Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sicurissimamente 2 sicurissimi 3 sicurissimo 2 sicuro 90 sicurtà 240 siena 145 sieno 14 | Frequenza [« »] 90 lodi 90 luigi 90 molta 90 sicuro 89 bastione 89 colonnesi 89 figliuola | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze sicuro |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| congiunzione, si riputava assai sicuro che gli Aragonesi non sarebbono 2 1, 3, 3| Medici, giudicando essere più sicuro alle cose loro il prevenire 3 1, 8, 4| che gli bastasse a essere sicuro, senza incorrere ne' pericoli 4 1, 13, 3| della età o il parergli più sicuro per sé che quello stato 5 1, 14, 4| dove andorno per condurlo sicuro il vescovo di San Malò e 6 1, 14, 5| mentre che Ferdinando sta sicuro nel forte alloggiamento 7 1, 19, 2| avere facoltà di andare sicuro a lui; il quale come fu 8 2, 3, 2| non essere consiglio manco sicuro che glorioso, perché, ridotto 9 2, 5, 3| tosto si riducesse in luogo sicuro che, per sforzarsi di difendere 10 2, 5, 6| ridursi in luogo totalmente sicuro. E nondimeno il re, benché 11 2, 9, 5| vincitori, e che, per essere più sicuro in ogni evento, volesse 12 2, 10, 2| modo che, non parendo loro sicuro lo stare in mezzo tra la 13 2, 12, 2| insino che furono in luogo sicuro dal marchese di Mantova 14 2, 12, 2| si giudicando totalmente sicuro che tanta quantità di quella 15 3, 7, 7| questo persuaso non essere sicuro il partirsi di Francia se 16 4, 14, 1| conducessino lui in luogo sicuro; ma perché erano convenuti 17 4, 14, 2| Milano per ridursi in luogo sicuro, seguitandolo molti della 18 5, 3, 1| rimanendo il re di Francia sicuro per allora de' movimenti 19 5, 9, 1| armi tanto vicine non era sicuro il negare, e perché avendo 20 5, 9, 2| velarla allegasse non essere sicuro lasciarsi dietro alle spalle 21 5, 11, 7| Bentivoglio, non gli parendo né sicuro né onorevole né ragionevole 22 5, 13, 4| convenneno che in campo sicuro, a battaglia finita, combattessino 23 5, 15, 1| opportunità di condursi sicuro da se stesso, partì senza 24 5, 15, 2| campagna aperta; ed essere più sicuro e più glorioso partito fare, 25 6, 3, 2| Ma non era riputato sicuro che l'esercito regio passasse 26 6, 3, 2| Roma se prima il re non era sicuro del pontefice e del Valentino, 27 6, 3, 2| ed era oltre a questo mal sicuro che, uscite che fussino 28 6, 5, 3| Giampagolo per essere più sicuro di ricevere a tempi debiti 29 6, 5, 4| cardinale di Roano di condurvelo sicuro, Giampaolo e gli Orsini, 30 6, 5, 5| giudicorono essere più sicuro il mitigarlo consentendo 31 6, 10, 2| perché non gli paresse bene sicuro, se prima non cacciava gli 32 7, 2, 1| suocero, ancora che non bene sicuro dell'osservanza, gli aveva 33 7, 2, 1| che non giudicava essere sicuro fondamento le promesse de' 34 7, 3, 3| comune. Essere molto più sicuro per tutti, e alla fine più 35 7, 8, 3| potestà dell'altro, non sicuro con altro legame che della 36 8, 3, 3| accostarsi coll'esercito in luogo sicuro, e infestandogli, con tanto 37 8, 4, 6| esercito, non si riputando sicuro in quel luogo, andò verso 38 8, 9, 2| riputava finalmente più sicuro e più utile per sé che le 39 8, 11, 4| ebbe l'artiglieria in luogo sicuro, si ritirò con tutto l'esercito 40 9, 8, 2| l'alloggiamento era male sicuro, essendo alloggiati i fanti 41 9, 14, 1| processi loro. Più utile e più sicuro essere il voltarsi verso 42 9, 17, 1| alloggiamento di sito molto sicuro tra 'l fiume del Reno e 43 9, 18, 3| a venire al concilio, e sicuro per la confidenza che il 44 10, 6, 2| che, deponendosi in luogo sicuro, non si spendessino se non 45 10, 6, 3| hanno a depositare in luogo sicuro, per restituirgli, se il 46 10, 8, 6| il tuo stato. Né essere sicuro fondamento il non avere 47 10, 9, 3| lo stato di Milano, non sicuro interamente da' movimenti 48 10, 11, 3| conoscere non potere stare sicuro che, concedutegli tante 49 10, 12, 1| cavalleria, non pareva loro sicuro il combattere in luogo pari, 50 11, 1, 2| sulla porta, lo condusse sicuro a Marino; ricompensato, 51 11, 4, 4| giudicasse essergli più sicuro conservare il gonfaloniere 52 11, 6, 1| movimento il re di Francia, non sicuro ancora dalle parti di Piccardia, 53 11, 6, 1| re di Francia, rimanendo sicuro da quella parte, né temendo 54 11, 7, 1| opposizione di tanti inimici, né sicuro che la state prossima non 55 12, 11, 4| passato di Francia in Italia; sicuro di tutte le perturbazioni 56 12, 15, 2| con loro? Né essere forse sicuro consiglio rimettere nelle 57 12, 17, 1| partita del viceré si restò sicuro, dava impedimento la infermità 58 12, 22, 2| fanti, non gli parendo stare sicuro di là dal fiume, andò a 59 13, 1, 6| Chiesa e de' fiorentini; e sicuro il temporeggiare attendendo 60 13, 6, 2| per la quale rendendosi sicuro, non avere prima voluto 61 13, 13, 2| non essere mai totalmente sicuro né della loro costanza né 62 14, 2, 2| venisse il governatore, sicuro ciascuno di loro sotto la 63 14, 4, 3| frontiera, e la quale non era sicuro lasciarsi alle spalle, né 64 14, 6, 1| inimico, non gli parendo stare sicuro a San Lazzero, si ritirò 65 14, 6, 6| svizzeri, perché non pareva sicuro menargli contro a' franzesi 66 14, 15, 2| diminuite, ad Acquapendente, sicuro, perché sapeva le genti 67 1, 7, 4| quale alloggiamento, molto sicuro, aveva comode le vettovaglie, 68 1, 8, 2| si credeva) per partirsi sicuro che per combattere, andò 69 1, 9, 1| Enrico ottavo alla guerra, sicuro più che fusse stato alcuno 70 2, 1, 3| de' più potenti non è mai sicuro in tutto chi è manco potente 71 2, 5, 2| mezzo il mare ridurre in sicuro porto questo navilio carico 72 2, 7, 3| del re di Francia in luogo sicuro; giudicando che, per la 73 2, 14, 3| grande, onorevole, giusto e sicuro, di questa vittoria; altrimenti, 74 2, 14, 5| mano, e quanto sia poco sicuro il fidarsi di loro, e di 75 3, 5, 2| da quella banda era più sicuro il condurre le vettovaglie 76 3, 5, 3| alloggiamento forte e bene sicuro; dove il dì medesimo si 77 3, 6, 3| perché giudicava tanto sicuro dagli inimici l'alloggiamento 78 3, 9, 3| fargli condurre in luogo sicuro: liberasse il duca di Milano 79 3, 10, 1| volta che si potesse stare sicuro che di Germania non venisse 80 3, 10, 2| pontefici, non era bene sicuro della fede del duca di Urbino, 81 4, 4, 1| essere tali che lo rendessino sicuro delle cose di Toscana; il 82 4, 4, 1| ragioni; prima, non essere sicuro il mettersi con gli eserciti 83 4, 8, 4| guardia, ridursi in luogo sicuro, destinato a essere esempio 84 4, 13, 5| qualunque caso uno ricetto sicuro le genti sue, e quelle che 85 4, 14, 3| potesse condursi in luogo sicuro; il che cercherebbe di fare 86 4, 14, 3| spagnuoli accompagnarlo in luogo sicuro, egli, temendo di qualche 87 4, 15, 4| oratori suoi fussino in luogo sicuro. E partiti da lui gli imbasciadori, 88 4, 17, 4| guardia. Così gli pareva stare sicuro né essere necessitato a 89 5, 4, 5| alle spalle, non si andava sicuro; e nello esercito, ammalato 90 6, 6, 2| Reggio, e anche per essere sicuro di Ferrara? Da questa dimanda