Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pienes 2 pieni 42 pienissima 7 pieno 88 pienza 1 pier 2 pierfrancesco 2 | Frequenza [« »] 88 invano 88 lungo 88 occupare 88 pieno 88 ricevuti 87 calavria 87 certi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze pieno |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2, 2| il palagio suo di Roma, pieno di mobili di grandissima 2 1, 3, 2| desiderio benché Ferdinando, pieno in tutte le azioni di incredibile 3 1, 5, 1| contrario, sospetta ogni cosa, pieno il regno quasi tutto o di 4 1, 16, 2| potentissimo re con tanto esercito, pieno di nazioni incognite e feroci; 5 1, 17, 2| tempo medesimo il pontefice, pieno di incredibile timore e 6 1, 17, 2| quella sedia uno pontefice pieno di tanti vizi e abominevole 7 1, 17, 2| Alessandro, uomo per natura pieno di fraude, insaziabile nelle 8 1, 19, 1| altra di paese paludoso e pieno di acque, e a fronte il 9 2, 2, 4| del popolo abbia a essere pieno di tanti beni. Perché io 10 2, 2, 4| così da uno popolo che è pieno di confusione e di ignoranza 11 2, 12, 1| larghi e profondi de' quali è pieno il paese; e tra Bolgari, 12 3, 7, 1| dimostrando la vittoria certa, pieno di lagrime pregava, che 13 3, 7, 2| vettovaglie; e l'esercito era pieno di disordini, essendo indeboliti 14 3, 8, 2| persuadendosi, con discorso pieno di fallacie, che i fiorentini, 15 4, 6, 2| presto lo stato nostro essere pieno di tumulti e di strepiti 16 4, 10, 2| il paese di Pisa, che è pieno di stagni e di paludi tra 17 4, 14, 4| parte di ingegno vano e pieno di pensieri inquieti e ambiziosi, 18 5, 2, 2| stanze per le terre vicine: pieno di sommo dolore che, avendo, 19 5, 4, 4| nel bolognese, e il popolo pieno di gelosia che i cittadini 20 5, 12, 1| anno mille cinquecento tre, pieno se mai niuno de' precedenti 21 6, 4, 3| cardinale di Roano; il quale, pieno di grandissima speranza 22 6, 7, 3| tempi erano molti piovosi, pieno di acqua e di fango: però 23 6, 9, 2| terra, per cammino lungo e pieno di incomodità e di molte 24 6, 15, 1| bellicosi: e questo apparire pieno di molte difficoltà. Perché 25 7, 1, 1| cardinale, era sempre stato pieno di pensieri vasti e smisurati, 26 7, 3 | Aspirazioni del pontefice al pieno dominio di Perugia e di 27 7, 9, 1| stesso; perché avendo l'animo pieno di mala sodisfazione e di 28 7, 12, 4| confuso tra se medesimo e pieno di difficoltà e di vergogna, 29 8, 3, 2| rimuovere gli altri; e Cesare, pieno d'odio smisurato contro 30 8, 3, 2| ducati nel mare, l'archivio pieno di scritture attenenti alla 31 8, 4, 5| uno e l'altro esercito era pieno il paese, gli impedivano: 32 8, 10, 2| suoi generosi cittadini? pieno di gloria e di splendore 33 8, 10, 4| il paese insino al mare, pieno di quantità infinita di 34 8, 11, 2| di natura liberalissimo e pieno di umanità co' suoi soldati, 35 8, 14, 2| fondo. Finalmente, essendo pieno ogni cosa di sangue di fuoco 36 8, 16, 3| Italia. Perché il pontefice, pieno di sospetto, e malcontento 37 9, 3, 1| forte, perché il paese è pieno di argini e quel luogo circondato 38 9, 3, 3| principe di Analt in modo che, pieno di insolenza barbara e tedesca 39 9, 4, 1| Cesare venuto a Spruch, pieno di difficoltà secondo il 40 9, 4, 1| difficoltà secondo il solito ma pieno di disegni e di speranze, 41 9, 11, 3| mitria principale) che era pieno di gioie nobilissime, perché 42 9, 13, 2| posto in sulla riva del Po, pieno di grandissima speranza 43 9, 14, 2| dell'acque, delle quali era pieno il paese intorno al Finale, 44 9, 16, 2| pontefice: contro al quale egli, pieno di fasto inestimabile, si 45 10, 13, 5| di Pescara loro capitano, pieno di sangue e di ferite; preso 46 10, 13, 5| il quale per uno campo pieno di fosse e di pruni aveva 47 11, 7, 1| cinquecento tredici, non meno pieno di cose memorabili che l' 48 11, 7, 1| lui essendo molto duro e pieno di somma indignità abbandonare 49 11, 8, 1| infermità del pontefice, pieno (perché dall'avere ottenuto 50 11, 13, 1| delitto tanto pernicioso e pieno di tanta abominazione; ricordando 51 11, 14, 5| modo che il padovano era pieno d'abitatori e di robe: per 52 11, 15, 1| per il paese paludoso e pieno d'acque, difficile pigliare 53 11, 15, 2| Angelo, il quale si salvò pieno di ferite. Presi Giampaolo 54 12, 6, 4| nuove congiunzioni; perché, pieno di artifici e di simulazioni, 55 12, 13, 2| infamia che di consiglio pieno di tanta viltà risulterebbe 56 13, 3, 4| si denomina il Vicariato, pieno tutto di colline fertili 57 13, 5, 2| esercito tra Urbino e Pesero; pieno di speranza che con lui 58 13, 6, 1| Toscana, dove, per essere pieno il paese, che era senza 59 13, 7, 1| quantunque amplissimo e pieno di clausule forti e speciali, 60 13, 11, 3| laboriosissimo, clemente benigno e pieno di molte egregie doti e 61 13, 12, 2| maravigliosa de' popoli suoi e pieno di grandissime ricchezze. 62 14, 1, 1| Aggiugnevasi che, avendo l'animo pieno di tanta magnificenza e 63 14, 2, 2| governatore. Ma essendo egli pieno di spavento, e lamentandosi 64 14, 4, 1| a Parma a cinque miglia; pieno di speranza che i franzesi 65 14, 8, 2| Lautrech, confuso d'animo e pieno di grandissima molestia, 66 1, 1, 8| cosa eccetto che di pane, e pieno di infermità, convenne di 67 1, 2, 3| offici nostri l'animo suo, pieno di tanta cupidità di offenderci 68 1, 3, 5| questa cosa alcuno rimedio, pieno di indegnazione, si era, 69 1, 6, 2| affermava esso essere uomo pieno di ambizione, di animo grande 70 1, 15, 1| uno valigiotto in groppa pieno di polvere; i quali entrati 71 2, 2, 4| il quale era in Roma con pieno mandato Giambartolomeo da 72 2, 5, 4| vinti, poi che il mondo è pieno di imprudenza e di malignità, 73 2, 7, 1| imperio. Però, trovandosi pieno di ansietà e di sospetto 74 2, 8, 2| consiglio il pontefice, essendo pieno di sospetto e di ansietà, 75 2, 9, 1| Perché il re di Francia, pieno di gravissimi dispiaceri, 76 2, 11, 3| trovandosi, come era credibile, pieno di sdegno e di diffidenza 77 2, 14, 1| mille cinquecento ventisei, pieno di grandi accidenti e di 78 2, 14, 5| di quanta indignità sia pieno il lasciare lo stato di 79 2, 14, 5| troppo sospetto, uno accordo pieno di tanta gloria di tanta 80 3, 11, 2| avendo trovato il fosso pieno di acqua e il luogo bene 81 3, 13, 3| a San Cosimo e Damiano, pieno di terrore e di confusione, 82 3, 15, 1| il cardinale eboracense, pieno di ambizione e desideroso 83 3, 17, 1| brieve a Cesare] acerbo e pieno di querele, escusandosi 84 4, 1, 1| mille cinquecento ventisette pieno di atrocissimi e già per 85 4, 1, 1| tutta Italia grandissima; pieno ogni cosa di morte di fuga 86 4, 7, 2| Però uscito del palagio pieno di sdegno, e sapendo quanto, 87 5, 4, 7| capitani, che vedendo il campo pieno di infermità lo consigliavano 88 5, 6, 3| spianato da' genovesi, e pieno di sassi il porto di Savona,