Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comodo 23 compagna 1 compagni 22 compagnia 94 compagnie 26 compagno 7 compagnoni 1 | Frequenza [« »] 95 pratica 95 triulzio 95 valore 94 compagnia 94 dargli 94 gran 94 ottocento | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze compagnia |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 3| soldato de' fiorentini, con la compagnia sua, e la compagnia di Astore 2 1, 8, 3| con la compagnia sua, e la compagnia di Astore de' Manfredi, 3 1, 11, 1| grandissima pompa e onoratissima compagnia di molte donne nobili e 4 1, 11, 3| terminata la quantità della sua compagnia, perché, secondo il costume 5 1, 12, 1| opposizione nelle terre loro la compagnia di Cammillo Vitelli da Città 6 1, 19, 2| vi cavalcò con piccola compagnia, per rimediare con la presenza 7 1, 19, 5| che dugento cavalli della compagnia di Lignì andati a Nola, 8 2, 1, 2| per la quale, per avere compagnia a sbattere gli altri, l' 9 2, 4, 2| procedere con maggiore animo la compagnia potente che avevano; perché 10 2, 9, 2| d'arme, tra' quali era la compagnia di don Alfonso da Esti, 11 2, 9, 2| seguitato da una valorosa compagnia di giovani gentiluomini 12 2, 9, 2| massime di quegli della compagnia propria del marchese, furno 13 2, 9, 2| Vitelli, il quale, mandata la compagnia sua dietro a coloro che 14 2, 12, 2| Saluzzo di andare con piccola compagnia a Vercelli, ma con promessa 15 2, 12, 2| ritornare dentro con la medesima compagnia se la pace non si facesse: 16 3, 1, 4| perché Pagolo Vitelli con la compagnia sua e de' fratelli, ricevuti 17 3, 2, 3| sessanta uomini d'arme della compagnia vecchia di Verginio era 18 3, 4, 3| artificiosi consigli: in compagnia del quale essere prudenza 19 3, 5, 1| cammino andavano con la compagnia loro Cammillo e Pagolo Vitelli. 20 3, 5, 3| prefetto di Roma con la compagnia sua e con le forze del suo 21 3, 6, 1| questa cagione alla corte; in compagnia de' quali facevano la medesima 22 3, 6, 1| genti d'arme, non senza compagnia sufficiente di svizzeri. ~ 23 3, 7, 2| de' viniziani, con la sua compagnia di cento uomini d'arme, 24 3, 7, 3| perché egli col resto della compagnia era rimasto in terra di 25 3, 8, 4| Sacco, svaligiorono una compagnia d'uomini d'arme e feceno 26 3, 10, 1| perché e Albigion con la sua compagnia già condotto alle navi ricusò 27 4, 2, 2| mala riputazione e con la compagnia svaligiata il conte Renuccio, 28 4, 7, 1| Pagolo; e trovandosi con la compagnia sua in Casentino, non era 29 4, 8, 1| perché egli, sperando dalla compagnia del re di Francia premi 30 4, 9, 4| soldi suoi con la medesima compagnia che aveva messa insieme 31 4, 9, 4| dalle genti franzesi e dalla compagnia del conte di Gaiazzo; da' 32 4, 10, 3| condottieri a occupare in compagnia sua Cascina, Vico Pisano 33 5, 1, 4| Triulzi luogotenente della compagnia di Gianiacopo e Galeazzo 34 5, 1, 4| Galeazzo Palavicino che con la compagnia sua era nel campo franzese. 35 5, 8, 1| andasse ad Arezzo con la compagnia sua delle genti d'arme e 36 5, 13, 1| da loro e che guidava la compagnia stata del conte di Gaiazzo, 37 6, 4, 2| luogotenente del re, e in compagnia sua, quanto all'effetto 38 8, 5, 3| uscito di Ravenna con la sua compagnia Giovanni Greco, capitano 39 8, 8, 1| Parrano capitano di una compagnia di cavalli leggieri de' 40 8, 9, 3| facevano, fermatosi, con la compagnia de' cavalli che aveva dal 41 8, 10, 2| miei figliuoli, con grande compagnia, saranno i primi a eseguire 42 8, 16, 1| poco dipoi ruppono un'altra compagnia di cavalli franzesi, tra' 43 9, 4, 5| spagnuoli, pagati dal re, in compagnia de' tedeschi, oltre a quegli 44 9, 6, 2| Lucca sotto nome di fare la compagnia, spargendo voce d'avere 45 9, 16, 2| aveva seco grandissima compagnia di signori e di gentiluomini, 46 9, 16, 3| gli fusse necessaria la compagnia loro in caso non si riconciliasse 47 9, 17, 3| Ottaviano Fregoso, non con altra compagnia che di una guida. Intesa 48 10, 11, 6| faceva nuova instanza che in compagnia sua rompessino la guerra 49 10, 12, 1| quistione se ne era partita la compagnia del duca di Urbino, essendo, 50 10, 12, 2| uomini d'arme della sua compagnia, Pietro da Castro con cento 51 10, 12, 3| franzesi, ed eletti di ciascuna compagnia di gente d'arme dieci de' 52 10, 13, 5| con somma laude se con una compagnia di cavalli non fusse entrato 53 11, 9, 4| implicarsi in nuove guerre in compagnia del re di Francia; della 54 11, 14, 4| Milano, andava colla sua compagnia e quattrocento fanti spagnuoli 55 11, 16, 2| dugento cavalli leggieri della compagnia di Prospero Colonna; e pochi 56 12, 5, 4| Umbriano, Silvio Savello con la compagnia sua di cavalli e dumila 57 12, 12, 6| Alloggiava in quella con la compagnia sua Prospero Colonna, senza 58 12, 12, 6| romano e una parte della compagnia sua: gli altri al primo 59 12, 14, 5| empiere il numero della compagnia con la quale era stato condotto. 60 12, 21, 3| consentito alloggiamento per la compagnia sua nel modonese. Aveva 61 13, 3, 2| non si nominava, in sua compagnia; il quale Lorenzo facilmente 62 13, 3, 5| Medici rimasto con la sua compagnia sola fermarsi la notte in 63 13, 6, 3| era andato Vitello con la compagnia sua delle genti d'arme e 64 14, 1, 1| alcuna opportunità che, senza compagnia di qualcun altro de' prìncipi 65 14, 4, 2| cavalli, per potere con la compagnia loro passare innanzi più 66 14, 5, 2| ma senza titolo e senza compagnia, l'altro dietro alle speranze 67 14, 8, 3| Peppoli, luogotenente della compagnia delle lancie che aveva in 68 14, 13, 1| espugnazione di Alessandria, con la compagnia sua e con altri soldati 69 14, 13, 5| svaligiare in Firenzuola la compagnia de' cavalli leggieri di 70 14, 14, 5| obligandosi, chi a questa compagnia di soldati chi a quella, 71 14, 15, 2| luogo accadde che andando la compagnia de' cavalli de' Vitelli 72 1, 5, 2| questo Vitello, che con la compagnia delle genti d'arme che avea 73 1, 5, 3| la maggiore parte della compagnia di Bernabò Visconte, e messosi 74 1, 5, 3| sessanta uomini d'arme della compagnia del grande scudiere. Assaltorno 75 1, 7, 3| molti fanti, chiamato in compagnia Giovanni de' Medici, assaltatigli 76 1, 15, 2| fuora scaramucciorno con la compagnia di Giovanni de' Medici, 77 1, 15, 4| si risolveva a soldare in compagnia de' viniziani diecimila 78 2, 5, 2| né gli mancherà mai la compagnia di tutti quegli che temano 79 2, 6, 2| delle armi, movendole in compagnia del re di Inghilterra. Né 80 2, 12, 3| la lega, e a rompere in compagnia degli altri la guerra a 81 2, 14, 3| franzesi ogni speranza della compagnia degli italiani! perché allora 82 2, 15, 3| la dichiarazione che in compagnia del Delfino di Francia darebbeno 83 2, 15, 3| piccoli figlioli, e in compagnia sua il viceré autore della 84 3, 1, 3| contribuire, qual terra a questa compagnia quale a quell'altra; le 85 3, 1, 4| marchese del Guasto, e in compagnia loro alcuni de' principali 86 3, 2, 1| abbandonare la lega, e la compagnia del re di Francia si conosceva 87 3, 8, 4| esponendo con tanta alacrità in compagnia de' soldati le nostre persone, 88 3, 9, 4| egli, subito, con la sua compagnia voltò le spalle; e levato 89 3, 13, 4| sotto suo nome riteneva la compagnia delle genti d'arme. Partironsi 90 3, 14, 1| chiamò a Roma Vitello con la compagnia sua e de' nipoti, ma eziandio 91 4, 2, 1| esercito, avevano rotto la compagnia de' fanti di Cuio che gli 92 4, 14, 3| imperiali, che con grossa compagnia di archibusieri l'aspettava 93 4, 16, 4| ricchissimi e di molto ornata compagnia, e postosi a sedere nella 94 5, 4, 2| uno uomo suo a Cesare in compagnia del generale, creato cardinale,