Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] casciano 20 cascina 16 cascorono 1 case 92 casé 3 casella 1 casematte 1 | Frequenza [« »] 93 ritirò 93 tumulto 92 borgo 92 case 92 conveniente 92 entrò 92 lunga | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze case |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 12, 1| quali fece poi spianare le case che avevano in Roma, e unite 2 1, 15, 2| donde egli, che già alle sue case ritornato era, perduto d' 3 1, 16, 2| cittadini si empiessino le case occultamente d'uomini del 4 2, 8, 1| Fornuovo, villa di poche case alle radici della montagna, 5 3, 13, 3| Tavernelle, che sono alcune case in sulla strada maestra, 6 3, 13, 3| saccheggiò quasi tutte le case de' ghibellini e ammazzò 7 4, 10, 2| verso Santo Antonio alcune case matte nel fosso per impedire 8 4, 14, 1| per andarsene alle loro case. Né potendo il duca, né 9 5, 2, 2| mura, abbruciate tutte le case e tagliati tutti gli alberi 10 5, 9, 2| ne erano ritornate alle case loro. Ma la cupidità di 11 5, 12, 1| medesimo presi alle loro case Rinaldo Orsino arcivescovo 12 6, 4, 2| Fabio Orsino, venuto alle case loro in Montegiordano, aveva 13 6, 4, 2| abbruciati alcuni fondachi e case di mercatanti e cortigiani 14 6, 7, 3| e dove sono rarissime le case e le capanne de' contadini 15 6, 7, 3| coperti di legname, e le case e l'osterie vicine ne coprivano 16 6, 11, 3| sue possessioni o alle sue case conseguisse venia di tutte 17 7, 5, 1| e i Fregosi, i quali di case popolari diventati cappellacci ( 18 7, 5, 1| tumulto saccheggiorno le case de' nobili; per la qual 19 7, 7, 3| signorie e grandezze. E quante case illustri avere lungo tempo 20 7, 8, 3| alloggiando il re di Francia nelle case del vescovado, che sono 21 7, 12, 4| fanti italiani, arse molte case e spianati i ripari che 22 7, 12, 4| mesi se ne ritornavano alle case loro; e la maggiore parte 23 8, 9, 1| ricevuto danno se non le case degli ebrei e alcune case 24 8, 9, 1| case degli ebrei e alcune case di padovani che si erano 25 8, 11, 3| passati i ripari, ruinava le case prossime alle mura; e già 26 8, 11, 3| quali si trovavano piene le case e le campagne per tutto; 27 9, 3, 2| sia salvo? Arse tutte le case delle nostre possessioni, 28 9, 3, 2| tante magnifiche e ricche case, ricetto continuo di tutti 29 9, 3, 2| germanico, discesono tante case illustri in Italia, quegli 30 9, 7, 3| e di quivi sparsi alle case loro; ridotti già in ultima 31 9, 14, 2| abbruciati i borghi e tutte le case all'intorno. Non piacque 32 10, 6, 3| rimuovere la guerra dalle case dalle possessioni da i tempii, 33 10, 9, 1| svizzeri furno ritornati alle case loro cominciorno i soldati 34 10, 9, 3| offendere gli uomini e le case, ma presto se ne astennono 35 10, 10, 1| saccheggiata, riservate le case de' guelfi. L'acquisto di 36 11, 4, 2| privato, lo menorno salvo alle case di Paolo, donde la notte 37 11, 4, 3| venne subito in Firenze alle case sue; ove, parte con lui 38 11, 12, 5| guastatori, spianare tutte le case e tagliare tutti gli alberi, 39 11, 14, 5| oltre a quelle tutte le case che aveano più di ordinaria 40 11, 15, 1| loro e sentendo dentro alle case e abitazioni proprie i tuoni 41 12, 2, 1| aveva fatto abbruciare molte case d'uomini privati di Lucerna, 42 12, 2, 1| altro che di ritornarsi alle case proprie, onde non erano 43 12, 5, 5| ritiravano presto alle loro case, ritornandovi dipoi secondo 44 12, 14, 1| volevano condurre salvi alle case loro sé e le ricchezze guadagnate. 45 13, 1, 3| Lautrech, per ritornarsene alle case loro, dumila cinquecento 46 13, 4, 2| quali aveva contro alle case loro prodotta la grandezza 47 13, 12, 1| diversi tempi era stata nelle case delle persone e degli antecessori 48 13, 12, 2| essere molestissimo a molte case illustri in Germania, che 49 14, 3, 3| a Reggio, ritornati alle case loro, avendo invano procurato 50 14, 3, 3| oltre a questo, che nelle case proprie erano costretti, 51 14, 5, 2| inimici furno saccheggiate le case loro. Né si dubitò che, 52 14, 7, 4| erano forni portatili, e le case, nelle quali erano i forni, 53 14, 10, 4| quella parte abbandonare le case proprie, non si poteva, 54 14, 10, 6| più parte rinchiusi per le case, come se aspettassino di 55 14, 14, 2| ritornarsene assolutamente alle case loro, ma fatto prima manifesto 56 14, 14, 5| chi a rinchiudersi nelle case, non si faceva alcuna resistenza. 57 14, 14, 5| mercatanti, ricomperorno che le case loro non fussino saccheggiate. 58 1, 8, 3| insieme co' svizzeri, alle case loro; avendo lasciato a 59 1, 14, 7| del lago e distante dalle case del castello, prese il castellano, 60 2, 14, 3| lungamente tra queste due case, tante paci e accordi non 61 3, 1, 3| provista da' padroni delle case dove abitavano di tutto 62 3, 1, 3| vivere di tutti; e l'altre case, non avendo da dare loro 63 3, 1, 4| armi parte per portare alle case loro le robe guadagnate 64 3, 4, 5| cominciato a mettere fuoco nelle case vicine, e già approssimandosi 65 3, 5, 1| aveva occultati in certe case vicine, occupò il bastione, 66 3, 5, 1| poste in guardia molte case e la strada che andava alla 67 3, 5, 2| muro in molti luoghi le case private) sì eziandio perché 68 3, 8, 2| quali, alloggiati per le case de' milanesi, non solo costrignevano 69 3, 8, 2| costrignevano i padroni delle case a provederli quotidianamente 70 3, 8, 2| tenevano legati per le case molti de' loro padroni, 71 3, 8, 2| botteghe le ricchezze delle case e le ricchezze e ornamenti 72 3, 8, 2| sforzando ancora i servi delle case a manifestarle: delle quali, 73 3, 8, 4| nostre vettovaglie le nostre case alle comodità de' soldati, 74 3, 11, 6| lavoravano uno fosso verso le case della città; e nondimeno 75 4, 1, 1| contribuzioni, e avendo in preda le case e le donne de' milanesi, 76 4, 1, 1| minacci né il votare delle case né le carceri a riscuotere 77 4, 2, 1| succedono in luogo di mura le case private e la grotta, e stata 78 4, 8, 4| ricca preda, a votare le case, a ritrovare le cose occultate, 79 4, 11, 5| il romore, uscite delle case dove alloggiavano, si ritirorno 80 4, 12, 3| tumultuosamente saccheggiate le case de' cittadini del Monte 81 4, 13, 6| quale era alla guardia di Case, benché molto diminuito 82 4, 17, 3| degli abitatori, con tante case desolate e distrutte, ma 83 4, 18, 4| erano alloggiati per le case, costrignevano i padroni 84 5, 4, 5| tedeschi, che rifuggiti in due case si arrenderono vilmente. 85 5, 6, 4| stati degli Adorni nelle case che avevano seguitato il 86 5, 8, 1| circostanti per conto di Genova, e Case, che faceva danno grande 87 5, 9, 1| onore accompagnato alle case sue da quasi tutta la nobiltà: 88 5, 11, 2| Cambrai; e alloggiate in due case contigue, che avevano l' 89 5, 16, 3| Sciarra, alloggiato nelle case propinque alla chiesa di 90 6, 1, 1| Sciarra, alloggiato nelle case propinque alla chiesa di 91 6, 2, 9| molti abitatori, perdute le case e le sostanze, e più che 92 6, 5, 1| cammino ardendo molte ville e case come terre degli inimici,