Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unirno 2 unirono 8 unironsi 2 unirsi 96 unisce 4 unischino 2 uniscono 2 | Frequenza [« »] 96 muro 96 orsino 96 ritornare 96 unirsi 96 venuti 96 vicino 95 acciò | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze unirsi |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 11, 1| parte di Francia: e per unirsi con questo esercito erano 2 2, 7, 1| fama degli apparati e dell'unirsi appresso a Parma le forze 3 2, 7, 2| potevano essere a tempo a unirsi seco, gli seguitassino, 4 2, 8, 1| avevano tardato tanto a unirsi tutte nell'alloggiamento 5 2, 9, 2| loro, il re co' suoi andò a unirsi all'antiguardia, che non 6 2, 9, 7| coloro co' quali andavano a unirsi, se ne ritornorono tumultuosamente 7 3, 2, 3| de' sanesi non potessino unirsi con Verginio, come tra loro 8 3, 5, 4| Verginio Orsino, venuto a unirsi con Mompensieri, e la terra 9 3, 5, 4| medesimamente a Troia, per unirsi a Foggia con Ferdinando; 10 3, 7, 2| comodità. Co' quali andando a unirsi Filippo Rosso condottiere 11 3, 7, 3| andò con seimila uomini a unirsi col campo che era intorno 12 3, 8, 2| per indurre i fiorentini a unirsi con gli altri confederati 13 3, 11, 2| alienato da' viniziani, a unirsi di nuovo con loro, e a mandare 14 3, 11, 3| soldato comune andasse a unirsi con le genti della Chiesa, 15 3, 11, 4| suo valore. Ritornò poi a unirsi col re Federigo: il quale, 16 3, 12, 2| stette quieta, ritornò a unirsi col Triulzio, allegando 17 3, 12, 2| medesimamente il Vincola a unirsi col Triulzio, non avendo 18 4, 2, 4| totalmente deliberasse di unirsi col re di Francia, aveva 19 4, 2, 4| voltato in tutto l'animo a unirsi col re di Francia, e desiderando 20 4, 3, 4| questo pericolo, andorono a unirsi col duca d'Urbino, che si 21 4, 9, 3| fa il ponte su 'l Po per unirsi col fratello e artificiosamente 22 5, 4 | territorio fiorentino per unirsi alle milizie francesi in 23 5, 4, 4| franzesi, perché aspettavano di unirsi con l'esercito regio, il 24 5, 11, 3| sicuri, con intenzione di unirsi insieme per la difesa comune. 25 5, 13, 2| Reggio, s'accostavano per unirsi con gli altri, si ritirò 26 5, 15, 1| deliberato d'andare insieme a unirsi col viceré, perché presentivano 27 5, 15, 1| verso Matera per andare a unirsi con Consalvo, si messe ancora 28 5, 15, 4| fuga, vari disegni, o di unirsi con le reliquie dello esercito 29 6, 7, 4| spagnuoli, non erano andati a unirsi con l'esercito alla torre 30 6, 13, 3| quali si ritirorono per unirsi con l'altre genti le quali 31 7, 3, 2| quattordicimila ducati, di andare a unirsi coll'esercito suo in sul 32 7, 3, 3| alcuna, anzi desiderare di unirsi con quella republica, potendosi 33 7, 10, 2| senza comparazione più utile unirsi col re de' romani contro 34 7, 10, 4| quanto sarà più facile a unirsi, tutta o parte, quando sarà 35 8, 1, 2| di Germania, inclinava a unirsi col re di Francia contro 36 9, 9, 2| e dimostrando di volere unirsi maggiormente col re di Francia 37 9, 10, 3| si preparava per andare a unirsi con Ciamonte: per il quale 38 9, 10, 3| il passo del Po e dipoi unirsi colle genti del pontefice, 39 9, 12, 1| delle loro genti a Modena a unirsi con le sue, e con l'altra 40 9, 14, 2| fiume del Po per andare a unirsi con l'esercito della Chiesa, 41 9, 17, 2| ponte a Sermidi, andassino a unirsi con l'esercito suo. Essere 42 10, 3, 1| andavano da Verona a Suavi per unirsi con trecento lancie franzesi, 43 10, 3, 2| ritornorono i tedeschi a unirsi con la Palissa, alloggiato 44 10, 3, 3| potessino con maggiori forze unirsi a quegli i quali desideravano 45 10, 9, 1| a fatica era ritornato a unirsi col viceré che il duca di 46 10, 16, 5| questo effetto, venne a unirsi cogli altri grandissima 47 11, 6, 1| celerità le genti preparate per unirsi con gli inghilesi, il re 48 11, 9, 2| i viniziani avessino a unirsi seco; a' quali resistere 49 11, 10, 3| nella causa, mandando a unirsi con lui le sue genti e pagando 50 11, 10, 3| che il viceré verrebbe a unirsi, interponendo varie scuse, 51 11, 10, 3| ricercò che venissino a unirsi in sulla Trebbia: dalla 52 11, 11, 1| i progressi delle cose, unirsi co' franzesi. Né significò 53 12, 2, 1| venisse nella Campagna per unirsi con loro, cosa che non poteva 54 12, 11, 2| la volontà lo inducesse a unirsi con gli inimici del re, 55 12, 12, 6| medesimo voleva andare a unirsi co' svizzeri. Ma, come si 56 12, 14, 5| all'Alviano facilità di unirsi seco, alle genti ecclesiastiche 57 12, 14, 5| spagnuole difficoltà di unirsi con gli inimici: dall'altra 58 12, 14, 5| preparato a passare per andare a unirsi co' svizzeri; e in Piacenza, 59 12, 15, 2| difficulterebbe all'Alviano di unirsi con lo esercito franzese 60 12, 15, 2| loro si darebbe facoltà di unirsi con i svizzeri, o andando 61 12, 15, 2| sì potente, o di andare a unirsi co' svizzeri o ch'i svizzeri 62 12, 15, 2| ch'i svizzeri andassino a unirsi con loro? Né essere forse 63 12, 15, 4| bene potessino venire a unirsi, volessimo aspettare di 64 12, 21, 1| alcune genti che andavano a unirsi coll'esercito della Chiesa, 65 12, 22, 2| di là dal fiume, andò a unirsi con lui. ~ 66 13, 1, 3| innanzi, non andassino a unirsi cogli inimici. ~ 67 13, 3, 5| attraversando i monti andassino per unirsi con gli altri verso il Metro, 68 14, 1, 1| pensieri alla guerra e a unirsi con uno di questi due prìncipi, 69 14, 3, 3| allo esercito, che aveva a unirsi tra il modenese e il reggiano, 70 14, 5, 2| avesse facoltà di uscire a unirsi con loro: alla quale cosa 71 14, 6, 3| Po era opportunissimo a unirsi co' svizzeri. ~ 72 14, 8, 1| anche difficoltà di andare a unirsi con l'esercito che gli aspettava 73 14, 8, 1| instanza per disporgli a unirsi contro a' franzesi; per 74 14, 14, 1| si giudicava necessario unirsi il più presto che si potesse, 75 14, 14, 1| stato di Milano, mandò a unirsi con lui Federigo da Bozzole 76 14, 14, 1| in caso più importante, l'unirsi con lo Scudo e l'acquisto 77 1, 3, 3| comune lo costrigneva a unirsi con coloro che s'affaticavano 78 1, 4, 1| Roma perché andassino a unirsi con gli altri a Milano, 79 1, 8, 1| lancie alle quali doveano unirsi diecimila svizzeri, e Renzo 80 1, 8, 2| potuto passare, desideroso di unirsi con loro, più (come si credeva) 81 1, 12, 1| altri tedeschi; e che, per unirsi a lui, Renzo da Ceri scendesse 82 1, 12, 3| fiorentini si obligassino a unirsi con Cesare contro al re, 83 2, 3, 1| prudente, deliberazione di unirsi con Cesare contro al re 84 3, 11, 5| Genova, passò a Livorno a unirsi con l'altre. Erasi anche 85 3, 16, 1| cammino di Lombardia per unirsi con le genti che erano a 86 4, 1, 1| senza pericolo tentare di unirsi seco per essere tutte le 87 4, 8, 3| resto delle genti andasse a unirsi con l'esercito della lega, 88 4, 9, 1| quivi passato il Tevere unirsi con gli altri. I quali, 89 4, 14, 1| galee dovevano andare a unirsi con Andrea Doria, il quale 90 4, 17, 1| luogo loro dodici altre, per unirsi con l'armata franzese. La 91 4, 18, 3| loro le vettovaglie e l'unirsi con le genti che erano in 92 4, 18, 5| viniziani che venissino a unirsi con quelle; le quali, dopo 93 5, 2, 1| tedeschi alla volta di Adda per unirsi con Antonio de Leva: il 94 5, 10, 3| seimila fanti vivi, per unirsi, al borgo a San Martino, 95 5, 10, 3| otto, col quale dovevano unirsi i fanti del duca di Milano. 96 6, 2, 6| andò con quelle genti a unirsi col Maramaus nel borgo di