Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ravisingo 2 ravviva 1 razzuolo 2 re 4512 reale 28 reali 4 reame 348 | Frequenza [« »] 5437 le 4803 da 4520 de' 4512 re 4152 quale 4143 gli 4135 della | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze re |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1001 5, 5, 2| considerazione che, avendo quel re deliberato di fare a ogni 1002 5, 5, 2| danno suo notabile che il re di Francia occupasse il 1003 5, 5, 2| che, insino innanzi che il re di Francia pigliasse il 1004 5, 5, 3| della concordia di questi re spaventò in modo Federigo 1005 5, 5, 3| pontefice, con consentimento del re di Francia, aveva mosso 1006 5, 5, 3| una l'altra nipote del suo re, consigliava Prospero Colonna 1007 5, 5, 3| resistere a due potentissimi re che l'assaltavano in diverse 1008 5, 5, 4| titolo di luogotenente del re seguitava l'esercito, non 1009 5, 5, 4| divisione fatta, apparteneva al re di Francia, ritenendosi 1010 5, 5, 4| artiglierie che vi rimasono del re Carlo; fusse data venia 1011 5, 5, 5| morte di Mattia famosissimo re di Ungheria, suo marito, 1012 5, 5, 5| matrimonio da Uladislao re di Boemia per indurla a 1013 5, 5, 7| estremo che e' portava al re di Spagna di rifuggire più 1014 5, 5, 7| tosto nelle braccia del re di Francia, mandò al re 1015 5, 5, 7| re di Francia, mandò al re a dimandargli salvocondotto; 1016 5, 5, 7| che poi nacqueno tra i due re, avuto molte occasioni di 1017 5, 5, 7| via migliore, accettò dal re il partito di rimanere in 1018 5, 5, 7| in Francia, dandogli il re la ducea d'Angiò e tanta 1019 5, 5, 7| Ischia che la dessino al re di Francia; i quali, recusando 1020 5, 5, 8| non essere in potestà de' re di Spagna la sua persona, 1021 5, 5, 8| accompagnato in Ispagna; dove dal re raccolto benignamente fu 1022 5, 6 | Borgia con Alfonso d'Este. Il re di Francia tratta la pace 1023 5, 6 | Massimiliano. Trattative del re di Francia coi governi della 1024 5, 6 | Rinnovata la confederazione col re di Francia i fiorentini 1025 5, 6, 1| tentare di ottenere dal re, il quale molto prima l' 1026 5, 6, 1| perire. Alla qual cosa il re, non velando con artificio 1027 5, 6, 1| figliuolo naturale di Alfonso re di Napoli, il quale era 1028 5, 6, 1| Ercole e Alfonso perché il re di Francia, desideroso di 1029 5, 6, 1| il favore che aveva dal re di Francia, era già formidabile 1030 5, 6, 2| grandissima sollecitudine il re di Francia di trattare la 1031 5, 6, 2| e l'autorità propria del re, il quale vi era dimorato 1032 5, 6, 2| le spesse variazioni del re de' romani, fermare seco 1033 5, 6, 3| ricevuti nella protezione del re, ma senza effetto, perché 1034 5, 6, 3| da loro e pretendendo, il re, non essere più obligato 1035 5, 6, 3| Firenze, disegnando che il re conseguisse da ciascuno 1036 5, 6, 4| finalmente speranza più certa dal re de' romani, e però il cardinale 1037 5, 6, 4| di Claudia figliuola del re di Francia e di Carlo primogenito 1038 5, 6, 4| simulava di consentire il re de' romani per dare speranza 1039 5, 6, 4| aspirava; avendone il suo re, per l'interesse della grandezza 1040 5, 6, 4| ancora per la parte del re di Francia, nella inclusione 1041 5, 6, 4| fussino o ora nominati dal re o prima accettati sotto 1042 5, 6, 4| alcuni ne nascessino, del re; e vi era qualche difficoltà 1043 5, 6, 4| Cesare non era consentita dal re, perché erano molti e persone 1044 5, 6, 4| figliuola primogenita di quegli re, il giuramento, come destinati 1045 5, 6, 4| si convenne a Bles col re di Francia; dove ricevuto 1046 5, 6, 6| sotto la protezione del re di Francia e stando in continuo 1047 5, 6, 6| convennono di nuovo col re di Francia, superate tutte 1048 5, 6, 6| fortuna che per benignità del re o per altre cagioni. Conciossiacosaché 1049 5, 6, 6| Conciossiacosaché essendo il re de' romani entrato, dopo 1050 5, 6, 6| recusando di concedere al re la investitura del ducato 1051 5, 6, 6| liberato di carcere dal re di Francia per la intercessione 1052 5, 6, 6| entrato in Italia: e però il re, sospettando che i fiorentini 1053 5, 6, 6| somma delle quali fu: che il re, ricevendogli in protezione, 1054 5, 6, 6| rispetto della protezione del re nessuno si avesse a muovere, 1055 5, 7 | Nuove milizie inviate dal re di Francia. ~ ~ 1056 5, 7, 1| divisione fatta tra i due re aggiudicata all'uno la Terra 1057 5, 7, 1| Alfonso di Aragona primo re di Napoli di quel nome, 1058 5, 7, 1| che per consentimento de' re: perché gli spagnuoli pretendevano 1059 5, 7, 1| duca di Nemors viceré del re di Francia; ed essendo venuti, 1060 5, 7, 1| determinazione de' loro re, e che in questo mezzo non 1061 5, 7, 1| furono emendate dal suo re ma, avendo già notizia che 1062 5, 7, 1| avendo già notizia che il re di Spagna era determinato 1063 5, 7, 1| Venne oltre a questo il re a Lione, per potere di luogo 1064 5, 8 | pontefice e del Valentino. Il re di Francia manda aiuti ai 1065 5, 8, 1| diligenza agli aiuti del re di Francia, ricordandogli 1066 5, 8, 1| avevano offeso l'onore del re, assaltando quegli che erano 1067 5, 8, 2| Commossono molto il re queste ragioni, già prima 1068 5, 8, 2| Napoli la guerra tra lui e i re di Spagna, interrotta la 1069 5, 9, 2| comandamento già avuto dal re, e l'essere certificato 1070 5, 9, 2| essere certificato che 'l re, non ostante qualunque opera 1071 5, 9, 2| che più lo moveva, che il re passava personalmente in 1072 5, 9, 4| maggiore terrore era che 'l re di Francia, arrivato già 1073 5, 9, 4| tremila svizzeri mandati dal re per la recuperazione d'Arezzo, 1074 5, 9, 4| de' fiorentini. Perché il re, commosso maravigliosamente 1075 5, 9, 4| mitigare più l'animo del re, aveva Valentino mandato 1076 5, 9, 4| più potenti, lo sdegno del re non si volgesse contro a 1077 5, 9, 4| per tenerle in nome del re, insino a tanto che il cardinale 1078 5, 9, 4| cardinale Orsino che andava al re avesse parlato con lui; 1079 5, 9, 4| quali per commissione del re furono subito restituite 1080 5, 9, 4| modo venisse in mano del re; il quale non sarebbe obligato 1081 5, 10 | prìncipi e di governi al re di Francia in Asti. Il re 1082 5, 10 | re di Francia in Asti. Il re di Francia, contro l'aspettazione 1083 5, 10 | nel reame di Napoli. Il re delibera inopportunamente 1084 5, 10 | accordi conclusi fra il re ed il Valentino. ~ ~ 1085 5, 10, 1| ritornare alle cose comuni, al re di Francia come fu giunto 1086 5, 10, 1| Arezzo, e per incitare il re contro al pontefice e al 1087 5, 10, 1| ardore dimostrato prima dal re, si aspettava con sommo 1088 5, 10, 1| particolari indussono il re a deliberazione contraria 1089 5, 10, 1| desiderio universale. Mosse il re non tanto la diligenza del 1090 5, 10, 1| amicizia tra il pontefice e il re; inducendolo a questo forse, 1091 5, 10, 1| forse, oltre all'utilità del re, in qualche parte l'utilità 1092 5, 10, 2| indurre più facilmente il re in questa sentenza. Conciossiaché 1093 5, 10, 2| considerazione perché sapeva il re essere molesto a' viniziani 1094 5, 10, 2| speranza di composizione col re di Spagna; perché se bene 1095 5, 10, 2| Spagna; perché se bene quel re gli avea proposta la restituzione 1096 5, 10, 2| proposta la restituzione del re Federico a quello reame, 1097 5, 10, 2| tante difficoltà che il re di Francia, con grandissima 1098 5, 10, 2| secretamente in sulle poste andò al re, che era venuto a Milano: 1099 5, 10, 3| Massimiliano, in modo che al re rimaneva quasi solo il pensiero 1100 5, 10, 3| prosperità, avendovi il re, subito che giunse in Italia, 1101 5, 10, 3| di che querelandosi il re di Francia, rispondevano 1102 5, 10, 4| succedere mentre che il re era in Italia, non solo 1103 5, 10, 4| ottenne, tregua lunga dal re de' romani. ~ 1104 5, 10, 5| andarvi. Né reputava il re essere inutile alle cose 1105 5, 10, 5| seguitassino gli stipendii de' re di Spagna. ~ ~ 1106 5, 11 | tali timori il contegno del re di Francia specialmente 1107 5, 11 | rimostranze di Venezia al re. Confederazione contro il 1108 5, 11, 1| licenziato in Asti dal re, in Romagna, con tutto che 1109 5, 11, 1| le terre col favore del re, stavano con molto timore 1110 5, 11, 1| gente d'arme, perché il re, non confidandosi interamente 1111 5, 11, 2| rispetto avesse loro il re di Francia, non pigliassino 1112 5, 11, 2| Arezzo, affermando che 'l re, secondo la natura de' franzesi, 1113 5, 11, 2| che temevano, l'essere il re obligato alla sua protezione; 1114 5, 11, 2| perché, con tutto che il re avesse ne' prossimi anni 1115 5, 11, 2| giurisconsulto che come re, rispondeva che la protezione 1116 5, 11, 3| Però, per dare causa al re di procedere più moderatamente 1117 5, 11, 3| cognome tanto glorioso di re cristianissimo favorire 1118 5, 11, 3| turchi. Alle quali parole il re, confermandosi forse più 1119 5, 11, 4| quale dopo la partita del re, temendo di ritornare a 1120 5, 11, 4| non irritare l'animo del re di Francia, e sperando che 1121 5, 11, 4| prima la inclinazione del re di Francia, e i fiorentini 1122 5, 11, 5| grande instanza aiuto al re di Francia, ricordandogli 1123 5, 11, 5| sempre avuta dependenza dal re de' romani; e nondimeno 1124 5, 11, 6| dimostrata favorevole; perché il re di Francia aveva commesso 1125 5, 11, 6| potevano opprimerlo, poiché il re di Francia era tanto disposto 1126 5, 11, 7| perché comprendevano che il re di Francia, considerando 1127 5, 11, 7| anno prossimo; e che il re di Francia e i fiorentini 1128 5, 11, 8| non per commissione del re ma o, come si affermava, 1129 5, 11, 8| sotto la protezione del re di Francia, il quale si 1130 5, 12 | questi. Interessamento del re di Francia alle cose di 1131 5, 12, 2| già si comprendeva che al re di Francia, benché da principio 1132 5, 12, 3| Michele e la protezione del re di Francia e fusse allora 1133 5, 12, 3| giustificava il pontefice col re, non muoversi per cupidità 1134 5, 12, 3| equivalenti. E nondimeno il re, non accettando queste ragioni, 1135 5, 12, 3| avuto il comandamento del re, levatosi, con molto sdegno 1136 5, 12, 4| Narni, mandato a Siena dal re di Francia, significò la 1137 5, 12, 4| perseverare nella divozione del re e per sua sicurtà mandargli 1138 5, 12, 4| riputazione del nome del re il favore scoperto de' fiorentini 1139 5, 13, 4| tutti nell'armi, o sotto i re d'Aragona o sotto i Colonnesi. 1140 5, 14, 1| questo tempo medesimo il re di Francia molestato in 1141 5, 14, 1| avessino offerte genti al re per la confederazione che 1142 5, 14, 1| cosa non appartenente al re, tutte le terre occupate 1143 5, 14, 1| espedizione, e ottenuta dal re promessa di non molestare 1144 5, 14, 1| tempo che avevano guerra co' re di Spagna temevano del re 1145 5, 14, 1| re di Spagna temevano del re de' romani e avevano sospetti 1146 5, 15 | di pace stabiliti fra il re di Francia e l'arciduca 1147 5, 15 | Filippo come procuratore dei re di Spagna. La guerra continua 1148 5, 15, 1| Così liberato il re di Francia dalla guerra 1149 5, 15, 1| vanamente tra l'uno e l'altro re, volendosene ritornare di 1150 5, 15, 1| mandato di fare la pace col re di Francia, stata molto, 1151 5, 15, 1| onore fusse per ordine del re ricevuto per tutto il regno 1152 5, 15, 1| Filippo; perché avendo il re, oltre alla fede datagli 1153 5, 15, 1| e Claudia figliuola del re, tra' quali si stabiliva 1154 5, 15, 1| trattato, s'intitolassino re di Napoli e duchi di Puglia 1155 5, 15, 1| la parte che toccava al re di Spagna fusse in futuro 1156 5, 15, 1| dall'arciduca, quella del re di Francia da chi deputasse 1157 5, 15, 1| Francia da chi deputasse il re, ma tenendosi l'una e l' 1158 5, 15, 1| consumavano il matrimonio il re consegnasse, per dota della 1159 5, 15, 1| confermata con giuramento del re, e di Filippo come procuratore 1160 5, 15, 1| Filippo come procuratore de' re suoi suoceri: pace certamente, 1161 5, 15, 1| solo si posavano l'armi tra re tanto potenti ma dietro 1162 5, 15, 1| seguitata la pace tra il re de' romani e il re di Francia; 1163 5, 15, 1| tra il re de' romani e il re di Francia; onde contro 1164 5, 15, 1| autorità. Ma avendo subito il re e Filippo mandato nel regno 1165 5, 15, 1| venisse la ratificazione de' re di Spagna, possedendo come 1166 5, 15, 1| franzese di ubbidire al suo re, ma lo spagnuolo, o perché 1167 5, 15, 1| medesimo comandamento da' suoi re non poteva omettere di fare 1168 5, 15, 1| dava maggiore animo, che il re di Francia, sperando prima 1169 5, 15, 1| soldati con favore del re de' romani e imbarcatisi 1170 5, 15, 1| erano con grave querela del re di Francia passati sicuramente 1171 5, 15, 1| la via di terra. Aveva il re di Francia commesso a' suoi 1172 5, 15, 1| gloria superato e rotto il re Ferdinando e Consalvo: tanto 1173 5, 15, 2| ricevuto nuovamente dal re: ma aveva questo consiglio 1174 5, 15, 2| di levare le offese né i re di Spagna accettata la pace, 1175 5, 15, 2| pericolo; e i comandamenti del re, che era lontano, doversi 1176 6, 1 | I. Lamentele del re di Francia per la inosservanza 1177 6, 1 | Filippo; politica ambigua de' re di Spagna. Preparativi di 1178 6, 1 | Preparativi di guerra del re di Francia. Espugnazione 1179 6, 1, 1| Pervenute al re di Francia le novelle di 1180 6, 1, 1| disonore di essere vinto da' re di Spagna senza dubbio meno 1181 6, 1, 1| tempo ne stesse ambiguo il re di Francia tanto tardasse 1182 6, 1, 1| essere la intenzione de' loro re di ratificare quella pace, 1183 6, 1, 1| a restituire il regno al re Federigo; ma conoscendosi 1184 6, 1, 1| tendevano ad alienare dal re di Francia l'animo di Filippo 1185 6, 1, 1| reame per il figliuolo, il re proprio, in publica udienza, 1186 6, 1, 1| e abominevole che quegli re, che tanto d'avere acquistato 1187 6, 1, 1| fussino state fatte per alcuno re di quel reame. Deliberò 1188 6, 1, 2| costantemente alla divozione del re di Francia. ~ 1189 6, 1, 4| Nemors, per nuovo viceré dal re di Francia, sollecito quanto 1190 6, 2 | e del Valentino verso il re di Francia. Aspirazione 1191 6, 2, 1| che, per essere uomo del re di Francia e menando con 1192 6, 2, 1| menando con volontà del re le cinquanta lancie che 1193 6, 2, 1| puniti come inimici del re e promettendo loro il soldo 1194 6, 2, 1| non offendere l'animo del re di Francia, ora, preso ardire 1195 6, 2, 1| innanzi l'unione proposta dal re di Francia tra i fiorentini, 1196 6, 2, 1| fermatosi per comandamento del re in Siena, accettate e credute 1197 6, 2, 2| esercito che si preparava dal re di Francia, e secondo che 1198 6, 2, 2| dell'aderirsi più all'uno re che all'altro: sopra che 1199 6, 2, 2| fusse per costrignergli, al re di Francia, perché l'esperienza 1200 6, 2, 2| volere seguitare la parte del re di Francia e fatto dimostrazione 1201 6, 2, 2| Toscana, ricercandogli il re che si dichiarassino apertamente 1202 6, 2, 2| temendo la indegnazione del re, si fusse, quando ricevé 1203 6, 2, 2| cessato di fare instanza col re che o gli concedesse l'acquistare 1204 6, 2, 2| Orsini. Nella qual cosa il re, avendo per fine più l'utilità 1205 6, 2, 2| risedeva a Roma, dimandò il re che questa controversia 1206 6, 2, 2| che l'arciduca in nome de' re di Spagna contrasse la pace. 1207 6, 2, 2| vedendo il bisogno che il re aveva di lui, dimandava 1208 6, 2, 2| che fusse dichiarata dal re; il quale aveva, per la 1209 6, 2, 2| sicurtà d'eseguire quel che il re dichiarasse, il figliuolo: 1210 6, 2, 2| monsignore di Trans oratore del re, il quale era andato a Portercole 1211 6, 2, 2| nave; benché, subito che 'l re n'ebbe notizia, comandò 1212 6, 3 | III. Forze del re di Francia in Italia. Sospetti 1213 6, 3 | in Italia. Sospetti del re per la politica sempre ambigua 1214 6, 3, 1| Italia aveva espedito il re per capitano generale dell' 1215 6, 3, 1| raffreddato l'ardore del re, né perché lo ritenesse 1216 6, 3, 1| Mantova, il quale chiamato dal re v'andava in persona, e cento 1217 6, 3, 1| essere memoria che alcuno re di Francia, computato le 1218 6, 3, 2| passasse Roma se prima il re non era sicuro del pontefice 1219 6, 3, 2| la Toscana: e perciò il re, passato già l'esercito 1220 6, 3, 2| ricercatine strettamente dal re, offerivano che il Valentino 1221 6, 3, 2| fanti, consentendogli il re non solamente le terre di 1222 6, 3, 2| nel reame, accettate dal re, ancora che conoscesse non 1223 6, 3, 2| e per gli aiuti dati al re restava debole e quasi disarmata. 1224 6, 4 | Accordi del Valentino col re di Francia. Il conclave 1225 6, 4, 2| concedessino a' ministri del re che soldassino de' fanti 1226 6, 4, 2| titolo di luogotenente del re, e in compagnia sua, quanto 1227 6, 4, 2| perché così avea commesso il re, ed eziandio che andasse 1228 6, 4, 3| a cosa alcuna contro al re di Francia, deliberò di 1229 6, 4, 3| regio contraenti in nome del re, promettendo le genti sue 1230 6, 4, 3| agenti predetti obligorno il re alla sua protezione con 1231 6, 4, 3| danari e con l'armi del suo re, subito dopo la morte del 1232 6, 4, 3| offendere l'animo de' suoi re, non sarebbono trascorsi 1233 6, 4, 4| cardinali dependenti dal re di Francia e i cardinali 1234 6, 4, 4| spagnuoli o dependenti da' re di Spagna, ma spaventati 1235 6, 5 | Giampaolo Baglioni verso il re di Francia. Pace fra gli 1236 6, 5, 2| Valentino, agli stipendi o del re di Francia o de' re di Spagna, 1237 6, 5, 2| del re di Francia o de' re di Spagna, e giudicandosi 1238 6, 5, 2| condusse, in nome del suo re, Giulio Orsino, il quale 1239 6, 5, 2| spagnuolo, condusse co' suoi re sé e tutta la famiglia Orsina, 1240 6, 5, 2| quali, per desiderio che 'l re di Francia non ottenesse 1241 6, 5, 3| dimandò, agli stipendi del suo re con cento cinquanta uomini 1242 6, 5, 3| in quello che dovevano al re per virtù delle loro convenzioni. 1243 6, 5, 5| avesse a essere amico del suo re come insino allora era stato 1244 6, 6, 1| né sperando aiuto né dal re di Francia né di Spagna, 1245 6, 6, 2| Napoli e il dividere col re di Francia il ducato di 1246 6, 6, 3| e che né l'autorità del re di Francia, il quale aveva 1247 6, 6, 4| Francia avesse promesso al re con giuramento di ritornarvi: 1248 6, 6, 4| della devozione verso il re che 'l cardinale, come fu 1249 6, 6, 4| Pandolfo, fu operatore che 'l re concedesse che Borghese 1250 6, 7, 1| cominciate con tanta speranza dal re di Francia di là da' monti 1251 6, 7, 1| ne' progressi del quale il re molto confidava essendo 1252 6, 7, 1| era venuta la persona del re, e unitesi a questo esercito, 1253 6, 7, 1| spagnuoli ne' confini del re di Francia; e prese alcune 1254 6, 7, 1| per comandamento del suo re, che avendo conseguito quel 1255 6, 7, 1| potentissimi a difendersi dal re di Francia erano deboli 1256 6, 7, 1| poi, interponendosene il re Federigo, feciono insieme 1257 6, 7, 1| essendogli data intenzione dal re di Spagna di consentire 1258 6, 7, 1| medesimo avesse a consentire il re di Francia, appresso al 1259 6, 7, 1| Francia imbasciadori del re di Spagna, governandosi 1260 6, 7, 1| consistesse principalmente nel re di Francia. ~ 1261 6, 7, 2| tutte le guerre de' due re nel regno di Napoli, erano 1262 6, 7, 2| esercito; lasciato di sé nel re di Francia concetto maggiore 1263 6, 7, 3| de' ministri proposti dal re sopra le vettovaglie e sopra 1264 6, 7, 5| che ebbe l'esercito del re di Francia appresso al fiume 1265 6, 7, 5| principalmente aveano impedita al re di Francia la vittoria. 1266 6, 7, 5| regi, i quali fraudando il re ne' pagamenti de' soldati, 1267 6, 7, 5| quello esercito; perché il re aveva con grandissima prontezza 1268 6, 8, 1| sollevato con danari Uladislao re di Boemia e di Ungheria 1269 6, 8, 1| confini de' turchi; e i re di Francia e di Spagna mandorono 1270 6, 9, 1| essere stato intercetto dal re di Portogallo il commercio 1271 6, 9, 2| già molti anni sono, i re di Portogallo a costeggiare, 1272 6, 9, 2| amicizia nel seno persico co’ re di Caligut e di altre terre 1273 6, 9, 3| succedette, impetrati dai re di Spagna certi legni e 1274 6, 9, 3| benché con licenza del re e a spese proprie, molti, 1275 6, 9, 3| ma dandone ciascuno al re la quinta parte di tutto 1276 6, 10 | X. Dolore e cruccio del re e della corte di Francia 1277 6, 10 | in Ispagna. Tregua tra il re di Francia e i re di Spagna. 1278 6, 10 | tra il re di Francia e i re di Spagna. Rapine di soldati 1279 6, 10, 1| entrò ne' cuori de' suoi re, non contenti di tanto impero 1280 6, 10, 1| era tormentato l'animo del re per la disperazione d'avere 1281 6, 10, 1| dette tante volte contro al re di Spagna, e quanto si fusse 1282 6, 10, 2| Ma del re de' Romani non si maravigliò 1283 6, 10, 2| credeva fermamente che il re di Francia, esausto di danari 1284 6, 10, 2| vedeva chiaramente che il re, senza pensiero alcuno alle 1285 6, 10, 2| continuare le pratiche co' re di Spagna, per le quali, 1286 6, 10, 2| secondo la volontà de' suoi re o perché non gli paresse 1287 6, 10, 2| scopertamente il nome del re di Francia: e si aggiunse 1288 6, 10, 3| disperavano del soccorso del re di Francia, non fussino 1289 6, 10, 3| beneficio alle cose de' suoi re: il che dimostrando Consalvo 1290 6, 10, 3| che ebbe risposta da' suoi re conforme a quello che avea 1291 6, 10, 3| avendogli comandato i suoi re che lo facesse prigione, 1292 6, 10, 4| di là da' monti, tra 'l re di Francia e i re di Spagna; 1293 6, 10, 4| tra 'l re di Francia e i re di Spagna; alla quale, desiderata 1294 6, 10, 4| quale, desiderata molto dal re di Francia, acconsentirno 1295 6, 10, 4| acconsentirno volentieri i re di Spagna perché giudicorno 1296 6, 10, 4| licenza l'essere dai suoi re, per l'impotenza loro, male 1297 6, 11, 1| La tregua fatta tra i re di Francia e di Spagna, 1298 6, 11, 2| spagnuoli, non solo perché i re di Spagna non aveano nominati 1299 6, 11, 2| stato lecito a ciascuno de' re nominare gli amici e aderenti 1300 6, 11, 2| queste arti il separargli dal re di Francia, e con tutto 1301 6, 11, 2| tutte le volontà di quel re, avea per mezzo di Prospero 1302 6, 11, 2| che se accadesse che 'l re di Francia assaltasse di 1303 6, 11, 2| seguitavano l'amicizia del re di Francia. Distesesi l' 1304 6, 11, 2| soldorno tre galee sottili del re Federigo che erano in Provenza: 1305 6, 11, 4| feceno instanza che 'l re di Francia, senza la volontà 1306 6, 11, 4| speranza, si dessino a' re di Spagna, onde con grandissimo 1307 6, 11, 4| principio movessino tanto il re che quasi cedesse alla loro 1308 6, 12 | XII. Il re di Francia, per le difficoltà 1309 6, 12 | spagnuoli. Patti conclusi dal re di Francia con Massimiliano 1310 6, 12, 1| strettamente la pace tra il re di Francia e i re di Spagna; 1311 6, 12, 1| tra il re di Francia e i re di Spagna; i quali simulatamente 1312 6, 12, 1| regno si restituisse al re Federigo o al duca di Calavria 1313 6, 12, 1| suo figliuolo, a' quali il re di Francia cedesse le sue 1314 6, 12, 1| reina vedova nipote di quel re, che era già stata moglie 1315 6, 12, 1| Aragona. Né era dubbio il re di Francia essere alienato 1316 6, 12, 1| che, dubitando che se i re di Spagna avendo altrimenti 1317 6, 12, 1| le pratiche antiche col re de' romani e con l'arciduca: 1318 6, 12, 1| con la pratica incerta de' re di Spagna, dimostrando per 1319 6, 12, 1| volte, si lamentò che quei re con le parole mostravano 1320 6, 12, 1| non essendo cosa degna da re consumare il tempo in pratiche 1321 6, 12, 2| di Claudia figliuola del re di Francia con Carlo primogenito 1322 6, 12, 2| e con la soscrizione del re di Francia, di Francesco 1323 6, 12, 2| il quale, non nascendo al re figliuoli maschi, era il 1324 6, 12, 2| concedesse la investitura al re di Francia per sé e per 1325 6, 12, 2| che tra il pontefice il re de' romani e il re di Francia 1326 6, 12, 2| pontefice il re de' romani e il re di Francia e l'arciduca 1327 6, 12, 2| che per la investitura, il re di Francia, come ne fusse 1328 6, 12, 2| di sproni d'oro: che a' re di Spagna fusse lasciato 1329 6, 12, 2| entrassino, fusse lecito al re di Francia di assaltare 1330 6, 12, 2| regno di Napoli: che il re di Francia non aiutasse 1331 6, 12, 2| era in guerra grave col re de' romani: esclusi i viniziani, 1332 6, 12, 2| oratori loro fussino dal re sempre molto gratamente 1333 6, 12, 2| giuramenti, che mai il suo re contraverrebbe alla confederazione 1334 6, 12, 2| si trattò che Cesare e il re convenissino insieme in 1335 6, 12, 2| determinasse, promettendo il re che allora libererebbe di 1336 6, 12, 2| potesse stare nella corte del re o in quella parte di Francia 1337 6, 12, 2| parte di Francia che al re più sodisfacesse. Promesse 1338 6, 12, 2| sodisfacesse. Promesse ancora il re, a instanza sua, la restituzione 1339 6, 12, 2| pontefice, ed essendo grata al re di Francia, non tanto per 1340 6, 12, 3| quasi ne' dì medesimi il re Federigo a Tors, privato 1341 6, 12, 3| più inclinato a questo il re di Spagna che il re di Francia, 1342 6, 12, 3| questo il re di Spagna che il re di Francia, non considerando 1343 6, 12, 4| aiutandola con l'armi il re di Portogallo suo congiunto, 1344 6, 12, 4| ancora esso della casa de' re di Castiglia e congiunto 1345 6, 12, 4| Aragona, si intitolavano re e reina di Spagna. Perché, 1346 6, 12, 4| occupata anticamente da molti re mori, si comprende, come 1347 6, 12, 4| molto minore, che avevano re particolari. Ma essendo 1348 6, 12, 4| comune era il titolo di re di Spagna, comunemente gli 1349 6, 12, 4| stata congiunta a Emanuel re di Portogallo, e uno piccolo 1350 6, 12, 4| dell'entrate e perché i re aragonesi, non avendo assoluta 1351 6, 12, 4| contro alla potestà de' re. Ma Elisabeth, quando fu 1352 6, 13 | Massimiliano e l'arciduca, e il re di Francia. Vicende della 1353 6, 13, 1| varie cagioni. Perché al re di Spagna, che così continuava 1354 6, 13, 1| il regno napoletano; e il re di Francia stava coll'animo 1355 6, 13, 1| dal timore che aveano del re di Francia e perché Cesare, 1356 6, 13, 1| le cose tra Cesare e il re di Francia procedevano con 1357 6, 13, 2| Mandò in questo tempo il re di Francia, desideroso di 1358 6, 13, 2| guerre, perché senza il re de' romani non avea il re 1359 6, 13, 2| re de' romani non avea il re di Francia inclinazione 1360 6, 14 | fiorentini ricorrono al re di Francia, che pone condizioni 1361 6, 14, 1| nome sforzesco, e perché il re di Francia, essendosi per 1362 6, 14, 1| de' franzesi, perché il re di Francia, essendo venuto 1363 6, 14, 1| sospetti e diffidenze col re de' romani e col figliuolo, 1364 6, 14, 1| particolare intelligenza col re di Spagna. Ma (come sono 1365 6, 14, 1| tali cose si trattano, il re di Francia del quale era 1366 6, 14, 1| condotta dell'Alviano col re di Spagna continuava insino 1367 6, 14, 1| pagare i danari promessi al re di Francia e circonvenutolo 1368 6, 14, 1| varie arti, totalmente dal re di Spagna dependeva. E accrebbe 1369 6, 14, 1| sotto la protezione del re di Spagna, di non essere 1370 6, 14, 1| verità era che, avendo il re di Spagna dopo la tregua 1371 6, 14, 1| dopo la tregua fatta col re di Francia, per diminuire 1372 6, 14, 2| difendersi da questo assalto, il re di Francia, obligato per 1373 6, 14, 2| cominciate di nuovo tra i due re o perché già, per l'occasione 1374 6, 14, 2| e come a soldato del suo re, comandato che non procedesse 1375 6, 14, 2| nella protezione del suo re, e al signore di Piombino 1376 6, 15, 2| era fatta la pace tra il re di Francia e Ferdinando 1377 6, 15, 2| di Francia e Ferdinando re di Spagna.~ ~ 1378 6, 16 | pace tra Ferdinando e il re di Francia. Ippolito d'Este 1379 6, 16, 1| rispetto dell'onore del re di Francia e il timore di 1380 6, 16, 1| reina di Spagna: perché e il re di Francia, essendogli molestissima 1381 6, 16, 1| interrompergli i suoi disegni; e il re di Spagna, avendo notizia 1382 6, 16, 1| figliuola di una sorella del re di Francia, con condizione 1383 6, 16, 1| Francia, con condizione che il re gli desse in dote la parte 1384 6, 16, 1| di Napoli; obligandosi il re di Spagna a pagargli in 1385 6, 16, 1| confiscazioni fatte dal re di Spagna e dal re Federigo: 1386 6, 16, 1| fatte dal re di Spagna e dal re Federigo: fusse liberato 1387 6, 16, 1| regno di Napoli: che il re di Francia deponesse il 1388 6, 16, 1| Francia: fusse obligato il re Ferdinando ad aiutare Gastone 1389 6, 16, 1| marito: costrignesse il re di Francia la moglie vedova 1390 6, 16, 1| Francia la moglie vedova del re Federigo a andare, con due 1391 6, 16, 1| Italia il pontefice, e il re di Francia nominò i fiorentini: 1392 6, 16, 1| della pace, che tra i due re si intendesse essere perpetua 1393 6, 16, 1| stati; essendo tenuto il re di Francia con mille lancie 1394 6, 16, 1| pace fatta, della quale il re d'Inghilterra promesse per 1395 6, 16, 1| Francia, licenziatisi dal re, il quale per la tenacità 1396 6, 16, 1| licenziata del regno dal re di Francia perché ricusò 1397 6, 16, 1| figliuoli in potestà del re cattolico, se ne andò a 1398 7, 1 | Francia e sua avversione al re ed al cardinale di Roano. ~ ~ 1399 7, 1, 1| Filippo, che già si intitolava re di Castiglia, non contento 1400 7, 1, 1| finita la sua vita: e il re de' romani, preso animo 1401 7, 1, 1| passare in Italia. E il re di Francia, se bene l'anno 1402 7, 1, 2| disporre meglio l'animo del re e del cardinale di Roano, 1403 7, 1, 2| avesse conceputo contro al re, nel tempo che fuggendo 1404 7, 1, 2| potenza e per la instanza del re, conservare nella legazione 1405 7, 1, 2| deliberato di congiugnersi col re di Francia; senza la congiunzione 1406 7, 1, 2| preparato, in caso che 'l re di Francia molestato ancora 1407 7, 2 | successione per la malattia del re Uladislao. ~ ~ 1408 7, 2, 1| la partita di Fiandra del re Filippo per passare per 1409 7, 2, 1| facesse con gli aiuti del re di Francia resistenza, si 1410 7, 2, 1| avessino a comune il titolo de' re di Spagna, come era stato 1411 7, 2, 1| intesa da Enrico settimo re di quella isola, che era 1412 7, 2, 1| tutte l'altre cose come re fu in una sola trattato 1413 7, 2, 1| qui innanzi chiameremo o re cattolico o re di Aragona, 1414 7, 2, 1| chiameremo o re cattolico o re di Aragona, se ne andò subito 1415 7, 2, 1| che, fatto l'accordo, il re Filippo gli facesse intendere 1416 7, 2, 1| totalmente a ubbidire al re d'Aragona. ~ 1417 7, 2, 2| tempo erano nel petto del re di Francia, sollevato già 1418 7, 2, 2| indotto a confederarsi col re de' romani e con Filippo 1419 7, 2, 2| grata la passata di quel re in Italia, il quale si intendeva 1420 7, 2, 2| Inghilterra avesse fatto con quel re nuove e strette congiunzioni; 1421 7, 2, 2| cessata, per la pace fatta col re cattolico (per la quale 1422 7, 2, 2| quali dimande ancorché il re non fusse inclinato a consentire 1423 7, 2, 2| pagamento. Da altra parte il re de' romani, non confidando 1424 7, 2, 2| confidando più dell'animo del re di Francia che 'l re si 1425 7, 2, 2| del re di Francia che 'l re si confidasse del suo, e 1426 7, 2, 2| elezione del figliuolo in re de' romani, tentava nel 1427 7, 2, 2| accordo, che ancora durava col re di Francia per anni due; 1428 7, 2, 2| generalmente l'offerte del re di Francia, che gli confortò 1429 7, 2, 2| insieme con lui. E già il re, dimostrandosi alieno apertamente 1430 7, 2, 2| per imbasciadori propri al re Filippo; escusandosi di 1431 7, 2, 2| avendo inteso Uladislao re di Ungheria essere oppresso 1432 7, 2, 2| senza figliuoli Ladislao re di Ungheria e di Boemia, 1433 7, 2, 2| pretendendo che morto il suo re senza figliuoli non avesse 1434 7, 2, 2| loro la elezione del nuovo re, avevano eletto, per la 1435 7, 2, 2| virtù paterne, per loro re Mattia, quello che dipoi, 1436 7, 2, 2| ungheri elessono in nuovo re Uladislao re di Pollonia: 1437 7, 2, 2| elessono in nuovo re Uladislao re di Pollonia: donde essendo 1438 7, 2, 2| figliuoli riceverebbono per re Massimiliano. Onde egli 1439 7, 3 | Perugia e di Bologna. Il re di Francia risponde favorevolmente 1440 7, 3, 1| offendere senza gli aiuti del re di Francia i viniziani, 1441 7, 3, 1| pontificato, ricercò il re che lo aiutasse a ridurre 1442 7, 3, 2| Fu grata molto al re questa richiesta del pontefice, 1443 7, 3, 3| avendo rotto guerra al re d'Ungheria, aveva allentato 1444 7, 3, 3| congiugnersi insieme contro al re di Francia. Alla quale esposizione, 1445 7, 3, 3| medesimo era per fare il re di Francia per assicurare 1446 7, 3, 3| Italia, insieme con quel re, se gli consentissino il 1447 7, 3, 4| la impresa di Bologna, al re le genti promesse, egli, 1448 7, 3, 4| proprie arebbe aiuto dal re di Francia da' fiorentini 1449 7, 3, 4| parve tanto ridicola al re (che il pontefice si promettesse, 1450 7, 3, 5| Nerbona, venuto in nome del re di Francia a confortarlo 1451 7, 3, 5| escusare che, se bene il re desiderava mandargli le 1452 7, 3, 5| moglie, ebbe avviso che il re di Francia avea comandato 1453 7, 3, 5| cinquecento lancie: perché il re, se bene, trovandosi allora 1454 7, 3, 5| sodisfare in qualche parte al re, era stato contento promettergli, 1455 7, 3, 6| da' franzesi; perché il re, ricercato di sussidio da 1456 7, 3, 6| Giovanni Bentivogli che il re, non volendo mancargli di 1457 7, 3, 6| conteneva nella protezione del re, e che potessino sicuramente 1458 7, 3, 6| lasciare più stimoli al re di Francia e al cardinale 1459 7, 4, 1| tempo per mare in Italia il re d'Aragona. Al quale, innanzi 1460 7, 4, 1| ubbidienza: al quale il re riconfermò non solo il ducato 1461 7, 4, 1| gli aveva già donato il re Federigo, ma ancora tutti 1462 7, 4, 1| ricevuto per ordine del re di Francia, insieme con 1463 7, 4, 1| de' sospetti i quali il re, forse non vanamente, aveva 1464 7, 4, 1| sopragiunse avviso che il re Filippo suo genero, giovane 1465 7, 4, 1| altra vita: e nondimeno il re, che per molti si credette 1466 7, 4, 1| città, assueta a vedere re aragonesi, con grandissima 1467 7, 4, 1| ciascuno che, per mano d'uno re glorioso per tante vittorie 1468 7, 4, 3| nel regno di Navarra al re Giovanni fratello della 1469 7, 4, 3| in basso stato, perché il re di Francia, il quale prima 1470 7, 4, 3| non fare cosa molesta al re di Aragona, l'andare in 1471 7, 4, 3| essendo con le genti del re di Navarra a campo a Viana 1472 7, 5 | di espugnare Monaco, e il re di Francia si prepara a 1473 7, 5 | tornare a Roma sdegnato col re per le vicende di Genova. ~ ~ 1474 7, 5, 1| genovesi dalla divozione del re di Francia; non mossa principalmente 1475 7, 5, 1| governate per ordinazione del re da Gianluigi dal Fiesco. 1476 7, 5, 1| Querelossi di queste insolenze al re in nome di tutta la nobiltà 1477 7, 5, 1| ingegnavano gli oratori mandati al re dal popolo di Genova di 1478 7, 5, 1| popolari. Supplicare il re che, perdonati quei delitti 1479 7, 5, 1| bontà e la giustizia del re. ~ 1480 7, 5, 2| Erano stati molestissimi al re questi tumulti, o perché 1481 7, 5, 2| accettata la mansuetudine del re, dinegorno di restituire 1482 7, 5, 2| Roccalbertino, se ne partì; e il re disperato che le cose si 1483 7, 5, 3| quali tra 'l pontefice e il re di Francia si trattavano 1484 7, 5, 3| viniziani; desiderate molto dal re, liberato per la morte del 1485 7, 5, 3| liberato per la morte del re Filippo del sospetto avuto 1486 7, 5, 3| tutto alla amicizia del re, oltre allo avere publicato 1487 7, 5, 3| instanza, aveva ricercato il re che passasse in Italia e 1488 7, 5, 3| colloquio seco: il che il re aveva consentito di fare: 1489 7, 5, 3| Però fece instanza col re che si contentasse di avere, 1490 7, 5, 3| quali ragioni vedendo che il re non acconsente, o traportato 1491 7, 5, 3| non essere ritenuto dal re in caso si riducessino in 1492 7, 5, 3| ciascuno, e specialmente al re, che senza alcuna causa 1493 7, 5, 3| sdegno conceputo contro al re. Fondò, innanzi partisse 1494 7, 5, 3| per lo sdegno nuovo col re di Francia mitigato alquanto 1495 7, 5, 3| nuove altercazioni tra il re di Francia e lui: perché 1496 7, 5, 3| alcuna tentava di mitigare il re di Francia; ma sdegnato 1497 7, 6 | popolo contro i francesi. Il re di Francia sotto Genova. 1498 7, 6 | accordi di resa. Entrata del re in Genova, e condizioni 1499 7, 6, 1| o per comandamento del re o per cupidità di rubare, 1500 7, 6, 1| l'esercito destinato dal re: per la qual cosa accendendosi