Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritornandosene 4
ritornandovi 3
ritornano 1
ritornare 96
ritornarsene 38
ritornarsi 3
ritornarvi 4
Frequenza    [«  »]
96 fuggire
96 muro
96 orsino
96 ritornare
96 unirsi
96 venuti
96 vicino
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

ritornare
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 13, 4| lui gli avesse promesso di ritornare, che più non ritornerebbe. 2 1, 13, 4| Lodovico, promettendo di ritornare al re fra pochi giorni; 3 1, 19, 2| pericolo; avendo promesso di ritornare a Capua il seguente. 4 2, 1, 1| città, deliberati di non ritornare più sotto il dominio fiorentino, 5 2, 1, 2| abbandonare prima la vita, che ritornare sotto sì iniquo, sotto sì 6 2, 5 | del re e della corte di ritornare in Francia. Trattative fra 7 2, 6, 1| passassino in Italia; facesse ritornare quelle che erano in Asti 8 2, 10, 5| instanza col figliuolo di ritornare a Napoli, ove l'odio già 9 2, 12, 2| Vercelli, ma con promessa di ritornare dentro con la medesima compagnia 10 2, 12, 5| guerra nel Piemonte ma per ritornare in Francia, a fine di riordinarvi 11 3, 2, 1| a Bracciano, tentasse di ritornare in Firenze; cosa facile 12 3, 2, 3| diffidasse di potere più ritornare seco nell'antica fede e 13 3, 4, 2| fuggire la necessità di ritornare in potestà de' fiorentini, 14 3, 4, 3| perpetuo di non avere a ritornare nella servitù de' fiorentini. 15 3, 6, 1| le quali aveva avute nel ritornare da Napoli fussino procedute 16 3, 6, 2| di Dio lo costrigneva a ritornare in Italia personalmente. 17 3, 7, 7| soprastette quattro mesi a ritornare a Lione; e benché da lui 18 3, 10, 2| contrario, si erano partite per ritornare in Provenza, e la normanda 19 3, 10, 3| détte di nuovo speranza di ritornare a Milano; ma pochissimi 20 3, 11, 2| avendo poi promesso di farla ritornare nelle loro mani e usata 21 3, 14, 5| le consuete promesse di ritornare presto a Lione. Per le quali 22 3, 14, 6| volta avea fatto pruova di ritornare? Né si potere già negare 23 3, 15, 1| disposizione che aveva di ritornare in Italia, arebbe pure una 24 4, 4, 2| marchese voltò l'animo a ritornare agli stipendi de' viniziani, 25 4, 5, 2| al pontefice, ma feceno ritornare Consalvo con tutte le genti 26 4, 6, 4| ora sarà cagione di fargli ritornare; e molto più il pericolo 27 4, 7, 4| quella città; però, fatto ritornare nel contado di Pisa Pagolo 28 4, 10, 2| propositoostinato di non ritornare sotto il dominio de' fiorentini 29 4, 10, 2| trovato resistenza, ma fece ritornare indietro la maggiore parte 30 4, 10, 2| fiorentini, cominciarono a ritornare alla guardia de' ripari. 31 4, 12, 3| l'altre cose in orrore il ritornare nell'antica subiezione, 32 4, 13, 5| instantemente da Lodovico, di ritornare sotto il dominio suo; né 33 4, 14, 3| posta nelle montagne, nel ritornare a casa l'occuporono furtivamente. 34 5, 1, 5| apparisse la primavera, di ritornare con esercito giusto e meglio 35 5, 5, 7| avuto molte occasioni di ritornare nel suo reame. Ma eleggendo 36 5, 8, 1| sotto colore di andarvi per ritornare presto in Arezzo con maggiore 37 5, 10 | delibera inopportunamente di ritornare in Francia. Sorpresa per 38 5, 10, 1| Ma, per ritornare alle cose comuni, al re 39 5, 11, 4| partita del re, temendo di ritornare a Roma, si era stato a Monteritondo), 40 5, 11, 6| Però, desiderosissimo di ritornare nell'antica fede con loro, 41 5, 15, 1| l'altro re, volendosene ritornare di Spagna in Fiandra Filippo 42 6, 2, 1| vettovaglie, non si piegavano a ritornare all'ubbidienza de' fiorentini, 43 6, 6, 1| Chiesa altri desiderando di ritornare sotto i Riari primi signori. 44 6, 12, 4| del regno dotale, aveva a ritornare al piccolo regno suo di 45 7, 8, 1| il quale si preparava per ritornare in Spagna, intento tutto 46 7, 8, 2| pensare il desiderio di ritornare presto nel governo di Castiglia, 47 7, 8, 5| che disporrebbe i pisani a ritornare concordemente sotto 'l dominio 48 8, 11, 3| assaltato dagli inimici nel ritornare, gli condusse salvi, benché 49 8, 13, 1| il popolo desiderare di ritornare sotto l'imperio loro; e 50 8, 15, 4| Cremona, non trattasse di ritornare furtivamente in Bologna, 51 9, 4, 1| vallesi, si preparava per ritornare col rimanente dello esercito 52 9, 12, 1| ancora che avesse promesso di ritornare presto, insospettiti della 53 9, 16, 5| pontefice) che facessino ritornare nel reame di Napoli le trecento 54 10, 15, 1| primo ardore, incominciò a ritornare con tutto l'animo al desiderio 55 10, 16, 2| del re; ma aveano fatto ritornare a Milano le genti che, per 56 11, 1, 1| suo oratore, d'andare e ritornare sicuramente: dove poi che 57 11, 8, 2| costrinse quella città a ritornare, come già soleva, sotto 58 11, 9, 1| A' quali non volendo più ritornare, contrasse, non sapendo 59 11, 9, 3| desideravano ardentemente di ritornare sotto il dominio suo, avendo, 60 11, 10, 6| a Massimiliano Sforza di ritornare sotto il dominio suo, ogni 61 11, 11, 1| Renzo da Ceri; il quale nel ritornare a Crema, ove era preposto 62 11, 12, 5| quegli di dentro), fatti ritornare i fanti alla muraglia, rinnovò 63 11, 15, 2| avendo fatto segno di volere ritornare verso Vicenza, l'Alviano 64 12, 2, 1| potevano quando voleano ritornare a offendere il suo reame. 65 12, 3, 2| non già dal timore di non ritornare l'anno seguente in maggiore 66 12, 3, 2| minaccie, affermava volervi ritornare la state prossima; anzi, 67 12, 6, 2| sicurtà e alla speranza di ritornare nella pristina potenza e 68 12, 7, 3| cosa che presto avesse a ritornare sotto il loro dominio. Ma 69 12, 8, 4| Roma, ma data la fede di ritornare prigione non si concordando 70 12, 9, 1| acerbo degli altri, che di ritornare sotto lo imperio de' franzesi: 71 12, 13, 2| Reggio, e i Bentivogli per ritornare in Bologna, e in tanti altri 72 12, 14, 2| spagnuoli, desiderava di ritornare sotto il dominio de' franzesi, 73 12, 15, 8| data speranza al duca di ritornare presto a soccorrere il castello, 74 12, 15, 8| soccorso, data la fede di ritornare innanzi passassino molti 75 12, 20, 5| Inghilterra, e minacciando di ritornare a Milano: cosa che teneva 76 12, 21, 1| aiutare il fratello e lui a ritornare in Firenze; ma lo riteneva 77 13, 4, 1| necessità che si dovesse ritornare indietro. E perché la ritirata 78 13, 6 | costringono Francesco Maria a ritornare nel ducato. ~ ~ 79 13, 9, 2| esercito, simulando di volere ritornare a debellare la Persia, voltò 80 13, 11, 1| sperare aversi a sollevareritornare al pristino splendore se 81 13, 16, 4| in Sicilia, non volendo ritornare in Spagna secondo il comandamento 82 14, 5, 2| parmigiani, desiderosissimi di ritornare sotto il dominio ecclesiastico, 83 14, 10, 5| a dubitare che, avendo a ritornare sotto il dominio de' franzesi, 84 14, 11, 1| stati perduti questi per ritornare in Perugia; avendo raccolto 85 2, 5, 4| ogni opera di non avere a ritornare in nuova paura; e, dove 86 2, 12, 1| pareva bastante a farlo ritornare in quella confusione nella 87 2, 14, 3| assicuri la fede che e' darà di ritornare in prigione! e che fondamenti 88 2, 15, 2| Aggiunsesi la fede data dal re di ritornare spontaneamente in carcere 89 3, 8, 1| dello esercizio militare ritornare a casa carichi di danari: 90 3, 9, 1| costrinseno i capitani a ritornare per fare pruova di soccorrerlo; 91 4, 14, 1| luogo fu necessitato fare ritornare di dal Po Pietro Navarra 92 4, 14, 3| erano annichilati, fargli ritornare nella pristina grandezza. 93 5, 6, 1| Tortona; promettendo di ritornare indietro se intendesse il 94 6, 2, 8| mezzo di questo accordo, di ritornare in Perugia. Però, mentre 95 6, 2, 8| concedendogli il papa il ritornare in Perugia, non aspettata 96 6, 5, 1| ardente di desiderio di ritornare in Spagna, ordinò che i


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech