Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sanseverino 16
sansovino 2
sant' 18
santa 89
santangelo 3
santarcangelo 1
santerno 2
Frequenza    [«  »]
89 filippo
89 potuto
89 principale
89 santa
88 arbitrio
88 ardire
88 considerando
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

santa
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2| animo e i pensieri a questa santa impresa? per la potenza 2 1, 4, 2| necessaria. È non meno gloriosa e santa, e per se stessa e perché 3 1, 12, 2| del Santerno tra Lugo e Santa Agata, avendo alle spalle 4 1, 12, 2| alla fortuna, si ritirò a Santa Agata, terra del duca di 5 1, 12, 2| abbandonato da lui, di Santa Agata. Dimostrossi certamente 6 1, 17, 2| propria che per la porta di Santa Maria del popolo vi entrava 7 1, 17, 2| liberare i pontefici di santa vita dalle persecuzioni 8 2, 5, 6| in Roma il cardinale di Santa Anastasia a ricevere e onorare 9 3, 8, 2| Lodovico e del cardinale di Santa Croce, mandatogli legato 10 4, 4, 1| capace di molti uomini sopra Santa Maria in Castello, chiamato, 11 5, 9, 4| impresapietosa e sì santa che né più pietosa né più 12 5, 9, 4| che né più pietosa né più santa sarebbe la impresa contro 13 5, 11, 7| in quello stato altro che Santa Agata, oltre ad avere perduto 14 5, 12, 1| Bartolomeo, e Iacopo da Santa Croce gentiluomo romano 15 5, 12, 1| protonotario e Iacopo da Santa Croce perché le facessino 16 6, 1, 4| rimaneva altro che Rossano e Santa Severina, ove era assediato 17 6, 7, 4| Consalvo il baglì di Digiuno, Santa Colomba e Teodoro da Triulzi, 18 6, 8, 1| Nerito, oggi denominata Santa Maura. ­~ ~ 19 6, 10, 3| spagnuolo, cardinale di Santa Croce, di liberarlo ogni 20 6, 10, 3| Consalvo, il cardinale di Santa Croce, che avea il medesimo 21 6, 15, 2| mura di Pisa, ponendosi tra Santa Croce e Santo Michele, nel 22 7, 8, 5| generalmente, il cardinale di Santa Prassede, legato del pontefice; 23 7, 8, 6| avea per il cardinale di Santa Prassede fatto instanza 24 7, 9, 1| a Cesare il cardinale di Santa Croce; e i viniziani, i 25 7, 9, 1| legazione il cardinale di Santa Croce, desideroso molto 26 7, 11, 4| perché il cardinale di Santa Croce confortava, benché 27 8, 1, 4| procedere poi unitamente a così santa e necessaria espedizione, 28 8, 4, 5| de' marchesi del Monte a Santa Maria di Toscana, esercitato 29 8, 4, 5| onorandola col nome di Santa Maria della Vittoria. ~ 30 8, 9, 1| Il quale , dedicato a santa Marina, è ogni anno in Vinegia, 31 8, 10, 4| nel borgo che si dice di Santa Croce aveva in animo di 32 9, 10, 4| pontefice. Perché i cardinali di Santa Croce e di Cosenza spagnuoli, 33 9, 10, 4| il cammino il tempio di Santa Maria dell'Oreto nobilissimo 34 9, 10, 4| Cosenza e col cardinale di Santa Croce, cardinale chiaro 35 10, 2, 1| intimazione i cardinali di Santa Croce di San Malò di Baiosa 36 10, 2, 1| riconciliarsi il cardinale di Santa Croce, il quale, per ambizione 37 10, 3, 1| presso a Vicenza e poi a Santa Croce, lo ricercò che andasse 38 10, 3, 3| solamente grata al cardinale di Santa Croce; il quale, ardente 39 10, 5, 5| cardinali, nella chiesa di Santa Maria del popolo. Contenne 40 10, 6, 2| dichiarò i cardinali di Santa Croce, di San Malò, di Cosenza 41 10, 7, 1| perché nel cardinale di Santa Croce potesse più finalmente 42 10, 7, 3| gli altri il cardinale di Santa Croce riputato autore di 43 10, 9, 2| più alta, che si dice di Santa Maria del Monte. ~ 44 10, 9, 3| sul poggio situato sotto Santa Maria del Monte, dal qual 45 10, 14, 1| acquistato gloria anche della sua santa intenzione; essergli stata, 46 10, 16, 5| governava in nome della santa lega (così concordemente 47 11, 4, 3| Andrea Caraffa conte di Santa Severina, condottieri nell' 48 11, 5, 2| menato insino alla chiesa di Santa Maria del popolo. Dalla 49 11, 5, 5| solennemente nella chiesa di Santa Maria del popolo, che avendo 50 11, 8, 3| potestà i cardinali privati di Santa Croce e di San Severino. 51 11, 16, 2| luogotenente del conte di Santa Severina e vi svaligiò cinquanta 52 12, 8, 2| artiglierie alla porta di Santa Caterina: con le quali avendo 53 12, 19, 1| zelo della religione e di santa intenzione al bene comune. ~ 54 12, 20, 7| da Bibbiena cardinale di Santa Maria in Portico, solito 55 12, 22, 1| medesima città il cardinale di Santa Maria in Portico, si ritirò 56 12, 22, 4| parte si pose alla porta di Santa Lucia l'altra co' fanti 57 12, 22, 4| cittadella e la porta di Santa Lucia, aveano fatta ruina 58 13, 4, 3| guastatori, e ferito Antonio Santa Croce capitano della artiglieria. 59 13, 5 | V. Il cardinale di Santa Maria in Portico legato 60 13, 5, 1| esercito il cardinale di Santa Maria in Portico; il quale, 61 13, 9, 3| Sisto a Cesare, quello di Santa Maria in Portico al re di 62 13, 16, 3| reggevano in nome della santa giunta (così chiamavano 63 14, 5, 1| Piacenza, che si dice di Santa Croce; i quali, il davanti, 64 14, 13, 3| a' quali morendo in sì santa opera era oltre alla gloria 65 14, 14, 2| parti, cioè al borgo di Santa Maria in Pertica verso il 66 1, 2, 2| La quale è desiderabile e santa, quando assicura da' sospetti, 67 1, 14, 3| borgo appresso alla porta di Santa Iustina, fortificatosi alle 68 1, 15, 1| Prati, credo verso porta Santa Iustina, distendendosi tra 69 1, 15, 1| impedivano a' franzesi: tenevano Santa Croce; e avendo il re, quando 70 1, 15, 1| senza ponte; e passava tra Santa Croce e San Lazzero. Aveva 71 2, 5, 2| che cosa alcuna sia né più santa né più necessaria né più 72 2, 5, 2| tutte l'altre onorevole santa e necessaria. La quale vediamo 73 2, 10, 3| forze, a seguitare questa santa inclinazione; né gli darebbono 74 3, 11, 2| castello, in luogo detto Santa Monica, dove già aveva battuto 75 3, 11, 2| che alla batteria fatta da Santa Monica si desse un altro 76 3, 13, 2| che fusse favorevole a sì santa opera: la quale quando per 77 4, 6, 3| alloggiare il sesto[decimo] , a Santa Sofia, terra della valle 78 4, 6, 3| seguente l'aspetterebbe a Santa Maria in Bagno sotto l'alpi: 79 5, 1, 1| il principe di Salerno, Santa Croce, Cammillo Colonna, 80 5, 6, 8| perché il cardinale di Santa Croce arrivato a Napoli 81 5, 7, 2| sapendosi che il cardinale di Santa Croce (così era il titolo 82 5, 7, 3| portata dal cardinale di Santa Croce, le fortezze di Ostia 83 5, 12, 4| Cesare i cardinali Farnese, Santa Croce e Medici, e passando 84 5, 12, 4| Medici, e passando quello di Santa Croce, l'abate avendolo 85 5, 16, 3| propinque alla chiesa di Santa Margherita a Montici, sforzoronle, 86 5, 16, 3| Mario Orsino e Giulio da Santa Croce. E nel Borgo da Sansepolcro 87 6, 1, 1| propinque alla chiesa di Santa Margherita a Montici, sforzoronle, 88 6, 1, 1| Mario Orsino e Giulio da Santa Croce. E nel Borgo da Sansepolcro 89 6, 6, 3| per indurgli a operasanta. E replicando Cesare: che


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech