Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arse 3
arte 41
artefici 3
arti 96
artico 1
articoli 24
articolo 11
Frequenza    [«  »]
96 accordi
96 allegando
96 antica
96 arti
96 dubbio
96 fuggire
96 muro
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

arti
                                                      grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 2, 2| essere stata celebrata con arti sì brutte; e non meno perché 2 1, 3, 2| governandosi con le naturali sue arti, proponeva col pontefice 3 1, 3, 2| conseguitava con queste arti la moderazione dell'odio 4 1, 4, 2| questi consigli, con queste arti, con queste azioni, con 5 1, 5, 1| tempo, o dalle armi o dalle arti sue? Né di Spagna, secondo 6 1, 5, 4| di potere con le medesime arti conservarlo con le quali 7 1, 5, 5| fece allungare con varie arti la risposta da' franzesi 8 1, 6, 1| continuato di regnare con l'arti medesime con le quali aveva 9 1, 7, 3| pretermettendo le solite arti, non cessava di confermare 10 1, 8, 4| Lodovico Sforza con l'astuzie e arti sue; ma non già con migliore 11 1, 9, 4| alcuna notizia delle buone arti ma appena gli furno cogniti 12 1, 10, 1| mossa loro, procurata con l'arti sue e con le speranze vane 13 1, 17, 2| amministrato con costumi e con arti non disformi da principio 14 2, 1, 2| mercatanzie, l'esercitare arti di alcuna sorte eccetto 15 2, 1, 2| essere, circa le mercatanzie arti e uffici, legati i pisani 16 2, 1, 3| coprendosi, con le solite arti, del nome de' genovesi, 17 2, 3, 4| acquistato con pessime arti, non fu forse giammai, alla 18 2, 11, 2| dalle guerre e datisi all'arti e a' guadagni della pace: 19 2, 11, 5| abilità appartenenti all'arti e agli esercizi: e che per 20 3, 4, 1| governandosi con le sue arti, benché poco credute, trattava 21 3, 4, 3| preda che avea con tante arti procurata per sé, non fusse 22 3, 6, 2| quella concordia. Dalle quali arti benché riportasse piccolo 23 3, 6, 3| continuò con Rigault l'arti medesime che aveva usate 24 3, 7, 7| nondimeno, per le medesime arti del cardinale di San Malò, 25 3, 9, 4| la sua eloquenza e le sue arti e prendersi piacere dell' 26 3, 12, 3| Napoli, fussino usate l'arti medesime di impedire la 27 3, 12, 4| finalmente, come quasi sempre, l'arti spagnuole, contrassono tregua 28 3, 13, 1| tanta fatica e con tante arti, restasse a loro, come appariva 29 3, 14, 5| ma lo impediva con varie arti la maggior parte di quegli 30 3, 15, 2| ottenersi spesso o con male arti o per beneficio di fortuna. 31 4, 1, 1| state più potenti l'armi l'arti e la felicità di Francesco 32 4, 2, 1| che 'l frutto delle sue arti e fatiche fusse ricolto 33 4, 6, 2| da' monti o, vinto dalle arti di Lodovico dalle corruttele 34 4, 7, 2| per terra ogni qualità di arti e di mercatanzie: stessino 35 4, 8, 2| interromperla, usando seco le sue arti, tenerlo in più speranza 36 4, 9, 2| moltiplicazione quasi infinita dell'arti e degli abitatori, nelle 37 4, 12, 3| tesoro, nuove leggi nuove arti nuove insidie per raccorre 38 4, 14, 4| potere con la industria e arti sue volgere dovunque gli 39 5, 1, 4| intrattenere con le solite arti i franzesi, avevano nel 40 5, 1, 4| ardire; parte perché, per le arti usate, si era ridesta l' 41 5, 9, 4| si aiutavano con le loro arti; scusando il movimento d' 42 5, 11 | Confederazione contro il Valentino. Arti del pontefice e del Valentino 43 5, 11, 5| padre né egli l'insidie e l'arti fraudolente: perché il pontefice, 44 5, 12, 2| addormentarlo con le medesime arti con le quali avevano addormentati 45 6, 1, 1| oratori con le medesime arti nuove pratiche di concordia, 46 6, 2, 1| grandissima diligenza e infinite arti, coloro che nel governo 47 6, 2, 1| popolo che vivevano più delle arti della pace che della guerra; 48 6, 11, 2| forse succedere con queste arti il separargli dal re di 49 6, 12, 1| qualche fine con le solite arti questa restituzione, temeva 50 6, 14, 1| circonvenutolo spesso con varie arti, totalmente dal re di Spagna 51 7, 2, 1| era, governandosi con l'arti spagnuole, convenuto con 52 7, 8, 5| questa speranza: con le quali arti prese in modo l'animo suo 53 7, 9, 1| Cesare nutriva con varie arti e con magnifiche parole, 54 8, 8, 1| addormentare i contadini con le arti consuete, introdusseno, 55 8, 12, 1| tutti i suoi pensieri e arti al pontificato, sospettava 56 9, 4, 4| avevano, secondo le consuete arti loro, camminato tardissimamente, 57 9, 14, 5| non sapeva da se stesso l'arti della guerraprestava 58 10, 4, 3| procedendo con le solite arti, dimostrava desiderare più 59 10, 4, 3| immoderate, infastidivanlo queste arti, e lo insospettiva l'essergli 60 10, 4, 4| tentare d'offenderlo; e l'arti e le simulazioni dell'Aragonese 61 10, 7, 1| o con la violenza o con arti o perché i fiorentini non 62 10, 13, 3| disarmata e ignara di tutte l'arti della guerra, l'anno passato, 63 11, 1, 1| guerra o sperando più nelle arti occulte che nell'opere aperte, 64 11, 4, 3| tanto a quegli che per l'arti popolari gli erano più grati 65 11, 5, 6| nondimeno il viceré, più con l'arti e con la industria che con 66 11, 8, 1| che ebbe a esaltare con l'arti della guerra la Chiesa nella 67 11, 8, 1| avuta a esaltarla con l'arti della pace nelle cose spirituali: 68 11, 13, 1| si ingegnava con molte arti di placare l'animo suo, 69 12, 4, 1| al cielo il nome suo nell'arti della guerra con tanti egregi 70 12, 4, 1| non meno illustre con l'arti della pace; antivedendo 71 12, 6, 3| potere usare le simulazioni e arti sue. Cominciata la pratica 72 12, 6, 4| quanto poteva con varie arti. Però, per mezzo del cardinale 73 12, 11, 3| da altri delle medesime arti e astuzie. Perché Ottaviano 74 12, 13, 1| questo, il pontefice alle sue arti, spedì occultissimamente 75 12, 20, 7| dimostrando di conoscere le arti del pontefice, che, poiché 76 13, 9, 2| disciplina e con le medesime arti che erano di mano in mano 77 13, 12, 3| momento la prudenza e le arti. Persuadevasi che il re 78 13, 13, 2| recondita dalle simulazioni e arti sue, non era nota ad alcuno 79 14, 1, 1| loro, con varie offerte e arti, si cercava di conciliare: 80 14, 4, 3| i modi della milizia e l'arti del difendere, quanto fusse 81 14, 6, 3| instabilità e le corruttele e l'arti che si userebbono co' capitani, 82 14, 13, 3| imbasciate false e con molte arti e invenzioni, dalla diligenza 83 1, 5, 6| Avere sempre con queste arti condotte a onorato fine 84 1, 6, 4| esempio. Prospero con queste arti difese due volte più chiaramente 85 1, 6, 4| più con la industria con l'arti con la elezione provida 86 1, 14, 3| con la pazienza e con l'arti, vani i conati degli avversari, 87 2, 2, 5| capitani, con l'autorità e arti loro, col proporre il sacco 88 2, 6, 2| usando tutte le sommissioni e arti possibili a mitigare l'animo 89 2, 10, 1| dalle simulazioni e dalle arti del marchese o facendo fondamento 90 2, 10, 2| con le lusinghe e con l'arti sue. ~ 91 3, 3, 3| Italia, le simulazioni e le arti loro. Però, sollecitando 92 4, 1, 3| di persuadergli con molte arti questa essere la sua intenzione, 93 4, 6, 5| intrattenerlo con le medesime arti e avere maggiore occasione 94 5, 1, 6| molto: pure, oltre all'altre arti, erano intrattenuti assai 95 5, 2, 5| dissimulati prima con molte arti: perché essendogli infissa 96 6, 1, 5| il pontefice con tutte l'arti, perché per Tarbes mandò


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech