Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giuliano 46
giulianuova 2
giulie 1
giulio 90
giunco 1
giunge 1
giungono 1
Frequenza    [«  »]
91 vari
91 vicenza
90 de
90 giulio
90 investitura
90 lodi
90 luigi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

giulio
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 10, 1| molti prigioni, tra i quali Giulio Orsino, che, soldato del 2 1, 19, 6| sopra l'esempio ancora di Giulio Cesare, prima vinto che 3 2, 10, 4| prigione Venanzio figliuolo di Giulio da Varano signore di Camerino: 4 5, 2, 2| perché vi erano Pagolo e Giulio Orsini, Vitellozzo, e Giampagolo 5 5, 5, 4| Montefortino, dove si pensava che Giulio Colonna facesse resistenza; 6 5, 9, 3| mentre trattava accordo con Giulio da Varano signore di Camerino, 7 5, 9, 3| quella città, ed essendo Giulio con due figliuoli venuto 8 5, 11, 5| cardinale Orsino, per mezzo di Giulio suo fratello; e il Valentino, 9 5, 12, 2| Pitigliano si erano ridotti Giulio e alcuni degli Orsini, e 10 5, 12, 3| era Renzo suo figliuolo, e Giulio e Franciotto della medesima 11 6, 5 | di Pio III ed elezione di Giulio II. ~ ~ 12 6, 5, 2| condusse, in nome del suo re, Giulio Orsino, il quale contrasse 13 6, 5, 5| Alessandro, assunse il nome di Giulio; secondo, tra tutti i pontefici 14 6, 6, 1| contado, ricercavano aiuto da Giulio già assunto al pontificato: 15 6, 6, 4| in Francia, ottenuta da Giulio, più per non avere avuto 16 6, 13, 1| perché Cesare, ricercatone da Giulio, mandato uno imbasciadore 17 6, 16 | al fratello naturale don Giulio per gelosia d'amore. ~ ~ 18 6, 16, 2| minore ardore amava don Giulio fratello naturale di Ippolito, 19 6, 16, 2| bellezza degli occhi di don Giulio, il cardinale infuriato, 20 6, 16, 2| aspettato il tempo comodo che Giulio fusse a caccia fuora della 21 7, 1, 2| Ma in Giulio era intenzione molto diversa; 22 7, 4, 2| fratello del duca Alfonso, e Giulio, al quale dal cardinale 23 7, 4, 2| di occupare quello stato, Giulio per non gli parere che Alfonso 24 7, 4, 2| e gli altri partecipi; e Giulio, che scoperta la cosa si 25 8, 3, 2| aggiunse che avendo soldato Giulio e Renzo Orsini e Troilo 26 9, 17, 2| ubbidire altro signore che papa Giulio. Detteno queste parole maggiore 27 9, 17, 4| preso Orsino da Mugnano Giulio Manfrone e molti condottieri 28 10, 5, 2| Firenze grato a molti. E però Giulio, desideroso di alterare 29 10, 5, 4| innanzi al pontificato di Giulio; il quale non doverrebbe 30 10, 6, 1| grandezza dell'animo di Giulio avere assunto impresa più 31 10, 13, 3| superbia ed enormi vizi di Giulio falso pontefice, e tante 32 10, 14, 1| Nel qual tempo sopravenne Giulio de' Medici cavaliere di 33 10, 14, 3| concordò poco poi per mezzo di Giulio Orsino, ricevuto dal pontefice 34 11, 4, 2| territorio de' sanesi con Giulio de' Medici, si risolverono 35 11, 5, 5| contro al vescovo Pompeio e Giulio, e alcuni altri dichiarati 36 11, 8 | VIII. Morte di Giulio II: giudizio dell'autore. 37 11, 8, 2| Mantova, che era appresso a Giulio per statico, libero dalla 38 11, 8, 3| quali, intesa la morte di Giulio, andavano per mare a Roma, 39 11, 8, 4| della religione di Rodi Giulio de' Medici, armato, in su 40 11, 10, 1| del duca di Milano, il che Giulio, per l'odio contro a' Colonnesi, 41 11, 10, 1| confederazione fatta da Giulio, per la quale, ricevendo 42 11, 10, 1| fuggire le persecuzioni di Giulio e l'instanza del re di Francia 43 11, 13, 1| cardinalato; la quale, fatta da Giulio, era stata confermata, esso 44 11, 13, 1| ricordando la costanza di Giulio ritenuta contro a loro, 45 11, 13, 1| approvando tutte le cose fatte da Giulio e nominatamente la loro 46 11, 15, 2| Presi Giampaolo Baglione e Giulio figliuolo di Giampaolo Manfrone, 47 12, 7, 3| l'esempio della gloria di Giulio, fatta eterna per avere 48 12, 7, 3| poco innanzi alla morte di Giulio si era trattato con lui; 49 12, 13 | in Italia. Opposizione di Giulio de' Medici ai propositi 50 12, 13, 2| dilazione stato eseguito se Giulio de' Medici, cardinale e 51 12, 13, 2| non era stata la gloria di Giulio ad acquistare alla Chiesa 52 12, 13, 2| onorato e più sano. Era Giulio, benché nato di natali non 53 12, 13, 2| che dell'adultero; ma in Giulio i testimoni preposono la 54 12, 16, 1| delle persecuzioni avute da Giulio, era molto desideroso dello 55 12, 17, 3| roppe; nel quale incontro Giulio figliuolo di Giampaolo, 56 12, 21, 1| guerra tra 'l pontefice Giulio (del quale era nipote, suddito 57 13, 7, 4| inquietudine de' pontefici, Giulio, essendo mancati i cardinali 58 13, 7, 4| occasione della infermità [di Giulio], cercato di fare tumultuare 59 13, 9, 2| da Alessandro magno e da Giulio Cesare, si cruciava nello 60 13, 11, 1| degli antichi imperadori, Giulio Cesare, Augusto e molti 61 13, 14, 1| più poteva alla gloria di Giulio, non aveva, per la morte 62 14, 1, 1| il tesoro accumulato da Giulio, ma avendo, delle espedizioni 63 14, 1, 1| acquistate con tanta gloria da Giulio, o non potendo contenere 64 14, 11, 1| aveva consumato i danari di Giulio e incredibile quantità tratti 65 1, 1, 7| favore la memoria gloriosa di Giulio pontefice, ottenne l'assoluzione 66 1, 6, 1| Voleva continuare nel nome di Giulio; ma ammonito da alcuni cardinali 67 1, 6, 1| estremo pertinace perché Giulio non fusse eletto. ~ 68 1, 8, 3| resistenza alcuna Boisì e Giulio da San Severino preposti 69 2, 1, 3| degli Orsini, seguitati da Giulio Colonna con molti cavalli 70 2, 1, 3| Sebastiano, le genti di Giulio, entrate dentro con loro, 71 2, 3, 1| pacificamente insino che Giulio secondo, suscitatore delle 72 2, 3, 1| parecchi figliuoli. Lasciò Giulio, morendo, a' successori 73 2, 3, 1| occultamente che quelle di Giulio; e oltre a molte pratiche 74 2, 3, 1| salutifera che quella di Giulio. Né io so se, alla fine, 75 2, 3, 1| disposizione che era stata in Giulio e in Lione: ma non avendo 76 2, 5, 2| Alessandro magno, il nome di Giulio Cesare, la magnanimità di 77 2, 12 | caratteri di Leone decimo e di Giulio de' Medici; stima generale 78 2, 12 | stima generale delle doti di Giulio e grande attesa per la sua 79 2, 12, 1| di avere appresso di sé Giulio de' Medici suo cugino; quale, 80 2, 12, 1| cardinalato. Perché essendo Giulio di natura grave, diligente, 81 2, 12, 1| Lione fusse governato da Giulio, e che egli per se stesso 82 2, 12, 1| e allo incontro, che in Giulio fusse animo ambizione cupidità 83 2, 12, 1| procedessino per istigazione di Giulio, riputato uomo maligno ma 84 2, 12, 1| sufficienza che bontà, ma Giulio ebbe molte condizioni diverse 85 3, 11, 2| che era tra Malatesta e Giulio Manfrone, vi andò dallo 86 3, 11, 2| in modo vi restò morto Giulio Manfrone il capitano Macone 87 4, 16, 5| stretta, la dispensazione di Giulio pontefice. Del quale matrimonio 88 5, 11, 1| come furono le concedute da Giulio e da Leone pontefici. Il 89 5, 16, 3| Saminiato, Mario Orsino e Giulio da Santa Croce. E nel Borgo 90 6, 1, 1| Saminiato, Mario Orsino e Giulio da Santa Croce. E nel Borgo


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech