Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] acciecato 1 accinge 1 accingersi 1 acciò 95 acciocché 56 accoglie 2 accoglienza 1 | Frequenza [« »] 96 unirsi 96 venuti 96 vicino 95 acciò 95 arebbono 95 forma 95 forza | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze acciò |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 5, 4, 3| figliuolo, molti giovani nobili, acciò che per la memoria di avere 2 5, 9, 5| futuro per tutta la vita sua, acciò che con pensieri perpetui 3 5, 11, 8| l'ultimo dì di dicembre, acciò che l'anno mille cinquecento 4 5, 15, 1| temendo non l'investissino, acciò che almanco il danno suo 5 6, 4, 4| sentissino alcuno tumulto, acciò che, restando qualunque 6 6, 7, 3| capitani di ritirarsi a Capua, acciò che le genti patissino manco, 7 6, 7, 4| Colonna co' cavalli leggieri, acciò che essendo travagliati 8 6, 11, 2| da Livorno a Firenze; e acciò che quella parte di Pisa 9 7, 1, 2| grandissima di pecunia, acciò che alla volontà che aveva 10 7, 2, 2| di non pigliare moglie, acciò che dopo la vita sua pervenisse 11 7, 4, 3| della sua moglie. Dove, acciò che di lui non s'abbia a 12 7, 5, 1| Alla fine di questo anno, acciò che l'anno nuovo non cominciasse 13 7, 5, 1| grandissima autorità (i quali, acciò che il nome gli concitasse 14 7, 6, 1| dominavano quella città acciò che, quando fusse necessario, 15 7, 6, 6| privilegi non come patti, acciò che fusse sempre in sua 16 7, 8, 2| romani e il re di Francia, acciò che l'uno con l'autorità 17 8, 1, 4| pontefice e il re cattolico: che acciò che Cesare avesse giusta 18 8, 1, 6| pericoli. Perché se bene, acciò che apparisse meno disonesta 19 8, 2, 1| Spezie e dipoi a Vioreggio, acciò che di quivi per ordine 20 8, 5, 2| il re a questa crudeltà acciò che quegli che erano nella 21 8, 6, 1| alieno dal nostro proposito, acciò che meglio si intenda in 22 8, 7, 4| maggiore benivolenza, e acciò che in tutto si spegnesse 23 8, 10, 2| numero i vostri figliuoli acciò che sieno partecipi di tanta 24 8, 11, 2| nel fosso: e nondimeno, acciò che la perdita de' bastioni 25 9, 10, 1| provedesse il paese suo, acciò che i franzesi avessino 26 9, 11, 3| esercito: e nel tempo medesimo, acciò che in ogni caso si salvassino 27 9, 15, 1| la medesima intenzione, acciò che, non facendo quel che 28 10, 2, 2| fiorentini a chiamarle, deliberò, acciò che il re non avesse occasione 29 10, 4, 3| affaticavano quanto potevano acciò che, nella dieta la quale 30 10, 5, 1| trasferì a quella legazione; acciò che, essendo con tale autorità 31 10, 8, 6| pontefice materia di sdegnarsi, acciò che la città, provocata 32 10, 9, 4| cappella detta del Baracane, acciò che, dandosi la battaglia 33 10, 9, 4| qualche pezzo di artiglierie; acciò che quegli di dentro, quando 34 10, 11, 7| pericoli; e che questa impresa, acciò che si diminuisse l'invidia 35 10, 15, 1| di luogo più propinquo, e acciò che, se così fusse espediente, 36 11, 1, 4| instanza fatta da Cesare, acciò che essi non recuperassino 37 11, 1, 4| posta in sul mare Oceano, acciò che congiunti con le genti 38 11, 3, 5| laudabile la loro restituzione, acciò che la patria comune si 39 11, 4, 1| all'esercito spagnuolo, acciò che il viceré quietamente 40 11, 5, 3| differenze e contese particolari, acciò che Italia rimanesse ordinata 41 11, 8, 1| chiamatolo a Roma: aveva, acciò che le cose del duca di 42 11, 8, 1| abbracciava, l'esercito spagnuolo, acciò che, occupato il regno napoletano, 43 11, 10, 1| udisse benignamente e che, acciò che con maggiore fede fussino 44 11, 10, 3| Triulzio la sua deliberazione, acciò che il re di Francia ricevesse 45 11, 12, 5| faceva, oltre a questo, acciò che gli inimici non potessino 46 11, 15, 2| chiuse le porte di Vicenza, acciò che i vinti e i vincitori 47 12, 1, 1| cento ventimila ducati, acciò che entrasse nel tempo medesimo 48 12, 10, 4| Fonterabia nel reame di Francia, acciò che il re, costretto a difendere 49 12, 11, 2| ora faceva altre petizioni acciò che, essendogli negata qualcuna 50 12, 11, 4| armato i suoi confini, e acciò che i popoli fussino più 51 12, 13, 1| trattare di convenire seco, acciò che da questo principio 52 12, 16, 1| ratificazione; e Lorenzo, acciò che il viceré avesse cagione 53 12, 20, 8| artiglierie da quattro parti, acciò che gli assediati non potessino 54 12, 22, 4| congiugnere col muro della terra; acciò che, potendo in uno tempo 55 13, 4, 3| assaltarlo a' guasconi soli, acciò che soli lo saccheggiassino. 56 13, 6, 2| tutte volere proporre loro, acciò che fussino giudici di tanto 57 13, 6, 5| fante in groppa per uno, acciò che, costrignendogli a camminare 58 14, 5, 2| cavallo a scaramucciare, acciò che anche egli avesse facoltà 59 14, 8, 2| Pescara i suoi pensieri acciò che non partecipasse della 60 14, 13, 3| grandissimo, contro a' franzesi, acciò che e' fussino più pronti 61 1, 1, 5| cattolico, ricca ma sterile, acciò che in lui, ultima pregenie 62 1, 3, 3| coloro che s'affaticavano acciò che Italia non si turbasse, 63 1, 5, 2| fermare tra Moncia e Milano, acciò che i milanesi, i quali 64 1, 13, 3| acquistasse il regno di Napoli, acciò che in mano di uno principe 65 1, 14, 3| Giovanlodovico Palavicino, acciò che o occupasse Cremona, 66 2, 5, 5| perché la madre del re, acciò che più comodamente si potessino 67 2, 10, 2| Poliziano segretario del Morone, acciò che si potessino esaminare 68 2, 11, 3| alle frontiere di Spagna, acciò che Cesare fusse impedito 69 2, 13, 2| guadagnare dilazione di due mesi, acciò che Cesare avesse spazio 70 2, 14, 3| capo al regno di Francia acciò che, congiunto a tanti altri, 71 2, 15, 2| terzo figliuolo del re, acciò che per maggiore intrattenimento 72 2, 16, 2| capitano delle sue galee, acciò che nel tempo medesimo che 73 2, 16, 2| potesse il duca di Milano, acciò che la paura della pace 74 3, 3, 2| corte del re di Francia, acciò che, inteso dal viceré se 75 3, 3, 3| quarantamila ducati: che, acciò che il re di Francia avesse 76 3, 9, 4| medesimi dì il pontefice, acciò che alle afflizioni particolari 77 3, 13, 2| mentre che si preparano, acciò che alla afflizione che 78 3, 15, 1| congiugnesse la sorella di Cesare, acciò che a sé restasse facoltà 79 3, 17, 1| tregua per qualche mese, acciò che intratanto si trattasse 80 4, 6, 3| del camminare di Borbone, acciò che non prima entrassino 81 4, 8, 1| anche assaltargli per mare, acciò che Borbone, implicato in 82 4, 13, 6| interamente quello stato, acciò che, restando a lui facoltà 83 4, 16, 4| inferivano che, volentieri, acciò che delle differenze loro 84 4, 16, 5| poteva molto in lui: e acciò che il pontefice non potesse 85 4, 17, 4| provisione di vettovaglie, acciò che non gli mancassino se 86 4, 18, 3| venuta de' quali per opporsi, acciò che non perturbasse la speranza 87 5, 1, 1| tre galee dalle altre sue, acciò che girando assaltassino 88 5, 1, 4| il monte di San Martino, acciò che non potessino soccorrere 89 5, 1, 4| altra assaltare il monte; acciò che gli inimici, divise 90 5, 5, 4| volle essere levato di terra acciò che i suoi non abbandonassino 91 5, 11, 1| per giudici non sospetti, acciò che trovatolo innocente 92 5, 16, 1| concordia co' fiorentini, acciò che spedito dalle cose di 93 6, 1, 2| tenute artificiosamente, acciò che i fiorentini, per timore 94 6, 3, 1| concilio, e promettendogli, acciò che non temesse di avere 95 6, 6, 2| certe pensioni a' svizzeri, acciò che non avessino causa di