Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
orsaia 3
orsina 7
orsini 99
orsino 96
orti 1
ortiche 1
orto 3
Frequenza    [«  »]
96 dubbio
96 fuggire
96 muro
96 orsino
96 ritornare
96 unirsi
96 venuti
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

orsino
                                                          grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3| persuasioni di Verginio Orsino parente suo (erano la madre 2 1, 3 | Cibo nel Lazio a Verginio Orsino. L'indignazione del pontefice 3 1, 3, 1| quarantamila ducati a Verginio Orsino: cosa consultata principalmente 4 1, 3, 2| Ferdinando era non solo Verginio Orsino, il quale, per gli eccessivi 5 1, 5, 1| castella comperate da Verginio Orsino, la cui durezza si lamentava 6 1, 6, 2| Promesse di più Verginio Orsino, il quale col mandato regio 7 1, 7, 2| sotto il governo di Niccola Orsino conte di Pitigliano, porgendogli 8 1, 7, 4| Vicovaro terra di Verginio Orsino, dove dimorati tre si 9 1, 7, 4| prosperità fusse di Verginio Orsino, capo della fazione avversa, 10 1, 10, 1| prigioni, tra i quali Giulio Orsino, che, soldato del re, avea 11 1, 14, 4| che i cavalli di Pagolo Orsino e trecento fanti mandati 12 1, 17, 2| del pontefice e Verginio Orsino col resto dell'esercito 13 1, 17, 2| opporsi, insino a Verginio Orsino, astretto con tanti vincoli 14 1, 17, 2| cardinali che da Batista Orsino e da Ulivieri Caraffa napoletano. 15 2, 5, 2| posseduti prima da Verginio Orsino, e a Prospero il ducato 16 2, 5, 5| senza licenza, Verginio Orsino e il conte di Pitigliano. 17 2, 10, 4| promessi, e che Verginio Orsino e il conte di Pitigliano 18 3, 2 | entrare in Firenze. Verginio Orsino passa al soldo del re di 19 3, 2, 1| con l'aiuto di Verginio Orsino, il quale fuggito del campo 20 3, 2, 3| Nel quale tempo Pagolo Orsino, che con sessanta uomini 21 3, 5, 4| trecento uomini d'arme Verginio Orsino, venuto a unirsi con Mompensieri, 22 3, 6, 1| instanza Vitellozzo e Carlo Orsino e dipoi il conte di Montorio, 23 3, 7, 1| occasione, conobbela Verginio Orsino; de' quali l'uno comandava, 24 3, 11, 3| del soccorso; perché Carlo Orsino e Vitellozzo, congiunto 25 3, 11, 3| da' Colonnesi Franciotto Orsino, furono messi in fuga, tolti 26 4, 2, 3| bandiere e restò prigione Carlo Orsino; e dalla parte de' Colonnesi 27 4, 2, 3| quale fu liberato Carlo Orsino, restituite a ciascuno le 28 4, 3, 3| dugento uomini d'arme Carlo Orsino e Bartolomeo d'Alviano. 29 4, 4, 4| il duca d'Urbino, Carlo Orsino e altri condottieri non 30 4, 7, 1| Montalone si era fermato Carlo Orsino con le sue genti d'arme 31 4, 7, 1| queste difficoltà Carlo Orsino ad abbandonare co' suoi 32 4, 7, 1| seguitavano. L'esempio di Carlo Orsino fu, per le medesime necessità, 33 4, 7, 1| fiorentini, ove prima erano Carlo Orsino e Piero de' Medici, e ove 34 4, 14, 2| Piacenza a chiamare Carlo Orsino e Sonzino Benzone soldati 35 5, 4, 3| Bentivoglio, per mezzo di Pagolo Orsino, che gli concedesse passo 36 5, 9, 4| a tanto che il cardinale Orsino che andava al re avesse 37 5, 10, 1| accetto, e Batista cardinale Orsino, andatovi contro alla volontà 38 5, 11, 4| di Perugia, il cardinale Orsino (il quale dopo la partita 39 5, 11, 4| a Monteritondo), Pagolo Orsino, Vitellozzo, Giampagolo 40 5, 11, 5| mitigare l'animo del cardinale Orsino, per mezzo di Giulio suo 41 5, 11, 6| proprie. Però il cardinale Orsino continuava le pratiche cominciate 42 5, 11, 6| Valentino, e giudicando Pagolo Orsino dovere essere mezzo opportuno 43 5, 11, 7| querela sua e di Pagolo Orsino, prese la rocca di Fossombrone; 44 5, 11, 7| approvata dal cardinale Orsino, all'autorità del quale 45 5, 11, 7| per volta, né il cardinale Orsino obligato a stare in corte 46 5, 11, 7| Valentino nel cardinale Orsino e in Pandolfo Petrucci. 47 5, 11, 7| conclusione essendo andato Pagolo Orsino, fatto, ogni più, capacissimo 48 5, 11, 7| questa sentenza il cardinale Orsino, che era allo Spedaletto 49 5, 11, 8| feciono incontro Pagolo Orsino e il duca di Gravina, Vitellozzo 50 5, 12, 1| di Vaticano il cardinale Orsino, il quale, fidandosi dello 51 5, 12, 1| presi alle loro case Rinaldo Orsino arcivescovo di Firenze, 52 5, 12, 1| Firenze, il protonotario Orsino, l'abate d'Alviano fratello 53 5, 12, 1| che essendo stati Pagolo Orsino e gli altri i primi a mancargli 54 5, 12, 2| la cattura del cardinale Orsino, fece strangolare il duca 55 5, 12, 3| a Ceri; ove con Giovanni Orsino signore di quel luogo era 56 6, 2, 2| scritture del cardinale Orsino uno foglio bianco sottoscritto 57 6, 4, 2| avea prese l'armi; e Fabio Orsino, venuto alle case loro in 58 6, 5, 2| nome del suo re, Giulio Orsino, il quale contrasse seco 59 6, 5, 4| Bracciano, perché Giangiordano Orsino aveva data la fede al cardinale 60 6, 7, 2| Fabio figliuolo di Pagolo Orsino, giovane tra i soldati italiani 61 6, 14, 2| Pitigliano, a Francesco Orsino e a Giovanni da Ceri suoi 62 6, 14, 3| Gianluigi Vitello Giancurrado Orsino trecento uomini d'arme e 63 9, 17, 4| quasi tutti i fanti; preso Orsino da Mugnano Giulio Manfrone 64 10, 14, 1| congiugnerebbonsi medesimamente Ruberto Orsino Pompeio Colonna Antimo Savello 65 10, 14, 3| Francia; onde e Ruberto Orsino, che prima era venuto da 66 10, 14, 3| poi per mezzo di Giulio Orsino, ricevuto dal pontefice 67 11, 3, 1| erano venuti Franciotto Orsino e i Vitelli condottieri 68 12, 20, 1| Gianus Fregoso e Giancurrado Orsino, con genti dell'uno e l' 69 13, 3, 1| però fu mandato Cammillo Orsino con settecento cavalli leggieri 70 13, 5, 4| legato e dell'arcivescovo Orsino (l'uno de' quali era congiunto 71 13, 5, 4| principalmente contro all'arcivescovo Orsino, per essere forse stato 72 13, 6, 3| legato in aiuto Cammillo Orsino suo genero condottiere de' 73 13, 7, 4| creazione di Franciotto Orsino e di Pompeio Colonna e di 74 13, 12, 3| suo in Germania Ruberto Orsino arcivescovo di Reggio, persona 75 13, 13, 1| perché l'ammiraglio e Ruberto Orsino, ingannati dalle promesse 76 13, 16, 1| parte persuaso da Cammillo Orsino suo genero e da altri amici 77 14, 11, 1| a Perugia l'arcivescovo Orsino, perché trattasse di concordare 78 14, 11, 1| Orazio Baglioni e Cammillo Orsino, il quale seguitato da alcuni 79 14, 12, 3| e di Todi (dove Cammillo Orsino aveva rimesso i fuorusciti), 80 3, 7, 2| capitani, vi prepose [Virginio] Orsino conte della Anguillara, 81 3, 11, 2| Mussa, guidata da Cammillo Orsino: l'una e l'altra delle quali 82 4, 1, 2| occultamente indotto Napolione Orsino, abbate di Farfa, a pigliare 83 4, 2, 1| vi fu anche ferito Mario Orsino. Ed era la principale speranza 84 4, 12, 5| secondo riferiva Mario Orsino, cammino di tre giornate; 85 4, 14, 3| soldati, i cardinali Cesis e Orsino, che furono condotti dal 86 5, 4, 3| cavalli leggieri, anzi Valerio Orsino, condottiere de' viniziani, 87 5, 4, 6| Nola, la prese. E Valerio Orsino che vi era a guardia si 88 5, 7, 1| quali era capo Giancurrado Orsino, maltrattati detteno nelle 89 5, 7, 4| da Farnese e Giancurrado Orsino e il principe di Stigliano. 90 5, 7, 6| Monopoli (dove era Cammillo Orsino e Giovanni Vitturio proveditore), 91 5, 15, 5| sopragiunse poco poi Napolione Orsino, soldato de' fiorentini, 92 5, 16, 3| orto di Saminiato, Mario Orsino e Giulio da Santa Croce. 93 5, 16, 3| Sansepolcro entrò Napolione Orsino, soldato de' fiorentini, 94 6, 1, 1| orto di Saminiato, Mario Orsino e Giulio da Santa Croce. 95 6, 1, 1| Sansepolcro entrò Napolione Orsino, soldato de' fiorentini, 96 6, 1, 4| incostante e infedele Napolione Orsino; il quale, ricevuti danari


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech