Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unitosi 6 univa 1 univano 2 universale 85 universali 8 universalità 4 universalmente 11 | Frequenza [« »] 85 soccorrere 85 soldato 85 terrore 85 universale 84 morti 84 promessa 84 provedere | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze universale |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2| interesse proprio ma all'universale grandezza di tutta la republica 2 1, 4, 2| per beneficio e per salute universale, e molto più per l'esaltazione 3 1, 13, 2| trasferisse per beneficio universale la degnità del ducato, peso 4 2, 2, 1| pochi che a partecipazione universale. La qual cosa essendo molesta 5 2, 2, 2| questi dì si è sempre con universale consentimento determinato 6 2, 2, 2| tempo, da uno consiglio universale di tutti quegli che secondo 7 2, 2, 2| di volontà del consiglio universale. Il secondo fondamento principale 8 2, 2, 2| dependino dal consentimento universale. Proveduto adunque a queste 9 2, 2, 4| salutifere a se stesso e al bene universale, dandogli moderata parte 10 2, 9, 3| nondimeno, il consentimento universale aggiudicò la palma a' franzesi: 11 2, 10, 1| poi, che per consentimento universale gli fusse confermato e perpetuato 12 3, 1, 1| propria, corrotto il bene universale, non si dubita che Italia 13 3, 14, 6| mossa dal rispetto del bene universale ma da maligna inclinazione 14 3, 15, 2| si convocasse il concilio universale, nel quale si riformassino 15 5, 5, 2| Ma non era nel concetto universale meno desiderata la integrità 16 5, 6, 4| di convocare uno concilio universale per riordinare le cose della 17 5, 10, 1| deliberazione contraria al desiderio universale. Mosse il re non tanto la 18 5, 10, 5| cominciò, con somma ammirazione universale, a venire a luce quel che 19 5, 12, 2| fare alla fine con odio universale, e con maggiore pericolo 20 5, 12, 4| contro all'espettazione universale, furono osservate sinceramente. ~ ~ 21 5, 13, 4| esperienza di pochi, del fine universale di tutta la guerra. ~ ~ 22 6, 2, 1| essendo impedito il bene universale dagli interessi particolari, 23 6, 5, 5| certamente la maraviglia universale che il pontificato fusse 24 6, 15, 1| Né in tanta ostinazione universale potersi fare fondamento 25 7, 5, 1| che contro alla volontà universale erano stati nell'ardore 26 7, 7, 3| tutto il mondo, donde e in universale era nata al nome loro grandissima 27 7, 8, 2| i quali né per il comodo universale d'Italia fece cosa alcuna 28 8, 1, 4| ratificare. Alla concordia universale s'aggiunse la particolare 29 8, 5, 1| il dolore e lo spavento universale, e quanto divenissino confusi 30 9, 3, 2| consiglio e consentimento universale di tutti, non, in tanta 31 9, 9, 3| franzese, a uno concilio universale; non essendo senza speranza 32 9, 12, 3| della Chiesa quando fusse universale e che i tempi non repugnassino, 33 9, 15, 1| a proposito suo la pace universale, pure che con quella conseguisse 34 9, 15, 1| laude insieme con la pace universale lo intento suo. E quando 35 9, 15, 1| Gurgense a trattare la pace universale, alla quale credeva con 36 9, 15, 2| avesse a risultare la pace universale, giudicava che il minore 37 9, 17, 1| partorisse o la disposizione universale della città o le intelligenze 38 9, 18, 4| notoriamente incorrigibile, con universale scandolo della cristianità, 39 10, 2 | convocazione d'un concilio universale in San Giovanni in Laterano; 40 10, 2, 1| negligenza, intimò il concilio universale, per il primo dì di maggio 41 10, 5, 3| sacro concilio della Chiesa universale; e come se per l'appellazione 42 10, 7, 2| e sotto colore del bene universale contendersi degli interessi 43 10, 10, 2| popolo; di maniera che per universale giudicio si confermava, 44 10, 14, 4| autorità e potestà della Chiesa universale: cerimonie bellissime e 45 11, 3, 5| cosa tanto grave e tanto universale non si consigli con quel 46 11, 4, 3| forma; ma con intenzione universale, eccettuatine pochissimi, 47 11, 7, 1| qualcosa attenente alla pace, o universale o particolare, intra i due 48 11, 13, 1| desiderio che della pace universale e di essere padre comune 49 12, 5, 4| fazioni che per consenso universale fusse già numerato tra' 50 12, 7, 1| non era stata l'opinione universale, perché niuno credette mai 51 13, 9, 1| sostanziali, la espedizione universale di tutta la cristianità 52 13, 9, 3| prìncipi e con imposizione universale a tutti i popoli cristiani, 53 13, 9, 3| e ancora che la tregua universale fusse stata accettata da 54 13, 9, 3| ardore e una unione tanto universale, prevalevano i privati interessi 55 13, 15, 1| reprobati per il concilio universale della Chiesa celebrato a 56 13, 15, 2| precetti, trovati per la salute universale dai concili universali della 57 13, 16, 3| chiamavano il consiglio universale de' popoli). Contro a' quali 58 14, 15, 3| avversari; con tanto timore universale che nessuno ardiva opporsi 59 1, 1, 2| difficultasse il trattare la pace universale de' cristiani, come avea 60 1, 3, 2| molto desideroso della pace universale della cristianità. Conciossiaché, 61 1, 3, 5| assenza del re e per la grazia universale che aveva per tutto il reame 62 1, 9, 1| ma escluso dal parlamento universale di tutto il regno, nel quale 63 2, 5, 2| grata a Dio che la pace universale tra i prìncipi cristiani: 64 2, 5, 2| e la mira vostra la pace universale de' cristiani, come cosa 65 2, 5, 2| pensiero che della salute universale, non resteranno eglino senza 66 2, 5, 4| Dio e per zelo del bene universale. - ~ 67 2, 5, 5| simiglianti, anteporre la salute universale allo interesse particolare 68 2, 7, 3| molto disposto alla pace universale de' cristiani, e volere 69 2, 7, 3| azioni sue tendere alla pace universale de' cristiani. ~ ~ ~ 70 2, 10, 3| d'Italia e alla sicurtà universale: e però pregare Sua Maestà 71 2, 10, 3| così al proposito del bene universale come degli interessi suoi 72 2, 12, 1| espettazione che fu fatto giudizio universale che avesse a essere maggiore 73 2, 15, 2| si potesse, uno concilio universale, per trattare la pace de' 74 2, 15, 3| cristianissimo, fu giudizio universale di ciascuno che, liberato, 75 2, 16, 2| desiderosissimo della pace universale de' cristiani, e che Cesare 76 3, 3, 2| suoi, contro al giudicio universale di tutta la corte, contro 77 3, 5, 3| riferirsi a lui come a capitano universale. Ma egli, benché non lo 78 3, 13, 2| prieghi con lagrime, la pace universale de' cristiani. Confortare 79 3, 14, 1| dispostissimo alla pace universale, di che aveva fatto dimostrazione 80 4, 12, 2| presente, e finalmente la pace universale. E si convenne tra loro 81 4, 12, 2| confortare a farlo suo vicario universale in Francia in Inghilterra 82 5, 11, 1| quiete di Italia e la pace universale de' cristiani, ricevendosi 83 5, 16, 3| desideroso della quiete universale; e anche perché le cose 84 6, 3, 1| celebrazione di uno concilio universale; perché e i luterani, volendo 85 6, 7, 5| ma, contro alla opinione universale, quantità piccolissima di