Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ravisingo 2
ravviva 1
razzuolo 2
re 4512
reale 28
reali 4
reame 348
Frequenza    [«  »]
5437 le
4803 da
4520 de'
4512 re
4152 quale
4143 gli
4135 della
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

re
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-4512

                                                              grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                              grigio = Testo di commento
2001 9, 5, 1| a questo di cacciare il re di Francia di tutto quello 2002 9, 5, 1| Ferrara dalla divozione del re di Francia, aveva determinato 2003 9, 5, 1| Alberto Pio di concordarsi col re di Francia; il quale, persuadendosi 2004 9, 5, 1| fini solamente pensava il re distendersi i pensieri suoi: 2005 9, 5, 1| lecitamente. Ma quanto più il re si accostava alle dimande 2006 9, 5, 1| rispondeva vivere il medesimo re e però durare il medesimo 2007 9, 5, 1| Pavia era stato violato del re per propria sua deliberazione, 2008 9, 5, 1| essendo tali le qualità del re che aveva più bisogno di 2009 9, 5, 1| tanta autorità appresso al re che quasi non mai si discostasse 2010 9, 5, 1| ma né pure di parlare al re di cose che gli fussino 2011 9, 5, 1| dei partiti proposti dal re, lo ricercò alla fine apertamente 2012 9, 5, 1| di Ferrara; e cercando il re di persuadergli essergli 2013 9, 5, 1| in ultimo che, poi che il re recusava di renunziare semplicemente, 2014 9, 5, 1| Alberto Pio imbasciadore del re di Francia, non procedendo 2015 9, 5, 2| almeno non congiunto col re di Francia sinceramente 2016 9, 5, 2| Francia sinceramente il re di Aragona, deboli in modo 2017 9, 5, 2| speranza di potere concitare il re di Inghilterra. Ma sopratutto 2018 9, 5, 2| cioè il conoscere che il re di Francia, aborrente di 2019 9, 5, 2| nelle minaccie contro al re di Francia e contro al duca 2020 9, 5, 2| manifesta contenzione col re di Francia, e però costretto 2021 9, 5, 2| maggiori, concedette al re cattolico la investitura 2022 9, 5, 2| quale l'avevano ottenuta i re di Aragona; avendo prima 2023 9, 5, 2| quale l'avevano ottenuta i re franzesi: seguitando il 2024 9, 5, 2| investiture, gli fece quel re di tenere ciascuno anno 2025 9, 5, 2| a inimicizia aperta col re di Francia. Della quale 2026 9, 5, 2| sparsi i semi, perché il re cattolico, insospettito 2027 9, 5, 2| insospettito della grandezza del re di Francia, e ingelosito 2028 9, 5, 2| maggiore), faceva sospetto al re e metteva negli animi degli 2029 9, 6 | del pontefice contro il re di Francia. Inizi della 2030 9, 6, 1| Ma cominciorono al re di Francia le molestie onde 2031 9, 6, 2| era entrato in favore del re di Francia con ottocento 2032 9, 7, 1| confederazione tra i svizzeri e il re di Francia, avendo il re 2033 9, 7, 1| re di Francia, avendo il re perseverato nella sentenza 2034 9, 7, 1| dimande negate, contro al re, aveano con consentimento 2035 9, 7, 1| moltitudine, contro al nome del re di Francia: talmente che, 2036 9, 7, 1| non offendere l'animo del re de' romani), si mossono 2037 9, 7, 3| poco da loro: ancora che il re, magnificando sopra la verità 2038 9, 8, 2| millecinquecento fanti pagati dal re, e quattromila tedeschi, 2039 9, 8, 3| stato nella guerra contro al re di Francia: e si credette 2040 9, 8, 3| sé appresso a Cesare e al re di Francia se, per la necessità 2041 9, 8, 3| soldato dell'altro (perché dal re di Francia gli era stata 2042 9, 9 | efficacemente le imprese. Il re di Francia pensa alla convocazione 2043 9, 9, 2| alcuna tentata contro al re di Francia: perché né le 2044 9, 9, 2| poteva sperare molto; e dal re cattolico riceveva più tosto 2045 9, 9, 2| intratteneva con Massimiliano e col re di Francia, facendo a lui 2046 9, 9, 2| alienarlo dalla amicizia del re di Francia e indurlo a concordia 2047 9, 9, 2| unirsi maggiormente col re di Francia ordinava di mandargli, 2048 9, 9, 2| pareva potesse sperare del re d'Inghilterra, benché giovane 2049 9, 9, 2| poteva solo deprimere il re di Francia: oltre che, aveva 2050 9, 9, 2| di ottenere la pace dal re di Francia, con quelle condizioni 2051 9, 9, 2| desiderare maggiori. Perché il re consentiva di abbandonare 2052 9, 9, 2| tentato per ordine del re dallo oratore de' fiorentini, 2053 9, 9, 2| non si concordasse col re di Francia, si sforzavano 2054 9, 9, 3| Da altra parte il re di Francia, già certo per 2055 9, 9, 3| concorrerebbe al medesimo il re di Aragona e la nazione 2056 9, 9, 3| queste cose aspettava il re con sommo desiderio la venuta 2057 9, 9, 3| deliberazioni e i preparamenti del re di Francia, non approvati 2058 9, 9, 3| prìncipi contro a lui. Ma il re perseverò in altra sentenza, 2059 9, 10, 1| investitura gli erano mandate dal re d'Aragona, sotto Fabrizio 2060 9, 10, 1| Brescia per farla ribellare al re di Francia, vi fu decapitato 2061 9, 10, 1| recusavano, per comandamento del re loro, di passare il fiume 2062 9, 10, 4| opporre alla volontà del re, che molte volte intervenne 2063 9, 10, 4| cristiani. Concesseno ancora al re facoltà di fare grande imposizione 2064 9, 11, 3| inimici lo imperadore e il re di Francia, era stato cagione 2065 9, 11, 3| gli oratori di Cesare del re cattolico e del re di Inghilterra, 2066 9, 11, 3| Cesare del re cattolico e del re di Inghilterra, pregati 2067 9, 11, 3| essere così la mente del re, molto desiderava; e per 2068 9, 11, 4| Cotignuola si restituisse al re cristianissimo: liberassesi 2069 9, 11, 4| di tutto il dominio del re di Francia si facessino 2070 9, 11, 4| segretari degli oratori de' re de' romani di Aragona e 2071 9, 11, 4| esservi di concordia se il re di Francia non si obligava 2072 9, 11, 4| di intendere la mente del re. ~ 2073 9, 12 | più indignato contro il re di Francia; milizie veneziane 2074 9, 12 | Mirandola. Massimiliano e il re di Francia deliberano di 2075 9, 12 | accertarsi delle intenzioni del re d'Aragona; risposta di Ferdinando. 2076 9, 12 | convenzione fra Massimiliano e il re di Francia. L'esercito pontificio, 2077 9, 12, 1| infiammato sopra modo contro al re, si lamentò con tutti i 2078 9, 12, 1| prìncipi cristiani che il re di Francia, usando ingiustamente 2079 9, 12, 2| essergli proibito dal suo re il molestare le giurisdizioni 2080 9, 12, 2| ricevute nuove commissioni dal re di astenersi dalle spese. 2081 9, 12, 2| astenersi dalle spese. Perché il re, perseverando nel proposito 2082 9, 12, 2| conservava sotto la divozione del re di Francia; seguitando l' 2083 9, 12, 2| occulto intendimento col re di Francia, fusse stato 2084 9, 12, 2| il duca impotente e il re alieno dal farvi maggiori 2085 9, 12, 3| espedizione della guerra, il re di Francia, intento più 2086 9, 12, 3| e perché, dubitando del re di Aragona (il quale, oltre 2087 9, 12, 3| giudicorno Cesare e il re di Francia necessario di 2088 9, 12, 3| spazio di qualche il re cattolico, pigliando in 2089 9, 12, 3| querele che da Cesare e dal re di Francia si facevano di 2090 9, 12, 3| sapendo massimamente essere al re molestissima la guerra con 2091 9, 12, 3| migliore testimonio del re di Francia, per quello che 2092 9, 12, 3| danari le concedesse al re di Francia, significando 2093 9, 12, 3| risposta la intenzione del re cattolico, non tardorno 2094 9, 12, 3| parte in nome di Cesare e il re di Francia dall'altra, di 2095 9, 12, 3| due mesi prossimi, e al re cattolico e al re d'Ungheria 2096 9, 12, 3| e al re cattolico e al re d'Ungheria infra quattro. 2097 9, 12, 3| infra quattro. Obligossi il re di pagare a Cesare (fondamento 2098 9, 12, 3| viniziani; nel quale caso il re fusse obligato a spese proprie 2099 9, 12, 3| medesimo il pontefice e il re cattolico; e se il pontefice 2100 9, 12, 3| cose di Ferrara fusse il re tenuto a stare contento 2101 9, 12, 3| Germania, come aveva il re di Francia fatto de' prelati 2102 9, 12, 3| de' danari prestati dal re a Cesare né dell'obligazione 2103 9, 12, 3| Verona, ma si credeva il re avesse rimosso l'animo dallo 2104 9, 12, 3| ritornò al suo principe; e il re, col quale nuovamente i 2105 9, 12, 5| avevano, a richiesta del re di Francia, disdetta la 2106 9, 12, 5| della disdetta, come il re desiderava per mettere in 2107 9, 12, 5| questo aveano mandato al re dugento uomini d'arme perché 2108 9, 12, 5| Milano, cosa dimandata dal re per virtù della loro confederazione, 2109 9, 13 | presa della Mirandola. Il re di Francia ordina una più 2110 9, 13, 1| uomini molto nuova, che il re di Francia, principe secolare, 2111 9, 13, 2| avendo avuto comandamento dal re di non lasciare occupare 2112 9, 13, 2| propria alla utilità del re, gli fusse grato che i nipoti 2113 9, 13, 3| suoi pensieri. Perché il re, considerando quanto per 2114 9, 14 | pontefice consegna Modena al re de' romani. Morte di Ciamonte 2115 9, 14, 1| di Cesare e soldato del re; e che la dichiarazione 2116 9, 14, 2| sinistro sarebbe imputato dal re chi contro al parere suo 2117 9, 14, 3| mettere tutto lo stato del re in questo precipizio; perché 2118 9, 14, 4| e i consigli occulti del re d'Aragona che l'armi del 2119 9, 14, 4| gustare il consiglio del re d'Aragona; il quale lo confortò 2120 9, 14, 4| nascere alterazione tra il re di Francia e lui, lo consentisse, 2121 9, 14, 4| movimenti tra 'l pontefice e il re cristianissimo non favorisse 2122 9, 14, 5| di tutti gli eserciti del re, ma di valore inferiore 2123 9, 14, 5| rapportassino male lui al re, permetteva grandissima 2124 9, 14, 5| franzesi se non vi fusse o il re proprio o egli superiore 2125 9, 14, 5| tutti. Aveva nondimeno il re destinato, prima, di dargli 2126 9, 14, 6| a nuova ordinazione del re, il governo dell'esercito 2127 9, 15 | Massimiliano per consiglio del re d'Aragona si fa propugnatore 2128 9, 15 | pace. Timori e sospetti del re di Francia verso Ferdinando. 2129 9, 15 | Francia verso Ferdinando. Il re di Francia manda il cardinale 2130 9, 15, 1| del vescovo prefato tra 'l re di Francia e Cesare di muovere 2131 9, 15, 1| dipoi prestato l'orecchie al re d'Aragona; il quale, considerando 2132 9, 15, 1| l'unione di Cesare e del re, e la depressione con l' 2133 9, 15, 1| immoderatamente la grandezza del re di Francia, si era ingegnato 2134 9, 15, 1| autorità e che operasse che il re di Francia facesse il medesimo, 2135 9, 15, 1| riputazione o la potenza del re di Francia, otterrebbe con 2136 9, 15, 1| Cesare le ragioni addotte dal re cattolico, e perciò nel 2137 9, 15, 1| scrisse al pontefice e al re di Francia. Al pontefice, 2138 9, 15, 1| dottrina e per costumi. Al re di Francia scrisse che, 2139 9, 15, 1| prometterebbono gli oratori del re d'Aragona; e che perciò 2140 9, 15, 2| necessità di stare unito col re di Francia si separerebbe 2141 9, 15, 2| agevolmente potrebbe contro al re nascere congiunzione di 2142 9, 15, 2| deliberazione fu molestissima al re di Francia; perché, non 2143 9, 15, 2| difesa. Persuadevasi, il re cattolico essere stato autore 2144 9, 15, 2| quasi fraternalmente il re che facesse la pace col 2145 9, 15, 2| parole, benché porte al re dall'oratore suo e da lui 2146 9, 15, 2| proprio dette all'oratore del re risedente appresso a lui, 2147 9, 15, 2| del pontefice: il che al re non pareva verisimile che 2148 9, 15, 3| mediocremente l'animo del re, e l'empievano di sospetto 2149 9, 15, 3| tempo medesimo significò il re a Gianiacopo da Triulzi, 2150 9, 15, 4| ricevuta la commissione del re, andò il seguente alla 2151 9, 15, 4| figliuolo di una sorella del re (il quale, giovanetto, era 2152 9, 15, 5| d'Urrea, il quale per il re d'Aragona risedeva ordinariamente 2153 9, 15, 5| Parigi; persuadendosi il re di Francia (il quale, per 2154 9, 15, 5| valenziano, oratore del re cattolico appresso a sé. 2155 9, 15, 5| vescovo di Parigi, mandato dal re di Francia a Mantova per 2156 9, 15, 5| trattare da lui le cose del suo re? come conveniente richiederlo 2157 9, 15, 5| né secondo la degnità del re poteva andare in casa dello 2158 9, 15, 5| che una, perché Cesare il re cristianissimo e il re cattolico 2159 9, 15, 5| il re cristianissimo e il re cattolico erano in tanta 2160 9, 15, 5| se così piacesse al suo re, di andare al pontefice. ~ ~ 2161 9, 16, 1| eboracense) imbasciadore del re di Inghilterra, e il vescovo 2162 9, 16, 1| ne fu ricercato dal suo re, il quale aveva già non 2163 9, 16, 2| non sarebbe stato ricevuto re alcuno: né si dimostrò da 2164 9, 16, 3| che egli si alienasse dal re di Francia; però gli stimolava, 2165 9, 16, 3| non si riconciliasse col re di Francia, tenevano per 2166 9, 16, 3| medesimamente gli oratori del re d'Aragona, che a tutte le 2167 9, 16, 4| riconciliazione tra 'l pontefice e il re di Francia, tra i quali 2168 9, 16, 4| Pavia e dagli oratori del re cattolico, dovere essere 2169 9, 16, 4| da altra parte sapeva, il re di Francia, avendo minore 2170 9, 16, 5| la presenza d'amendue i re, l'armi franzesi e tedesche, 2171 9, 16, 5| oltre all'inimicizia del re di Francia, si alienasse 2172 9, 16, 5| privasse degli aiuti del re cattolico. Dubitavano alcuni 2173 9, 16, 5| fussino diversi i consigli del re d'Aragona dalle dimostrazioni, 2174 9, 16, 5| perché avendo provocato il re di Francia con nuove offese, 2175 9, 16, 5| poco potente in Italia il re de' romani e vario instabile 2176 9, 16, 5| pontefice, quantunque il re cattolico gli protestasse 2177 9, 17 | attesa di istruzioni del re. Consegna della fortezza 2178 9, 17, 1| oratore appresso a sé del re di Scozia, per trattare 2179 9, 17, 1| trattare della pace col re di Francia, si rimossono 2180 9, 17, 1| antica gloria sua, e donde al re si dimostrasse con quanto 2181 9, 17, 1| cercando di farsi più grato al re con la parsimonia dello 2182 9, 17, 1| propria che a quella del re, lasciata indietro la Mirandola 2183 9, 17, 5| fusse la intenzione del re di Francia, o di procedere 2184 9, 17, 5| insino alla risposta del re accettarla. ~ 2185 9, 17, 6| quanto per sospetto che il re di Francia non la volesse 2186 9, 17, 6| alieno dalla utilità del re il credersi che egli volesse 2187 9, 18, 1| particolarità: avere il re quando desiderava la pace, 2188 9, 18, 2| risposta dallo oratore del re di Scozia (ritornato da 2189 9, 18, 2| cardinali e co' procuratori del re di Francia, indissono il 2190 9, 18, 3| per la confidenza che il re di Francia avea ne' fiorentini, 2191 9, 18, 3| alcuno luogo sottoposto al re; Gostanza, una delle terre 2192 9, 18, 3| svizzeri e degli stati del re di Francia; Bologna, innanzi 2193 9, 18, 3| fiorentini consentitolo al re di Francia, il quale gli 2194 9, 18, 3| che egli, e consentirvi il re d'Aragona: degni di essere 2195 9, 18, 3| avendo ardire di dinegare al re quel che era loro molesto 2196 9, 18, 3| a' cardinali (a' quali il re di Francia ne dava speranza 2197 9, 18, 4| imperadore e il consentimento del re cristianissimo, col concorso 2198 10, 1 | I. Il re di Francia ordina che le 2199 10, 1 | i Bentivoglio imitano il re. Il Triulzio licenzia parte 2200 10, 1, 1| de' cristiani, quel che il re di Francia, ottenuta che 2201 10, 1, 1| fortuna. E nondimeno il re di Francia, o raffrenandolo 2202 10, 1, 1| questa cagione mandato al re lo imbasciadore del re di 2203 10, 1, 1| al re lo imbasciadore del re di Scozia, continuando di 2204 10, 1, 1| Gurgense. L'autorità del re seguitando i Bentivogli, 2205 10, 1, 3| desiderio e alla speranza del re non corrispondeva la disposizione 2206 10, 1, 3| quali condizioni benché al re paressino molto gravi, nondimeno, 2207 10, 1, 3| se stesso, i conforti del re d'Aragona: il quale, entrato 2208 10, 1, 3| entrato per la vittoria del re di Francia in maggiore sospezione, 2209 10, 1, 3| fatte nella guerra, e se il re non si obligava a non gli 2210 10, 1, 3| pontefice tanto più l'animo del re quanto più si era persuaso, 2211 10, 1, 4| cosa molto lo confortava il re cattolico, ora traportato 2212 10, 1, 4| impresa alcuna. E perciò al re di Francia pareva molto 2213 10, 2 | Politica del pontefice verso il re di Francia. Confederazione 2214 10, 2, 1| concilio con l'autorità del re de' romani e del re di Francia, 2215 10, 2, 1| del re de' romani e del re di Francia, intervenuti 2216 10, 2, 1| procuratori dell'uno e dell'altro re. Ma avevano i cinque cardinali, 2217 10, 2, 1| a' comandamenti del suo re; e degli altri, nominati 2218 10, 2, 2| la pratica della pace col re di Francia, la quale appresso 2219 10, 2, 2| trattavano gli oratori del re e appresso al re il medesimo 2220 10, 2, 2| oratori del re e appresso al re il medesimo imbasciadore 2221 10, 2, 2| medesimo imbasciadore del re di Scozia e il vescovo di 2222 10, 2, 2| parte trattava di fare col re d'Aragona e co' viniziani 2223 10, 2, 2| deliberò, acciò che il re non avesse occasione di 2224 10, 3 | pace fra il pontefice e il re di Francia. ~ ~ 2225 10, 3, 1| il solito le cose tra il re de' romani e i viniziani; 2226 10, 3, 1| con potente presidio; e il re di Francia faceva difficoltà 2227 10, 3, 1| apertamente allo oratore del re di Francia essere molestissima 2228 10, 3, 1| cose ordinate: perché e il re di Francia, vedendo non 2229 10, 3, 2| Milano, per comandamento del re; perché continuamente cresceva 2230 10, 3, 2| eserciti di Cesare e del re di Francia ritenessino alla 2231 10, 3, 3| Cesare nocevano molto più al re di Francia: perché, mentre 2232 10, 3, 3| lo movendo l'esempio del re di Francia, il quale aveva 2233 10, 3, 3| instanza medesima, in nome del re di Francia, Galeazzo suo 2234 10, 3, 3| principalmente lo mandò il re per confermare con varie 2235 10, 4 | Indecisione e sospetti del re di Francia. ~ ~ 2236 10, 4, 1| disunite le volontà de' re grandi, Italia piena d'armi 2237 10, 4, 3| tempo medesimo la pace col re di Francia, e col re d'Aragona 2238 10, 4, 3| col re di Francia, e col re d'Aragona e col senato viniziano 2239 10, 4, 3| odio inveterato contro al re di Francia e il non potere 2240 10, 4, 3| persuasioni contrarie del re d'Aragona, insospettito 2241 10, 4, 3| insospettito più che mai che il re di Francia pacificato col 2242 10, 4, 3| E nondimeno il medesimo re, procedendo con le solite 2243 10, 4, 3| l'essergli noto che quel re non cessava di dare speranze 2244 10, 4, 3| dare speranze contrarie al re di Francia. Sapeva che i 2245 10, 4, 3| dichiarerebbono contro al re di Francia, ma non n'avendo 2246 10, 4, 3| troncate le pratiche col re di Francia, e che molti 2247 10, 4, 3| la confederazione col re si rinnovasse. Dell'animo 2248 10, 4, 3| stimolato incessantemente dal re cattolico e naturalmente 2249 10, 4, 3| e contro a sé, e che il re di Francia aveva possibilità 2250 10, 4, 3| Cesare si unisse a quel re, si rendeva per l'autorità 2251 10, 4, 3| colle forze e co' danari del re di Francia, e coll'opportunità 2252 10, 4, 3| difficile ottenere contro al re di Francia solo. Sollevava 2253 10, 4, 3| animo suo la speranza che il re di Inghilterra avesse a 2254 10, 4, 3| consigli e persuasioni del re cattolico suo suocero e 2255 10, 4, 3| supplicato l'aiuto suo contro al re di Francia, come contro 2256 10, 4, 3| movevano molto più quel re l'odio naturale de' re e 2257 10, 4, 3| quel re l'odio naturale de' re e de' popoli di Inghilterra 2258 10, 4, 3| antecessori; i quali, intitolatisi re di Francia, e avendo in 2259 10, 4, 3| appresso a Pottieri, Giovanni re di Francia con due figliuoli 2260 10, 4, 3| che se Enrico quinto loro re non fusse, nel fiore dell' 2261 10, 4, 3| vittorie rivolgendosi il nuovo re nell'animo aveva volto totalmente 2262 10, 4, 3| tutte le cose la pace col re di Francia, con la quale 2263 10, 4, 3| la quale sola potevano i re di Inghilterra regnare sicuramente 2264 10, 4, 3| fatta dagli inghilesi al re di Francia, infestato massimamente 2265 10, 4, 4| pontefice. Da altra parte il re di Francia aborriva la guerra 2266 10, 4, 4| potestà del pontefice. Del re d'Aragona e del re di Inghilterra 2267 10, 4, 4| Del re d'Aragona e del re di Inghilterra non diffidava 2268 10, 4, 4| Aragonese erano tali che il re, prestando minore fede a' 2269 10, 4, 4| parte persuadere che quel re non sarebbe così congiunto 2270 10, 5 | Confederazione fra il pontefice, il re d'Aragona e il senato veneziano 2271 10, 5, 2| avessino dependenza dal re di Francia e confidassino 2272 10, 5, 2| a fare in favore di quel re, desiderosi che il pontefice 2273 10, 5, 4| Credette [il re di Francia] che il principiare 2274 10, 5, 4| instanza gli imbasciadori de' re d'Aragona e d'Inghilterra, 2275 10, 5, 5| confederazione trattata col re cattolico e col senato viniziano: 2276 10, 5, 5| significavano queste parole il re di Francia), a cacciargli 2277 10, 5, 5| e ottomila fanti], e il re d'Aragona mille dugento 2278 10, 5, 5| confederati. Armasse il re d'Aragona dodici galee sottili, 2279 10, 5, 5| guerra nella Lombardia al re di Francia. Fusse capitano 2280 10, 5, 5| confederazione, e medesimamente al re di Inghilterra; a quello 2281 10, 5, 5| finalmente a separare dal re di Francia, a questo con 2282 10, 6, 1| erano stati occupati dal re di Francia e dal re di Spagna, 2283 10, 6, 1| dal re di Francia e dal re di Spagna, doversi riputare 2284 10, 6, 1| dal fare contrapeso l'un re all'altro si difendeva la 2285 10, 6, 2| pontificale nella sala detta de' re, dichiarò i cardinali di 2286 10, 6, 2| mai voluti separare dal re di Francia e che dipoi avessino 2287 10, 6, 3| quanto potette appresso al re di Francia e il cardinale 2288 10, 6, 3| paura che l'esercito del re di Francia non fusse da 2289 10, 6, 3| bene sia verisimile che il re di Francia, almeno per l' 2290 10, 6, 4| Italia trattavano per il re d'Aragona le persuasioni 2291 10, 6, 4| solamente difesa dalle forze del re di Francia; ma per i fiorentini 2292 10, 6, 4| per Bologna, il medesimo re. I fiorentini, se bene inclinati 2293 10, 6, 4| inclinati con l'animo al re di Francia, nondimeno prudenti 2294 10, 6, 4| capitolazione fatta comunemente col re cattolico e con lui: non 2295 10, 6, 4| più grata né più utile al re di Francia che necessitare 2296 10, 6, 4| imprudenza, avendo invano il re astrettigli con molti prieghi 2297 10, 6, 4| repugnare alle dimande del re di Francia, fatte subito 2298 10, 6, 4| fusse il consentimento del re cattolico: sapere egli medesimamente 2299 10, 7 | Condizioni difficili del re di Francia per la politica 2300 10, 7, 1| aveva promesso di mandare il re de' romani, o per altre 2301 10, 7, 1| trattavano collo imbasciadore del re d'Aragona che dimorava appresso 2302 10, 7, 1| accompagnato dall'armi del re di Francia, procedesse con 2303 10, 7, 1| presenza e permettendola il re Carlo, e della inclinazione 2304 10, 7, 1| temendo che se l'armi del re di Francia venivano a Pisa 2305 10, 7, 1| il desiderio occulto del re) che la Toscana diventasse 2306 10, 7, 1| nel tempo medesimo: al re, essere difficile l'alloggiarle 2307 10, 7, 1| con tanta ingiuria del re, di proibirlo. Ma avendo 2308 10, 7, 1| proibirlo. Ma avendo il re risposto apertamente essere 2309 10, 7, 2| stati: queste avere mosso il re di Francia a procurarlo, 2310 10, 7, 2| a procurarlo, queste il re de' romani a consentirlo, 2311 10, 7, 2| a consentirlo, queste il re d'Aragona a impugnarlo. 2312 10, 7, 2| pontefice e si dispiaceva al re di Francia. Però i cardinali, 2313 10, 7, 2| venuti per comandamento del re contro alla propria volontà, 2314 10, 7, 3| era stato preposto dal re al ducato di Milano e all' 2315 10, 7, 4| continuamente affermasse al re di Francia, volergli mandare: 2316 10, 7, 4| Tormentava anche l'animo del re colla varietà del suo procedere: 2317 10, 7, 4| offerte dal pontefice e dal re di Aragona; da altra parte, 2318 10, 7, 4| parte, lamentandosi del re cattolico che non si fusse 2319 10, 7, 4| ma somministrandogli il re parte del suo esercito e 2320 10, 7, 5| Dunque, nel petto del re combattevano le consuete 2321 10, 7, 5| le forze, né sapendo il re in se medesimo determinarsi 2322 10, 7, 5| poteva la sua sospensione il re cattolico; dando speranza, 2323 10, 7, 5| simili cagioni, faceva il re di Inghilterra; il quale 2324 10, 7, 5| risposto all'oratore del re di Francia non essere vero 2325 10, 7, 5| pontefice la pace, purché il re non favorisse più il concilio 2326 10, 7, 5| lui. Dispiaceva meno al re la pace, eziandio con inique 2327 10, 7, 5| essere quasi sforzato dal re d'Aragona col terrore dell' 2328 10, 8 | VIII. Disegni del re di Francia dopo l'interruzione 2329 10, 8 | con sorpresa generale. Il re di Francia chiede a' fiorentini 2330 10, 8 | inviato come ambasciatore al re d'Aragona. ~ ~ 2331 10, 8, 1| furno i primi pensieri del re che, come la Palissa, il 2332 10, 8, 1| occasioni, e ritraendo il re da molti provedimenti e 2333 10, 8, 3| pervenuti all'orecchie del re non l'aveano però mosso 2334 10, 8, 3| imperio loro; perché il re, astretto dalla avarizia, 2335 10, 8, 3| ancora per non dispiacere al re a soldarne di nuovo, era 2336 10, 8, 3| dugento gentiluomini del re e con molta artiglieria, 2337 10, 8, 5| quale pericolo gustando il re per l'esperienza, che prima 2338 10, 8, 5| quanta fusse la cupidità del re cattolico di fermare in 2339 10, 8, 6| poteva la memoria che mai dal re né da Carlo suo precessore 2340 10, 8, 6| darebbono ad alcuno de' due re giusta cagione di lamentarsi: 2341 10, 8, 6| lamentarsi: perché né al re di Francia erano tenuti 2342 10, 8, 6| potere essere molesto al re d'Aragona, il quale riputerebbe 2343 10, 8, 6| capitolazione fatta a comune col re di Francia e con lui era 2344 10, 8, 6| prendessino l'armi per il re di Francia: e perciò, prima 2345 10, 8, 6| Credersi stoltamente che il re di Francia non s'abbia a 2346 10, 8, 6| vincitori, il pontefice e il re d'Aragona non esercitassino 2347 10, 8, 6| pontefice, con approvazione del re cattolico, destinato legato 2348 10, 8, 6| quali era molesto che il re di Francia riconoscesse 2349 10, 8, 6| con dispiacere grande del re di Francia, al re d'Aragona 2350 10, 8, 6| grande del re di Francia, al re d'Aragona imbasciadore Francesco 2351 10, 9, 2| capitani; perché per il re d'Aragona vi erano, così 2352 10, 9, 2| pontefice come confidente al re d'Aragona, era, venendo 2353 10, 9, 3| quanto nocesse alle cose del re e quanta riputazione gli 2354 10, 9, 3| fusse, per ordinazione del re loro, procedere artificioso 2355 10, 11 | XI. Per ordine del re, il Fois s'accinge ad affrontare 2356 10, 11 | Alleanza fra il pontefice e il re d'Inghilterra. Lamentele 2357 10, 11 | Massimiliano riguardo al re di Francia. Timori del re 2358 10, 11 | re di Francia. Timori del re per gli svizzeri. Nessuna 2359 10, 11 | svizzeri. Nessuna speranza del re nella concordia. I fiorentini 2360 10, 11 | dal pontefice. Ordine del re al Fois di marciare, ove 2361 10, 11, 1| comandamento ricevuto dal re, di andare contro all'esercito 2362 10, 11, 1| bolognese: astringendo il re a questo molti urgentissimi 2363 10, 11, 2| ad apparire la guerra del re di Inghilterra: perché se 2364 10, 11, 2| Inghilterra: perché se bene quel re l'aveva prima con aperte 2365 10, 11, 2| quali, donati in suo nome al re e a molti signori e prelati, 2366 10, 11, 2| trattato tra il pontefice e il re di Francia, mosso o dalla 2367 10, 11, 2| concilio lateranense; e il re, facendone instanza gli 2368 10, 11, 2| comandò all'oratore del re di Francia che si partisse, 2369 10, 11, 2| conveniente che appresso a un re e in un reame divotissimo 2370 10, 11, 2| veduto chi rappresentava uno re che tanto apertamente la 2371 10, 11, 2| occultamente convenuto che il re di Inghilterra molestasse 2372 10, 11, 2| unitamente coll'armi del re d'Aragona, la guerra nel 2373 10, 11, 2| affliggeva maravigliosamente il re di Francia: perché essendo, 2374 10, 11, 3| conosciuto essere molesto al re che egli acquistasse Padova; 2375 10, 11, 3| la figliuola seconda del re, minore di due anni, si 2376 10, 11, 3| essere per comportare che il re accrescesse in parte alcuna 2377 10, 11, 3| deliberato di alienarsi dal re di Francia, cercasse occasione 2378 10, 11, 3| ragioni. E nondimeno il re, nel tempo che più gli sarebbe 2379 10, 11, 4| questo molto l'animo del re il timore de' svizzeri; 2380 10, 11, 5| Trovavasi inoltre il re privato interamente delle 2381 10, 11, 6| Né aveva il re, nelle difficoltà e pericoli 2382 10, 11, 6| avere mandato l'oratore al re cattolico, e perché non 2383 10, 11, 6| coll'armi la fortuna del re di Francia, concedette loro, 2384 10, 11, 7| Vedendosi adunque il re solo contro a tanti, o dichiaratisegli 2385 10, 12 | e ritirata di questi. Il re di Francia ordina di affrettare 2386 10, 12, 1| raccorre tutte le genti che il re aveva in Italia, eccetto 2387 10, 12, 1| così per i comandamenti del re, che ogni più lo stimolava, 2388 10, 12, 1| Aggiugnevasi la volontà del re d'Aragona, il quale per 2389 10, 12, 1| principalmente in quello di che il re di Francia temeva principalmente, 2390 10, 12, 1| differendosi insino a tanto che dal re di Inghilterra e da lui 2391 10, 12, 1| in Francia, sarebbe quel re necessitato a richiamare 2392 10, 12, 2| alloggiamento nuove commissioni dal re che accelerasse il fare 2393 10, 12, 2| minaccie del pontefice e del re d'Aragona, recusato pertinacemente 2394 10, 12, 2| onde non dubitando più il re della sua alienazione, fu 2395 10, 12, 2| Cabaviglia, oratore del re d'Aragona appresso a lui, 2396 10, 12, 2| avere comandamento dal suo re di partirsi, e confortatolo 2397 10, 13, 3| usati alla bontà del nostro re dal perfido re di Aragona. 2398 10, 13, 3| del nostro re dal perfido re di Aragona. Ma perché mi 2399 10, 13, 3| che questo darà al mio re la signoria a voi le ricchezze 2400 10, 13, 6| Baldassarre da Castiglione al re di Francia, e avendo uomini 2401 10, 13, 7| prendere più arme né contro al re di Francia né contro al 2402 10, 13, 7| quale fusse la volontà del re, aspettavano le sue commissioni, 2403 10, 13, 7| secondo si diceva, dal re, che a lui si acquistasse 2404 10, 14 | insistono gli ambasciatori del re d'Aragona e de' veneziani; 2405 10, 14, 1| ottenere assai onesta dal re di Francia, si disponesse 2406 10, 14, 1| che, ricevuti danari dal re di Francia, si preparavano, 2407 10, 14, 1| parte, gli imbasciadori del re d'Aragona e del senato viniziano 2408 10, 14, 1| di ottenere la pace dal re di Francia se non con condizioni 2409 10, 14, 1| della troppa grandezza del re di Francia, piglierebbeno 2410 10, 14, 1| se ne interponessino col re di Francia, e nondimeno 2411 10, 14, 1| incerti della volontà del re, né molto concordi tra loro 2412 10, 14, 1| vietato agli imbasciadori del re di Francia di andare al 2413 10, 14, 2| speranza della pace. Perché il re di Francia, innanzi si facesse 2414 10, 14, 2| fussino più consentite dal re, né ardirono proporle in 2415 10, 14, 2| ragionamenti l'armi del re, per avere maggiore spazio 2416 10, 14, 2| fede di accettargli se il re gli confermava; e al cardinale 2417 10, 14, 2| lettere si trasferissino al re per trattare queste cose; 2418 10, 14, 3| pensando più a farsi grato al re che a fargli beneficio, 2419 10, 14, 3| bruttamente i danari avuti dal re di Francia; onde e Ruberto 2420 10, 14, 3| medesimamente i danari avuti dal re, concordò poco poi per mezzo 2421 10, 14, 3| successore del presente re, arebbe col supplicio debito 2422 10, 15 | XV. Il re di Francia sempre più disposto 2423 10, 15 | e legato apostolico. Il re di Francia richiama le milizie 2424 10, 15, 1| procedeva il pontefice. Ma il re di Francia, con tutto che 2425 10, 15, 1| ratificherebbe, nondimeno al re, oltre al timore della sua 2426 10, 15, 1| con gli avversari; e dal re di Inghilterra aspettava 2427 10, 15, 1| guerra certa, perché quel re aveva mandato uno araldo 2428 10, 15, 1| né con la Chiesa né col re cattolico suo suocero». 2429 10, 15, 1| suo suocero». Perciò il re intese con piacere grande 2430 10, 15, 1| ricercando in nome [del re] che 'l pontefice o mandasse 2431 10, 15, 2| arrivato il mandato del re di Inghilterra per il quale, 2432 10, 15, 2| le speranze dategli dal re cattolico e dal re di Inghilterra 2433 10, 15, 2| dategli dal re cattolico e dal re di Inghilterra sopra il 2434 10, 15, 2| grandissime dategli dal re di Aragona; il quale, avendo 2435 10, 15, 2| della rotta per lettere del re di Francia scritte alla 2436 10, 15, 2| limitazioni aggiunte dal re per moderare l'infamia dell' 2437 10, 15, 2| parlando l'uno in nome del re d'Aragona l'altro in nome 2438 10, 15, 2| Aragona l'altro in nome del re di Inghilterra, confortorno 2439 10, 15, 2| concistorio uno