Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
publiche 35
publichi 3
publici 25
publico 93
publicò 14
publicorno 1
publicorono 2
Frequenza    [«  »]
93 entrate
93 forte
93 lione
93 publico
93 risposta
93 ritirò
93 tumulto
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

publico
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| per sé proprio e per bene publico, prendere molti salutiferi 2 1, 2, 2| vita del quale, inutile al publico bene per altro, era almeno 3 1, 2, 2| re di Napoli, benché in publico il dolore conceputo dissimulasse, 4 1, 2, 3| insieme nel concistorio publico innanzi al pontefice, e 5 1, 5, 2| con giuramenti prestati in publico dall'una parte e dall'altra 6 1, 15, 1| dal privato quel che al publico apparteneva, gli mandorno 7 1, 15, 3| forestieri la piazza e il palagio publico, come in sospetti molto 8 1, 16, 2| della campana maggiore del publico palagio. Entrò dipoi il 9 2, 1, 1| che il re, obligato con sì publico e solenne giuramento, vi 10 2, 1, 2| per l'acerbe esazioni del publico e per le rapine insolenti 11 2, 1, 2| con l'introdurvi lo studio publico di tutte le scienze e con 12 2, 2, 1| sulla piazza del palagio publico, i quali con voci scoperte 13 2, 2, 2| costumi buoni col giovare al publico e al privato, aprirsi la 14 2, 2, 2| cittadini non più al beneficio publico ma a cupidità e fini privati, 15 2, 2, 5| animi di ciascuno, fu per publico decreto proibito, seguitando 16 2, 5, 8| Monte de' nove al palagio publico, vi restasse una guardia 17 2, 6, 2| popoli aveva, per bando publico, levati molti dazi che prima 18 2, 9, 3| gloria che, per comandamento publico, se ne fece per tutto il 19 2, 9, 3| negligentemente l'esempio publico i privati, perché nel sepolcro 20 3, 4, 5| Ricevette adunque il senato per publico decreto in protezione i 21 3, 13, 3| chiamati e ritenuti nel palagio publico i cittadini sospetti, e 22 3, 14, 6| malvolentieri per il bene publico, lasciato il peso a loro 23 3, 15, 2| che è innanzi al palagio publico, ove era concorso non solo 24 4, 1, 1| quali sotto titolo del bene publico gli congiurorno contro per 25 4, 2, 5| degli altri, per l'onore publico, a sostenere i pisani coloro 26 4, 2, 5| piccola cura del beneficio publico) comportavano a' pisani 27 4, 6, 4| dell'utilità e interesse publico, perché il temperare se 28 4, 7, 2| principalmente che, essendosi con publico decreto promesso allora 29 4, 8, 2| mandorno uno segretario publico a fargli intendere che la 30 4, 10, 3| campo contro al comandamento publico, e abbandonata Stampace, 31 4, 12, 4| dolore giustissimo del danno publico m'aveva, più ardentemente 32 5, 8, 1| che la autorità del nome publico supplisse al mancamento 33 5, 11, 3| perfidia; dal quale, come da publico ladrone, erano stati ammazzati 34 5, 12, 2| fu significato in nome publico al Valentino essere contenti 35 5, 14, 1| pagare provisioni annue in publico e in privato e fare accordi 36 6, 8, 1| con gravissimo detrimento publico e privato, il commercio 37 7, 5, 1| fussino governate col nome publico. Così godendo i gentiluomini 38 7, 6, 1| alla guardia del palagio publico si rifuggirno nel Castelletto. 39 7, 9, 2| quali, non si dimostrando in publico ma procedendo secretissimamente, 40 8, 1, 6| della giustizia o del bene publico della cristianità. Già, 41 8, 5, 1| miserabili lamenti al palagio publico: nel quale consultandosi 42 8, 6, 3| in Romagna uno secretario publico, con commissione che al 43 8, 9, 3| nella torretta del palagio publico. ~ 44 8, 10, 2| della patria solamente il publico bene, ma nella salute della 45 8, 12, 2| concorrendo con loro in publico al medesimo l'oratore del 46 9, 1, 2| promesse pensioni, in publico e in privato si erano confederati 47 9, 11, 3| notificando le cose medesime per publico bando, nel quale invitò 48 9, 14, 5| supplicato per instrumento publico al pontefice che gli concedesse 49 9, 16, 2| accompagnato insino al concistorio publico, ove con tutti i cardinali 50 9, 16, 5| e che altro avessino in publico operato gli oratori suoi 51 9, 17, 2| esenzioni, ricevute da sé in publico e in privato grandissime 52 10, 5, 2| due estremi, cioè nel capo publico e nel consiglio popolare, 53 10, 6, 2| solennità grande il concistorio publico, sedendo nell'abito pontificale 54 10, 6, 3| per sostentare lo studio publico, benché fusse piccola quantità 55 10, 7, 2| certa insolenza nel luogo publico, e avendo i circostanti 56 10, 7, 3| moltitudine, quando apparivano in publico, gli maladiceva gli scherniva 57 10, 8, 2| sia conceduto, per decreto publico, soldati o permesso a' volontari 58 10, 8, 2| interesse di tutti. Quando per publico decreto concedono soldati, 59 10, 8, 2| con le insegne e in nome publico si la bandiera. Ha fatto 60 10, 8, 2| non hanno riportato frutto publico delle vittorie, assuefattisi, 61 10, 11, 3| finalmente risposto, con publico decreto, il concilio pisano 62 10, 11, 6| loro, senza che in nome publico la dimandassino, l'assoluzione 63 10, 14, 4| con tutto il cuore al bene publico e alla degnità della cristiana 64 11, 3, 5| che senza il consentimento publico non si deliberi quello in 65 11, 4, 2| gonfaloniere del palazzo publico; e comunicato il consiglio 66 11, 4, 3| essendo congregato nel palagio publico per le cose occorrenti un 67 11, 5, 2| aspettava nel concistorio publico: nel quale aveva, pochi 68 11, 5, 4| come prima, per il bene publico di Italia, della conservazione 69 11, 5, 6| viceré, il cardinale in nome publico de' svizzeri gli pose in 70 11, 7, 1| dimostrando avere zelo del bene publico, cominciassino a trattare 71 11, 7, 2| comandamento che non parlasse né in publico né in privato con la Tramoglia. 72 11, 10, 3| ducato di Milano, aveano per publico decreto mandati cinquemila 73 11, 11, 2| Fiesco, uscendo del palagio publico, era stato ammazzato da 74 11, 13, 1| per altro che per il bene publico, insino all'ultimo punto 75 11, 13, 1| questo vilipendio così publico, acerbissimo tormento alla 76 12, 2, 1| dipoi prese l'armi, per publico decreto, erano in numero 77 12, 10, 4| consultando e disputando col zelo publico ma con l'ambizione e dissensioni 78 12, 17, 1| Vinegia fu, per decreto publico, seppellito con grandissimo 79 12, 18, 1| secondo l'uso, nel concistorio publico innanzi al pontefice, egli 80 12, 22, 5| svizzeri concedere, per publico decreto, agli stipendi suoi, 81 13, 7, 3| sentenza data nel concistorio publico, privati della degnità del 82 13, 8, 3| soldorno, senza decreto publico, duemila fanti particolari 83 14, 15, 3| ammazzorono nel palagio publico il gonfaloniere di quella 84 1, 4, 2| e quanto allo interesse publico e quanto all'utilità de' 85 2, 15, 3| stetteno molte volte insieme in publico, ebbono soli in segreto 86 3, 8, 4| fussino stati concitati con publico consentimento e non, come 87 3, 8, 4| questo il consentimento publico, questo il consiglio, e 88 3, 9, 3| ratificò per instrumento publico la lega fatta dal pontefice 89 3, 13, 3| non attenere a sé il danno publico, faceva segno di muoversi. 90 4, 7, 2| correre verso il palagio publico. E dette fomento non piccolo 91 4, 16, 2| restituirla, mossi dallo interesse publico e dallo interesse privato; 92 5, 9, 1| occuporono con l'armi il palagio publico, ritenendo quasi come in 93 5, 15, 1| accordasse; però senza consenso publico, se bene forse con tacita


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech