Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occupa 6
occupando 4
occupano 9
occupare 88
occupargli 1
occuparla 7
occuparle 1
Frequenza    [«  »]
88 facilità
88 invano
88 lungo
88 occupare
88 pieno
88 ricevuti
87 calavria
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

occupare
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 4| con guerra manifesta, di occupare il ducato di Ferrara si 2 1, 3, 1| padre, avessino tentato di occupare, ora con armi ora con insidie, 3 1, 3, 3| a Vincola, offerivano di occupare all'improviso Roma con le 4 1, 6, 4| personalmente in Italia, non per occupare cosa alcuna appartenente 5 2, 1, 1| fiorentini attendevano a occupare le terre del contado di 6 2, 4, 1| medesimo timore cominciava a occupare l'animo del senato viniziano; 7 2, 4, 2| venisse nuovo soccorso, di occupare la città di Asti, nella 8 2, 6, 1| accettare l'occasione d'occupare la città di Novara, nella 9 2, 10, 4| attendendo continuamente a occupare i luoghi circostanti al 10 3, 5, 3| bisogno. Tentò Mompensieri di occupare per trattato Benevento, 11 3, 9, 2| duca di Milano facoltà di occupare Pisa, vi mandorono di nuovo, 12 3, 11, 3| avere opportunità grande d'occupare gli stati degli Orsini poiché 13 3, 14, 6| ritorno loro in Italia a occupare la maggiore parte di Toscana, 14 4, 3, 1| mandato tremila fanti a occupare i poggi vicini, e condottevi 15 4, 3, 4| di Romagna; sperando di occupare facilmente, col favore e 16 4, 4, 3| trovatavi resistenza si fermò a occupare i luoghi vicini a Bibbiena, 17 4, 4, 4| Renuccio lo mandorono subito a occupare i passi dell'Apennino, tra 18 4, 4, 5| riuscito da principio l'occupare Poppi, né faceva momento 19 4, 4, 5| dalle alpi, attese a occupare tutti i luoghi che sono 20 4, 6, 5| quasi aprirsi la strada a occupare tutto il ducato di Milano, 21 4, 10, 3| degli altri condottieri a occupare in compagnia sua Cascina, 22 4, 10, 3| farsi signore di Pisa e a occupare qualche altra parte del 23 5, 4, 2| avendo in animo non solo di occupare quella città ma di molestare 24 5, 4, 4| potere avere occasione di occupare qualche terra importante 25 5, 5, 3| aveva mosso l'armi per occupare gli stati loro. Nelle quali 26 5, 7, 1| cominciò senza rispetto a occupare per forza, nel Capitanato 27 5, 11, 5| tempo che tutto attento a occupare gli stati altrui niente 28 5, 12, 2| Siena che non tendessino a occupare quella città faceva più 29 5, 12, 2| altro di loro la speranza di occupare Siena, perché già si comprendeva 30 6, 2, 1| questo, i pensieri suoi a occupare tutta Toscana. Della qual 31 6, 2, 1| facilitare al Valentino l'occupare Siena; e così non negando 32 6, 15, 1| per mancare occasione di occupare qualche castello importante 33 7, 3, 1| né gli aveva ritardati a occupare il nome di legittimi prìncipi 34 7, 4, 2| secondogenito, per cupidità di occupare quello stato, Giulio per 35 7, 5, 1| contro alla autorità regia, occupare le terre della riviera: 36 7, 7, 2| ribelli nostri, non per occupare in qualche luogo le ragioni 37 7, 10, 2| non meno lo appetito di occupare tutto lo stato vecchio de' 38 8, 4, 2| quali concedeva facoltà di occupare per tutto le robe loro e 39 8, 7, 3| Peschiera, ma similmente occupare senza ostacolo alcuno Padova 40 8, 9, 4| con le forze di tutti a occupare la città di Vinegia, usando 41 8, 9, 5| terra di Fiume, tentò di occupare la città di Triesti, ma 42 9, 4, 2| tedeschi desideravano di occupare la Scala, passo opportuno 43 9, 5, 1| determinato di fare ogni opera per occupare quello ducato, pretendendo 44 9, 6, 2| tentato nel ritorno di occupare Portofino, dove fu morto 45 9, 9, 3| suo antico desiderio, a occupare Roma e tutto lo stato della 46 9, 12, 1| Cambrai, mosso da ambizione di occupare Italia, da sete scelerata 47 9, 13, 2| comandamento dal re di non lasciare occupare al pontefice quella terra, 48 9, 14, 4| Ma né anche il disegno di occupare Modona procedette felicemente, 49 9, 14, 4| dovergli essere facile l'occupare Ferrara. Ma scoprendosi 50 10, 1, 1| essere in sua potestà l'occupare Roma e tutto lo stato della 51 10, 1, 4| lo esercito a Roma, per occupare, come era suo antico desiderio, 52 10, 3, 1| Trevigi ora di andare a occupare Roma, e in tutte per la 53 10, 3, 1| personalmente, in luogo di occupare tutto quello che i viniziani 54 10, 8, 4| la quale non tentato di occupare ma standosi più verso il 55 11, 6, 1| desiderio de' re di Spagna di occupare la Navarra, eleggeva più 56 11, 6, 1| concedendo a ciascuno facoltà di occupare lecitamente le sostanze 57 11, 6, 2| di fare la guerra, e per occupare tutto il reame di Navarra, 58 11, 6, 2| debita fussino andati a occupare il passo di Roncisvalle, 59 11, 9, 1| né pensato ad altro che a occupare Ferrara; la quale sua cupidità 60 11, 12, 2| ferocia. Una sola fatica è, di occupare l'artiglierie, ma l'alleggerirà 61 11, 15, 1| quale non avendo potuto occupare perché vi erano entrati 62 11, 15, 1| molti altri paesani; e fatto occupare da' villani tutti i passi 63 12, 7, 3| molto diversa, e inclinata a occupare Ferrara; stimolato da Alberto 64 12, 9, 1| esperienze dimostrato, pensato a occupare il resto di Italia: diversa 65 12, 9, 1| parentadi o con insidie, di occupare lo imperio di tutta Italia, 66 12, 9, 1| seimila raines il mese, di occupare e difendere con seimila 67 12, 21, 3| Modona e poi a Bologna, di occupare per mezzo di alcuni fuorusciti 68 13, 4, 1| prima ma che si andasse a occupare Montebaroccio e i luoghi 69 13, 4, 1| mossi per fuggire ma per occupare il Monte Baroccio: però 70 13, 4, 1| bandiere in su le spalle, per occupare uno passo forte del fiume 71 13, 14, 1| il pontefice tentasse di occupare la città di Ferrara, non 72 13, 14, 4| andare a Ferrara ma per occupare la Concordia fusse venuto 73 13, 16, 2| andassino allo improviso a occupare quella porta, per difenderla 74 14, 1, 1| chi per qualche disegno di occupare Ferrara, chi che avesse 75 14, 2, 3| sarebbe stato molto facile l'occupare quella notte il castello. ~ ~ 76 14, 3, 1| lo avere voluto lo Scudo occupare Reggio significava la mala 77 1, 2, 2| Italia, a lui facoltà di occupare ad arbitrio suo il ducato 78 1, 2, 3| ostacoli ma quasi necessità di occupare il ducato di Milano. A quel 79 2, 1, 3| loro particolari, fatte per occupare la Francia, non mettevano 80 2, 8, 1| Cesare, se e' non pensava a occupare più oltre in Italia, si 81 2, 13, 1| almanco era in arbitrio suo lo occupare lo stato di Milano, dubitando 82 2, 14, 5| franzesi, e per ambizione di occupare Ferrara? Morto Lione, costui, 83 3, 13, 3| i cardinali a eleggerlo, occupare con le mani sanguinose e 84 4, 6, 3| contro a' viniziani, non per occupare le città del loro imperio 85 4, 6, 3| del loro imperio ma per occupare la città medesima di Vinegia; 86 4, 13, 5| fusse principio di volere occupare per il suo re quello stato, 87 5, 8, 2| trattasse con Ieronimo Pio di occupare Reggio: del quale il duca, 88 5, 15, 5| eziandio mandorono gente per occupare Montepulciano, sperando


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech