Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] necessari 22 necessaria 41 necessariamente 4 necessarie 87 necessario 209 necessita 2 necessità 321 | Frequenza [« »] 87 imperiale 87 legni 87 movimento 87 necessarie 87 primi 86 condotti 86 effetti | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze necessarie |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| e di tutte le provisioni necessarie alla guerra, e con tanta 2 1, 5, 1| danari accumulati alle spese necessarie per la difesa, e empiendosi 3 1, 5, 3| mezzo tutte le provisioni necessarie si preparassino, sollecitate 4 1, 8, 1| bene provedute, giudicavano necessarie forze maggiori. Dove don 5 1, 14, 5| dove cominciavano a essere necessarie ad Alfonso per la difesa 6 2, 2, 2| generalmente tutte le cose necessarie alla amministrazione d'una 7 2, 10, 3| intermettevano per questo le cose necessarie alla difesa, perché 'l marchese 8 2, 11, 4| che di dì in dì fussino necessarie. E per favorire anche con 9 2, 12, 3| de la gloria) almanco più necessarie ragioni: perché la ritirata 10 3, 1, 2| con tutte le espedizioni necessarie Guidantonio Vespucci, uno 11 3, 3, 1| di cavalli e d'altre cose necessarie alla guerra; le quali riordinate, 12 3, 5, 3| male proveduta delle cose necessarie, avea dato luogo: in modo 13 3, 11, 3| prontissimo a tutte le fazioni necessarie e fuori con spessi assalti 14 3, 12, 3| fece tutte le preparazioni necessarie a tale andata ma ritardò, 15 4, 2, 2| loro che provisioni fussino necessarie non solo a difendersi ma 16 4, 4, 1| mancamento delle provisioni necessarie, soggiornato qualche dì, 17 4, 10, 1| difensori e delle altre cose necessarie, e similmente munita di 18 4, 14, 1| si provedesse alle cose necessarie, deputato il cardinale di 19 5, 1, 2| artiglieria e le munizioni necessarie a quella impresa; e vi si 20 5, 2, 3| Furlì, preparava le cose necessarie all'oppugnazione per l'anno 21 5, 6, 2| e per fare le provisioni necessarie alla impresa di Napoli, 22 5, 7, 1| propinquo fare le provisioni necessarie all'acquisto di tutto il 23 5, 8, 1| vettovaglie e dell'altre cose necessarie a difenderla; e oltre a 24 5, 8, 1| dentro, mancando loro le cose necessarie, e sapendo che le genti 25 5, 10, 2| Onde, non gli essendo più necessarie le genti che aveva in Toscana, 26 5, 13, 3| vivere e di tutte le cose necessarie; alle quali cose sopportare 27 6, 1, 1| genti e di tutte le cose necessarie; e per impedire che di Spagna 28 6, 7, 1| proveduto di tutte le cose necessarie, si era posto a campo a 29 6, 7, 5| terrestri e marittime che sono necessarie alla guerra, furono debellati 30 6, 7, 5| provisione tale di tutte le cose necessarie che è certo che al tempo 31 6, 14, 2| aggravati da infinite spese necessarie alla loro difesa, lo supplicassino 32 6, 15, 1| possibile le provisioni necessarie per espugnarla; sperando 33 7, 11, 1| tante altre spese che erano necessarie a tanta impresa, né il sussidio 34 8, 8, 1| prezzo smisurato le cose necessarie al vivere umano; e non ve 35 8, 10, 1| diligenza alle provisioni necessarie a difenderla, avendovi fatto 36 8, 11, 2| tutte l'altre provisioni necessarie: numero grandissimo d'artiglierie, 37 8, 11, 5| impotente a fare le provisioni necessarie a questi effetti bisognava 38 9, 12, 4| lentamente le provisioni necessarie, lasciato alla guardia di 39 10, 6, 3| mortale che vestirsi dell'armi necessarie a difendersi. Altri dicono 40 10, 6, 3| diminuire assai delle cose necessarie al grado loro. Questa è 41 10, 9, 2| Bologna, ove ordinate le cose necessarie all'oppugnazione delle città 42 10, 10, 1| artiglierie (le quali erano necessarie per l'espugnazione del castello, 43 10, 15, 3| come se più non vi fussino necessarie, e perché, avendo richiamato 44 11, 3, 7| munizioni e di tutte le cose necessarie alla difesa. Col viceré 45 11, 9, 3| e quasi di tutte le cose necessarie alla guerra, non aveva cavalli 46 12, 15, 8| abbondante di tutte le provisioni necessarie a difendersi e a tenersi, 47 13, 6, 2| alcuna delle provisioni necessarie alla guerra, avessino tante 48 13, 6, 3| le provisioni che fussino necessarie alla conservazione di quello 49 13, 8, 3| stesso a fare le provisioni necessarie nel campo suo, e dubbio, 50 13, 9, 2| facendo molte provisioni necessarie alla guerra, si temeva pensasse 51 14, 3, 4| preparando sollecitamente le cose necessarie alla difesa; per la quale 52 14, 4, 1| Prospero, conoscendo essere necessarie maggiori forze, stette sette 53 14, 4, 3| altre provisioni che fussino necessarie, né per le terre che restavano 54 14, 4, 4| cannoni e provedere molte cose necessarie a chi assalta le terre con 55 14, 5, 1| campo tutte le provisioni necessarie a questi lavori, sì perché 56 14, 6, 4| si preparano molte cose necessarie a questa nuova deliberazione, 57 14, 6, 5| Lautrech raccoglieva le barche necessarie a rifare il ponte; ma la 58 14, 6, 6| preparate tutte le cose necessarie a passare il Po, l'esercito 59 14, 10, 4| sollecitamente a fare le provisioni necessarie per difendersi. Conoscendo 60 14, 10, 5| ordine a molte cose che erano necessarie se gli inimici volessino 61 14, 10, 6| sollecitamente per tutto le necessarie provisioni: talmente che, 62 1, 1, 8| provisto ancora delle cose necessarie abbondantemente. E nondimeno 63 1, 3, 3| armata e all'altre spese necessarie per la difesa loro; alla 64 1, 4, 3| artiglierie e di tutte le cose necessarie, non aspettato pure un colpo 65 1, 5, 5| venivano all'esercito le cose necessarie, rimosse l'esercito minore 66 1, 9, 4| per provedere alle cose necessarie, e che il duca di Milano, 67 1, 10, 2| de' quali, e a altre spese necessarie, si provedeva con cinquantamila 68 1, 14, 2| comperare le vettovaglie necessarie. Maggiore difficoltà era 69 2, 5, 2| di noi delle provisioni necessarie alla guerra, non può negare 70 2, 15, 1| aspettare le provisioni necessarie a passare in Italia; le 71 2, 15, 2| reame, con le solennità necessarie, alle quali era prefisso 72 3, 2, 2| essere tutte le provisioni necessarie, e forse entrato nella confederazione 73 3, 3, 3| che la spesa delle navi necessarie per detta armata fusse comune; 74 3, 5, 2| munizioni e di tutte le cose necessarie. A Lodi Vecchio, dove si 75 3, 6, 3| per mancamento delle cose necessarie, senza due eserciti, e ciascuno 76 3, 8, 3| quelle provisioni che fussino necessarie o, per essere in lui (come 77 3, 10, 2| tardità usata alle provisioni necessarie per la espedizione de' svizzeri, 78 4, 6, 3| tutte le cose che fussino necessarie: perché il viceré e per 79 4, 11, 3| danari e delle altre cose necessarie, non succedeva in Italia 80 4, 11, 4| Lautrech, fatte l'espedizioni necessarie, partì dalla corte l'ultimo 81 4, 12, 5| erano privati delle genti necessarie alla difesa. Però, benché 82 5, 1, 1| fatte tutte le preparazioni necessarie per combattere, nondimeno 83 5, 4, 4| cominciavano a mancare le cose necessarie, diventato di assediante, 84 5, 5, 3| pretermesse di farvi le provisioni necessarie. E Teodoro, ritirato nel 85 5, 11, 2| loro parte alle provisioni necessarie gli altri collegati. E nondimeno 86 5, 12, 4| aveva fatto, non parveno necessarie tante forze, desiderando 87 5, 15, 4| presso Firenze non gli erano necessarie l'artiglierie, fu causa