monitorio al re di Francia che rilasciasse, 2440 10, 15, 2| severissimi, s'offerse scrivere al re in nome di tutti, confortandolo 2441 10, 15, 2| contradicendo i ministri del re, ma con gravissima indegnazione 2442 10, 15, 2| sudditi e i soldati del re, contro all'onore e utilità 2443 10, 15, 3| la negassino, revocò il re di Francia parte delle genti 2444 10, 15, 3| monti per le minaccie del re di Inghilterra i dugento 2445 10, 16, 1| apertamente alle cose del re gravissimi pericoli; perché 2446 10, 16, 1| sostenevano le parti del re di Francia potuto ottenere 2447 10, 16, 1| maraviglioso contro al nome del re di Francia: non essere bastata 2448 10, 16, 1| non essere bastata a quel re la ingratitudine di avere 2449 10, 16, 1| non movevano a' soldi del re se a' fanti non erano promesse 2450 10, 16, 1| i quali, confederati del re di Francia da cui ricevevano 2451 10, 16, 2| che aveva richiamate il re, non rimanevano loro in 2452 10, 16, 2| senza la commissione del re; ma aveano fatto ritornare 2453 10, 16, 3| ingegnandosi di coprire al re di Francia quanto poteva 2454 10, 16, 3| della moltitudine contro al re di Francia che contro alla 2455 10, 16, 3| partissino dagli stipendi del re di Francia; i quali essendo 2456 10, 16, 3| officiali e ministri del re. E alquanti prima, temendo 2457 11, 1, 1| grazia, dipoi all'oratore del re d'Aragona, che pregava per 2458 11, 1, 1| come per parente del suo re (era Alfonso nato di una 2459 11, 1, 1| figliuola di Ferdinando vecchio re di Napoli), e perché alle 2460 11, 1, 1| e perché alle cose del re era più a proposito l'obligarselo 2461 11, 1, 1| Alfonso, perché, avendo il re di Francia dopo la giornata 2462 11, 1, 1| del pontefice, in nome del re d'Aragona dal suo oratore, 2463 11, 1, 3| che aveano concedute al re di Francia fussino svaligiate; 2464 11, 1, 4| aveano seguitato le parti del re di Francia. Ma essendo dipoi 2465 11, 1, 4| a Crema custodite per il re di Francia; ma avendo i 2466 11, 1, 4| franzesi. Perché se bene il re di Francia, per la affezione 2467 11, 1, 4| Francia: conciossiaché il re d'Inghilterra, secondo le 2468 11, 1, 4| le convenzioni fatte col re cattolico, aveva mandato 2469 11, 1, 4| congiunti con le genti di quel re assaltassino il ducato di 2470 11, 2, 1| anno Italia dall'armi del re di Francia, dalle cui genti 2471 11, 2, 1| finalmente separarsi il re d'Aragona, pensava d'attribuirle 2472 11, 2, 1| Trattavano Cesare e il medesimo re, ma con occulti consigli, 2473 11, 2, 1| ambizione di Cesare e del re cattolico, usava ogni industria 2474 11, 2, 1| si replicava, in nome del re d'Aragona, non si potere 2475 11, 2, 1| potere dire cacciato il re di Italia mentre che erano 2476 11, 2, 1| altra parte desiderando il re d'Aragona di salvarlo, sdegnato 2477 11, 2, 1| pace tra 'l pontefice e il re di Francia, perché temeva 2478 11, 2, 2| collegati, né prestato al re di Francia aiuto alcuno 2479 11, 2, 2| confederazione fatta comunemente col re cattolico e con lui; non 2480 11, 2, 2| Ravenna (della qual cosa il re d'Aragona proprio aveva 2481 11, 2, 2| ministri suoi in Italia e il re medesimo aveva offerto allo 2482 11, 2, 2| né si accompagnorno col re di Francia, alle cose del 2483 11, 2, 2| mediocremente l'animo del re di Francia il quale da principio 2484 11, 2, 2| pontefice non mitigorno, e al re d'Aragona lasciorno senza 2485 11, 2, 3| già con tanto ardore, il re d'Aragona, per sospetto 2486 11, 2, 3| gonfaloniere al favore del re di Francia; anzi si sospettava 2487 11, 2, 3| e dichiararsi contro al re: della quale ambiguità era 2488 11, 2, 3| confederazione tra Cesare e il re di Francia, però gli confortava 2489 11, 2, 5| concedendolo Cesare e il re d'Aragona, per la volontà 2490 11, 2, 5| la sicurtà di Italia dal re di Francia. Trattossi nella 2491 11, 2, 5| dependeva interamente dal re di Francia, perverrebbe 2492 11, 2, 5| offese e ingiuriate da quegli re, non riconoscerebbono altra 2493 11, 2, 5| offerendo che Cesare e il re d'Aragona gli riceverebbono 2494 11, 3, 2| osservanza avuta sempre al re d'Aragona, quali fussino 2495 11, 3, 2| guerra, e quel che il suo re potesse sperare da quella 2496 11, 3, 2| deliberata solamente dal re cattolico ma da tutti i 2497 11, 3, 2| occasione non seguitassino il re di Francia. Perciò, in nome 2498 11, 3, 4| libertà, opposti a Carlo re di Francia quando era in 2499 11, 4, 2| loro a Mantova, a pagare al re de' romani, secondo le dimande 2500 11, 4, 2| oltre a questo lega col re d'Aragona, con obligazione


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-4512

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech