Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fuggevoli 1 fuggì 27 fuggiranno 1 fuggire 96 fuggirebbono 1 fuggirgli 1 fuggirla 1 | Frequenza [« »] 96 antica 96 arti 96 dubbio 96 fuggire 96 muro 96 orsino 96 ritornare | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze fuggire |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1| nondimeno, desideroso di fuggire la necessità di entrare 2 1, 6, 1| incomodo e indegnità per fuggire la guerra imminente, aveva 3 1, 7, 1| aprile, presupponeva che, per fuggire l'asprezza di quella stagione, 4 1, 10, 1| nel combattere parte nel fuggire, morti di loro più di cento 5 1, 14, 5| soccorso s'accordò, per fuggire il pericolo presente, co' 6 2, 2, 2| adunque maggiore prudenza fuggire quelle forme di governo 7 2, 5, 5| non per volontà ma per fuggire il pericolo, partendosi 8 2, 7, 1| il cammino; e perciò, per fuggire qualunque occasione che 9 2, 9, 2| che, avendo incominciato a fuggire, se ne tornassino al campo. 10 2, 10, 4| combattere, restando nel fuggire prigione Venanzio figliuolo 11 2, 12, 3| d'averci fatto vilmente fuggire d'Italia andranno a Napoli 12 3, 2, 2| altri come incitamento a fuggire, mésse senza altro scontro 13 3, 2, 2| che erano stati uccisi nel fuggire ne impiccorono in Perugia 14 3, 4, 2| della libertà quanto il fuggire la necessità di ritornare 15 3, 13, 4| Ma non potette già fuggire gli infortuni domestici, 16 3, 13, 5| medesime concedevano che per fuggire i tumulti potessino essere 17 4, 4, 1| terra che era più debole, e fuggire le molestie che potessino 18 4, 6, 2| gravissimo che non si può fuggire con altro modo. E in questo 19 4, 9, 3| cominciò tumultuosamente chi a fuggire chi ad ascondersi; con la 20 4, 9, 4| figliuoli in Germania, per fuggire il pericolo presente e per 21 4, 14, 2| viniziano, nondimeno per fuggire il furore dell'armi sue 22 5, 1, 3| Lodovico Sforza: il quale, per fuggire il pericolo, compose di 23 5, 9, 4| difficoltà e senza spesa, e per fuggire il pericolo de' disordini 24 5, 11, 8| quali l'uno non aveva potuto fuggire il fato di casa sua, di 25 5, 15, 2| viceré se era da cercare o da fuggire l'occasione della giornata, 26 5, 15, 3| la cagione dava segno di fuggire; e la morte sua, che essendo 27 6, 11, 4| Petrucci, desiderando, per fuggire quotidianamente spese e 28 6, 13, 3| impedito e a combattere e a fuggire. Succederono i fatti secondo 29 7, 2, 2| de' turchi. Il quale, per fuggire nel principio del regno 30 7, 3, 1| ebbe di notte subitamente a fuggire perché ebbe avviso (o vero 31 7, 7, 2| il danno gravissimo, per fuggire, poi che altrimenti non 32 8, 4, 1| essendosi solamente salvati col fuggire dugento stradiotti: e dipoi 33 8, 4, 4| in alloggiamenti forti, fuggire in un tempo medesimo la 34 8, 6, 1| cedevano allo imperio per fuggire i presenti pericoli, che 35 8, 14, 2| i legni si movessino per fuggire, nondimeno essendo distese 36 9, 3, 2| non per ribellarsi né per fuggire lo imperio mansueto di Cesare 37 9, 3, 2| vita per ogni estremità, fuggire almeno l'ultimo eccidio. 38 9, 5, 1| desideroso sopramodo di fuggire la sua inimicizia, consentiva, 39 9, 14, 4| quale lo confortò che, per fuggire tante molestie, mitigare 40 9, 14, 6| viniziana, discostatasi per fuggire il pericolo, s'allargò nel 41 9, 17, 3| propria imprudenza; e per fuggire il pericolo nel quale da 42 9, 17, 3| molti cavalli franzesi, per fuggire il cammino diritto del Ponte 43 9, 18, 1| modo il pontefice più per fuggire il pericolo presente che 44 10, 13, 1| tutti i pericoli doversi più fuggire quello dal quale ne potevano 45 10, 14, 1| presente, aderiva più tosto al fuggire di Roma, pure che non rimanesse 46 10, 15, 3| possedeva in Italia: benché, per fuggire ogni occasione di implicarsi 47 10, 16, 4| il romore, attesono più a fuggire che a resistere. ~ 48 11, 6 | del duca di Calabria per fuggire nell'esercito francese. ~ ~ 49 11, 6, 3| di Francia, trattava di fuggire nell'esercito franzese, 50 11, 10, 1| fratello; il quale, per fuggire le persecuzioni di Giulio 51 11, 10, 4| chi gli difendesse, per fuggire gli ultimi mali convenissino 52 11, 12, 3| morta la maggiore parte nel fuggire. Salvossi quasi tutta la 53 11, 14, 2| cose, o di vituperosamente fuggire o di fraudolentemente rubare 54 11, 14, 5| uomini d'arme. E però, per fuggire questo tormento, Gurgense 55 11, 15, 1| insino a quel giorno di fuggire, quantunque grandi speranze 56 11, 15, 2| vituperosamente subito a fuggire: essendo i primi esempio 57 11, 15, 2| perché a molti fu impedito il fuggire dalla palude: e fece nella 58 11, 16, 3| contenti finalmente, per fuggire i maggiori mali, farne compromesso 59 12, 4, 1| nelle azioni umane) per fuggire troppo [uno] de' due estremi 60 12, 4, 1| ufficio di principe savio, per fuggire il male maggiore abbracciare 61 12, 8, 3| carriaggi e artiglierie, per fuggire le pioggie e i fanghi grandi, 62 13, 4, 1| né l'una parte né l'altra fuggire il combattere. Ma la fortuna 63 13, 4, 1| accorsono non essersi mossi per fuggire ma per occupare il Monte 64 13, 6, 5| stato senza difficoltà il fuggire la necessità del combattere. ~ ~ 65 13, 13, 1| altri elettori, e volendo fuggire l'odio e la infamia appresso 66 14, 2, 2| risolversi o a stare fermo o a fuggire, il governatore, presolo 67 14, 10, 5| consentimento suo, non potevano fuggire nota di essere ribelli. 68 14, 10, 5| accordarsi non potevano fuggire la infamia di essere rebelli 69 14, 10, 5| farlo per loro medesimi, per fuggire il pericolo evidentissimo 70 14, 12, 3| i principali, intenti a fuggire o a prolungare in qualunque 71 14, 14, 2| inimici né il desiderio di fuggire i pericoli a' quali sono 72 14, 14, 5| soldati e i cittadini chi a fuggire chi a rinchiudersi nelle 73 14, 15, 1| lasciate l'artiglierie; e nel fuggire fu ferito dalla parte di 74 1, 1, 8| modo che i milanesi, per fuggire il danno e il pericolo del 75 1, 2, 3| perniciosissima di Cambrai. Però, per fuggire i pericoli che dalla insidiosa 76 1, 5, 3| prontezza molto maggiore a fuggire che a resistere. ~ 77 1, 5, 6| Prospero era sempre fisso di fuggire quanto poteva di sottomettersi 78 1, 15, 2| di confortarlo che per fuggire tanto pericolo si discostasse 79 2, 2, 1| papa fu certificato potere fuggire i pericoli presenti, lasciati 80 2, 14, 3| noi prepariamo usare per fuggire il pericolo sarà quella 81 2, 14, 5| acquistare troppo che, per fuggire pericolo, annichilare le 82 2, 14, 5| ingratitudine, non con l'umiliarsi e fuggire alla vostra misericordia 83 3, 5, 2| su la strada maestra, per fuggire il paese che fuora della 84 3, 5, 3| gli ecclesiastici, per fuggire le contenzioni e perché 85 3, 6, 4| perché il pontefice, e per fuggire tanta infamia e per non 86 3, 8, 4| potersi salvo della persona fuggire da Milano, con condizione 87 4, 9, 2| sperare del futuro) quanto per fuggire la ignominia che alla sua 88 4, 12, 5| privargli della facoltà del fuggire, di tagliare in uno tempo 89 4, 13, 6| permettesse loro che per fuggire il sacco e la distruzione 90 4, 16, 1| fiorentini, i quali, per fuggire i danni del loro paese, 91 4, 18, 4| pagavano: e perché, per fuggire queste acerbità e pesi intollerabili, 92 4, 18, 4| in tanto numero che, per fuggire il tedio dello scrivere, 93 5, 1, 1| inimici simulassino poi di fuggire, per tirargli in alto mare 94 5, 1, 1| genovesi, che simulando di fuggire erano andate in alto mare, 95 5, 15, 3| desideroso della prestezza per fuggire i danni del paese, mandò 96 5, 16, 3| quale [pratica] il papa, per fuggire il carico dell'ostinazione,