Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lingue 2 linz 1 lionardo 5 lione 93 lionello 1 lionessa 2 lipari 1 | Frequenza [« »] 94 proprie 93 entrate 93 forte 93 lione 93 publico 93 risposta 93 ritirò | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze lione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 6, 2| legato, andò finalmente a Lione, dove poco innanzi si era 2 1, 6, 5| fiorentini e scacciò da Lione, secondo il consiglio di 3 1, 9, 2| parte, innanzi si movesse da Lione, donata inconsideratamente 4 3, 3 | divertimenti il tempo a Lione. Ricusa proposte fatte avanzare 5 3, 3, 1| perché il re, fermatosi a Lione, attendeva a giostre a torniamenti 6 3, 6, 1| la medesima diligenza a Lione, si riscaldava ogni dì più 7 3, 6, 4| mese sarebbe ritornato a Lione. Ma si credette che la più 8 3, 6, 4| soprastato un mese di più a Lione, si mosse a quel cammino, 9 3, 6, 4| degli inimici. Rimasono a Lione il duca d'Orliens, il cardinale 10 3, 7, 7| quattro mesi a ritornare a Lione; e benché da lui fusse molto 11 3, 7, 7| suoi che erano rimasti a Lione che si sollecitassino le 12 3, 14, 5| quasi allo improviso da Lione, se ne andò a Torsi e poi 13 3, 14, 5| promesse di ritornare presto a Lione. Per le quali cose mancando 14 4, 9, 1| il re, se bene veniva a Lione spargendo fama di volere, 15 4, 9, 5| dedizione. Ma come il re ebbe a Lione le nuove di tanta vittoria, 16 4, 14, 4| Lodovico Sforza condotto a Lione, dove allora era il re, 17 5, 7, 1| Venne oltre a questo il re a Lione, per potere di luogo più 18 8, 3, 1| venuto il re pochi dì poi a Lione, camminavano le genti sue 19 8, 16, 3| Italia si era trasferito a Lione, e temendo che il passare 20 9, 10, 4| principio di marzo prossimo a Lione: nel qual dì entrò in Torsi 21 9, 15, 5| della guerra, era venuto a Lione) che medesimamente il pontefice 22 11, 6, 1| sdegnato che nella città di Lione fussino stati ricettati 23 11, 6, 1| concorso di mercatanti, a Lione, si celebrasse in futuro 24 11, 9, 3| milanesi, avea mandato a Lione), confortavano a non differire 25 12, 11, 1| molte artiglierie verso Lione, e ultimamente aveva mandato 26 12, 11, 4| esecuzioni: il re venuto a Lione, accompagnato da tutta la 27 12, 12 | svizzeri. Passi alpini da Lione in Italia. Consigli del 28 12, 12, 1| sua concordia, aveva da Lione spedito agli imbasciadori 29 12, 12, 3| ordinariamente si viene da Lione in Italia: quello del Monsanese, 30 12, 12, 3| frequentato; l'altro che da Lione, torcendo a Granopoli, passa 31 12, 12, 4| venne al re, partito già da Lione, uno uomo mandato dal re 32 12, 12, 4| il suo cammino, venne da Lione nel Dalfinato: ove ne' medesimi 33 12, 13, 2| legittimi, stato promosso da Lione ne' primi mesi del pontificato 34 13, 7, 1| esso della assunzione di Lione al pontificato ma intrinseco 35 13, 7, 4| di loro quella degnità; Lione tanto immoderatamente fece 36 13, 9, 3| allo officio pontificale, Lione, tentati prima gli animi 37 13, 10, 4| aveva già fattogli pagare in Lione i centomila ducati, portò 38 13, 15, 1| troppo licenziosamente da Lione; il quale, seguitando, nelle 39 14, 1, 1| proprio con cose nuove. Lione, costituito in tale stato, 40 14, 10, 3| uscito dopo la morte di Lione in campagna, con cento uomini 41 14, 11, 1| illustrarsi aveva conseguito da Lione il titolo di duca, vi messe 42 14, 11, 1| alcuna di danari lasciata da Lione: il quale, per la sua prodigalità, 43 14, 11, 1| pontefici, ma quello di Lione essere per continuarsi più 44 14, 11, 3| promozione immoderata fatta da Lione, alla creazione del quale 45 14, 12, 2| de' benefici ricevuti da Lione, e alcuni per speranza che 46 14, 12, 2| erano stati malcontenti di Lione. E nondimeno, in queste 47 14, 12, 2| per opera sua promosso da Lione al cardinalato, rappresentava 48 14, 12, 3| Lattanzio] Petruccio, che da Lione era stato privato del vescovado 49 14, 12, 4| legato, insino a tempo di Lione, della città di Perugia. 50 1, 1, 7| dicevano avere prestato a Lione, per difesa di quello ducato, 51 1, 1, 7| innanzi alla guerra mossa da Lione contro a' franzesi possedeva 52 1, 1, 7| quando roppe la guerra a Lione e dipoi riperdute innanzi 53 1, 3, 4| Francia; il quale, venuto a Lione, si preparava per passare 54 1, 3, 5| passando il re, quando andava a Lione, al quale era già pervenuto 55 1, 3, 5| pochissimi dì), andrebbe a Lione per accompagnarlo dovunque 56 1, 3, 5| Ma come il re fu venuto a Lione, inteso che a' confini della 57 1, 4, 2| continuamente dopo la morte di Lione, avesse molto a differirsi 58 1, 6, 1| alla morte del pontefice Lione, nondimeno, era ora entrato 59 1, 6, 1| conceduto a lui dal pontefice Lione: donde acceso tanto più 60 1, 6, 2| aveva tanti anni a tempo di Lione governato quasi tutto il 61 1, 6, 2| cose che erano procedute da Lione, ciascuno affermava esso 62 1, 7, 2| favorito dopo la morte di Lione e nella assunzione al pontificato, 63 1, 9, 3| andasse con l'esercito verso Lione per accostarsi al suo stato, 64 1, 11, 2| madre del re di passare da Lione in Spagna, dopo l'acquisto 65 1, 12, 4| sempre, dopo la morte di Lione e specialmente in due conclavi, 66 2, 1, 3| che, se bene, e vivente Lione e poi mentre era cardinale, 67 2, 1, 3| grandezza di Cesare, anzi Lione ed egli con grandissime 68 2, 2, 4| altre volte fu convenuto tra Lione e il presente re di Francia, 69 2, 2, 4| ventuno fece il medesimo Lione con l'imperadore; e che 70 2, 3, 1| Però, fu più potente in Lione suo successore questa ambizione 71 2, 3, 1| modenese quando lo esercito di Lione e di Cesare era accampato 72 2, 3, 1| corso delle vittorie, morto Lione; morte certo per lui non 73 2, 3, 1| era stata in Giulio e in Lione: ma non avendo ancora occasione 74 2, 12, 1| Lione, che portò primo grandezza 75 2, 12, 1| avendo in mano per volontà di Lione tutti i negozi importanti 76 2, 12, 1| l'onore e la grandezza di Lione agli appoggi potesse farsi 77 2, 12, 1| facevano credere a molti che Lione fusse governato da Giulio, 78 2, 12, 1| che si feceno a tempo di Lione si credeva procedessino 79 2, 12, 1| accrebbe dopo la morte di Lione; perché, in tante contradizioni 80 2, 12, 1| due anni dalla morte di Lione: dove entrò con tanta espettazione 81 2, 12, 1| vani i giudizi fatti di Lione e di lui. Perché in Lione 82 2, 12, 1| Lione e di lui. Perché in Lione fu di grande lunga più sufficienza 83 2, 12, 1| stato più presto appresso a Lione esecutore e ministro de' 84 2, 12, 2| e se bene nel tempo di Lione fusse stato inimico acerrimo 85 2, 14, 5| principio della congiunzione di Lione fu, dopo avere tentato contro 86 2, 14, 5| occupare Ferrara? Morto Lione, costui, cardinale, inimicato 87 3, 6, 4| le ingiurie ricevute da Lione e dal presente pontefice 88 3, 10, 2| prossimi co' mercatanti di Lione, o dallo essere le genti 89 4, 16, 5| cose sue e prima quelle di Lione, poteva molto in lui: e 90 5, 7, 7| della provincia in Monte Lione, necessitati ad arrendersi 91 5, 11, 1| confederazione fatta tra Cesare e Lione, confermata nell'ultima 92 5, 12, 4| artiglierie a Spelle, dove, sotto Lione Baglione, fratello naturale 93 5, 12, 4| quegli di dentro, ancora che Lione avesse dato a Malatesta