 3, 4, 1| contro alla volontà del re: cosa da parere incredibile 542 3, 4, 2| imbasciadori al papa al re de' romani a' viniziani 543 3, 4, 2| partito che fu d'Italia il re di Francia, parendogli alleggerito 544 3, 4, 2| pontefice e gli oratori de' re di Spagna il desiderio della 545 3, 4, 3| nondimeno essendo appena il re di Francia ripassato di 546 3, 4, 3| potrebbeno facilitare al re di Francia il ritornarvi, 547 3, 4, 3| Francia il ritornarvi, o al re de' romani l'entrarvi, che 548 3, 4, 3| quale essendo a rispetto de' re e degli altri prìncipi quasi 549 3, 4, 4| isola di Cipri, mancati i re della famiglia Lusignana, 550 3, 4, 4| o timore ricorressino al re di Francia, perché né il 551 3, 4, 4| pensieri, né potere più il re di Napoli, quando bene avesse 552 3, 4, 5| consigli suoi fusse passato il re di Francia in Italia, attribuendo 553 3, 4, 5| Napoli, e la partita del re di Francia d'Italia con 554 3, 4, 5| comandamenti del proprio re. Con le quali regole misurando 555 3, 4, 6| amici. Perché se bene il re udite le querele gravissime 556 3, 4, 6| procedere così senza volontà del re, che per le commissioni 557 3, 4, 6| Francia, con tutto che 'l re se ne dimostrasse alterato 558 3, 4, 6| consueto, nella camera del re, alla quale fu presto restituito; 559 3, 4, 6| cose, oltre alla natura del re e gli altri mezzi e favori, 560 3, 5, 2| ebbe ricuperato Napoli, i re di Spagna avessino fatto 561 3, 5, 2| pontefice e gli oratori de' re di Spagna in nome de' suoi 562 3, 5, 2| Spagna in nome de' suoi re, che i viniziani mandassino 563 3, 5, 3| e guasconi che prima il re aveva ordinato che fussino 564 3, 5, 4| che per comandamento del re, e contro al consiglio di 565 3, 5, 5| principio di giugno, col re a Nocera; dove don Cesare 566 3, 6, 1| incertitudine mentre che si sta, il re di Francia, da altra parte, 567 3, 6, 1| tale, e primo di tutti i re di Francia dopo molti secoli 568 3, 6, 1| quali si dimostravano per i re di Spagna dalla parte di 569 3, 6, 1| fatti, e le forze di quegli re più potenti alla difesa 570 3, 6, 2| Però convocati dal re nel consiglio tutti i signori 571 3, 6, 2| provisioni la persona del re; il quale passando potente, 572 3, 6, 2| consentimento per l'ardore del re; il quale, innanzi che entrasse 573 3, 6, 2| degli altri: e affermava il re palesemente che in potestà 574 3, 6, 2| Rigault maestro di casa del re: perché il duca, benché 575 3, 6, 2| permesso l'armarsi per il re a Genova, e restituito solamente 576 3, 6, 2| uomini suoi appresso al re; al quale aveva di nuovo 577 3, 6, 2| frutto, essendo notissima al re la mente sua, sì per l'altre 578 3, 6, 2| stimolati continuamente il re de' romani e i re di Spagna 579 3, 6, 2| continuamente il re de' romani e i re di Spagna a muovere la guerra 580 3, 6, 2| deliberazione della passata del re, la quale sarebbe con gravissimo 581 3, 6, 2| quella amicizia la quale il re si persuadeva che egli più 582 3, 6, 3| Rigault dalla corte, il re con parole e dimostrazioni 583 3, 6, 3| accomodato alle richieste del re se non l'avesse ritenuto 584 3, 6, 3| genovesi ogni volta che il re desse nella città di Avignone 585 3, 6, 3| ragionamenti, uomini al re de' romani per indurlo a 586 3, 6, 3| facilità nella passata del re de' romani, poco amico alla 587 3, 6, 3| precipitasse a riconciliarsi col re di Francia, prestò finalmente 588 3, 6, 3| che i fiorentini, come il re avesse passato i monti, 589 3, 6, 3| franzesi, mandò occultamente al re a scusarsi delle cose passate 590 3, 6, 4| non bastava la volontà del re, benché ardentissima, a 591 3, 6, 4| presente o a' piaceri del re, non avere cagione di proporre 592 3, 6, 4| conforti e i comandamenti del re, pieni qualche volta di 593 3, 6, 4| fine del mese di maggio il re, quando ciascuno aspettava 594 3, 6, 4| il costume degli antichi re, voleva innanzi si partisse 595 3, 6, 4| lentamente in presenza del re, procedeva molto più lentamente 596 3, 7, 4| Mompensieri significare al suo re l'accordo fatto, e non avendo 597 3, 7, 4| avevano seguitata la parte del re di Francia fusse, in caso 598 3, 7, 4| luogotenente generale del re e superiore a tutti gli 599 3, 7, 4| si possedeva in nome del re di Francia; perché Mompensieri 600 3, 7, 4| ricevute in custodia dal re e non da lui. Sopra che 601 3, 7, 5| di vettovaglie, e che 'l re v'avesse lasciato al governo 602 3, 7, 6| veduto in tre anni cinque re. Al quale, venuto subito 603 3, 7, 6| ritenere per Ferdinando re di Spagna, suo fratello. 604 3, 7, 6| incontro, lo salutorno come re: contenti molto più di lui 605 3, 7, 6| molto più di lui che del re morto, per la mansuetudine 606 3, 7, 7| animo né gli apparati del re di Francia. Il quale, non 607 3, 7, 7| diligenza e arte nel petto del re da quegli i quali, per varie 608 3, 7, 7| qualche composizione co' re di Spagna: i quali, dimostrando 609 3, 7, 7| negligenza e poco consiglio del re, parte per le difficoltà 610 3, 8, 1| Giovanni figliuolo unico del re di Spagna, suo genero; ma 611 3, 8, 1| faciliterebbe i disegni del re di Francia, non solo se 612 3, 8, 2| pigliare Asti e separare dal re di Francia il duca di Savoia 613 3, 8, 2| necessità dalla congiunzione del re di Francia, né potrebbono 614 3, 8, 2| altri confederati contro al re di Francia, piaceva a Cesare, 615 3, 8, 3| leggiermente alienarsi dal re di Francia, non avevano 616 3, 8, 3| avere, per la passata del re, a recuperare Pietrasanta 617 3, 8, 3| quello che tolleravano per il re che dalla sua natura o consuetudine, 618 3, 8, 3| continuare nell'amicizia del re di Francia, non pareva senza 619 3, 8, 3| potevano sperare aiuto dal re di Francia, conciossiacosaché 620 3, 9, 3| stati certificati che dal re, al quale avevano fatto 621 3, 9, 3| desiderata per questa cagione da' re di Spagna e da tutti gli 622 3, 10, 1| avevano con consentimento del re di Francia soldato monsignore 623 3, 10, 1| di Normandia, la quale il re mandava per rinfrescare 624 3, 10, 2| non cessò per questo il re de' romani d'andare col 625 3, 11 | Taranto a' veneziani. Il re di Francia progetta d'impadronirsi 626 3, 11, 1| instandone assai il pontefice e i re di Spagna; ed essendosi 627 3, 11, 1| città, alla quale il nuovo re era tornato a campo, ancora 628 3, 11, 1| giudicando che alla fine il re loro non sarebbe più sollecito 629 3, 11, 2| quale accordo essendo il re di Francia alleggierito 630 3, 11, 2| questa deliberazione del re costrinse Lodovico, il quale 631 3, 11, 3| in tutto da Ascanio. E il re Federigo vi mandò in aiuto 632 3, 11, 3| quali, ricevuti danari dal re di Francia per riordinare 633 3, 11, 3| sempre, dopo la passata del re Carlo, avuto grandissimo 634 3, 11, 3| fine nella condotta del re di Francia, nella quale 635 3, 11, 4| Ritornò poi a unirsi col re Federigo: il quale, assaltato 636 3, 11, 4| gli erano state donate dal re di Francia; e presa Sora 637 3, 11, 4| teneva in nome de' suoi re una parte della Calavria, 638 3, 11, 4| stato fatto per ordine del re, in vendetta dell'offese 639 3, 11, 4| Napoli a Salerno; e benché il re mandasse in potestà sua 640 3, 12 | VIII tratta la tregua co' re di Spagna e manda milizie 641 3, 12 | Patti della tregua fra il re di Francia e i re di Spagna. 642 3, 12 | fra il re di Francia e i re di Spagna. I francesi perdono 643 3, 12, 1| era introdotta tra quei re pratica di concordia; e 644 3, 12, 2| ancora che la commissione del re fusse che prima s'attendesse 645 3, 12, 2| manifestamente al comandamento del re, non procedé più avanti, 646 3, 12, 2| che interponesse tra il re di Francia e lui qualche 647 3, 12, 3| impedita la passata del re in Italia e il soccorso 648 3, 12, 3| che potevano appresso al re: la quale infamia si distendeva 649 3, 12, 3| sollecitatone molto dal re, fece tutte le preparazioni 650 3, 12, 3| regno di Francia, essendo il re continuamente indisposto 651 3, 12, 4| Ma il re, non gli essendo riuscita 652 3, 12, 4| pratiche cominciate co' re di Spagna, ritardate per 653 3, 12, 4| sola difficoltà: che il re di Francia, desiderando 654 3, 12, 4| comprendessino le cose d'Italia; e i re di Spagna, dimostrando di 655 3, 12, 4| confederati e aderenti suoi, e i re di Spagna nominorno di più 656 3, 12, 4| Spagna nominorno di più il re Federigo e i pisani. Convenneno 657 3, 12, 4| questa pratica davano i re di Spagna speranza di potere 658 3, 12, 4| occasione congiugnersi col re di Francia contro agli italiani, 659 3, 12, 5| del quale era stato dal re de' romani confermato in 660 3, 12, 5| si dichiarorono né per il re di Francia né per i confederati. ~ 661 3, 13 | fiorentini per staccarli dal re di Francia. Fallimento della 662 3, 13, 1| pontefice e gli oratori de' re di Spagna, a' quali tutti 663 3, 13, 1| cessavano di stimolare il re di Francia a passare in 664 3, 13, 1| inclinazione de' fiorentini al re di Francia essere tale che, 665 3, 13, 3| separare i fiorentini dal re di Francia con le ingiurie 666 3, 14 | Conclusione della tregua fra i re di Spagna e Carlo VIII. 667 3, 14 | Continui dubbi e negligenza del re di Francia e conseguenze 668 3, 14, 1| questo anno medesimo Federigo re di Napoli, ottenuta la investitura 669 3, 14, 1| dell'Oreno lasciatovi dal re di Francia, e Civita con 670 3, 14, 2| le dimande immoderate de' re di Spagna la dieta che da 671 3, 14, 2| Nerbona, si ritornò tra quegli re a nuove pratiche; militando 672 3, 14, 2| medesima difficoltà, perché il re di Francia era determinato 673 3, 14, 2| comprendesse Italia; e a' re di Spagna pareva grave lasciargli 674 3, 14, 2| potentati d'Italia. A' quali i re di Spagna significorono 675 3, 14, 2| potetteno gustare quegli re interamente la dolcezza 676 3, 14, 3| ancora essi, in caso che il re di Francia facesse potente 677 3, 14, 4| avendo prima dimandato al re di Francia che secondo i 678 3, 14, 4| quella guardia. Le quali il re consentiva di pagare dandogli 679 3, 14, 4| interpellazione, offeriva il re di deporle, acciocché innanzi 680 3, 14, 4| che toccava a pagare al re: donde i viniziani, per 681 3, 14, 5| benché alla riputazione del re in Italia importasse molto, 682 3, 14, 5| occasioni: la tregua fatta co' re di Spagna, l'avere i svizzeri 683 3, 14, 5| franzesi, cento pagate dal re e cinquanta pagate da loro, 684 3, 14, 5| trattasse di condursi col re di Francia, trattava ora 685 3, 14, 5| la negligenza usata dal re raffreddava gli animi di 686 3, 14, 5| uno anno a comune per il re e per loro; la qual cosa 687 3, 14, 6| stimolando il pontefice e i re di Spagna a introdurre di 688 3, 14, 6| franzesi, e nondimeno che il re di Francia, se l'effetto 689 3, 14, 6| pontefice e gli oratori de' re di Spagna e del duca di 690 3, 14, 6| duca di Milano e quello del re di Napoli con lo imbasciadore 691 3, 14, 6| quale avere necessitato il re di Francia ad andarsene 692 3, 14, 6| perché né aveano chiamato il re di Francia in Italia né 693 3, 15, 1| ottavo dì d'aprile morì il re Carlo in Ambuosa, per accidente 694 3, 15, 1| quale, come fu morto il re, concorse subito a Bles, 695 3, 15, 1| salutandolo e riconoscendolo per re: con tutto che per alcuno 696 4, 1 | I. Diritti del nuovo re di Francia al ducato di 697 4, 1 | italiani verso il nuovo re. I veneziani, il pontefice 698 4, 1 | i fiorentini mandano al re ambasciatori. Il re li accoglie 699 4, 1 | mandano al re ambasciatori. Il re li accoglie lietamente ed 700 4, 1, 1| Liberò la morte di Carlo re di Francia Italia dal timore 701 4, 1, 1| che Luigi duodecimo nuovo re avesse, nel principio del 702 4, 1, 1| pervenuto a tanto imperio uno re maturo d'anni esperimentato 703 4, 1, 1| solo appartenevano, come a re di Francia, le medesime 704 4, 1, 1| fratello di Carlo sesto re di Francia, aggiugnendo 705 4, 1, 1| investitura fatta da Vincislao re de' romani a Giovan Galeazzo, 706 4, 1, 1| allo imperio, e Alfonso re di Aragona e di Napoli, 707 4, 1, 1| ottenerla, né da Luigi undecimo re di Francia, benché congiuntissimo 708 4, 1, 1| aiuto alcuno; perché quel re, essendo stato nel principio 709 4, 1, 1| di Borbone, sorella del re, suscitate con piccola fortuna 710 4, 1, 1| essere per commissione del re rimaso in Asti, entrò con 711 4, 1, 1| in Novara. Ma diventato re di Francia, niuno desiderio 712 4, 1, 1| pochi dì dopo la morte del re Carlo, con deliberazione 713 4, 1, 1| si intitolò non solamente re di Francia e, per rispetto 714 4, 1, 1| rispetto del reame di Napoli, re di Ierusalem e dell'una 715 4, 1, 2| da confidarsi del nuovo re. La quale disposizione era 716 4, 1, 2| perché se bene il nuovo re fusse stato prima loro fautore, 717 4, 1, 3| temporali; perché sapeva il re desiderare ardentemente 718 4, 1, 3| vedova per la morte del re passato, non tanto per le 719 4, 1, 3| loro e le obligazioni del re passato; sollecitati molto 720 4, 1, 3| trattare concordia tra lui e il re di Francia, il che egli 721 4, 1, 3| lietamente raccolti dal re, e dato subitamente principio 722 4, 2, 1| vanamente o che, innanzi che dal re di Francia potesse essere 723 4, 2, 2| rotta, avevano supplicato al re di Francia che, per rimuovere 724 4, 2, 2| delle quali cose, perché il re non voleva farsi odioso 725 4, 2, 3| temeva di moto alcuno del re di Francia, erano volti 726 4, 2, 3| Tagliacozzo rimessa nel re Federigo, del quale erano 727 4, 2, 4| lui, eccetto quello de' re di Spagna, che si partissino, 728 4, 2, 4| risolveva a ristrignersi col re di Francia, sperando di 729 4, 2, 4| de' parentadi avute da' re d'Aragona. Perché, innanzi 730 4, 2, 4| deliberasse di unirsi col re di Francia, aveva dimandato 731 4, 2, 4| occasione al cardinalato, il re Federigo concedesse per 732 4, 2, 4| precipiterebbe a congiugnersi col re di Francia, e ricordandogli 733 4, 2, 4| tutto l'animo a unirsi col re di Francia, e desiderando 734 4, 3, 2| non offendere l'animo del re Carlo parte perché, mentre 735 4, 3, 2| che lo imbasciadore de' re di Spagna, che gli confortava 736 4, 3, 3| settantotto, aderiti a Ferdinando re di Napoli contro a' fiorentini, 737 4, 4, 2| Cesare o col pontefice o col re Federigo o co' fiorentini; 738 4, 5 | Accordi fra il pontefice e il re di Francia. Il re di Francia 739 4, 5 | pontefice e il re di Francia. Il re di Francia fa e conferma 740 4, 5 | e conferma trattati coi re di Spagna, d'Inghilterra, 741 4, 5, 1| travagli, non cessava il nuovo re di Francia di andarsi ordinando 742 4, 5, 1| trattavano strettamente col re. Ma più strettamente trattavano 743 4, 5, 1| strettamente trattavano insieme il re e il pontefice. Il quale, 744 4, 5, 1| cercava di ottenere da quel re per il cardinale di Valenza 745 4, 5, 1| avendogli data speranza il re, in arbitrio del quale pareva 746 4, 5, 1| il pontefice promesso al re la facoltà di fare con l' 747 4, 5, 1| divorzio con la moglie, e il re da altra parte obligatosi 748 4, 5, 1| come se il congiugnersi col re fusse per muovere molti 749 4, 5, 1| quali convenzioni, e il re cominciò a pagare i danari 750 4, 5, 1| principio la moglie del re; ma finalmente, avendo non 751 4, 5, 1| duca Valentino, perché il re gli aveva data la condotta 752 4, 5, 1| su' navili mandatigli dal re, si condusse alla fine dell' 753 4, 5, 1| incredibile, ricevuto dal re onoratissimamente; e portò 754 4, 5, 1| e della mala fortuna del re, era appresso a lui di somma 755 4, 5, 1| ottenerla avesse a fare il re più facile a' disegni suoi 756 4, 5, 1| ricevuta. Ma essendo al re rivelata secretissimamente 757 4, 5, 2| Né era meno sollecito il re a quietarsi co' prìncipi 758 4, 5, 2| vicini. Però fece pace co' re di Spagna; i quali, deponendo 759 4, 5, 2| era nella concordia col re de' romani, il quale, con 760 4, 5, 2| di Cesare divertirebbe il re di Francia dalle imprese 761 4, 5, 2| pratiche e agitazioni il re fece nuova pace con l'arciduca 762 4, 5, 2| del figliuolo, consentì il re de' romani di fare tregua 763 4, 5, 2| Aveva oltre a queste cose il re confermata la pace fatta 764 4, 5, 2| dallo antecessore suo col re d'Inghilterra: e rifiutando 765 4, 5, 2| caso si collegassino col re di Francia, e dubitando 766 4, 5, 2| promesse non osservate dal re Carlo che 'l medesimo non 767 4, 5, 2| desiderio della vittoria del re di Francia altri in contrario 768 4, 5, 2| difficoltà dello accordarsi col re, erano deliberati di non 769 4, 5, 2| diposito, non si unissino col re amendue queste republiche 770 4, 5, 2| Per il quale rispetto e al re di Francia dispiaceva la 771 4, 5, 2| perché essendo appresso al re in tutte le cose d'Italia 772 4, 5, 2| modo, se il diposito nel re andava innanzi, avervi partecipazione. ~ ~ 773 4, 6 | all'invito d'alleanza del re di Francia contro Lodovico 774 4, 6 | della confederazione fra il re di Francia ed i veneziani. ~ ~ 775 4, 6, 1| consultava se, rimovendosi il re dalla dimanda del diposito 776 4, 6, 1| stato loro la potenza del re di Francia in Italia, che 777 4, 6, 2| che a concitarci contro il re de' romani e la nazione 778 4, 6, 2| non ci congiugniamo col re di Francia non tenesse sospeso 779 4, 6, 2| quello che non conosca che il re, escluso dalla speranza 780 4, 6, 2| Strigneci adunque a unirci col re di Francia la necessità 781 4, 6, 2| fa ricercare da uno tanto re di quel che aremmo a ricercarlo 782 4, 6, 2| timore che la vicinità del re di Francia, acquistato che 783 4, 6, 2| uno augumento tale di quel re insospettirà gli animi di 784 4, 6, 2| tutta Italia, irriterà il re de' romani e la nazione 785 4, 6, 2| nostro stato, non ardirà il re di Francia di assaltarci 786 4, 6, 2| con molti, o almeno col re de' romani: l'unione de' 787 4, 6, 2| esempio della vittoria del re passato? contro al quale 788 4, 6, 2| pervenire della vittoria del re di Francia, che per fuggirlo 789 4, 6, 4| Milano perverrà in potere del re di Francia: il quale pericolo 790 4, 6, 4| l'acquisto che fece, il re Carlo, di Napoli, dal quale 791 4, 6, 4| all'altro! Perché quello re, privato di quasi tutte 792 4, 6, 4| inimicissimi il papa e i re di Spagna; de' quali ora 793 4, 6, 4| necessità: ma questo nuovo re, per la virtù propria, è 794 4, 6, 4| parte non temeva di uno re di Francia signore del ducato 795 4, 6, 4| debbiamo prometterci che nel re de' romani e in quella nazione 796 4, 6, 4| antico e nuovo contro al re di Francia, se acquisterà 797 4, 6, 4| imperio; né so perché il re de' romani si congiugnerà 798 4, 6, 4| volentieri con noi contro al re di Francia che con lui contro 799 4, 6, 4| Sforza, di avere condotto il re di Francia in Italia. L' 800 4, 6, 4| maggiore perdita l'avere uno re di Francia signore dello 801 4, 6, 4| la nazione tedesca e il re de' romani, perché medesimamente 802 4, 6, 5| Milano, qualunque volta il re di Francia avesse o nuovi 803 4, 6, 5| spesso, per la morte de' re, variazione di pensieri 804 4, 6, 5| loro che erano appresso al re che conchiudessino con le 805 4, 6, 6| mediocremente l'animo del re, perché sperava col mezzo 806 4, 6, 6| continuamente si trattava, col re de' romani, con condizione 807 4, 6, 6| concorso il nome di tanti re, nondimeno le forze solamente 808 4, 6, 6| ragioni commosseno in modo il re che, mutata sentenza, consentì 809 4, 6, 6| acquistato che avesse il re il ducato di Milano, i viniziani 810 4, 6, 6| difenderlo; e da altra parte il re fusse tenuto al medesimo 811 4, 6, 6| era tanto congiunto col re, potette se non tardi averne 812 4, 7, 1| la lega co' viniziani, il re, senza fare più menzione 813 4, 7, 2| per la lega fatta tra il re di Francia e i viniziani, 814 4, 7, 2| il timore che aveva del re di Francia, rimuovere se 815 4, 7, 2| nondimeno che, non essendo il re di Francia pacificato col 816 4, 7, 2| di Francia pacificato col re de' romani e sottoposto 817 4, 8 | VIII. Il re di Francia si prepara alla 818 4, 8 | fiorentini sollecitati dal re di Francia e da Lodovico 819 4, 8, 1| pronto alla guerra contro al re di Francia come era sollecito 820 4, 8, 1| prolungò la tregua sua col re per tutto il mese d'agosto 821 4, 8, 1| che mai converrebbe né col re di Francia né co' svizzeri 822 4, 8, 1| occasione conoscendo il re di Francia, e quanto importasse 823 4, 8, 1| consigliavano che, per essere re nuovo e poco abbondante 824 4, 8, 1| trovare mezzo di concordia col re e di convenire più co' viniziani 825 4, 8, 1| diffidava, né trovava ne' re di Spagna, ricercati instantemente 826 4, 8, 1| confortatane occultamente dal re di Francia, benché esso 827 4, 8, 1| padre, il quale offeriva al re di Francia tributo annuo 828 4, 8, 1| prometteva che oltre al re Federico entrerebbono i 829 4, 8, 1| sperando dalla compagnia del re di Francia premi molto maggiori 830 4, 8, 1| concorrendo al medesimo il re Federigo, il principe de' 831 4, 8, 1| Pisa. E da altra parte, il re di Francia gli ricercava 832 4, 8, 2| quello che prometteva il re di Francia, riputato in 833 4, 8, 2| si fusse confederato col re di Francia alle offese sue; 834 4, 8, 2| non potesse resistere al re di Francia e a' viniziani, 835 4, 8, 2| deliberazione inimicarsi con uno re le cui armi si dubitava 836 4, 8, 2| dichiarandosi per Lodovico, il re potrebbe similmente, per 837 4, 8, 2| muoversi in favore né del re di Francia né del duca di 838 4, 8, 2| palesandosi darebbeno occasione al re di Francia di fare che il 839 4, 8, 2| promessogli continuamente dal re de' romani era incerto molto 840 4, 8, 3| esposte a primi movimenti del re di Francia; con deliberazione 841 4, 8, 3| era di nuovo congiunto al re, passavano continuamente 842 4, 8, 3| sempre diminuivano perché il re Federico, o per impossibilità 843 4, 8, 3| fu dalla diligenza del re di Francia interrotta; perché, 844 4, 9 | rifugia in Germania. Il re di Francia a Milano. ~ ~ 845 4, 9, 1| Gianiacopo da Triulzi: perché il re, se bene veniva a Lione 846 4, 9, 2| dipoi per la passata del re Carlo, averlo costretto 847 4, 9, 2| aspettava potenti aiuti dal re de' romani, il quale, già 848 4, 9, 2| cammino le genti le quali il re di Napoli gli mandava con 849 4, 9, 3| accordato prima secretamente col re di Francia; potendo più 850 4, 9, 4| l'insegne di soldato del re di Francia, andando a' soldi 851 4, 9, 4| e de' viniziani che come re de' romani passò in Italia. 852 4, 9, 5| capitolare alla venuta del re, dal quale, procedendo solamente 853 4, 9, 5| medesimo; ma non volendo il re rompere la capitolazione 854 4, 9, 5| autori principali di darla al re. E perché contro a Lodovico 855 4, 9, 5| dì dalla partita sua, al re di Francia il castello che 856 4, 9, 5| interveniva in nome del re, trattò la dedizione. Ma 857 4, 9, 5| la dedizione. Ma come il re ebbe a Lione le nuove di 858 4, 10, 1| nel tempo medesimo che dal re di Francia si movevano l' 859 4, 10, 3| perché per timore che il re di Francia, già venuto a 860 4, 11 | di prìncipi italiani al re di Francia in Milano. Patti 861 4, 11 | senza difficoltà tra il re di Francia e i fiorentini. ~ ~ 862 4, 11, 1| Ma al re venuto a Milano erano concorsi, 863 4, 11, 1| parte per imbasciadori, dal re Federigo in fuori, tutti 864 4, 11, 2| avevano patito a tempo del re passato, era avversa quasi 865 4, 11, 2| impressione fatta quando il re Carlo concedé la libertà 866 4, 11, 2| Napoli agli stipendi del re Carlo. Ma potendo finalmente 867 4, 11, 2| finalmente più nell'animo del re l'utilità propria che le 868 4, 11, 2| composizione per la quale il re, ricevutigli in protezione, 869 4, 11, 2| e tremila fanti: che il re fusse obligato servirgli, 870 4, 12 | XII. Aiuti dati dal re di Francia al Valentino 871 4, 12, 1| osservazione delle promesse, il re concedette contro a' vicari 872 4, 12, 2| lungo tempo da Teoderico re de' goti e da i suoi successori; 873 4, 12, 2| finalmente agli aiuti di Pipino re di Francia; il quale, passato 874 4, 12, 2| Parma. Per i quali meriti i re di Francia, celebrati ed 875 4, 12, 2| conseguitorono il titolo di re cristianissimi; e dipoi, 876 4, 12, 2| prima altro titolo che di re de' romani e di Cesari. 877 4, 12, 2| continuava ereditario in re grandi, Roma apertamente 878 4, 12, 2| dalla Chiesa sotto titolo di re di ambedue le Sicilie, l' 879 4, 12, 2| quegli regni alcuni de' re contumaci a' loro comandamenti 880 4, 12, 3| avvenire alcuno di quegli re non potesse accettare lo 881 4, 12, 3| di Sicilia, occupato dai re di Aragona, si separò, dopo 882 4, 12, 3| qualcuno, che Aritperto re de' longobardi, fiorendo 883 4, 12, 3| Provenza; e che Liutprando, re della medesima nazione, 884 4, 12, 3| pervenuti per beneficio de' re di Francia a potenza temporale, 885 4, 12, 4| figliuolo, avea convenuto col re di Francia che, acquistato 886 4, 12, 4| il Valentino le genti dal re, e aggiunte a quelle le 887 4, 13 | prende Forlì. Ritorno del re in Francia: cause di malcontento 888 4, 13, 3| sopravennono. Perché il re, poiché ebbe dato alle cose 889 4, 13, 3| prossimo, la tregua col re de' romani, se ne ritornò 890 4, 13, 3| franzesi, parte perché nel re non avevano trovato quella 891 4, 13, 4| non vedendo alle cose del re rimedio alcuno, si ridusse 892 4, 13, 4| vicine ad Asti, città del re, non feceno mutazione, aspettando 893 4, 13, 5| confederazione che aveano col re. Ricusorono i genovesi, 894 4, 13, 6| fedelissimi e servidori del re, fussino non altrimenti 895 4, 13, 6| aspettavano soccorso dal re, fussino potenti a opporsegli 896 4, 14 | Solleciti preparativi del re di Francia per riprendere 897 4, 14 | accordano con quelli del re di Francia e consegnano 898 4, 14, 1| diligenza e la sollecitudine del re. Il quale, come ebbe sentita 899 4, 14, 1| e semila de' sudditi del re sotto la Tramoglia il Triulzio 900 4, 14, 2| prigione a Vinegia; ma il re, stimando per la sicurtà 901 4, 14, 2| a dargli in potestà del re: tanto in questo tempo potette 902 4, 14, 3| grazia e perdonò in nome del re la ribellione, ma componendogli 903 4, 14, 3| trecentomila ducati; benché il re ne rimesse poi loro la maggiore 904 4, 14, 3| furtivamente. Il qual luogo il re arebbe potuto da principio 905 4, 14, 4| Lione, dove allora era il re, e introdotto in quella 906 4, 14, 4| intromesso al cospetto del re, fu dopo due dì menato nella 907 4, 14, 5| anni innanzi del medesimo re che ora lo incarcerava: 908 5, 1 | Massimiliano per i successi del re di Francia. Il re dà aiuti 909 5, 1 | successi del re di Francia. Il re dà aiuti a' fiorentini per 910 5, 1 | Librafatta. Turbamento del re di Francia per l'accaduto; 911 5, 1 | rifiutano nuove offerte del re; peggioramento delle condizioni 912 5, 1, 1| ambizione e l'ardire del re di Francia che arebbe facilmente, 913 5, 1, 1| di Milano, nondimeno quel re, considerando meglio quanto 914 5, 1, 1| gli imbasciadori né del re di Francia né de' viniziani, 915 5, 1, 1| a' suoi predecessori da' re di Francia e dalla republica 916 5, 1, 1| dimostrava il pericolo che il re di Francia, presumendo ogni 917 5, 1, 1| altre volte era stata, ne' re di Francia; alla qualcosa 918 5, 1, 2| cose furono cagione che il re, incerto che fine avessino 919 5, 1, 2| lucchesi, offerendo pagare al re al presente centomila ducati 920 5, 1, 2| inclinato non poco l'animo del re; nondimeno, come era solito 921 5, 1, 2| offerendo di pagare al re, perché lo permettesse, 922 5, 1, 2| rispetto della fede del re e i meriti freschi de' fiorentini, 923 5, 1, 2| quali aveano aiutato il re prontamente nella recuperazione 924 5, 1, 2| secento lancie pagate dal re, e a spese loro proprie 925 5, 1, 2| contro alla volontà del re e de' fiorentini, secondo 926 5, 1, 2| cose belliche: benché il re, con più sano e più utile 927 5, 1, 3| gli interessi propri del re, desideroso, con l'occasione 928 5, 1, 3| mandati imbasciadori al re, lo supplicava della venia, 929 5, 1, 3| quarantamila ducati; e il re l'accettò di nuovo nella 930 5, 1, 3| Pietrasanta, in nome del re; il quale, lasciata guardia 931 5, 1, 3| accettati nella protezione del re, convenendo che il re tenesse 932 5, 1, 3| del re, convenendo che il re tenesse Pietrasanta in diposito 933 5, 1, 3| diposito insino a tanto che 'l re avesse dichiarato a chi 934 5, 1, 4| popolo sottomessa la città al re; della quale dedizione mandorono 935 5, 1, 4| temerariamente l'accettò in nome del re. E avendo Beumonte mandato 936 5, 1, 4| desiderio che vivere sudditi del re di Francia, e però essere 937 5, 1, 4| medesima offerta di darsi al re, pure che non ritornassino 938 5, 1, 4| tedeschi, venuti per ordine del re da Roma, feciono prigione 939 5, 1, 4| intendere la volontà del re, se ne tornorono in Lombardia: 940 5, 1, 5| sarebbe credibile l'animo del re, conoscendo quanto ne rimanesse 941 5, 1, 5| perché, divulgandosi il re essere alienato da essi, 942 5, 2 | Accordi fra il pontefice ed il re di Francia; progressi del 943 5, 2, 1| Borgia: perché se bene il re, mal sodisfatto del pontefice 944 5, 2, 1| adunque il pontefice al re di aiutarlo, con le genti 945 5, 2, 1| grande: e da altra parte il re mandò in aiuto suo, sotto 946 5, 2, 1| il comandamento avuto dal re, dal porgergli aiuto, e 947 5, 2, 1| così furono ricercati dal re, di avere rinunziato alla 948 5, 3 | Tregua tra Massimiliano e il re di Francia. Il re di Francia 949 5, 3 | Massimiliano e il re di Francia. Il re di Francia ed il re di Spagna 950 5, 3 | Il re di Francia ed il re di Spagna si accordano segretamente 951 5, 3 | del reame di Napoli. Il re di Francia comincia scopertamente 952 5, 3, 1| mille cinquecent'uno dal re di Francia: alle quali per 953 5, 3, 1| procurato di fare concordia col re de' romani, per la quale 954 5, 3, 1| co' franzesi, e perché il re che non aveva figliuoli 955 5, 3, 1| fatta menzione alcuna del re di Napoli; con tutto che 956 5, 3, 1| Milano. Perciò rimanendo il re di Francia sicuro per allora 957 5, 3, 1| non se gli opponessino i re di Spagna, e dubitando che 958 5, 3, 1| e dubitando che a quelli re non si unissino, per timore 959 5, 3, 1| cominciate a tempo del re Carlo, della divisione di 960 5, 3, 1| reame, al quale Ferdinando re di Spagna pretendeva similmente 961 5, 3, 1| Perché se bene Alfonso re di Aragona l'avesse acquistato 962 5, 3, 1| pretermettendo con Ferdinando re di Napoli, e poi con gli 963 5, 3, 1| tempo prima, stata nota a' re napoletani. Concorrendo 964 5, 3, 1| adunque in Ferdinando e nel re di Francia la medesima inclinazione, 965 5, 3, 1| dividesse in questo modo: che al re di Francia toccasse la città 966 5, 3, 1| tanto che l'esercito che il re di Francia mandasse a quella 967 5, 3, 1| Puglia e di Calavria e il re di Francia sotto titolo 968 5, 3, 1| non più di Sicilia ma di re di Ierusalem e di Napoli. 969 5, 3, 1| secondo, imperadore romano e re di Napoli, per dote della 970 5, 3, 1| moglie figliuola di Giovanni re di Ierusalem, in nome ma 971 5, 3, 1| continuamente usato da' re seguenti; benché in uno 972 5, 3, 1| cupidamente appropriato i re di Cipri della famiglia 973 5, 3, 1| capitolazione tra i due re come fu fatta, il re di 974 5, 3, 1| due re come fu fatta, il re di Francia cominciò scopertamente 975 5, 4 | al Valentino. Sdegno del re di Francia verso i fiorentini 976 5, 4, 2| essendosi allo sdegno primo del re di Francia aggiunte nuove 977 5, 4, 2| Valentino, non pagavano al re, con tutto che ne facesse 978 5, 4, 2| lo stipendio ricevuto, il re, per conservarsi benevola 979 5, 4, 2| provisione alle dimande del re, anzi lasciate passare senza 980 5, 4, 3| ricevé comandamento dal re di Francia di non procedere 981 5, 4, 4| insulto suo era molesto al re di Francia, condotto che 982 5, 4, 4| loro che era appresso al re di Francia speravano essere, 983 5, 4, 4| non riuscì vana, perché al re era stato grato che il Valentino 984 5, 4, 4| di Napoli l'esercito del re: del quale una parte condotta 985 5, 5, 1| Contro a' quali movimenti il re Federigo, non sapendo che 986 5, 5, 1| quale con la armata de' re di Spagna era, sotto simulazione 987 5, 5, 1| dimostrandogli dalla vittoria del re presente quel medesimo anzi 988 5, 5, 1| temuto dalla vittoria del re passato. E per assicurarsi 989 5, 5, 2| l'esercito preparato dal re di Francia pareva sì potente 990 5, 5, 2| a irritarsi gli animi di re sì potenti avesse l'una 991 5, 5, 2| divisione fatta tra' loro re, per potere attendere, come 992 5, 5, 2| ciascuno la prudenza del re di Francia, che avesse più 993 5, 5, 2| reame cadesse nelle mani del re di Spagna e messo in Italia, 994 5, 5, 2| arbitro delle cose, uno re emulo suo, al quale potessino 995 5, 5, 2| congiunto oltre a questo al re de' romani con interessi 996 5, 5, 2| congiurato contro a uno re del sangue suo, e che per 997 5, 5, 2| splendore del titolo di re cattolico (il quale titolo 998 5, 5, 2| date all'uno e all'altro re, non si rispondeva, in nome 999 5, 5, 2| rispondeva, in nome del re di Francia, se non che la 1000 5, 5, 2| tenuto pratiche secrete col re di Francia in suo pregiudicio,