Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] efenengo 1 efferata 2 efferatissima 1 effetti 86 effetto 175 effettualmente 7 effettuarli 1 | Frequenza [« »] 87 necessarie 87 primi 86 condotti 86 effetti 86 inteso 86 propri 86 ravenna | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze effetti |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3, 3| cagioni si rimuovono gli effetti i quali da quelle hanno 2 1, 4, 3| dimostrazioni che con gli effetti: perché quale accordo basterebbe 3 1, 5, 1| grandissima di apparati ma effetti piccolissimi e tardissimi. 4 1, 6, 1| sperando che, oltre agli effetti delle cose, questa publica 5 1, 6, 5| più tosto in romori che in effetti, confortato al medesimo 6 1, 8, 3| con dimostrazioni né con effetti, opera alcuna che potesse 7 1, 9, 2| fede l'appropinquarsi degli effetti; perché Carlo, continuando 8 1, 17, 1| nome della libertà che gli effetti, perché distratta in molte 9 1, 19, 3| regno essere cagione di effetti contrari a quel fine per 10 2, 2, 2| cose più tosto nome che effetti di governo popolare, e spaventati 11 2, 2, 2| che per necessità produce effetti sì preziosi e ammirabili. 12 2, 4, 2| dimostrazioni che negli effetti, perché non condusse più 13 2, 11, 4| esempli tanto contrari gli effetti medesimi. Però Carlo, deridendo 14 3, 2, 1| dimostrazioni che negli effetti, si credeva che in questo 15 3, 3, 1| massimamente i svizzeri, non faceva effetti pari alle forze che avea. 16 3, 4, 3| de' tempi presenti e che effetti potesse partorire questa 17 3, 6, 4| promesse contrarie agli effetti. E così, cominciata a ritardarsi 18 3, 6, 4| quando bene si facessino poi effetti molto maggiori di quegli 19 3, 8, 2| disprezzare né corrispondendo gli effetti all'autorità del nome imperiale, 20 3, 13, 1| nel mezzo d'Italia, fare effetti di non piccola importanza. 21 3, 15, 1| accidente che sopravenne partorì effetti molto diversi da' pensieri 22 4, 2, 2| riportato parole grate senza effetti. Ma il duca non fu lento 23 4, 6, 2| apparirebbono chiarissimamente gli effetti, e si sentirebbe presto 24 4, 7, 3| tanto più quanto più gli effetti riuscivano contrari a quello 25 5, 1, 5| franzesi ottenere migliori effetti; onde diventorno continuamente 26 5, 7, 1| procedere importantissimi effetti, cominciavano a scoprirsi 27 5, 10, 1| dipendendo comunemente gli effetti delle azioni umane dalla 28 5, 11, 9| questi fratelli produssono effetti di qualche momento.~ ~ 29 5, 15, 1| per quanto fu in loro, effetti minori; perché convenutisi 30 6, 11, 2| spese, era tardissimo agli effetti): co' danari de' quali Rinieri 31 6, 12, 4| dimostrazioni e con gli effetti comunemente, non si eseguendo 32 6, 13, 1| quel che in quanto agli effetti era guadagno senza perdita, 33 7, 3, 1| dimostrazione più che per effetti. Ma la città di Perugia, 34 7, 7 | di Costanza contro il re. Effetti del discorso. ~ ~ 35 7, 7, 2| spettabili oratori, che effetti abbia prodotti la pazienza 36 7, 9, 2| date con l'evidenza degli effetti; poiché, come ebbe ridotta 37 7, 10, 4| non si sono però veduti effetti per i quali si possa dire 38 7, 11, 1| ritardavano grandemente gli effetti de' suoi disegni; perché 39 7, 12, 1| sommamente, ma apparire gli effetti diversi da quello che proponeva, 40 8, 1, 2| dimostrazioni vane che con gli effetti, riceverono in Vinegia con 41 8, 1, 4| più secreti si contennono effetti sommamente importanti; i 42 8, 1, 6| sommo Dio volesse che gli effetti della sua severità e della 43 8, 1, 6| maggiore lo spavento che gli effetti, perché prestamente si raffreddavano 44 8, 11, 1| di quella città e per gli effetti importanti che dal perderla 45 8, 11, 1| vi avendo trovato dentro effetti corrispondenti a' suoi pensieri, 46 8, 11, 5| provisioni necessarie a questi effetti bisognava fusse aiutato 47 9, 3, 5| necessario, avere sempre fatto effetti contrari, né rimosso, come 48 9, 3, 5| maggiore in opinione che in effetti, perché già la città era 49 10, 3, 1| l'antica consuetudine, in effetti non degni del nome suo: 50 10, 3, 2| Bellona. In questo modo, con effetti leggieri e poco durabili, 51 10, 6, 3| tosto ne sarebbono appariti effetti manifesti se gli altri di 52 10, 8, 6| vedrà non corrispondere gli effetti alla fede che aveva ne' 53 10, 13, 4| nelle dimostrazioni e negli effetti molto dissimile al cardinale 54 11, 5, 6| apparisse (quel che era negli effetti) i svizzeri essere quegli 55 12, 21, 3| dimostrazioni che con gli effetti, e il re di Inghilterra 56 13, 3, 3| leggieri non succedevano se non effetti di piccolo momento; e già 57 13, 4, 2| temendo dalla grandezza sua effetti simili a quegli i quali 58 13, 9, 3| mansueto e di animo, benché gli effetti dimostrorono poi altrimenti, 59 13, 11, 1| nome che in sostanza e in effetti, non si poteva sperare aversi 60 14, 4, 2| dimostrazioni che con gli effetti, le genti de' viniziani, 61 14, 8, 2| questi comandamenti gli effetti furno diversi: perché i 62 1, 2, 2| confederazione; e se gli effetti non sono stati così pronti 63 1, 2, 2| ma quando partorisse gli effetti contrari è, sotto nome insidioso 64 1, 6, 5| le quali non partorirno effetti degni di tanti prìncipi. 65 1, 12, 3| ciascuna delle parti. A' quali effetti mandò Paolo Vettori, capitano 66 1, 13, 3| contenesse da ogni parte maggiori effetti e obligazioni che di neutralità. 67 1, 14, 3| la sostanza salda degli effetti, si riputava ignominia grande 68 2, 5, 4| si possono fare sì santi effetti; e meglio è che si tardi 69 2, 7, 1| volontariamente, nondimeno gli effetti non corrispondevano alle 70 2, 9, 2| dimostrazioni e speranze, ma gli effetti riuscirono duri e difficili. 71 2, 10, 1| succederono in Lombardia effetti molto diversi. Perché essendo 72 3, 1, 1| diversissimi né manco importanti effetti dalla deliberazione sua 73 3, 3, 3| persuasioni che con gli effetti favoriva questa conclusione, 74 3, 7, 2| niuna diversificazione degli effetti, perché alla fine quegli 75 3, 10, 2| il non si vedere che gli effetti del re di Francia corrispondessino 76 3, 10, 2| arme; giudicando, per gli effetti succeduti insino a quel 77 3, 13 | turchi sugli ungheresi; effetti sul pontefice. Perfidia 78 3, 13, 1| potere travagliare con grandi effetti i Colonnesi, e avendo volto 79 3, 13, 1| agenti di Cesare potere fare effetti notabili contro a lui, e 80 4, 1, 3| non corrispondessino gli effetti: perché essendo andato a 81 4, 5, 1| ogni dì più, scarsissime di effetti, come continuamente avevano 82 4, 7, 1| fusse proveduto, gravissimi effetti, dette impedimento grande 83 5, 1, 2| augumentava la facoltà di fare gli effetti sopradetti. Altri consigliavano 84 6, 3, 1| essendo apparito per gli effetti averlo mosso non, come da 85 6, 5, 1| grosso. Ma riuscirono gli effetti molto dissimili alla fama 86 6, 7, 3| sua ambizione che con gli effetti. E sforzavasi il pontefice