Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tenendovi 1
tener 1
tenera 6
tenere 86
tenergli 6
tenerissima 1
tenerla 6
Frequenza    [«  »]
86 inteso
86 propri
86 ravenna
86 tenere
85 alcune
85 condurre
85 giustizia
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

tenere
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 3| autorità di Lodovico, e a tenere ferme in Asti, città del 2 1, 6, 6| necessità gli costrigneva a tenere sempre guardate con grandissima 3 1, 7, 4| re di Francia: il che per tenere occulto, insino a tanto 4 1, 8, 1| e popolari, importanti a tenere ferma alla sua divozione 5 1, 17, 2| Cristo per instrumento a tenere in pace lo imperio inimico 6 1, 19, 1| sue forze in altri luoghi, tenere Napoli e Gaeta. Seguitavano 7 1, 19, 3| cedere alla fortuna, di tenere occulta la mia virtù, che 8 2, 1, 2| dimostravano essergli più utile tenere i fiorentini in questa necessità 9 2, 4, 3| aveva dimostrato il re non tenere conto né della fede né di 10 2, 7, 1| era molto opportuno il tenere il porto di Livorno; perché 11 3, 2, 3| fuorusciti di Siena per tenere quella città in maggiore 12 3, 4, 5| escluso per questo di potervi tenere delle sue genti gli era 13 3, 5, 2| quale era molto accomodato a tenere in timore i fiorentini, 14 3, 5, 3| desse comodità a Consalvo di tenere, con le genti spagnuole 15 3, 8, 2| convenire all'onore suo, per tenere ancora in diposito il castelletto 16 4, 5, 1| colore di essere necessitato tenere per sua custodia maggiori 17 4, 6, 2| per il medesimo effetto a tenere pratiche col turco. Già 18 4, 7, 1| intermettendo però la diligenza di tenere i passi dello Apennino, 19 4, 8, 1| porgendo secretamente, per tenere occupato Massimiliano, qualche 20 4, 9, 2| fare questo, per potere tenere in pace e in sicurtà quello 21 5, 1, 2| appartenere alla sicurtà sua tenere deboli, quando n'avea l' 22 5, 1, 5| nel contado di Pisa, per tenere la vernata seguente infestata 23 5, 7, 1| però mandorono ufficiali a tenere la giustizia alla Tripalda 24 5, 9, 5| con molte circostanze da tenere concorde la città. Dopo 25 5, 13, 3| genti sue, alloggiate, per tenere Barletta assediata da più 26 5, 14, 1| erano ne' luoghi montuosi, a tenere le genti alla pianura, sperando 27 6, 15, 1| di Pisa; e però aversi a tenere per certo che, commosso 28 7, 10, 2| conviene le cose presenti, e tenere minore conto che non si 29 8, 9, 2| confederazione. Promesse il re non tenere protezioni, né accettarne 30 8, 10, 2| industria umana, si possa tenere per certo che abbino ad 31 8, 12, 2| parole e con le opere di tenere poco conto di ciascuno, 32 8, 15, 1| per ordine suo si aveva a tenere in Spruch. Il cui esempio 33 8, 16, 4| pretendessino di potere tenere il bisdomino in Ferrara; 34 9, 4, 3| insino ne fusse rimborsato, a tenere in mano Verona con tutto 35 9, 5, 2| investiture, gli fece quel re di tenere ciascuno anno per difesa 36 10, 8, 6| di Francia non s'abbia a tenere offeso quando si vedrà abbandonato 37 10, 10, 2| alla battaglia, non era da tenere conto alcuno; anzi si poteva 38 10, 11, 3| forze sue, era necessitato tenere a requisizione di Cesare [ 39 10, 12, 1| disavvantaggio; e perciò non tenere conto né fare difficoltà 40 11, 2, 3| rincontrarlo; perché, mostrando non tenere conto di quello gli era 41 11, 2, 4| da loro non si poteva più tenere; per comandamento, secondo 42 12, 14, 4| avea data speranza al re di tenere di maniera occupato l'esercito 43 12, 15, 5| né l'una né l'altra parte tenere per la stracchezza l'armi 44 12, 16, 1| alla fortuna e sforzarsi di tenere in buona disposizione i 45 12, 22, 3| viniziani continuassero di tenere le castella che allora tenevano 46 12, 22, 6| quella città, la quale diceva tenere in nome del re di Spagna: 47 13, 5, 1| allora a impresa alcuna ma tenere separato l'esercito. Però 48 13, 6, 2| peccato; ma non gli parendo di tenere più sottoposto sé e tutti 49 13, 10, 1| pontefice che lo facesse tenere al battesimo in nome suo. 50 13, 10, 2| avessino maggiore cagione di tenere cara la sua amicizia, e 51 13, 12, 2| nazione e donde si poteva tenere per certo che quella degnità 52 13, 12, 5| pontefice, desideroso di tenere congiunta, mentre viveva, 53 13, 12, 5| popoli all'antico duca, tenere sotto nome della figliuola 54 14, 5, 2| affermando non potersi tenere più che due o tre in 55 14, 13, 3| stimata di molto momento, per tenere più fermo Milano e l'altre 56 1, 2, 3| con Cesare si può quasi tenere per certo che la vittoria 57 1, 10, 1| verso la patria; e dobbiamo tenere per certo che, permettendo 58 1, 11, 2| difficoltà che lo potevano tenere sospeso, si obligò a pagargli 59 1, 15, 3| Pavia si poteva poco più tenere, mancandovi massime il vino. 60 2, 1, 4| difficoltà e necessitati a tenere del continuo grosse forze 61 2, 2, 1| guardarlo non gli avesse a tenere in continuo travaglio; e 62 2, 5, 4| dove è in potestà vostra di tenere legato e attonito ognuno, 63 2, 8, 4| nuovi movimenti, volesse tenere gli uomini sospesi con varie 64 2, 8, 4| dubbio manco fallace il tenere per vera la migliore e più 65 2, 9, 2| l'armi e con questa arte tenere sospesi gli italiani in 66 2, 9, 2| allentando ora strignendo, tenere confusi e implicati gli 67 2, 11, 3| ragioni efficacissime, e da tenere confuso ogn'uomo bene caldo 68 2, 14, 5| abbraccia più che non può tenere, ma non merita di essere 69 2, 14, 5| questa deliberazione, a tenere conto alcuno della dignità 70 2, 16, 2| usare ogni diligenza per tenere confortato e in più speranza 71 3, 5, 2| a Milano e a Pavia, per tenere in più sospensione i capitani 72 3, 6, 2| presente il proveditore veneto, tenere per certo che il seguente 73 3, 6, 4| dello animo del pontefice il tenere i fiorentini Santo Leo con 74 3, 11, 6| per diffidenza di potere tenere lungamente le loro trincee 75 4, 6, 1| viniziani; i quali, per tenere il papa e i fiorentini in 76 4, 10, 2| fortezza, publicando volerla tenere in nome di tutta la lega; 77 4, 14, 3| Lombardia, dove erano obligati a tenere novemila fanti, ne tenevano 78 4, 14, 3| avesse in animo non solo tenere in potestà sua Parma e Piacenza 79 4, 18, 5| bastavano le sue galee sole a tenere totalmente assediato il 80 5, 1, 1| bastanti le galee del Doria a tenere serrato il porto né venendo 81 5, 2, 3| restava quasi impossibile tenere i fanti fermi intorno a 82 5, 9, 1| attendevano ad altro che a tenere la moltitudine piena di 83 5, 14, 1| sarebbe piaciuto molto il tenere la guerra a Perugia, ma 84 5, 16, 4| potendo quegli di dentro tenere in mano le corde da dare 85 6, 5, 3| vernata in Ungheria e così tenere implicate le forze di Cesare, 86 6, 6, 2| spendergli continuamente per tenere gente in Modena e in Reggio,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech