Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prassede 2 prata 1 prati 9 pratica 95 praticare 7 praticasse 1 praticato 1 | Frequenza [« »] 95 arebbono 95 forma 95 forza 95 pratica 95 triulzio 95 valore 94 compagnia | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze pratica |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 7, 4| erano proposte. Nella quale pratica era tra Alessandro e Alfonso 2 1, 16, 2| dove si ristrinse subito la pratica dell'accordo, ma con molte 3 2, 9, 6| innanzi, non voluto udire pratica alcuna, seguitò con celerità 4 2, 11, 5| accrebbe difficoltà alla pratica dell'accordo: il quale pure 5 3, 6, 3| si tentassino: la quale pratica, continuata molti dì, ebbe 6 3, 12, 1| era introdotta tra quei re pratica di concordia; e per dare 7 3, 12, 4| altri collegati; e in questa pratica davano i re di Spagna speranza 8 3, 13, 5| che d'avere saputa questa pratica e non l'avere rivelata: 9 3, 14, 6| quella città. Per la quale pratica i fiorentini, così confortati 10 4, 4, 3| sospetto de' fiorentini la pratica di questo trattato, anzi, 11 4, 4, 6| si teneva a Ferrara nuova pratica di composizione, proposta 12 4, 5, 2| fra breve tempo. La quale pratica, piena di molte difficoltà 13 4, 5, 2| migliori condizioni nella pratica che si teneva a Ferrara; 14 4, 5, 2| di Francia dispiaceva la pratica di Ferrara e il pontefice, 15 4, 6, 6| quale sapendo tenersi la pratica di Ferrara, aveva non piccola 16 4, 7, 2| concordia: e ora, condotta la pratica a Vinegia, non si confidando 17 4, 7, 3| avevano maneggiato questa pratica, molte querele; biasimandosi 18 5, 3, 1| che intervenivano nella pratica della pace, ottenne, nel 19 5, 10, 2| nondimeno l'una e l'altra pratica ebbe tante difficoltà che 20 5, 11, 7| nondimeno Pagolo, continuando la pratica cominciata, poiché più volte 21 5, 15, 1| di farselo propizio nella pratica dell'accordo ma per conciliarsi 22 6, 3, 2| Però fu introdotta un'altra pratica, per la quale il pontefice, 23 6, 5, 2| manifestamente in questa pratica. Altri affermavano esserne 24 6, 12, 1| non le interrompere con la pratica incerta de' re di Spagna, 25 6, 12, 2| quale erano state nella pratica di Trento molte difficoltà. 26 7, 3, 2| senza sospetto che certa pratica tenuta da Ottaviano Fregoso 27 7, 10, 2| conchiusa tra loro la medesima pratica, e che 'l medesimo cardinale, 28 7, 11, 1| da lui stata rimessa la pratica della loro composizione, 29 7, 11, 1| artiglierie, sollecitando la pratica del condurre i dodicimila 30 7, 12, 5| risposono, che poiché la pratica non si proponeva più a loro 31 7, 12, 5| mandato da Ciamonte per questa pratica, e per i viniziani Zacheria 32 7, 13 | fiorentini e risposta di questi. Pratica fra il re di Francia, Ferdinando 33 7, 13, 2| A questa pratica, cominciata dal re cristianissimo, 34 8, 8, 1| il signore di Piombino, pratica dello accordarsi co' fiorentini, 35 8, 15, 2| dimande alte di Cesare riuscì pratica vana; con molto dispiacere 36 9, 9, 2| intrometterebbe in qualche pratica di pace, proruppe in tanta 37 10, 2, 2| udiva continuamente la pratica della pace col re di Francia, 38 11, 7, 3| rimosso l'animo da questa pratica, rivocò Asparot fratello 39 12, 4, 3| cessava di continuare la pratica del parentado col re cattolico; 40 12, 6, 3| propria delle parti, a nascere pratica d'accordo tra il re di Francia 41 12, 6, 3| arti sue. Cominciata la pratica tra i due re, il pontefice, 42 12, 6, 3| di quattro anni: la quale pratica, per la conclusione della 43 12, 6, 4| de' capitoli: alla quale pratica il re di Francia, ancorché 44 12, 6, 4| aveva già avuto qualche pratica co' viniziani. Né l'aveva 45 12, 6, 4| impedirgli la perfezione della pratica cominciata tra loro. Le 46 12, 16, 2| nondimeno, essendo nata pratica tra Giovanni da Gonzaga 47 13, 12, 3| si ingolfasse in questa pratica tanto più facilmente, quando 48 13, 14, 2| Carpi, conscio di questa pratica, avevano noleggiato, sotto 49 13, 14, 3| erano avvertiti di questa pratica, né avevano commissione, 50 14, 12, 3| ritornassino in Elvezia: la quale pratica, benché per molte difficoltà 51 14, 14, 5| si raffreddò alquanto la pratica per la venuta di Pietro 52 1, 2, 1| le difficoltà di questa pratica, la morte di Ieronimo Adorno 53 1, 15, 2| alcuna le fazioni per la pratica della tregua, la quale continuamente 54 2, 6, 2| difficultandosi ogni dì più la pratica tra l'uno e l'altro principe, 55 2, 8, 2| parte, non per scoprire la pratica ma per prepararsi qualche 56 2, 8, 3| suo continuò la medesima pratica: anzi, per avere notizia 57 2, 10, 1| conoscere il Morone che la pratica tenuta col marchese di Pescara 58 2, 16, 2| lui in Francia per questa pratica fussino periti nel cammino, 59 3, 4, 3| dove lo sollecitavano della pratica dello accordo, facendo instanza 60 3, 10, 4| Milano che si facesse lunga pratica, poiché vidde fatta la lega 61 3, 14, 1| ma che proponesse questa pratica per maggiore sua giustificazione, 62 3, 15, 1| passasse a Cesare, per la pratica della pace e per fare anche 63 3, 17, 1| tutti. E parendogli nissuna pratica potere essere bene sicura 64 4, 1, 3| di mettere in sua mano la pratica della pace, benché non corrispondessino 65 4, 4, 2| quale, il dì seguente, per pratica tenuta prima con lui, e 66 4, 4, 6| molti dì, teneva segreta pratica col marchese di Saluzzo, 67 4, 14, 1| re, sperando la pace, la pratica della quale era stretta 68 4, 14, 2| avesse voluto tirare la pratica alla presenza sua, o la 69 4, 14, 3| per la espettazione della pratica della pace, con la consueta 70 4, 14, 3| dì di ottobre dopo lunga pratica, la concordia in Roma col 71 4, 15, 2| ultima risoluzione circa la pratica della pace, e instando intratanto 72 4, 15, 4| alcuna. E così, rotta ogni pratica della pace, restorono accesi 73 4, 18, 4| era stato autore di questa pratica, la cessione delle sue ragioni. 74 5, 2, 1| loro occultamente qualche pratica. Indirizzoronsi dipoi i 75 5, 3, 3| parte de' fanti tedeschi, pratica nella quale, prima il marchese 76 5, 4, 3| si persuadeva che, per la pratica tenuta lungamente con loro, 77 5, 6, 7| di Cesare, e per qualche pratica che si teneva in Roma con 78 5, 8, 2| pervenutogli indizio di questa pratica, fece pigliare il debito 79 5, 11, 2| strigneva continuamente la pratica dello accordo, per la quale, 80 5, 11, 2| essendo molto stretta la pratica, si turbò in modo, per certe 81 5, 12, 3| aveva tenuto occultamente pratica col pontefice perché lo 82 5, 13, 1| republica che non udissino pratica alcuna col pontefice; visitare 83 5, 13, 3| a fidarsi, fu introdotta pratica che Alessandria e Pavia 84 5, 16, 3| di Reggio; nella quale [pratica] il papa, per fuggire il 85 6, 1, 5| il quale introdusse anche pratica di nuovo abboccamento, a 86 6, 2, 5| Italia, per trattare la pratica dello accordo co' fiorentini; 87 6, 3, 1| si difficultava tutta la pratica: perché i luterani non solo 88 6, 6, 1| sì per interrompere la pratica del parentado che si era 89 6, 6, 2| confederazione; alla quale pratica, di più mesi, furono diputati, 90 6, 6, 2| mandassino imbasciadori a questa pratica; i quali furno ricercati 91 6, 6, 2| questa dimanda nacque nuova pratica di concordarlo col papa. 92 6, 6, 4| Cesare più sodisfatto della pratica del parentado. Perché essendo 93 6, 6, 4| figliuolo, ed egli udita la pratica con consenso di Cesare ( 94 6, 6, 4| escludeva del tutto questa pratica non voleva fare offesa sì 95 6, 6, 4| ma ancora si ristrinse la pratica col re di Francia; aggiugnendovisi