Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conquistò 1 consa 1 consacrano 1 consalvo 91 consanguinità 1 consapevole 1 consapevoli 1 | Frequenza [« »] 92 vicini 91 andrea 91 congiunzione 91 consalvo 91 diecimila 91 essersi 91 galeazzo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze consalvo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, 10, 1| spagnuoli de' quali era capitano Consalvo Ernandes di casa d'Aghilar, 2 2, 10, 2| Fuggì Consalvo a traverso de' monti a Reggio, 3 3, 3, 1| divozione del re di Francia, Consalvo, rimesse insieme le genti 4 3, 5, 3| Ghiarace, desse comodità a Consalvo di tenere, con le genti 5 3, 7 | de' francesi. Vittoria di Consalvo in Calabria. Resa di Atella. 6 3, 7, 2| per timore delle genti di Consalvo; e molti de' soldati del 7 3, 7, 3| cose loro. Perché avendo Consalvo, per l'occasione della infermità 8 3, 7, 3| si tenevano per loro. Ma Consalvo, con diverso consiglio, 9 3, 7, 3| delle vittorie che ebbe Consalvo nel regno di Napoli, ricuperate 10 3, 7, 4| Per la venuta di Consalvo si strinse più l'assedio, 11 3, 7, 5| per i franzesi, ritornò Consalvo; dove benché da Obignì fusse 12 3, 11 | concludono. Presa di Ostia. Consalvo accolto trionfalmente in 13 3, 11, 3| di Napoli in soccorso suo Consalvo e Prospero Colonna. E nondimeno, 14 3, 11, 4| alle genti che conduceva Consalvo, e unite seco le sue, lo 15 3, 11, 4| castellano si arrendé a Consalvo a discrezione. Avuta Ostia, 16 3, 11, 4| discrezione. Avuta Ostia, Consalvo quasi trionfante entrò in 17 3, 11, 4| solo dagli amici, perché Consalvo teneva in nome de' suoi 18 4, 5, 2| pontefice, ma feceno ritornare Consalvo con tutte le genti loro 19 5, 5, 1| contro a lui, sollecitava Consalvo Ferrando, il quale con la 20 5, 5, 1| Federigo, congiunto che fusse Consalvo con l'esercito suo, il quale, 21 5, 5, 2| forze unite di Federigo e di Consalvo, e si giudicava che cominciando 22 5, 5, 3| Federigo che, ancora che Consalvo, mostrando di disprezzare 23 5, 5, 3| difficoltà, avendo pure Consalvo, come intese l'esercito 24 5, 5, 8| nel tempo medesimo passato Consalvo in Calavria; dove, benché 25 5, 5, 8| interesse dello stato: perché Consalvo, giudicando che in molti 26 5, 7, 1| regno, si intromesseno tra Consalvo Ernandes e Luigi d'Ormignacca 27 5, 7, 1| opera loro, Luigi a Melfi e Consalvo a Atella, terra del principe 28 5, 7, 1| deliberazione, protestò la guerra a Consalvo in caso non rilasciasse 29 5, 10, 3| egregiamente, commettendogli Consalvo, perché non si perdessino 30 5, 10, 3| molto inferiori di gente, Consalvo si ridusse con l'esercito 31 5, 13, 3| virtù e dalla diligenza di Consalvo; il quale, ora dando speranza 32 5, 13, 3| svaligiorno; e pochi dì poi Consalvo, avendo notizia che monsignore 33 5, 13, 3| dì medesimo se ne ritornò Consalvo a Barletta, senza pericolo 34 5, 13, 3| danari erano state mandate da Consalvo. ~ 35 5, 13, 4| spagnuoli. Da altra parte Consalvo infiammava con non meno 36 5, 13, 4| suoi, e rincontrando poi Consalvo che gli aspettava a mezzo 37 5, 15 | sconfitta de' francesi. Consalvo a Napoli.~ ~ 38 5, 15, 1| per andare a unirsi con Consalvo, si messe ancora esso in 39 5, 15, 1| rotto il re Ferdinando e Consalvo: tanto è poco costante la 40 5, 15, 1| ricevuta in Calavria; perché Consalvo, essendogli incognita la 41 5, 15, 2| di Calavria si unisse con Consalvo, o si voltasse a qualche 42 5, 15, 2| essendo le cose ambigue, né Consalvo aveva consentito di levare 43 5, 15, 2| munizione degli spagnuoli, Consalvo, abbracciato l'augurio, 44 5, 15, 3| per tutto gli inimici, che Consalvo, non vedendo in luogo alcuno 45 5, 15, 4| dell'esercito. Ottenuta Consalvo tanta vittoria, non allentando 46 5, 15, 4| Venosa. Avuto Melfi, seguitò Consalvo il cammino a Napoli; ove 47 5, 15, 4| dì di maggio, riceverono Consalvo: come feceno, nel tempo 48 6, 1 | da parte degli spagnuoli. Consalvo s'avvia verso Gaeta. Pietro 49 6, 1, 1| sollecitudine si preparano, Consalvo, intento alla espugnazione 50 6, 1, 1| presa pochi dì prima da Consalvo. Era allora Castelnuovo 51 6, 1, 1| terra. Ed era il disegno di Consalvo, presa che avesse la cittadella, 52 6, 1, 1| quale fece poi fabbricare Consalvo, accrebbono ne' franzesi, 53 6, 1, 2| Espugnato Castelnuovo, Consalvo intento allo acquisto di 54 6, 1, 4| Ma approssimandosi Consalvo a Gaeta, Allegri, che aveva 55 6, 1, 4| Dopo la ritirata de' quali, Consalvo, insignoritosi di tutte 56 6, 1, 4| a ritirarsi a Napoli; e Consalvo, disperando di potere farvi 57 6, 3, 2| molto prima di Valentino a Consalvo si era compreso essere stato 58 6, 3, 2| trattato tra loro che se Consalvo espugnava Gaeta, assicurato 59 6, 3, 2| Valentino, e che uniti insieme Consalvo ed egli assaltassino la 60 6, 4, 2| Temevasi della venuta di Consalvo a Roma, massimamente perché 61 6, 4, 2| impedire (secondo dicevano) se Consalvo volesse andare con l'esercito 62 6, 7, 2| inverso San Germano; ove Consalvo, messa guardia in Roccasecca 63 6, 7, 2| occasione della partita di Consalvo, ricuperato il ducato di 64 6, 7, 2| vittoria, perché, essendo Consalvo tanto inferiore di forze 65 6, 7, 2| alcuna per mare. Perciò Consalvo, partitosi da San Germano, 66 6, 7, 3| iniquità della fortuna. Perché Consalvo, intento a impedirgli più 67 6, 7, 3| magnanimamente rifiutato da Consalvo, con quella voce memorabile: 68 6, 7, 4| accresciute le forze di Consalvo, in modo che aveva nello 69 6, 7, 4| e in esso la persona di Consalvo; i quali la notte medesima 70 6, 7, 4| spagnuoli, avendo ordinato Consalvo che il retroguardo che era 71 6, 7, 4| moltitudine grande di ammalati. Ma Consalvo, intesa la levata loro, 72 6, 7, 4| strada diritta; essendo Consalvo, col resto dell'esercito, 73 6, 7, 4| parte delle genti la quale Consalvo aveva mandata per la costiera 74 6, 7, 4| Fabrizio Colonna, mandato da Consalvo, poiché ebbe passato il 75 6, 7, 4| Alloggiò la notte seguente Consalvo con l'esercito a Castellone 76 6, 7, 4| altri andati a trattare con Consalvo il baglì di Digiuno, Santa 77 6, 7, 4| consegnare Gaeta e la fortezza a Consalvo, avendo facoltà d'uscire 78 6, 7, 4| capitolato che non avesse Consalvo occasione di disputare che, 79 6, 7, 5| la vernata, e che prima Consalvo condusse agli stipendi suoi 80 6, 7, 5| sarebbe stato necessitato Consalvo, allora molto inferiore 81 6, 10 | dei francesi; inazione di Consalvo. Fuga del Valentino presso 82 6, 10 | Fuga del Valentino presso Consalvo e sua prigionia in Ispagna. 83 6, 10, 2| tempi e le occasioni. Ma di Consalvo si persuadeva ciascuno il 84 6, 10, 2| spagnuoli nella sua corte. Ma Consalvo, che da qui innanzi chiameremo 85 6, 10, 3| cose essendo consentite da Consalvo, il cardinale di Santa Croce, 86 6, 10, 3| terra a Napoli; ricevuto da Consalvo lietamente e con grande 87 6, 10, 3| segreti ragionamenti con Consalvo, lo ricercò che gli desse 88 6, 10, 3| suoi re: il che dimostrando Consalvo di approvare, e offerendogli 89 6, 10, 3| ebbe parlato lungamente con Consalvo, e da lui con dimostrazione 90 6, 14, 1| assaltato da' genovesi, Consalvo, per sicurtà sua avea mandato 91 6, 15, 1| pisani, egli avere indotto Consalvo a pigliare la protezione