Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benefici 61 beneficiali 8 beneficii 1 beneficio 97 benefico 1 benefizi 4 benefiziali 1 | Frequenza [« »] 98 perdita 98 prigioni 97 alloggiamenti 97 beneficio 97 cinquanta 97 cinque 97 commissione | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze beneficio |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| danari, persuadendosi che a beneficio proprio risultasse quanto 2 1, 3, 2| loro di fare insieme, per beneficio comune, nuova confederazione. 3 1, 4, 2| si faccino non meno per beneficio e per salute universale, 4 1, 8, 3| senato viniziano che, per beneficio comune d'Italia, s'opponesse 5 1, 13, 2| in sé si trasferisse per beneficio universale la degnità del 6 1, 14, 3| era destinato che, o per beneficio della fortuna o per ordinazione 7 2, 1, 2| principe, conservasse il beneficio fatto loro, eleggendo più 8 2, 1, 2| mercatanti forestieri, e per beneficio del porto di Livorno. Né 9 2, 1, 3| uditi i pisani, e che per beneficio loro desiderava che, durante 10 2, 2, 2| intenti i cittadini non più al beneficio publico ma a cupidità e 11 2, 7, 1| non togliesse a' pisani il beneficio che egli stesso aveva loro 12 2, 8, 3| lettera d'avere desiderio per beneficio comune di parlare con loro; 13 2, 12, 2| questi due, ragionamento del beneficio che riporterebbe ciascuna 14 3, 4, 4| può accadere, perché, per beneficio o della fortuna o del caso, 15 3, 4, 5| non riputava alieno dal beneficio suo che Pisa, in uno tempo 16 3, 4, 6| congiugnersigli più mediante questo beneficio. Le quali cose significate 17 3, 8, 2| si dimostrava con tanto beneficio comune e onestissima per 18 3, 10, 2| favore de' venti avesse col beneficio pure de' venti la sua perfezione; 19 3, 11, 3| oratori de' viniziani per beneficio degli Orsini, e lo spagnuolo 20 3, 13, 1| che, eziandio con questo beneficio, non era da confidarsi di 21 3, 14, 2| dimande né alla fede né al beneficio comune, e vedendo che la 22 3, 14, 2| ne' potentati italiani al beneficio comune. E nondimeno non 23 3, 14, 6| de' pisani la sicurtà e il beneficio di tutta Italia.~ ~ 24 3, 15, 2| spesso o con male arti o per beneficio di fortuna. Sopra il quale 25 4, 2, 5| essere piccola cura del beneficio publico) comportavano a' 26 4, 4, 1| e virtù sua aiutata dal beneficio della fortuna, senza il 27 4, 5, 2| perché avesse effetto, in beneficio del figliuolo, consentì 28 4, 6, 6| poiché aveva a ridondare a beneficio comune, che, per avere alquanto 29 4, 8, 2| ducato di Milano era anche a beneficio suo, quanto della impotenza 30 4, 9, 2| non potere fare maggiore beneficio alla patria e a' popoli 31 4, 12, 3| Ma dipoi, pervenuti per beneficio de' re di Francia a potenza 32 5, 3, 1| allegando essersi fatta per beneficio della cristianità questa 33 5, 6, 6| tutte le difficoltà più per beneficio della fortuna che per benignità 34 5, 8, 1| dominio loro o costrignerli in beneficio proprio a qualche dura condizione. 35 6, 2, 1| città, e però essere più beneficio comune differire qualche 36 6, 10, 3| risulterebbe grandissimo beneficio alle cose de' suoi re: il 37 6, 12, 4| succedere a Ferdinando, sarebbe beneficio non piccolo che insino a 38 7, 3, 3| propri avessino posposto il beneficio comune. Essere molto più 39 7, 8, 2| memoria, né fece utilità o beneficio alcuno nel regno di Napoli: 40 7, 8, 2| accadeva controversia, il beneficio della restituzione, perché 41 7, 10, 2| augumento nostro; e vogliate, in beneficio della patria vostra, considerare 42 7, 11, 3| perché i viniziani, per beneficio comune, consentirono tacitamente 43 7, 13, 1| passato aveano fatte in beneficio suo, era parato a rimettere 44 8, 1, 3| la badia di Chiaravalle, beneficio ricchissimo e propinquo 45 8, 1, 6| contratto ogni promessa ogni beneficio conseguitone, possa ritrattare 46 8, 7, 3| viniziani, e per questo beneficio amatori del nome loro, cominciorno 47 8, 9, 4| acquistarla risultasse in beneficio comune; ma era cosa molesta 48 8, 10, 4| con grande fatica, per beneficio della notte, a piede e in 49 8, 12, 2| pontefice facesse tanto beneficio a coloro i quali era tenuto 50 8, 14, 1| questi e degli altri che per beneficio suo vi spendesse in futuro, 51 9, 3, 2| essi, ricomperati da tanto beneficio, gli sono stati sempre divotissimi 52 9, 12, 3| convenire cosa alcuna in beneficio comune, né essere degno 53 9, 17, 2| quaranta, ricordò loro che, per beneficio della sedia apostolica e 54 10, 8, 5| obligarsi sé, né fare mai beneficio più preclaro e del quale 55 10, 8, 6| sue, né che per qualunque beneficio gli facessino non si troverebbe 56 10, 14, 3| grato al re che a fargli beneficio, aveva, contro a quel che 57 11, 1, 1| l'obligarselo con tanto beneficio che permettere che alla 58 11, 1, 2| comunemente si credeva, il beneficio della libertà ricevuta da 59 11, 3, 5| parato a esporre la vita per beneficio vostro, mi sarebbe molto 60 11, 6, 1| il re Luigi undecimo, per beneficio del regno suo, l'aveva rimossa; 61 11, 7, 3| cosa potere a Cesare fare beneficio maggiore che l'aiuto presente 62 11, 12, 3| urla degli uomini che per beneficio degli occhi, l'uso de' quali 63 11, 16, 3| conveniente godessino il beneficio di quella confederazione, 64 12, 4, 3| interesse proprio mitigare in beneficio suo gli animi degli altri, 65 12, 5, 2| avendo a questa proveduto il beneficio celeste, perché in quegli 66 12, 13, 2| consiglio preoccupare col beneficio la benivolenza loro, e conciliarsegli, 67 12, 22, 5| seguitò un'altra cosa in beneficio del re di Francia: che tutti 68 12, 22, 6| speravano, riposandosi per beneficio della pace, aversi a liberare 69 13, 6, 2| non fatto mai loro alcuno beneficio, non essendo della medesima 70 13, 8, 2| niuno intrattenimento niuno beneficio niuna congiunzione è bastante 71 13, 11, 1| delle cose degli infedeli, a beneficio di tutta la republica cristiana. 72 13, 12, 2| proprio che il rispetto del beneficio comune. Eragli noto essere 73 14, 1, 2| altra avendo prese l'armi in beneficio di Cesare molti signori, 74 14, 7, 4| gravissimo pericolo, parte per beneficio della fortuna parte per 75 14, 10, 5| uomo solo, e condottivi per beneficio vostro in grado che è necessario 76 14, 13, 4| grandissima, Prospero, usando il beneficio del cielo, fece innanzi 77 1, 2, 2| medesimo sente essere il beneficio della republica: benché 78 1, 2, 3| contro a noi. Non piegò né il beneficio ricevuto né la fede data 79 1, 9, 3| deliberò seguitare quel beneficio che la fortuna gli porgeva; 80 2, 2, 2| durezza de' viniziani facevano beneficio al pontefice, dando sospizione 81 2, 5, 1| facoltà maggiore di fare beneficio agli amici e di perdonare 82 2, 5, 2| miracolo. Però, quanto il beneficio suo è stato più manifesto 83 2, 5, 2| liberalità, non rimanga per tanto beneficio più legato coll'animo e 84 2, 5, 2| tanta liberalità, con tanto beneficio, non sarà egli sempre padrone 85 2, 8, 1| investitura, volere, in beneficio di Vespasiano suo figliuolo, 86 2, 9, 2| consiglio che pensassino bene al beneficio della corona di Francia, 87 2, 14, 1| efficacissimamente che, per quiete e beneficio di tutta la cristianità, 88 2, 14, 5| gratitudine sua, per il beneficio che egli riceverà da voi, 89 3, 15, 3| nondimeno, avendo ricevuto tanto beneficio da Cesare, non era conveniente 90 4, 1, 3| inclinato particolarmente al beneficio del pontefice; ma non si 91 4, 7, 2| gli avesse indotti, per beneficio de' Medici, a cedere senza 92 4, 8, 4| appresentare più sicuramente, per beneficio di una folta nebbia che, 93 4, 12, 1| che s'avesse a fare per beneficio della Chiesa: i quali, per 94 4, 14, 3| principalmente debitore di tanto beneficio; e artificiosamente instillandogli 95 5, 1, 4| interesse proprio che al beneficio comune, anzi più tosto agli 96 5, 11, 1| Cesare, per rimunerazione del beneficio ricevuto, la investitura 97 6, 1, 2| con saputa della città in beneficio, parte occultamente da Malatesta