Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sperate 2 sperati 3 sperato 18 sperava 91 speravano 35 speravasi 1 sperello 1 | Frequenza [« »] 91 diecimila 91 essersi 91 galeazzo 91 sperava 91 ultimo 91 vari 91 vicenza | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze sperava |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 4| e con quello di Francia. Sperava similmente Ferdinando che 2 1, 7, 1| alzando le sue bandiere, sperava che i popoli del ducato 3 1, 7, 1| insino alla primavera; e sperava che in questa dilazione 4 1, 14, 4| salute la quale più non sperava dagli amici; seguitando, 5 1, 19, 1| è quivi molto profondo, sperava difendere; e nel tempo medesimo, 6 2, 1, 1| contrario; come quello che sperava, non si recuperando Pisa 7 2, 3, 2| Francia; al cui servigio sperava d'avere qualche volta occasione 8 2, 5, 3| aggiunte alle forze sue sperava potere resistere. Ma, parendo 9 2, 5, 7| monsignore di Pienes, perché sperava ch'il re gli concedesse 10 3, 8, 2| contado: alle quali cose egli sperava con l'autorità sua di fare 11 3, 8, 2| Pisa in mano di Cesare, sperava Lodovico, con danari e con 12 3, 8, 2| sempre necessità di danari, sperava che Pisa avesse a essere 13 3, 8, 2| facilmente d'interrompergli, e sperava che per l'andata di Cesare 14 3, 13, 3| disordine o per tumulto il quale sperava aversi a levare in suo favore, 15 4, 5, 2| in grandissima autorità, sperava in qualche modo, se il diposito 16 4, 6, 6| mediocremente l'animo del re, perché sperava col mezzo del diposito unire 17 4, 7, 2| di Francia e i viniziani, sperava che, succedendo questa concordia, 18 4, 8, 3| specialmente perché di dì in dì sperava la conclusione dell'accordo 19 4, 10, 2| termini che il capitano sperava di potere senza molta difficoltà 20 4, 10, 2| che difendevano i pisani, sperava quasi certa la vittoria; 21 4, 13, 5| speranze tutti quegli da' quali sperava di essere aiutato in tanta 22 5, 4, 4| fiorentini, mediante la quale sperava o ottenere da loro migliori 23 5, 5, 1| sicurtà delle sue genti. E sperava Federigo, congiunto che 24 5, 5, 1| conducevano i Colonnesi, sperava d'avere con più felice successo 25 5, 10, 3| allora prosperamente, e si sperava per l'avvenire maggiore 26 5, 10, 4| Francia; tanto più che già sperava d'ottenere, come poco dipoi 27 6, 7, 2| per la fortezza del sito sperava agevolmente potere fare. 28 6, 13, 1| una piccola torre ma che sperava di recuperare innanzi alla 29 6, 14, 1| condizionato che poco si sperava della sua vita. E quegli 30 7, 8, 5| qual cosa il re di Francia sperava conseguire da' fiorentini 31 8, 13, 3| sopravenissino gli aiuti che sperava dal pontefice e dal re di 32 8, 14, 1| insignorirsi della città di Verona, sperava che per le sue necessità 33 9, 1, 2| avesse ancora ratificato, sperava il re indurgli co' mezzi 34 9, 2, 1| Cesare, con le genti le quali sperava ottenere dallo imperio nella 35 9, 4, 1| grandissime ricchezze e onori sperava continuamente cose maggiori. 36 9, 6, 1| ottenuta facilmente, come sperava, Ferrara abbandonata dagli 37 9, 14, 1| Alfonso da Esti, perché sperava che gli inimici sarebbono 38 9, 15, 2| viniziano a comporsi con Cesare, sperava che Cesare liberato per 39 9, 15, 5| pontificale quanto perché sperava, e coll'onorarlo e col caricarlo 40 10, 3, 3| seminato queste discordie), sperava col favore di Cesare, nella 41 10, 4, 3| grandissime e quasi intollerabili. Sperava che i svizzeri per la inclinazione 42 10, 4, 4| del concilio e dell'armi. Sperava pure avere a confermare 43 10, 4, 4| grandissima incomodità, sperava s'avessino a piegare a rinnovare 44 10, 8, 1| le forze del suo regno, sperava dovere essere per tutto 45 10, 16, 3| pericolo aveva richiamate; e sperava quivi potere vietare agli 46 11, 5, 4| de' viniziani, e perché sperava potere cogli aiuti loro, 47 11, 7, 1| Cremona e la Ghiaradadda. Sperava medesimamente il re potersi 48 11, 9, 1| corrispondenza conveniente, i quali sperava che, commossi da questa 49 11, 13, 2| questo peso; e molto più si sperava che lo desiderassino i viniziani, 50 12, 1, 2| reame di Francia, e perché sperava nella vernata, la quale 51 12, 3, 1| Scozia, nella quale molto sperava, facesse qualche effetto: 52 12, 7, 2| Milano l'anno futuro: e sperava insino a qui, per la intenzione 53 12, 16, 1| aveva in Italia, e perché sperava, con la presenza sua e con 54 12, 19, 3| successore futuro di Cesare. Sperava oltre a questo che l'arciduca, 55 12, 19, 3| desiderato un re proprio, sperava che l'arciduca, per non 56 13, 1, 6| diventava migliore, e perché sperava doversi augumentare di dì 57 13, 10, 3| avendo altri figliuoli, si sperava doversi appartenere la successione 58 13, 12, 2| fusse di intenzione diversa, sperava e di spaventargli con le 59 13, 12, 3| delle speranze vane; però sperava che quanto più ardentemente 60 13, 13, 1| parte degli elettori, e sperava, in caso che i voti fussino 61 14, 1, 1| Leone con le proprie forze, sperava, mitigato prima in qualche 62 14, 3, 3| di Milano, nel quale si sperava avesse facilmente a nascere 63 14, 7, 4| fermerebbono in luogo alcuno, si sperava non dovessino tardare più 64 14, 12, 2| consentimento loro l'elezione; donde sperava che per la lunghezza del 65 14, 13, 4| venuti i seimila tedeschi, sperava potersi sostenere per qualche 66 14, 13, 5| riceve grandissime comodità. Sperava similmente che a' soldati 67 1, 3, 5| leggierezza della infermità sperava dovere essere fra pochissimi 68 1, 7, 1| grande a' soldati, non si sperava potergli fare muovere di 69 1, 9, 3| degli inimici, e perché sperava andando per il cammino diritto 70 1, 10, 3| colla lunghezza del quale sperava ridurre quegli di dentro 71 1, 12, 3| pericolo del regno di Napoli, sperava dovere trovare minore durezza 72 1, 14, 3| senza la vittoria da Pavia. Sperava nella facilità di fortificare 73 1, 14, 3| improviso da assalto alcuno; sperava che, per l'inopia de' danari, 74 1, 14, 3| fermi agli alloggiamenti; sperava similmente dare impedimento 75 1, 14, 8| della lega; alla quale si sperava gli avesse a indurre più 76 2, 5, 1| nella sua grazia; e perché sperava che ora sarebbe l'occasione 77 2, 6, 2| travagli e da tanti pericoli, sperava potere conseguire più dal 78 2, 6, 2| età nubile e dalla quale sperava ricevere in dote grandissima 79 3, 1, 2| confederarsi con gli italiani, sperava che Cesare, per non cadere 80 3, 10, 2| prontamente moverebbe la guerra, e sperava che il re di Inghilterra 81 3, 11, 2| avevano fatto due trincee; e sperava, con la sua, tôrre loro 82 3, 13, 1| speranze di Lombardia; dove si sperava, per l'acquisto di Cremona, 83 4, 6, 1| aperte degli imperiali, vi sperava; e che quando bene, col 84 4, 13, 7| quali dimande quando si sperava mitigasse, lo fece (secondo 85 4, 13, 7| gli avversari, e perché sperava di disunire o di fare più 86 5, 3, 3| raccolte tutte le ragioni, si sperava più presto la vittoria per 87 5, 3, 3| altro. Nondimeno Lautrech sperava più nelle necessità che 88 5, 3, 3| Pisano proveditore viniziano. Sperava anche di fare passare all' 89 5, 3, 3| tardi, per soccorrergli. Sperava Lautrech che gli inimici 90 5, 14, 1| avesse ad accordare non sperava potere trovare accordo con 91 6, 7, 2| trattare cose nuove, come sperava, contro a Cesare, avesse