Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fornuovo 9 foro 1 forse 219 forte 93 fortemente 1 fortezza 169 fortezze 100 | Frequenza [« »] 94 presso 94 proprie 93 entrate 93 forte 93 lione 93 publico 93 risposta | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze forte |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 12, 2| alloggiamento per natura molto forte, luogo d'Ercole da Esti, 2 1, 12, 2| tutta rende quel sito molto forte; per la ritirata del quale 3 1, 14, 5| Ferdinando sta sicuro nel forte alloggiamento della cerca 4 1, 14, 5| Mordano, con tutto che assai forte e proveduto copiosamente 5 1, 18, 2| medesima campagna, la quale forte di sito e di munizione non 6 2, 12, 1| italiane erano alloggiate in forte sito e con gagliardi ripari, 7 2, 12, 5| alloggiamento loro è tanto forte per natura e per arte, avendo 8 2, 12, 5| in uno alloggiamento sì forte, e sì copioso d'artiglierie? 9 2, 12, 5| cercare di diloggiargli del forte loro, col prendere qualche 10 2, 12, 6| restasse tra loro uno steccato forte di legname: nel qual modo 11 3, 2, 2| entrati in Corciano, luogo forte vicino a Perugia a cinque 12 3, 7, 1| degli inimici, e il sito forte del loro alloggiamento, 13 3, 7, 2| alloggiando sempre in sito forte, gli ridusse in necessità 14 3, 7, 2| fermarsi in Venosa, terra forte di sito e molto abbondante 15 3, 7, 5| Manfredonia, ancora che fusse forte e posta in paese abbondante 16 3, 11, 3| perché il luogo, prima forte, era stato bene munito e 17 4, 3, 1| città per se stessa molto forte di muraglia, ebbe per migliore 18 4, 4, 1| vicini; ma sopra tutti uno forte e capace di molti uomini 19 4, 9, 1| Tanaro opposita ad Arazzo, forte di sito, e che era stato 20 5, 6, 6| per essere quella città forte di muraglie e piena di abitatori 21 5, 9, 2| terra di Poppi, nella quale, forte di sito, erano dentro pochi 22 5, 9, 3| circostanti, si pose in forte alloggiamento a canto a 23 5, 12, 2| espugnare Siena, terra grossa, forte di sito, nella quale erano 24 6, 1, 1| fabbricato di muraglia forte e bene fondata, è molto 25 6, 1, 2| perdita di quella città, forte, marittima, e che ha porto 26 6, 1, 2| cavalli e fanti e fattosi forte col principe di Melfi in 27 7, 12, 3| radici delle Alpi Giulie, forte di sito e bene munita e 28 7, 12, 4| si parte uno muro assai forte, che camminando per spazio 29 8, 3, 3| loro; alloggiamento molto forte per essere in mezzo tra' 30 8, 4, 4| sito e per i ripari fatti, forte in modo che non si poteva 31 8, 4, 4| senza abbandonare il sito forte, alla fronte de' franzesi 32 8, 4, 4| mettersi in uno alloggiamento forte propinquo agli inimici, 33 8, 5, 3| fosse larghe e profonde e forte di mura, era guardato da 34 8, 7, 3| disegnava fare uno alloggiamento forte tra Marghera e Mestri, entrò 35 8, 9, 4| l'aspettavano a uno passo forte: onde avendogli scacciati 36 8, 10, 4| terra in quel luogo era più forte di sito e di muraglia e 37 8, 14, 2| genti sue in alloggiamento forte appresso a Ferrara, cominciò 38 8, 15, 1| è quella di San Felice: forte l'una e l'altra assai più 39 9, 3, 1| in alloggiamento molto forte, perché il paese è pieno 40 9, 4, 2| sfuggire il Covolo, passo forte in quelle montagne, girorno 41 9, 12, 2| pigliare Montecchio, terra forte e importante situata tra 42 9, 12, 4| che e per essere la terra forte, e perché si credeva che 43 9, 14, 1| che, uscendo di sito sì forte, s'arebbe occasione di ottenere 44 9, 14, 3| inimici alloggiati in luogo forte, e l'avere in uno tempo 45 9, 15, 4| di là dal canale nel sito forte. Ma non succedette al Triulzo 46 9, 17, 1| fermatisi in alloggiamento tanto forte; l'accostarsi a Bologna 47 9, 17, 6| Vitello, cittadella ampia e forte ma proveduta secondo l'uso 48 10, 3, 1| Vicenza e Lignago, in luogo forte e quasi come in isola per 49 10, 7, 5| Butisten, castello molto forte all'entrata di Valdicaldora. ~ ~ 50 10, 10, 2| battaglia, l'aspettò con forte animo alla torre del Magnanino, 51 10, 16, 3| ritirò a Pontevico, sito forte e opportuno a Milano, Cremona, 52 11, 5, 7| tempo della vernata Ferrara, forte di sito rispetto al fiume, 53 11, 6, 2| fermatosi in alloggiamento forte tra 'l piano e il monte 54 11, 11, 1| Sigismondo Caballo e Giovanni Forte trecento cavalli leggieri 55 12, 8, 1| fermato in alloggiamento forte in sul fiume della Brenta, 56 12, 8, 3| alla Badia come luogo più forte del paese, abbandonato poi 57 12, 17, 3| difficile, perché la terra era forte e dentro mille fanti tra 58 13, 4, 1| erano alloggiati in sito forte, avevano il castello a ridosso 59 13, 4, 1| per occupare uno passo forte del fiume chiamato le Tavernelle, 60 13, 4, 1| Così, lasciato quel passo forte, Renzo si voltò verso il 61 13, 4, 3| due miglia, castello più forte e migliore del Vicariato, 62 13, 8, 3| battaglia ad Anghiari, terra più forte per la fede e virtù degli 63 14, 7, 5| benché fussino in luogo forte per natura, e per arte molto 64 14, 8, 3| rilevato con un poco di forte che è nella terra sopradetta, 65 14, 14, 3| avendo l'alloggiamento tanto forte starebbono fermi alla difesa 66 1, 4, 3| che, benché la rocca fusse forte e sufficientemente proveduta 67 1, 7, 4| in alloggiamento tanto forte. Però gli imperiali, avendo 68 1, 7, 5| campo a Garlasco, terra forte di sito, fossi e ripari, 69 1, 7, 5| accostarsi a Sartirano, terra forte situata in sulla riva di 70 1, 9, 3| difficoltà: la muraglia assai forte di antica struttura, la 71 1, 15, 1| ciascuno teneva il campo nel forte suo, non volendo fare giornata 72 3, 4, 4| fiume e in alloggiamento forte la venuta de' svizzeri. 73 3, 5, 2| fuora della strada è troppo forte di fosse e di argini, e 74 3, 5, 2| il paese è per tutto sì forte che senza difficoltà si 75 3, 5, 3| destra, in alloggiamento forte e bene sicuro; dove il dì 76 3, 7, 2| quella parte. Ma nella città forte di sito e la quale era stata 77 3, 9, 1| paese, alloggiamento molto forte. E allegava il duca d'avere 78 3, 11, 2| parendogli che quel luogo fusse forte e bene riparato, e (credo) 79 3, 15, 2| quale terra [è] di sito forte e da potere con difficoltà 80 4, 2, 3| ristrinseno in luogo più forte, lasciata libera l'entrata 81 4, 6, 2| Cotignuola: la quale terra benché forte di muraglia, battuta che 82 4, 9, 3| per essere alloggiamento forte e lontano da Roma tre miglia 83 4, 17, 2| Civitella, piccola terra ma forte, posta di là dal Tronto 84 4, 17, 4| artiglieria, in uno alloggiamento forte in su il colle di Troia. 85 4, 18, 5| alloggiamento fatto in sito molto forte, e dal quale si impediva 86 5, 1, 1| che sei. Perciò, con animo forte e come capitano peritissimo 87 5, 1, 4| Cesare: quella di mare, forte in modo da non sperare di 88 5, 1, 7| campo in arme e fattosi forte alle trincee, si ritirorno. 89 5, 3, 1| assediava Catanzaro, terra molto forte ma in necessità di vettovaglie, 90 5, 3, 4| quando non si facevano nel forte loro.~ ~ 91 5, 4, 5| esercito che starsi nel suo forte a buona guardia, aspettando 92 5, 10, 1| esercito, a Mortara, che era forte per fossi doppi, fianchi 93 6, 2, 5| avuta, aveva, per andare più forte a Volterra e per confidarsi