Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] filettino 2 filiberta 1 filippino 23 filippo 89 filizano 1 filosofi 1 finale 38 | Frequenza [« »] 89 bastione 89 colonnesi 89 figliuola 89 filippo 89 potuto 89 principale 89 santa | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze filippo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 4| occasione dalla morte di Filippo Maria Visconte duca di Milano, 2 1, 3, 2| ragioni del testamento di Filippo Maria Visconte, il quale 3 1, 4, 3| Massimiliano re de' romani e con Filippo arciduca d'Austria suo figliuolo 4 1, 4, 4| ragione aveva prima indotto Filippo Maria Visconte che, abbandonati 5 1, 5, 2| Massimiliano re de' romani e con Filippo arciduca d'Austria suo figliuolo, 6 1, 5, 2| succeduto nell'eredità materna Filippo figliuolo comune di Massimiliano 7 1, 5, 2| fu Margherita sorella di Filippo sposata e, benché fusse 8 1, 5, 2| Fiandra, i quali, per essere Filippo pupillo, con consiglio e 9 1, 5, 2| la quale Carlo restituì a Filippo Margherita sua sorella, 10 1, 5, 2| quattro anni; al quale tempo Filippo, divenuto di età maggiore, 11 1, 5, 3| stato, dopo la morte di Filippo Maria Visconte, fusse di 12 1, 5, 4| l'altro, Giovan Maria e Filippo Maria suoi figliuoli. Ma 13 1, 5, 4| mascolina per la morte di Filippo, benché egli avesse nel 14 1, 5, 4| moglie, figliuola naturale di Filippo; ed è fama che e' potette 15 1, 16, 1| confortasse, e specialmente Filippo monsignore di Brescia, fratello 16 1, 16, 1| Piero e gli fece scrivere da Filippo monsignore, confortandolo 17 2, 6, 1| titolo avea dopo la morte di Filippo Maria Visconte assunto Carlo 18 2, 7, 2| le forze dell'esercito, Filippo monsignore con cento venti 19 2, 8, 3| nuovi pensieri, commesse a Filippo monsignore di Argenton, 20 2, 11, 3| di Milano ma conceduta da Filippo Maria Visconte, nelle lunghe 21 3, 4, 4| quali aveano, nella morte di Filippo Maria Visconte, perduta 22 3, 6, 4| stabilire nella sua divozione Filippo monsignore, succeduto nuovamente, 23 3, 7, 2| quali andando a unirsi Filippo Rosso condottiere de' viniziani, 24 3, 14 | Spagna e Carlo VIII. Morte di Filippo duca di Savoia. Il duca 25 3, 14, 3| lasciato uno piccolo figliuolo Filippo duca di Savoia; il quale 26 4, 1, 1| essendo poi per la morte di Filippo Maria Visconte mancati i 27 4, 1, 1| erede nel testamento di Filippo. Ma essendo state più potenti 28 4, 1, 1| figliuola unica ma naturale di Filippo, Carlo d'Orliens il quale, 29 4, 13, 5| piccolo momento quegli di Filippo Rosso e de' Vermineschi, 30 4, 13, 5| montagna di Piacenza, nondimeno Filippo, partendosi senza licenza 31 5, 1, 4| a Beumonte ma eziandio a Filippo di Ravesten, governatore 32 5, 6, 2| nelle guerre che ebbeno con Filippo Maria Visconte. E per trattare 33 5, 15 | di Francia e l'arciduca Filippo come procuratore dei re 34 5, 15, 1| ritornare di Spagna in Fiandra Filippo arciduca di Austria e principe 35 5, 15, 1| corrispose con magnanimità reale Filippo; perché avendo il re, oltre 36 5, 15, 1| primi signori del reame, Filippo, come e' fu entrato in Francia, 37 5, 15, 1| lasciando in diposito a Filippo le provincie per la differenza 38 5, 15, 1| giuramento del re, e di Filippo come procuratore de' re 39 5, 15, 1| Ma avendo subito il re e Filippo mandato nel regno di Napoli 40 5, 15, 1| perché l'autorità sola di Filippo non gli bastasse, rispose 41 6, 1 | conclusi con l'arciduca Filippo; politica ambigua de' re 42 6, 1, 1| Alle quali cose rispondeva Filippo non essere state manco libere 43 6, 1, 1| re di Francia l'animo di Filippo intento a conseguire quel 44 6, 12, 4| piccolo che insino a tanto che Filippo, nato e nutrito in Fiandra 45 7, 1, 1| di futuri incendi. Perché Filippo, che già si intitolava re 46 7, 2 | Fortunoso viaggio dell'arciduca Filippo in Ispagna; suoi accordi 47 7, 2, 1| partita di Fiandra del re Filippo per passare per mare in 48 7, 2, 1| Londra; il che in potestà di Filippo, che si trovava quasi solo 49 7, 2, 1| capitolazioni. E nondimeno Filippo trattato in tutte l'altre 50 7, 2, 1| decapitato. Passò dipoi Filippo con navigazione più felice 51 7, 2, 1| benignità della natura di Filippo e molto più per i conforti 52 7, 2, 1| giustamente, appartenersi a Filippo per essere stato acquistato 53 7, 2, 1| più inclinato a darlo a Filippo che a lui: e avendolo richiamato 54 7, 2, 1| fatto l'accordo, il re Filippo gli facesse intendere che 55 7, 2, 2| col re de' romani e con Filippo suo figliuolo: da altra 56 7, 2, 2| potenza che cresceva in Filippo successore di tanta grandezza, 57 7, 2, 2| confederazione fatta con lui e con Filippo, sposò Claudia sua figliuola 58 7, 2, 2| imbasciadori propri al re Filippo; escusandosi di non avere 59 7, 2, 2| duca di Ghelleri contro a Filippo, per divertire Massimiliano 60 7, 4 | Italia. Morte dell'arciduca Filippo. Concorrono ambasciatori 61 7, 4, 1| sopragiunse avviso che il re Filippo suo genero, giovane d'anni 62 7, 5, 1| Roccalbertino Catelano che invece di Filippo di Ravesten, governatore 63 7, 5, 2| assediarlo molte genti. Onde Filippo di Ravesten, conoscendo 64 7, 5, 3| liberato per la morte del re Filippo del sospetto avuto delle 65 7, 5, 3| auspici era stata edificata da Filippo Maria Visconte duca di Milano: 66 7, 7, 3| tenera de' figliuoli del re Filippo, la degnità imperiale, continuata 67 7, 8, 1| figliuoli comuni del re Filippo e di lei, de' quali il primogenito 68 8, 1, 4| l'eredità materna nel re Filippo, seguitandola a questo trattato 69 8, 4, 6| sostenuto nelle guerre di Filippo Maria Visconte gravissimo 70 8, 5, 4| viniziani, nelle guerre contro a Filippo Maria Visconte, a Giovanfrancesco 71 8, 10, 4| Vicenza, ed essendo andati Filippo Rosso e Federigo Gonzaga 72 8, 10, 4| Vicenza cinque miglia, e Filippo fatto prigione; e Federigo, 73 10, 11, 5| intervenuti a quello concilio, e Filippo Decio uno de' più eccellenti 74 11, 6, 3| per la medesima cagione Filippo Coppola napoletano, il quale 75 12, 1, 1| Inghilterra, poi che da Filippo re di Castiglia, nella navigazione 76 14, 1, 5| tale, presente il padre Filippo, investito. Da questo inferirsi 77 14, 4, 3| l'aveano dopo la morte di Filippo Maria Visconte occupata, 78 14, 13, 4| aveva mandato in Novara Filippo Torniello, in Alessandria 79 14, 14, 1| dentro, e restato prigione Filippo Torniello. Per il quale 80 1, 9, 1| molte vittorie, e contro a Filippo di Valois, il quale con 81 1, 9, 1| Inghilterra, confederatosi con Filippo duca di Borgogna, alienato 82 1, 14, 4| ancora Anna di Memoransì, Filippo Ciaboto di Brione e... di 83 3, 9, 3| aveva commesso a Iacopo Filippo Sacco mandato da lui al 84 3, 13, 3| statichi della osservanza Filippo Strozzi e uno de' figliuoli 85 3, 17, 1| statichi, e particolarmente di Filippo Strozzi. Ma il viceré, intesa 86 4, 6, 2| prima non fusse liberato Filippo Strozzi, e assoluto Iacopo 87 4, 15, 1| chiama Sepri. Mandò anche Filippo Torniello con mille dugento 88 4, 18, 4| presa prima da Mus, mandò Filippo Torniello co' fanti italiani 89 5, 10, 3| pericolo di Milano che e' mandò Filippo Torniello, con pochi cavalli