Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] elettore 1 elettori 38 elevato 1 elezione 87 elionora 5 elisabella 1 elisabeth 7 | Frequenza [« »] 87 calavria 87 certi 87 desiderava 87 elezione 87 giornata 87 governatore 87 imperiale | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze elezione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2 | di papa innocenzo VIII ed elezione di Alessandro VI. La politica 2 1, 2, 2| uomini, ripieni per questa elezione di spavento e di orrore, 3 2, 2, 4| aspettare, se non per caso, elezione o deliberazione prudente 4 2, 11, 5| cittadini di Firenze, a elezione del re, per dimorare certo 5 4, 9, 3| i prìncipi che, nel fare elezione delle persone alle quali 6 4, 12, 2| alla consuetudine che la elezione de' pontefici fusse confermata 7 4, 12, 2| per legge che non più la elezione de' pontefici avesse a essere 8 5, 6, 5| morte del principe né per la elezione del nuovo, variazione alcuna. ~ 9 6, 4 | Francia. Il conclave e l'elezione di Pio III. ~ ~ 10 6, 4, 3| spagnuoli per la futura elezione. Ma egli, benché per la 11 6, 4, 4| dato ancora principio alla elezione del nuovo pontefice; non 12 6, 4, 4| collegio il sospetto che l'elezione non avesse a essere libera, 13 6, 5 | Angelo. Morte di Pio III ed elezione di Giulio II. ~ ~ 14 6, 5, 5| cominciò a dare opera alla elezione del nuovo pontefice: perché 15 6, 5, 5| era, ventisei dì dopo l'elezione, passato a vita migliore. 16 6, 5, 5| stabilì fuori del conclave la elezione; perché il cardinale di 17 6, 5, 5| maculare. Assentì a questa elezione il cardinale di Roano, perché, 18 6, 5, 5| sufficienti a interrompere la sua elezione, giudicorono essere più 19 7, 2, 2| imperio, per procurare poi l'elezione del figliuolo in re de' 20 7, 2, 2| ma aspettasse a loro la elezione del nuovo re, avevano eletto, 21 7, 7, 2| depende in tutto dalla vostra elezione) ma principalmente per interrompere 22 9, 15, 1| cardinali nel tempo della sua elezione al pontificato; esortandolo 23 9, 18, 3| pontefice. E fu ancora, nella elezione di Pisa, seguitata in qualche 24 10, 4 | pontificia contro la simonia nell'elezione de' papi. Il pontefice indeciso 25 10, 4, 2| concistorio, sollecito che l'elezione del successore canonicamente 26 10, 4, 2| pontefici; annullando la elezione che si facesse per simonia, 27 11, 8 | Parma da parte del viceré. Elezione di Leone X; sue promesse 28 11, 8, 1| simonia, e dichiarare la elezione del successore appartenere 29 11, 8, 3| numero loro. Sentì di questa elezione quasi tutta la cristianità 30 11, 8, 3| accresceva l'essere stata fatta l'elezione candidamente, senza simonia 31 11, 8, 3| perché il quarto dì dalla elezione vennono in sua potestà i 32 11, 9, 1| publicata innanzi sapesse l'elezione del nuovo. E allegava, per 33 11, 13, 1| la loro privazione, e la elezione del nuovo pontefice come 34 12, 4, 1| per utile e per buona la elezione del male minore; né si dovere 35 13, 6, 1| bastanti a nutrirgli. Ma nella elezione della impresa gli bisognò 36 13, 9, 2| non per successione ma per elezione ascendevano al supremo grado, 37 13, 11, 1| immediatamente senza altra elezione o confermazione, morto lo 38 13, 11, 1| imperio: e perché a questa elezione non si può pervenire insino 39 13, 11, 2| de' danari che per questa elezione si promettevano loro dal 40 13, 12, 1| laudabilmente, parlando sopra questa elezione con gli imbasciadori del 41 13, 12, 2| competere seco in questa elezione, né gli pareva giusto o 42 13, 12, 2| fussino per consentire alla elezione del re di Spagna, sottomettendosi 43 13, 12, 2| l'altra dovevano dare per elezione fusse cominciato, quasi 44 13, 12, 2| chiamare successione quella elezione che non ardiva discostarsi 45 13, 12, 3| pontefice la causa di questa elezione, essendogli molestissimo, 46 13, 12, 3| avesse parte alcuna in questa elezione; né avere, benché in uomini 47 13, 12, 3| precipitare a favorire la elezione d'uno terzo con non minore 48 13, 13 | atteggiamento del pontefice. Elezione a imperatore del re di Spagna. 49 13, 13 | Spagna. Impressione per l'elezione di Carlo; ragioni di dissensi 50 13, 13, 1| che non favorisse a questa elezione alcuno che non fusse di 51 13, 13, 1| quella instanza medesima la elezione di qualunque altro de' prìncipi 52 13, 13, 1| secondo gli ordini loro, alla elezione, uno esercito messo in campagna 53 13, 13, 1| procurasse di violentare la elezione, accrebbe l'animo agli elettori 54 13, 13, 1| venendosi allo atto della elezione, fu eletto, il dì vigesimo 55 13, 13, 1| concorse anche egli alla elezione di se stesso. Né si dubita 56 13, 13, 1| la egualità de' voti, la elezione fusse pervenuta alla gratificazione 57 13, 13, 2| Depresse questa elezione molto l'animo del re di 58 13, 13, 2| dispensato Carlo ad accettare la elezione fattagli dello imperio, 59 14, 10, 3| Roma, per ritrovarsi alla elezione del nuovo pontefice. Riservoronsi 60 14, 11 | Milano. Il conclave per l'elezione del nuovo pontefice rimandato 61 14, 11, 3| a tanti pericoli per la elezione del nuovo pontefice; la 62 14, 12 | del cardinale de' Medici. Elezione di Adriano sesto. Il duca 63 14, 12, 2| questo tempo espedita la elezione del nuovo pontefice, differita 64 14, 12, 2| senza consentimento loro l'elezione; donde sperava che per la 65 14, 12, 2| dicevano, a ispirare nella elezione de' pontefici i cuori de' 66 14, 12, 2| piaceri. Ebbe la novella della elezione a Vittoria, città di biscaia; 67 1, 1, 4| tra quattro mesi dalla sua elezione; e dicendo non potere espedirgli 68 1, 4, 2| avesse molto a differirsi la elezione del pontefice futuro, deliberò 69 1, 6 | VI. Il conclave e l'elezione di Clemente VII. Aspettazione 70 1, 6, 1| altri di dare il voto alla elezione che si facesse di lui proprio; 71 1, 6, 1| principalmente perché alla elezione del pontefice è necessario 72 1, 6, 1| delle parti differendo la elezione, sperando favore dalla vittoria 73 1, 6, 1| secondo la consuetudine la elezione per solenne scrutinio; il 74 1, 6, 2| pontefice; però la tardità della elezione, maggiore che già fusse 75 1, 6, 2| estraordinari e grandissimi. La elezione sua ridusse subito in somma 76 1, 6, 4| industria con l'arti con la elezione provida de' vantaggi, che 77 2, 3 | Apprensioni del duca dopo l'elezione di Clemente; timori di suoi 78 2, 12 | grande attesa per la sua elezione a pontefice; sua incertezza 79 2, 14, 2| Grandissime dispute erano in su la elezione dell'una o dell'altra deliberazione. 80 2, 14, 3| causa di osservarlo; e nella elezione tra queste due vie bisogna, 81 2, 15, 2| da Cesare, rimettendo in elezione di madama la reggente [di] 82 3, 3, 3| in luogo delle genti, a elezione del re: non potesse alcuno 83 5, 6, 4| non si intrometteva nella elezione del doge e degli altri magistrati 84 5, 15, 1| quando gli significorono la elezione, che insino allo arrivare 85 6, 7 | pontefice; giudizio dell'autore. Elezione di Alessandro Farnese. ~ ~ 86 6, 7, 3| molto momento (e per la elezione de' futuri pontefici e per 87 6, 7, 5| per propria e spontanea elezione. E nondimeno nelle sue azioni