Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accorderà 1 accorderebbe 1 accorderebbono 1 accordi 96 accordo 250 accordò 13 accordorono 2 | Frequenza [« »] 97 commissione 97 opinione 97 teneva 96 accordi 96 allegando 96 antica 96 arti | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze accordi |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 7 | negli aiuti ad Alfonso. Accordi per la comune difesa fra 2 1, 17 | avvicina a Roma. Sottili accordi fra gli Orsini e il re di 3 1, 19 | assenza di Ferdinando, stringe accordi per la resa con Carlo VIII. 4 3, 8 | VIII. Colloqui e accordi di Lodovico Sforza con Massimiliano 5 4, 4 | guerra di Pisa e tentativi di accordi. ~ ~ 6 4, 5 | V. Accordi fra il pontefice e il re 7 5, 2 | II. Accordi fra il pontefice ed il re 8 5, 4 | a Firenze del Valentino. Accordi fra il Bentivoglio e il 9 5, 5 | notificano al pontefice gli accordi conclusi: impressione in 10 5, 5, 4| speranza propinqua degli accordi, dette occasione agli inimici 11 5, 10 | Francia. Sorpresa per gli accordi conclusi fra il re ed il 12 5, 11 | Valentino con Paolo Orsini. Accordi fra il Valentino e Paolo 13 5, 14 | fra svizzeri e francesi. Accordi fra gli svizzeri ed i francesi. ~ ~ 14 5, 14, 1| publico e in privato e fare accordi con loro con indegne condizioni; 15 6, 4 | pontificio e del Valentino. Accordi del Valentino col re di 16 6, 14 | Timori de' fiorentini per accordi fra Pandolfo Petrucci Giampaolo 17 7, 1 | della pace. Politica di accordi del pontefice con la Francia 18 7, 2 | Filippo in Ispagna; suoi accordi con Ferdinando d'Aragona. 19 7, 3 | risposta de' veneziani. Accordi del pontefice con Giampaolo 20 7, 6 | Successo de' francesi ed accordi di resa. Entrata del re 21 7, 8 | Ammirazione pel gran capitano. Accordi fra i due re; la questione 22 7, 10, 2| Non ebbono effetto questi accordi, io lo confesso, per qualche 23 7, 10, 4| al ducato di Milano, si accordi col re de' romani a farlo 24 8, 2 | introdurre grano in Pisa; accordi fra fiorentini e lucchesi. 25 8, 11 | questo contro gli alleati. Accordi fra Massimiliano e gli ambasciatori 26 8, 15 | Massimiliano e i veneziani. Accordi tra Massimiliano e il re 27 9, 1 | di Francia. Difficoltà di accordi fra il re e gli svizzeri. 28 9, 4 | indecisa nel Friuli. Nuovi accordi fra Massimiliano e il re 29 11, 2 | veneziani occupano Bergamo. Accordi fra i collegati contro Firenze. ~ ~ 30 11, 3 | a Firenze e tentativi di accordi col pontefice. Dispareri 31 11, 3 | Prato; sua inclinazione agli accordi. ~ ~ 32 11, 4 | gonfaloniere in Firenze. Accordi dei fiorentini col viceré. 33 11, 7 | VII. Speranze di accordi del re di Francia e segrete 34 11, 7 | Suoi vani tentativi di accordi con gli svizzeri. Dispareri 35 12, 2 | da parte degli svizzeri; accordi con la Tramoglia. Indecisione 36 12, 2 | opportunità della ratifica degli accordi. ~ ~ 37 12, 4 | al re di attenersi agli accordi con loro conchiusi. Difficoltà 38 12, 6, 1| pratiche della pace e degli accordi. Perché il re, non privato 39 12, 10 | doti e sue aspirazioni. Accordi con il re d'Inghilterra 40 12, 10 | Inghilterra e con l'arciduca. Accordi coi veneziani. Confederazione 41 12, 11 | condotta ambigua di questo. Accordi fra il re ed il doge di 42 12, 16 | XVI. Accordi fra il pontefice ed il re 43 12, 16 | contro il castello di Milano. Accordi fra il re di Francia e Massimiliano 44 12, 18 | del re in Francia; suoi accordi con gli svizzeri. Mutamento 45 12, 22 | Lautrech di assalire Verona. Accordi a Noion fra Francia e Spagna. 46 12, 22 | Cesare e il re di Francia; accordi del re cogli svizzeri. Verona 47 13, 6 | milizie spagnuole colpevoli di accordi coi nemici. Provvedimenti 48 13, 6 | impresa del duca di Urbino. Accordi di Giampaolo Baglioni con 49 14, 1 | per quale impresa. Segreti accordi del pontefice col re di 50 14, 3 | di Reggio ed aperti suoi accordi con Cesare. Fallito tentativo 51 14, 10, 5| alle mura si trattavano gli accordi. Io insino a qui ho fatto 52 1, 1 | VI a Roma. Cesare mira ad accordi coi veneziani; intimazione 53 1, 5 | sfavorevoli ai francesi. Accordi fra Prospero Colonna ed 54 1, 7 | VII. Accordi fra i collegati per condurre 55 1, 9 | del cardinale eboracense. Accordi di Cesare e del re d'Inghilterra 56 1, 11 | concordia del pontefice: suoi accordi col re di Francia; nuove 57 2, 1 | inimicizia di Cesare. Proposte di accordi dei veneziani al pontefice. ~ ~ 58 2, 3 | Clemente; timori di suoi accordi con Cesare. ~ ~ 59 2, 4 | mutamento di govemo in Siena. Accordi di altri principi italiani 60 2, 6 | e al papa. Difficoltà di accordi fra Cesare e il re d'Inghilterra. 61 2, 6 | Cesare e il re d'Inghilterra. Accordi fra il re d'Inghilterra 62 2, 12 | contro Cesare sospende gli accordi per la notizia dell'arrivo 63 2, 14, 3| queste due case, tante paci e accordi non osservati, tante ingiurie 64 3, 2 | il pontefice propende ad accordi col re di Francia contro 65 3, 3 | della conclusione degli accordi col pontefice e coi veneziani. 66 3, 4 | IV. Tentativi di accordi di Ugo di Moncada a nome 67 3, 4 | di Milano. Tentativi di accordi di Ugo di Moncada a nome 68 3, 4, 5| essere più obligati agli accordi fatti a' dì passati, il 69 4, 4, 1| che le pratiche sue degli accordi erano causa del suo procedere 70 4, 5 | stato della Chiesa; suoi accordi con i rappresentanti di 71 4, 5 | troppo fiducioso negli accordi conchiusi; ostinazione dell' 72 4, 7, 4| totalmente il pontefice dagli accordi fatti col viceré, non erano 73 4, 9 | nella conclusione degli accordi per la resa fra il pontefice 74 4, 10 | X. Accordi fra il Pontefice e gli imperiali; 75 4, 11 | Francia e d'Inghilterra; accordi fra i collegati contro Cesare. 76 4, 12 | eboracense in Francia e suoi accordi col re. Condizioni ed inattività 77 4, 14 | della lentezza del Lautrech. Accordi per la liberazione del pontefice 78 4, 16 | Il Lautrech sul Tronto; accordi fra il re di Francia e quello 79 5, 4 | Doria dal re di Francia. Accordi del Doria con Cesare; l' 80 5, 5 | V. Accordi fra i comandanti dei francesi 81 5, 8 | di guerra in Lombardia; accordi fra i collegati; arrivo 82 5, 8 | Malatesta Baglione e suoi accordi coi fiorentini e coi francesi. 83 5, 10 | Cesare alla pace, e primi accordi. Progressi dei collegati 84 5, 11 | condizioni della pace e gli accordi presi. Pace di Cambrai fra 85 5, 11, 1| maggiori erano volti agli accordi. De' quali il primo che 86 5, 12 | stato dei fiorentini, ed accordi fra il principe e il pontefice. 87 5, 13 | fra i veneziani e Cesare. Accordi del duca di Milano coi veneziani; 88 5, 14 | fra questo e i fiorentini; accordi fra il principe e Malatesta 89 5, 16 | pontefice e Cesare a Bologna. Accordi per continuare l'impresa 90 5, 16, 5| la esecuzione de' quali accordi, Cesare restituì a Francesco 91 6, 1, 5| confortandogli a pigliare gli accordi potevano, pure che fussino 92 6, 2 | forza i fiorentini agli accordi; patti dell'accordo; mutamento 93 6, 3, 2| essere malcontento degli accordi fatti con Cesare e cupidissimo 94 6, 6 | pontefice; difficoltà di accordi coi veneziani e col duca 95 6, 6, 2| senza contravenire agli accordi di Madril e di Cambrai. 96 6, 6, 5| fare nuove confederazioni e accordi con prìncipi senza consenso