Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] significò 18 significorno 2 significorono 4 signore 85 signoreggia 1 signoreggiarla 1 signoreggiata 3 | Frequenza [« »] 85 opere 85 pescara 85 provisione 85 signore 85 soccorrere 85 soldato 85 terrore | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze signore |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| spesso tra il feudatario e il signore del feudo, ebbe sempre per 2 1, 3, 2| Giovan Galeazzo legittimo signore; e benché egli si sforzasse 3 1, 4, 1| solo ricadde come a supremo signore il ducato di Angiò, nel 4 1, 6, 4| giustizia, la quale, come signore del feudo e solo giudice 5 2, 1, 2| Maria Visconte legittimo signore; dal quale non prima stati 6 2, 1, 2| contado di Pisa, di farsene signore, e dopo averla dominata 7 2, 1, 2| non desideravano mutare signore, perché non avevano quella 8 2, 1, 3| condusse Iacopo d'Appiano signore di Piombino e Giovanni Savello, 9 2, 3, 1| consiglio ritornorono al primo signore. E il medesimo fece poco 10 2, 3, 3| fede egregia verso il suo signore. Ma Carlo, per privare gl' 11 2, 5, 8| vanamente disegnava di farsene signore, ottenne che Carlo pigliasse 12 2, 9, 6| che avevano per legittimo signore e odioso quello dell'usurpatore, 13 2, 10, 1| per salvare quella del suo signore. ~ 14 2, 10, 4| figliuolo di Giulio da Varano signore di Camerino: ma perché non 15 2, 12, 2| del re de' romani, diretto signore del ducato di Milano, si 16 3, 2, 1| proprie e con le genti del signore di Piombino e di Giovanni 17 3, 5, 2| di nuovo condotto Astore signore di Faenza e accettata la 18 3, 7, 1| uomini d'arme Giovanni Sforza signore di Pesero e Giovanni da 19 3, 7, 1| Annibale figliuolo naturale del signore di Camerino, andato volontariamente 20 3, 8, 4| collegati, mandorono il signore di Piombino e Giovanni Savello 21 3, 13, 4| maritatala a Giovanni Sforza signore di Pesero, non comportando 22 4, 2, 4| uomini d'arme, parte sotto il signore di Piombino parte sotto 23 4, 2, 5| avevano in protezione il signore di Faenza, facessino dalla 24 4, 2, 5| arme Ottaviano da Riario signore d'Imola e di Furlì, che 25 4, 3, 4| Però, ottenuto dal piccolo signore di Faenza il passo per la 26 4, 3, 4| mezzo il conte Renuccio, col signore di Piombino e alcuni piccoli 27 4, 6, 4| temeva di uno re di Francia signore del ducato di Milano, dall' 28 4, 6, 4| l'avere uno re di Francia signore dello stato di Milano: considerisi 29 4, 9, 1| del marchese di Monferrato signore di quel luogo, messa gente 30 4, 9, 4| poca riverenza verso il suo signore che, uscendo da lui del 31 4, 10, 3| come se aspirasse a farsi signore di Pisa e a occupare qualche 32 4, 11, 2| desiderosi di ricevere per signore lui e ogn'altro che avesse 33 4, 12, 2| Imperante il tale imperadore signore nostro». Nella quale, non 34 5, 1, 2| desideroso ciascuno di farsi signore di Pisa, offerendo di pagare 35 5, 2, 1| cagione a Pandolfo Malatesta signore di Rimini; anzi, per maggiore 36 5, 4, 1| la libertà di Astore suo signore, e che gli fusse lecito 37 5, 4, 4| opponessino in difesa del signore di Piombino, il quale era 38 5, 6, 1| Jacopo da Appiano che ne era signore, lasciata guardata la fortezza 39 5, 6, 3| ma ricevuti da loro, come signore di Genova, ventiquattromila 40 5, 8, 2| lettere di Carlo di Ambuosa signore di Ciamonte, nipote del 41 5, 9, 3| accordo con Giulio da Varano signore di Camerino, conseguitò 42 5, 11, 2| quella fusse spogliato il signore di Piombino, né risentitosi 43 5, 11, 7| da Varano figliuolo del signore passato, che era all'Aquila, 44 5, 11, 7| città di Camerino, perché il signore se ne fuggì nel reame di 45 5, 12, 3| ove con Giovanni Orsino signore di quel luogo era Renzo 46 5, 12, 4| con patto che a Giovanni signore della terra fusse pagata 47 6, 4, 3| de' fiorentini, il vecchio signore. Il medesimo facevano negli 48 6, 4, 3| quelle città stava sotto un signore particolare, il quale né 49 6, 10, 3| si fusse la volontà del signore. Soggiugnendo oltre a questo 50 6, 12, 2| festa della Natività del Signore, un paio di sproni d'oro: 51 6, 14, 1| fiorentini, che temendo il signore di Piombino, il quale era 52 6, 14, 2| protezione del suo re, e al signore di Piombino aveva significato 53 6, 14, 3| ritirò al Vignale, terra del signore di Piombino, dando nome 54 7, 3, 4| d'Italia, né Dio giusto Signore essere per abbandonare chi 55 7, 10, 4| potentissimo, duca di Milano, signore di Genova, abbondante di 56 8, 6, 2| consenso a te, vero e legittimo signore, tutte le cose che i nostri 57 8, 7, 3| né altro imperio né altro signore: la quale inclinazione aiutò 58 8, 8, 1| adoperando per mezzo il signore di Piombino, pratica dello 59 9, 2, 3| vassallo senza licenza del signore del feudo, e che erano in 60 9, 17, 2| altro nome o ubbidire altro signore che papa Giulio. Detteno 61 10, 7, 1| governo di Odetto di Fois signore di Lautrech deputato da' 62 10, 16, 3| volendo essere contumaci al signore proprio, partirono il dì 63 12, 10, 1| grande sommissione come a signore suo soprano, per essere 64 12, 21, 1| vassallo contumace al suo signore, uno soldato il quale obligatosi 65 13, 1, 1| era Federigo da Gonzaga signore di Bozole, stato uno de' 66 13, 3, 2| qualunque ne avesse a essere signore; però Francesco Maria offerire 67 13, 6, 2| tutto il suo stato, piccolo signore, non fatto mai loro alcuno 68 14, 1, 5| autorità ricade incontinente al signore soprano, e perché Massimiliano, 69 14, 6, 1| artiglierie, Orlando Palavicino signore del luogo, disperato di 70 14, 6, 4| aveva riconosciuto altro signore che il duca di Ferrara. 71 14, 10, 5| mancatori di fede al loro signore; esprobrando con caldissime 72 14, 11, 1| Giovanmaria da Varano antico signore, che per illustrarsi aveva 73 14, 15, 4| Pandolfo Malatesta, antico signore di Rimini, occupò quasi 74 1, 3, 5| il maggiore e più stimato signore di tutto il regno di Francia, 75 1, 4, 2| dello interesse di avere uno signore che più loro sodisfacesse. 76 1, 10, 1| sempre di conservarvi per signore Francesco Sforza; a lui 77 2, 1, 1| i pensieri suoi a farsi signore di tutta Italia; conoscendosi 78 2, 1, 3| uno medesimo diventasse signore di Napoli e di Milano; nondimeno 79 2, 6, 1| seco il duca di Borbone, signore di tanta potenza e autorità 80 2, 8, 2| desideravano Francesco Sforza per signore, e concitatasi contro tutta 81 2, 8, 3| che per esserne supremo signore aveva il dominio diretto. 82 2, 8, 5| ricadesse a Cesare, supremo signore del feudo, non solo gli 83 2, 10, 1| ricaduto a Cesare supremo signore. Però, essendo il marchese 84 2, 14, 3| schiavo e voi diventiate suo signore? Gli mancheranno i lamenti 85 3, 6, 1| caso con le sue otto galee signore del mare, non poteva la