Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] entrerebbono 5 entri 3 entrino 1 entrò 92 entrorno 25 entrorono 34 entrovvi 1 | Frequenza [« »] 92 borgo 92 case 92 conveniente 92 entrò 92 lunga 92 sito 92 vicini | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze entrò |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| successione degli altri stati, entrò in possessione della Provenza; 2 1, 8, 1| scoperse nel mare di Genova, entrò per commissione del re di 3 1, 8, 3| di Ferdinando, subito che entrò nel contado di Furlì; al 4 1, 9, 3| difficoltà Annibale cartaginese, entrò in Asti il dì nono di settembre 5 1, 14, 2| Toscana. Da Pontriemoli entrò Mompensieri nel paese della 6 1, 14, 4| dai quali accompagnato entrò in Serezana il dì medesimo 7 1, 16, 2| maggiore del publico palagio. Entrò dipoi il re con l'esercito, 8 1, 16, 2| corte come dalla città; e entrò, in segno di vittoria, armato 9 1, 18, 1| partita del figliuolo da Roma, entrò in tanto terrore che, dimenticatosi 10 1, 19, 6| molti privilegi e esenzioni, entrò il dì seguente, che fu il 11 3, 1, 4| tremila ducati da' pisani, v'entrò alla difesa, dicendo avere 12 3, 5, 3| Ferdinando avutone sospetto vi entrò subitamente con le sue genti. 13 3, 11, 4| Consalvo quasi trionfante entrò in Roma, con cento uomini 14 3, 11, 4| il principe di Bisignano, entrò tanto terrore nel principe 15 4, 1, 1| commissione del re rimaso in Asti, entrò con poco successo in Novara. 16 4, 5, 1| dell'anno alla corte, dove entrò con pompa e con fasto incredibile, 17 4, 13, 4| soccorso, che a difenderlo. Entrò dopo la partita de' franzesi 18 5, 1, 4| occasione de' quali disordini entrò in Pisa, dalla parte di 19 5, 4, 3| ottenutane l'investitura, entrò con l'esercito nel territorio 20 6, 4, 3| uno assalto gagliardo, v'entrò dentro, non senza qualche 21 6, 10, 1| quel dì nel quale prima entrò ne' cuori de' suoi re, non 22 7, 3, 5| Entrò in Perugia senza forze, 23 7, 3, 6| cerimonie pontificali vi entrò molto solennemente il dì 24 7, 4, 1| continuando il cammino di prima, entrò quel medesimo giorno nel 25 7, 6, 4| entrassino per saccheggiarla. Entrò dipoi in Genova con la maggiore 26 7, 6, 4| il vigesimonono d'aprile, entrò in Genova la persona del 27 7, 8, 4| vincitore e come trionfante, entrò con tutto l'esercito nella 28 8, 4, 6| prieghi di Andrea Gritti, che entrò in Brescia a persuadergli 29 8, 7, 3| forte tra Marghera e Mestri, entrò in Trevisi; dove atteseno 30 8, 13, 1| debolezza sua, l'abbandonorono) entrò in questo tempo in Verona 31 9, 10, 1| Entrò il pontefice in Bologna 32 9, 10, 3| per l'Adice contr'acqua vi entrò: in modo che dalle due armate 33 9, 10, 4| prossimo a Lione: nel qual dì entrò in Torsi il vescovo di Gursia, 34 9, 11, 4| sua che alla fine del dì entrò in Bologna Chiappino Vitello, 35 9, 16, 2| terzo dì dopo l'entrata sua, entrò il vescovo Gurgense, ricevuto 36 9, 17, 1| cinto da argini e da acque, entrò in su la medesima strada 37 10, 3, 2| ora dall'altra depredati. Entrò poi nel Friuli l'esercito 38 10, 9, 1| piccolo in molte parti vi entrò per forza il dì medesimo: 39 10, 9, 5| neve e venti asprissimi, entrò per la porta di San Felice 40 10, 10, 1| precedente a quello nel quale entrò in Bologna, pervenuta in 41 10, 10, 2| verso la porta delle Pile, entrò, non si opponendo alcuno, 42 10, 12, 1| dagli spagnuoli come Fois entrò nel bolognese, erano ritornate 43 11, 5, 1| tempo medesimo che il viceré entrò in Brescia, si arrendé similmente 44 11, 12, 3| sospinto dall'ardore paterno, entrò con uno squadrone di cavalli 45 12, 8, 1| d'arme e mille fanti, vi entrò con tutto il resto dello 46 12, 8, 2| forze e l'animo di Renzo, entrò pochi dì poi nella città 47 12, 18, 1| licenziare parte alcuna. Entrò adunque, l'ottavo dì di 48 12, 18, 1| Bologna; e due dì appresso vi entrò il re, il quale erano andati 49 12, 18, 1| Fiesco e quello de' Medici. Entrò senza gente d'arme né con 50 12, 20, 6| con alcuni fanti spagnuoli entrò in Verona, e gli altri tutti 51 12, 22, 4| donde una parte di loro entrò nella città, l'altra, restata 52 13, 3, 5| disprezzorono il consiglio suo, entrò, più ore innanzi che sopravenisse 53 13, 8, 1| dalla speranza delle prede, entrò nella Marca; dove Fabriano 54 14, 5, 3| seguente al dì che l'esercito entrò nel Codiponte, sopravennono 55 14, 10, 4| di uscirsi della terra. Entrò il primo dì Federigo da 56 14, 12, 3| duca di Urbino, subito che entrò nel territorio di Siena: 57 14, 14, 5| sottili al presidio di Genova, entrò nel tempo medesimo nel porto. 58 14, 14, 5| successo, dato il segno entrò nella città; nella quale, 59 14, 15, 2| ricevuti, ricusare di fare. Entrò dipoi Renzo con cinquecento 60 14, 15, 2| terre difese da soldati, entrò più innanzi tra Torrita 61 14, 15, 2| celerità tutti i suoi disegni, entrò il medesimo dì in Siena 62 1, 1, 2| adunque per mare a Roma, dove entrò il vicesimo nono dì di agosto 63 1, 6, 4| alienato dello intelletto, entrò, per desiderio di vederlo, 64 1, 10, 1| accostò a Milano, dove né entrò egli né volle che l'esercito 65 1, 14, 6| fuggendo nel Castellaccio, entrò dentro alla mescolata con 66 2, 1, 3| dinanzi, l'esercito suo entrò col duca di Borbone in Provenza 67 2, 3, 1| la creazione di Clemente entrò in grandissimo timore che 68 2, 8, 2| assicurarsi da questo pericolo, entrò in speranza che, con consentimento 69 2, 12, 1| dalla morte di Lione: dove entrò con tanta espettazione che 70 3, 2, 3| necessità del castello, entrò il pontefice in considerazione 71 3, 5, 1| di Urbino), dalla rocca entrò subito nella città, e si 72 3, 6, 1| mercatanti per centomila ducati, entrò con circa ottocento o... 73 4, 10, 1| quale accordo come fu fatto, entrò nel Castello con tre compagnie 74 4, 11, 2| accordo, il re di Inghilterra entrò subito nella lega; ed egli 75 4, 12, 2| agosto, dove il seguente dì entrò Eboracense con grandissima 76 4, 12, 5| nome degli imperiali, e vi entrò dipoi Sciarra Colonna per 77 4, 14, 2| confederazione. Nella quale entrò con obligazione di pagare 78 4, 14, 2| altre onorate condizioni. Entrò anche il marchese di Mantova, 79 4, 14, 3| Orvieto, nella quale città entrò di notte, non accompagnato 80 4, 17, 2| Melfi se ne partì, e vi entrò in nome del re di Francia 81 4, 17, 4| Navarra, procedendo innanzi, entrò l'uno dì in Nocera e l'altro 82 4, 18, 5| San Martino, donde di poi entrò in Napoli con diecimila 83 5, 4, 6| Capua quasi abbandonata vi entrò dentro: per il che i franzesi, 84 5, 5, 3| avuta poca resistenza, vi entrò dentro. Fu cagione di tanta 85 5, 5, 4| Finalmente, a ore ventidue, si entrò dentro con poco danno, e 86 5, 6, 6| fratello; che poco dipoi entrò in Carmignuola, e raccolte 87 5, 7, 1| Abruzzi Giaiacopo Franco entrò per il re di Francia nella 88 5, 12, 1| rotte l'acque da' viniziani. Entrò il Vistarino in questo tempo 89 5, 16, 3| nel Borgo da Sansepolcro entrò Napolione Orsino, soldato 90 6, 1, 1| nel Borgo da Sansepolcro entrò Napolione Orsino, soldato 91 6, 6, 2| contrario, in modo che si entrò nel praticare gli articoli 92 6, 7, 3| entrata solennemente, vi entrò poi il re di Francia, che